RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Aiuto: Live view - Maf nei paesaggi (foto esempio)


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. »
  5. Tecniche per la fotografia di paesaggio
  6. » Aiuto: Live view - Maf nei paesaggi (foto esempio)





avatarjunior
inviato il 04 Novembre 2018 ore 10:43

X Lorenzo93

Lorenzo.. Ma su quale parte delle case avresti messo a fuoco perché sono da destra della foto a sinistra in basso..?


avatarsenior
inviato il 04 Novembre 2018 ore 11:01

Attenzione, non mettere a fuoco il terzo in basso ma un punto che si trova ad un terzo della distanza (poi in questo caso le due cose all'incirca combaciano).
Per capirci se in una foto hai un masso a 5 metri (primo soggetto inquadrato) degli alberi a 15 metri e le montagne sullo sfondo a 50 metri, ecco sarebbe opportuno mettere a fuoco gli alberi, chiudendo abbastanza il diaframma per avere a fuoco dai 5 metri a 50 o oltre.

Come ti è stato detto in precedenza il piano di messa a fuoco è solo uno, in base al diaframma e la focale utilizzata aumenti o diminuisci la pdc. (Scaricati come app per il cellulare Hyper focal pro, così ti fai un idea di come lavora la pdc)

In certe situazioni dove si vuole avere a fuoco un soggetto in primissimo piano e lo sfondo (non è questo il caso) allora una sola foto può non bastare, in questo caso si dovranno fare più foto, spostando ogni volta il piano di messa a fuoco e unendo poi le foto in post (tecnica del focus stacking).

avatarjunior
inviato il 04 Novembre 2018 ore 11:07

Quelle in primo piano, tieni conto che con un 26mm e un f10 la distanza iperfocale è di 2,26m , vuol dire che se metti a fuoco un soggetto a 2,26m, avrai un pdc che va da circa 1,1m(metà della distanza iperfocale) all'infinito.
Se ipotizziamo che quelle case erano a circa 200 m di distanza, chiudendo ad f10, avresti una profondità di campo che va da circa due metri davanti a te fino ad infinito, quindi più che sufficiente direi, di consiglio di scaricarti l'applicazione hyperfocal pro ;-)

avatarjunior
inviato il 04 Novembre 2018 ore 11:46

Il focus stacking sarebbe una specie di bracketing dei diversi scatti con diverse messe a fuoco?

avatarjunior
inviato il 04 Novembre 2018 ore 11:55

Walter si può fare in Lightroom?

avatarsenior
inviato il 04 Novembre 2018 ore 12:14

La funzione photomerge in automatico di photoshop fa al caso tuo, altrimenti io trovo valido il seguente softwere gratuito:
www.picolay.de/

Saluti

avatarsenior
inviato il 04 Novembre 2018 ore 12:14

Mah...
Il fuoco sul promontorio c'è, come anche mi sembra buona la nitidezza sulle case a sinistra del fotogramma e poi cala bruscamente più ci si sposta sulla destra: più che altro, mi sembra che ci sia una velatura che slava i colori, in generale, e in maggior misura sulla destra; non è che, magari, hai l'obbiettivo sporco, senza paraluce è entrato qualche raggio che ha fatto degli strani effetti e hai gestito male la post?

Comunque, il consiglio di mettere a fuoco a circa un terzo del paesaggio, aprire un po' il diaframma, f/8-11, non può che migliorare ed è valido in qualsiasi situazione; anche perché, avendo un grandangolo, solitamente dopo i 2 metri è sempre tutto a fuoco

avatarjunior
inviato il 04 Novembre 2018 ore 12:45

Ci sono diversi fattori che influenzano la nitidezza dello scatto. Come è già stato detto qui sopra, e come ben saprai, il piano focale è uno e uno solo quindi è necessario operare per ampliare la profondità di campo apparente.

1)Diaframma Chiuso
Per fare questo sarà necessario utilizzare un diaframma chiuso, poichè i raggi di luce che vengono rifratti in questo caso formeranno un cono più stretto e quindi anche parte di ciò che si trova davanti e dietro il soggetto messo a fuoco potrà essere "confuso" dall'occhio come un punto a fuoco. Non aggiungo informazioni su questo fenomeno ma se ti interessa capire meglio perchè l'apertura o la chiusura del diaframma influenza la profondità di campo apparente puoi cercare spiegazioni sui "circoli di confusione".
Attenzione però che la profondità di campo per lo stesso motivo sarà influenzata anche dall'ingrandimento della foto quindi se hai intenzione di stamparla formato poster non ti aspettare la stessa nitidezza della stessa foto in formato cartolina.

Ovviamente questo non significa chiudere al massimo per ottenere più profondità di campo possibile in quanto per diaframmi molto chiusi ci imbattiamo nel fenomeno della diffrazione. Anche qui non sto a dilungarmi troppo ma considera che un diaframma eccessivamente chiuso permetterà grande pc ma la nitidezza potrebbe soffrire per colpa della diffrazione.

In generale l'obiettivo garantisce la massima qualità ai diaframmi intermedi.

2)Micromosso
Ovviamente questo può sembrare l'aspetto più banale ma occorrerà utilizzare un treppiedi solido adatto a sorreggere il peso della macchina. Possibilmente se presente utilizzare la funzione mirror up per dissipare le vibrazioni generate dal movimento dello specchio e utilizzare uno scatto remoto o in alternativa l'autoscatto.

3)Rumore elettronico

Il rumore elettronico, che è inevitabile per qualunque strumento che genera dei segnali, dovremmo combatterlo il più possibile. Il rumore in fotografia non è altro che la variazione casuale di colore dei pixel quando il segnale viene eccessivamente amplificato (ovvero si utilizzano iso elevati) e si osserva maggiormente nelle aree scure dell'immagine. Questo comporta una perdita di nitidezza nella foto.

Per combattere il rumore una regola generali potrebbe essere quella di usare la sensibilità nativa del sensore (per quanto possibile) ed cercare di sovraesporre la foto in fase di ripresa per poi correggerla in fase di post produzione.

Questa tecnica ha una spiegazione un po complessa ma in breve si basa sul fatto che il sensore cattura molte più informazioni nella zona delle alte luci perchè la carica elettrica che riceve ogni pixel è proporzionale alla quantità di luce che riceve. In questo modo in fase di ripresa ho un migliore rapporto segnale/rumore. Ovviamente anche qui non devono essere esagerati gli stop di sovraesposizione per evitare di bruciare alcune zone dell'immagine e soprattutto si può adottare questa tecnica se si scatta in formato raw. Anche qui se ti interessa leggere qualcosa sull'argomento cerca ETTR (expose to the right).

Gli obiettivi fissi rispetto agli zoom potrebbero garantire un ulteriore vantaggio per via della loro più semplice costruzione e numero ridotto di lenti interne.

Per concludere consideriamo anche il fatto che una leggera perdita di nitidezza dei piani lontani potrebbe essere normale e dovuta alla diminuita capacità di penetrazione della luce (in particolare di alcune lunghezze d'onda) attraverso gli strati dell'atmosfera. Questo pero può essere sfruttato a proprio vantaggio in quanto la perdità di definizione puo essere interpretata dallo spettatore come l'aumentare della distanza e quindi conferire "profondità" alla fotografia.




avatarjunior
inviato il 04 Novembre 2018 ore 13:06

Se vi dico che stavo senza paraluce mi linciate?

Costa ha comportato questo?

avatarsenior
inviato il 04 Novembre 2018 ore 14:44

No, la foto è tua MrGreen
Mah, dipende... Sicuramente, se sei controluce, diminuisce la nitidezza perché è come se ci fosse un velo davanti all'obbiettivo; o almeno, questo è quello che succede spesso con i miei obbiettivi ;-)

avatarjunior
inviato il 04 Novembre 2018 ore 15:37

Ho riprovato ora a F8 risultato uguale ai bordi perde definizione

avatarjunior
inviato il 04 Novembre 2018 ore 17:29

Per questo puoi anche fare un controllo casalingo col giornale di oggi appeso al muro;-), individui le caratteristiche di quell'ottica a varie aperture e almeno eviti di essere sempre te il colpevole, gli obiettivi a focale corta che siano perfetti fino ai bordi li conti sulle dita delle mani di un moncoCool


che poi questo non è manco un grandangolare...MrGreen

quindi credo che stia già lavorando anche troppo bene MrGreen

avatarsenior
inviato il 04 Novembre 2018 ore 22:35

Leggendo la tua introduzione ho pensato subito al classici ftont/back focus del Tamron 24-70 (il moi l'ho rispedito in revisione il giorno stesso che l'ho comprato e una settimana dopo l'ho recuperato perfetto) ma continuando a leggere dici che é fatta il liveview dunque é impossibile...bisognerebbe vedere altre foto se la parte destra é sistamaticamente di nitidezza inferiore alla sinistra allora é una sfasatura del centraggio delle lenti, insomma un difetto di fabbrica...mi era capitato su un Sigma 10-20mm

avatarjunior
inviato il 05 Novembre 2018 ore 0:02

www.juzaphoto.com/galleria.php?t=2970238&srt=data&show2=1&l=it

Stando alla mia foto e avendo notato graduale perdita di nitidezza ai lati verso destra, sono andato a vedere e leggere parecchi grafici della nitidezza sulle recensioni dei più importanti siti online
Beh... I grafici mostrano come a 24 mm la differenza di nitidezza dal centro ai bordi sia notevolmente marcata...

Oltretutto penso che nella mia foto sia ancora più marcata poiché i soggetti sono lontani...

F

avatarjunior
inviato il 05 Novembre 2018 ore 0:27

In egual modo.. Quando guardo in live view e ingrandisco x 10 si nota...

Anche guardando dal mirino si vede che la parte centrale è ben più nitida che ai lati

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me