RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Dispositivo antiabbandono


  1. Forum
  2. »
  3. Tema Libero
  4. »
  5. Auto e Supercars
  6. » Dispositivo antiabbandono





avatarsenior
inviato il 02 Novembre 2019 ore 9:37

3008? Assolutamente d'accordo sulla necessità di questo tipo di dispositivi, non capisco questo voler sempre fare il più furbo della combriccola che la sa lunga e pensa che dietro ogni cosa ci siano i poteri forti...

avatarsenior
inviato il 03 Novembre 2019 ore 12:46

Avere un'economia più a misura d'uomo, questo di per sé sarebbe già il mezzo di prevenzione definitivo.
L'amnesia dissociativa (troppo lungo da spiegare qui) può colpire chiunque in qualunque momento della vita.
Ti mettono invece un nuovo dispositivo (altri input) parlano di renderlo obbligatorio (altra pressione) te lo devi comprare ed installare (aggiunta di carico sempre da economia a misura di calcolatore)...
La soluzione migliore è comprendere che correre x guadagnare di più non è lo scopo della vita.

user177356
avatar
inviato il 03 Novembre 2019 ore 15:08

L'amnesia dissociativa può colpirti anche per questioni che non hanno nulla a che vedere con il lavoro. Una malattia grave in famiglia, un problema di relazione, etc

avatarsenior
inviato il 03 Novembre 2019 ore 17:33

Certamente.

avatarsenior
inviato il 07 Novembre 2019 ore 16:42

Da oggi (all'italiana) è obbligatorio. I negozi ne sono sprovvisti o ne hanno in numero esiguo, non forniscono la dichiarazione di conformità per la maggior parte dei modelli (le omologazioni non esistono), le case/marchi di seggiolini declinano la responsabilità dell'inneficacia del seggiolino in caso di incidente se munito di antiabbandono non della loro marca...ecc.ecc. insomma all'italiana.

avatarsenior
inviato il 08 Novembre 2019 ore 9:08

Si sta diffondendo a macchia d'olio questa storia piuttosto contorta e come sempre all'italiana, come giustamente fa notare Gianni05. È una situazione molto disordinata, scomoda e a rimetterci saremo sempre Noi, tanto gli euro non ci mancano, vero? Non capisco perché nel nostro Paesello Bello, debba essere sempre tutto caotico. È imbarazzante il disagio, l'ignoranza che regna sovrana... W l'Italia...

user177356
avatar
inviato il 08 Novembre 2019 ore 11:06

Ad essere onesti, però, dell'entrata in vigore dell'obbligo si sapeva da tempo.

avatarsenior
inviato il 08 Novembre 2019 ore 11:15

Ma certo, è da tempo che si sa, ma la sorpresa è: al momento non si sa se c'è un dispositivo che può integrarsi ai seggiolini già acquistati; non si sa se i seggiolini precedentemente acquistati, dovranno essere sostituiti con altri nuovi muniti di dispositivo; non si sa ancora quando le case costruttrici, metteranno in commercio con le varie omologazioni, etc... qualcosa di concreto... ma la cosa divertente è: chiedere info alle Forze dell'Ordine e sentire pareri totalmente diversi su come agiranno se ti fermano per un controllo...

user177356
avatar
inviato il 08 Novembre 2019 ore 11:25

Quello che intendevo che la colpa non è del legislatore, ma delle aziende che non si sono mosse per tempo.

Queste norme, poi, dovrebbero sempre essere adottate a livello europeo e non nazionale. In questo modo, le aziende saprebbero di doversi conformare ad un solo standard, invece di rischiare di trovarsi con decine di regole diverse, paese per paese.

avatarsenior
inviato il 08 Novembre 2019 ore 11:30

Interessante il fatto che come dichiarazione di conformità basta un documento (allegato B) in cui il fabbricante o rappresentante autorizzato (stabilito nell' Unione Europea) dichiari che il dispositivo è conforme al DM......perciò io che abito in UE mi faccio il dispositivo (pulsante,cavo,batteria,relè,ecc), firmo l'allegato B come costruttore e sono a postoMrGreen

avatarsupporter
inviato il 08 Novembre 2019 ore 19:56

Non ho bambini piccoli ma tutte le volte che è stata data notizia di tragici abbandoni in auto sono stato male, pensando al calvario di quelle povere creature prima di morire, orribile! Detto questo, non mi permetterei mai di giudicare i responsabili di tali tragedie, e non solo perché mi rendo conto che per arrivare a questo si deve veramente essere in una condizione psicologica disastrosa ma perché non oso pensare come passeranno i restanti anni della loro vita con un simile rimorso, né se il partner, moglie o marito che sia, riuscirà mai a perdonare.
Per il resto, ben venga qualunque ausilio tecnologico in grado di salvare la vita dei nostri figli: l'avvio del tutto sarà difficile e farraginoso come ormai siamo abituati nel nostro Paese ma pazienza: se anche una sola piccola vita sarà salvata grazie a questi dispositivi, ne sarà valsa più che abbondantemente la pena.

avatarjunior
inviato il 10 Novembre 2019 ore 22:38

Secondo me andare a inserire un aggeggio del genere su un seggiolino progettato e omologato in una certa maniera ne pregiudica immancabilmente la sicurezza. E le probabilità di incidente, specialmente in Italia, sono infinitamente superiori a quelle di un abbandono.

Che poi... questi sistemi come dovrebbero funzionare? Col bluetooth che su tanti cellulari si disattiva quando dice lui per risparmiare batteria? Con l'accendisigari che si stacca ad ogni buca? Così magari chi stava attento starà un po' meno attento, confidando nell'avviso dell'accrocchio. Che non funzionerà. E il bimbo verrà dimenticato.

E , infine, quello dei bimbi "dimenticati" è un problema così ristretto, in 20 anni 8 bimbi dimenticati, che la cosa migliore sarebbe quella di capirne le cause e risolverle a monte, invece di condannare milioni di persone ad utilizzare un ridicolo accrocchio.

avatarjunior
inviato il 10 Novembre 2019 ore 23:19

+1

avatarsupporter
inviato il 11 Novembre 2019 ore 7:57

Scusa, cosa vuol dire: 8 bimbi dimenticati in vent'avent'anni? Che sono "perdite" tutto sommato accettabili? Danni collaterali? Mi pare una considerazione abbastanza cinica e di scarsa sensibilità: fosse stato anche solo uno, sarebbe già stato uno di troppo e ben venga tutto quello che potrebbe evitare simili tragedie, pur con tutte le limitazioni della tecnologia!

avatarsenior
inviato il 11 Novembre 2019 ore 8:11

Wolfschanz.. per favore, non portiamo il cervello all'ammasso.

Quello che si vuole dire e' che il sistema proposto e' sproporzionato rispetto al problema.

Voglio dire. 8 Casi in venti anni sono pochissimi. Statisticamente si son ammazzati piu ragazzini su una pista da sci, per una scossa elettrica, per aver ingerito detersivi o banalmente per incidenti automobilistici che per il caso di abbandono.Eppure le seggiovie girano, le spine in casa funzionano e le auto vengono usate per portare i figli a scuola.

Va benissimo il prendere in considerazione il problema ed adottare misure di sicurezza passiva.
Tra l'altro,basterebbe che le case lo producessero ed i novelli genitori, all'occorrenza, potrebbero acquistarlo.
In meno due anni avresti risolto il problema.
Ma da li' a farne un obbligo, e con questa urgenza…

Mi pare ci sia ben altro di piu urgente…

La trovo piuttosto una bella manovra di distrazione di massa...

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me