RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

ViewSonic vp2785-4k


  1. Forum
  2. »
  3. Computer, Schermi, Tecnologia
  4. »
  5. Schermi
  6. » ViewSonic vp2785-4k





avatarjunior
inviato il 06 Novembre 2020 ore 23:01

anche con il mac non riesco a far partire la calibrazione.
Non confondiamo (come ho fatto io)la
i1Display Studio
con la
i1Studio

La i1Display Studio (guardando il link sopra) sembra un prodotto nuovo/recente. Probabilemnte il sw della ViewSonic non è stato aggiornato per renderla compatibile.
Per 50 euro in + prenderà la display pro, altrimenti di spyder 5

avatarsenior
inviato il 06 Novembre 2020 ore 23:16

si si infatti sperando che non sia un altro il problema xké credo che sia lo stesso hardware...
una sola domanda hai attaccato oltre alla display port anche l'hub del monitor?

avatarjunior
inviato il 07 Novembre 2020 ore 0:02

allora: nel mac è sempre stato attaccato.
Nel pc win me ne ero completamente dimenticato!!
ho fatto la prova e la calibrazione parte, ma si interrompe dopo pochi secondi dicendomi che c'è poca corrente che arriva alla sonda. Non ho porte usb 3,0 nel pc win, ho provato tutte le porte ma nulla :(

Invece nel mac continua a non funzionare :( (le versioni sono comunque differenti, anche in alcune opzioni. quella mac più datata)
devo capire come riuscire a fare... a sto punto anche se prendo la display pro non so se risolvo...

avatarsenior
inviato il 07 Novembre 2020 ore 0:33

infatti mi sembrava strano...l'hardware delle sonde è uguale per tutte e due solo la pro plus penso sia diversa...
cmq strano e ho visto dal sito ci sono due versione del software il normale e il plus...provali entrambi...cerca anche nelle istruzioni magari devi cambiare qualche impostazione nel menù osd del monitor!
la sonda la attacchi alle usb del monitor?

avatarjunior
inviato il 07 Novembre 2020 ore 0:39

La sonda l'ho provata a connettere sia all'hub del monitor sia al PC/Mac ma il risultato non cambia.

Ho provato sia il plus sia il normale. Provo a rileggermi la guida, ma non mi pare mi sia sfuggito qualcosa

avatarsenior
inviato il 07 Novembre 2020 ore 8:44

parti che devi connetterla al monitor quello è sicuro!
controlla bene dove connetti i cavi l'usb del monitor va su una usb del pc oltre al display port che va connessa alla scheda grafica...difficile che il monitor non abbia corrente sufficiente per alimentare una sonda che normalmente si alimenta con una usb da 0,5 1 watt massimo!
Probabilmente c'è qualcos'altro che non va...una usb 2.0 basta e avanza!

avatarjunior
inviato il 12 Novembre 2020 ore 17:08

Eccomi tornato.
Sono riuscito a prendere la SpyderX Pro in offerta lampo a 99€ e ad usarlo con il software della ViewSonic (Colorbration+)
La cosa bella è che si può utilizzarla senza dover prima registrare e attivare il prodotto.

Ho fatto due test veloci, il primo seguendo le indicazioni fatte nella recensione di photoactivity. Tra la'latro ci sono diverse opzioni nel programma che devo ancora capire e magari vanno settate per ottenere miglior risultati

Questa è la pagina di configurazione principale.





Ho creato un nuovo setting di calibrazione (Calibration Setting) cliccando sul simbolo +, ed impostato i seguenti parametri:
luminance: 120
bianco: D65
gamma: 2.2
Chromatic Adaption: Bradfort
ICC profile version: 2.2
Patches: IEC_61966_4 (32)

Per quanto riguarda il color space selezionando custom ti fa configurare le coordinate x y dei primari.
Ho notato che i valori che di da di partenza dipendono dal color space precedentemente selezionato. Quindi, una volta selezionato custom te li fa modificare partendo dai predefiniti del color space precedentemente selezionato. I valori presenti nella guida photoactivity sono quelli di default dell'AdobeRGB






NOTA: i feedback visivi di cui parlerò sono il risultato del confronto tra il VP2785 e lo schermo del MacBook pro che, anche se l'ultima calibrazione è datata a qualche anno fa, non mi ha mai dato discordanze significative tra ciò che mi fa vedere e ciò che vado a stampare.

Il risultato della calibrazione sopra descritta non mi ha "visivamente" soddisfatto: mi sembrava tutto troppo saturo (con leggera dominante rossa). Lo stesso effetto (quindi risultato visivo pressoché identico) lo avevo selezionando da OSD la simulazione dello spazio AdobeRGB.


Ho fatto quindi una seconda calibrazione mettendo come Color Space Native.





Il risultato finale questa volta è stato molto soddisfacente, posso tenere i due monitor uno di fianco all'altro senza notare tutte le differenze viste in precedenza. Posso dire che il rendimento è molto molto simile.

Di seguito il report.

Prima calibrazione:











Seconda calibrazione:












Vi riporto altre opzioni selezionabili da programma

























Datemi le vostre impressioni/suggerimenti

avatarsenior
inviato il 12 Novembre 2020 ore 17:38

È normale usi il software viewsonic per calibrare registrare la sonda serve per abbinarla al software!
... un delta superiore a 2 mi sembra un po' eccessivo!
Normale poi i colori ti sembrino più saturi (e direi menomaleMrGreen)di quelli del macbook... probabilmente se stampi in srgb di differenza ne vedi poca ma se volessi stamapre in adobergb o sviluppando un raw di differenza ne vedi e soprattutto dovresti vedere colori più pieni!

Seleziona matrix+lut penso che così si abbia la calibrazione hardware !

test pattern setting userei iso_12646 come faccio nel programma eizo sono circa 146 tacche!



avatarjunior
inviato il 12 Novembre 2020 ore 18:34

si delta maggiore di 2 c'è il nero :(





Non saprei dirti per i colori, con la prima configurazione le immagini mi sembrano troppo calde.

Farò comunque nuovi test con i tuoi suggerimenti e calibrerò anche il retina del MacBook.
Invece per quanto riguarda il color space cosa mi consigli di settare?

avatarsenior
inviato il 12 Novembre 2020 ore 19:02

color space native come hai fatto tu...ma del nero non hai nessuna opzione? strano!
anche matrix+lut !
fai anche un profilo ad 80 cd\m² sia in d65 che in d50!
cmq prova così e vedi se cambia qualcosa, normale ti sembrino calde il macbook probilmente è molto freddo di serie;-)
ricapitolando 120 cd\m², d 65, native ,2,2 ,e prova con il massimo numero di patch disponibili!

ps Non conosco il retina del mac ma non credo siano uguali probabilmente x farli essere simili perdi i vantaggi del wide gamut ...io userei li viewsonic come principale calibrato;-)

avatarsenior
inviato il 12 Novembre 2020 ore 19:41

Da quanto letto secondo me hai fatto un discreto caos.
La prima calibrazione se l'hai fatta prima secondo i parametri adobe rgb e poi li hai alterati hai ottenuto un qualcosa che praticamente non ha nessuna utilità.
La seconda calibrazione nativa parimenti trovo che serva a poco perchè se non sai che segnali genera il tuo pc ( a livello di standard cromatici) e li mandi ad uno schermo calibrato in base a quello che è in grado di produrre senza riferimento ad alcuno standard hai fatto una bella frittata invece di calibrarlo.

Devi calibrare il monitor in base allo spazio colore che effettivamente userai nel pc mac e che devi opportunamente settare nel sistema e nei programmi altrimenti la calibrazione non serve a nulla. La calibrazione ti serve per fare in modo che tale verde generato dalla tua scheda video secondo determinati standard sia visibile a schermo in maniera concorde. Tanto per dire se calibro in s-rgb e dico al pc e ai programmi di lavorare in srgb son sicuro che quello che vedo sia una perfetta corrispondenza tra quello che produce il pc e quello che il pc vuole farmi vedere.

Sulle differenze il confronto con lo schermo del mac anche lì è semplicemente senza senso, uno schermo da grafica vero e calibrato correttamente non può risultare mai e poi mai più saturo di uno da portatile, casomai deve essere il contrario. Generamente uno schermo da grafica buono e correttamente calibrato tende a risultare molto più scuro e con colori lievemente più caldi rispetto ad uno non calibrato o comunque non di pari gamma.
Invece proprio il vedere colori più saturi è un classico caso di un pc che lavora in s.rgb e uno schermo calibrato su gamut più estesi e con le coordinate spostate nello spazio colore assoluto.

avatarsenior
inviato il 12 Novembre 2020 ore 19:54

matteoN guarda hai fatto casino anche tu x me...nella prima taratura praticamente lui ha calibrato usando i primari adobe rgb solo a 120 candele lo ha limitato di poco,nella seconda calibrazione invece usando nativo ha usato tutto quello che il monitor può dargli praticamente l'adobergb! quindi cambia poco!
Secondo il vp2785 è calibrabile via hardware ma secondo me se non scegli lut lo calibri solo in maniera software,e magari ha usato poche patch!
calibrato correttamente non può risultare mai e poi mai più saturo di uno da portatile

i colori saturi li vedi sempre in ambiente win a meno di non usare un viaualizzatore che gestisca il colormanagement oppure photoshop o bridge ecc ecc e sempre più saturi di un portatile he copre circa il 60% dell'srgb...mac o portatili premium a parte!
ma per il resto non vedo grossi errori!

@MarcoN una cosa magari stupida fai scaldare bene il monitor almeno una mezz'ora? è importante!

avatarsenior
inviato il 12 Novembre 2020 ore 20:36

se tu calibri secondo un determinato profilo colore, ma poi non dici al pc che i segnali che deve emettere devono essere ad esso coerenti è tutto assolutamente inutile.
Io con monitor calibrato in srgb e win correttamente impostato in srgb così come del resto ps non vedo alcun colore saturo, così come non lo vedo se calibro anche uno schermo scadente. Non è assolutamente possibile che calibri e vedi i colori più saturi semplicemente perchè il concetto di saturo è completamente avulso da quello di calibrazione.
I colori con la saturazione sparata sono un classico sintomo di uno schermo tarato in adobe rgb che visualizza segnali in srgb, ma proprio classicissimo, così come qualche dominante verde se non erro.
La calibrazione consente di vedere i colori per quello che sono, non più belli, non più saturi, non più vividi, semplicemente loro. Tutti i produttori di schermi sparano sulla brillantezza e sulla saturazione perchè fa effetto wow e copre le carenze del pannello. Un qualsiasi schermo da grafica ben tarato e ben integrato nel sistema NON produce colori più saturi di uno non calibrato, ma appunto li produce tendenzialmente più smorzati e realistici, oltre che meno brillanti perchè generalmente la calibrazione va a mozzare giustamente la luminosità dello schermo.

avatarsenior
inviato il 12 Novembre 2020 ore 21:43

MatteoN non calibri secondo un profilo ma bensì calibri secondo un target ben definito che assumiamo in 120 D65 gamma 2.2 e primari nativi del monitor...quando termina la calibrazione il programma scrive la calibrazione nella LUT del monitor in questo caso e crea un collegamento nella cartella windows se invece crei un profilo software scrive proprio il profilo e lo mette in quella cartella...lo vedi nelle proprietà- schermo -profili !!
Ora le icone ecc le vedi sicuramente più sature anche per via del contrasto che un buon monitor ha rispetto ad un portatile dove sicuramente il nero è meno "nero" senza scomodare gli eizo con il "true black",in chrome non vedi differenze perchè gestisce il colore ma per esempio in foto su win vedrai le foto sature è normale...mentre se vedi le foto come detto con un software che gestisce il colore le vedi bene perchè appunto sa come deve gestire il colore!!!

La calibrazione consente di vedere i colori per quello che sono, non più belli, non più saturi, non più vividi, semplicemente loro.
Giusto ma win non gestisce nativamente il colore quindi li vedrai più saturi!

Un qualsiasi schermo da grafica ben tarato e ben integrato nel sistema NON produce colori più saturi di uno non calibrato, ma appunto li produce tendenzialmente più smorzati e realistici, oltre che meno brillanti perchè generalmente la calibrazione va a mozzare giustamente la luminosità dello schermo.
non confondere saturazione,contrasto e luminosità,certo rispetto ad un monitor out of the box anche calibrato dalla casa a circa 160 candele certo ma calibrandolo non cala la saturazione cala la luminosità sistemi il contrasto ma non tocchi la saturazione...anzi puoi fare una prova se usi win e hai un buon monitor usa il profilo adobergb anche emulato e poi usa il profilo srgb vedrai nel caso srgb meno saturazione...giustamente!!!;-)
diverso è con Mac che mi sembra gestisca il colore anche a livello di sistema quindi anche con anteprima dovresti vedere bene le foto e le icone non sature!!!

avatarsenior
inviato il 12 Novembre 2020 ore 21:55

Le icone non le vedi in alcun modo più sature se configuri correttamente la gestione colore nel PC...
Ripeto c'è una generale confusione sui profili colore, se vedi più saturazione smanettando i profili è perché cambi il modo di visualizzare il segnale senza indicizzare correttamente il segnale stesso.
Se guardi un segnale srgb su schermo in adobe rgb è chiaro che vedi più saturazione, ma è perché stai sbagliando la catena del colore che deve essere sempre tutta coerente.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me