RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Pellicola Infrarosso: Fotografia Analogica


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Pellicole formato 35mm
  6. » Pellicola Infrarosso: Fotografia Analogica





avatarsenior
inviato il 07 Maggio 2018 ore 8:34

Calicot
Ah ok grazie per averlo spiegato dettagliato .. ora ho capito!
Ma questa IR Kodak esiste ancora?

avatarsenior
inviato il 07 Maggio 2018 ore 8:36

Perbo
Lo so che col digitale è più facile ..
.. ma sono una persona curiosa e volevo sia scoprire come si faceva alla vecchia maniera, sia evitare di modificare reflex digitale o comprare filtri IR ...
pensavo di mettere un rullino IR e via ...

avatarsenior
inviato il 07 Maggio 2018 ore 8:37

Fadeslayer
Ma esiste un unico lab per il Kodak che hai venduto tu?? O comunque è un'impresa sviluppare qualsiasi IR?

user23063
avatar
inviato il 07 Maggio 2018 ore 8:40

La Kodak colori non è più sviluppabile, che io sappia. Quelle BN si.

avatarsenior
inviato il 07 Maggio 2018 ore 8:45

Perbo
Lo so che col digitale è più facile ..
.. ma sono una persona curiosa e volevo sia scoprire come si faceva alla vecchia maniera, sia evitare di modificare reflex digitale o comprare filtri IR ...
pensavo di mettere un rullino IR e via ...


Ma dubito che un rullino e via possa bastare: tra esposizioni sbagliate (l'esposimetro è tarato per il visibile, non per l'ir) e messa a fuoco segata (l'ir focheggia diversamente dal visibile) di prove ne dovrai fare tante. E vedrai i risultati solo dopo giorni, vanificando gli sforzi...secondo me ti costa meno prendere una vecchia macchinetta, tipo una compatta, magari già modificata.

avatarsenior
inviato il 07 Maggio 2018 ore 8:54

Grazie dell'info sulla rollei infrared...
era quella che avevo trovato.
Il nome che gli hanno dato è illusorio quindi, credevo fosse una IR.
Penso che potrei comunque provarla ma avevo voglia di una vera IR ..

Per non dover usare filtri quale IR potrei provare? Il Ford forse?


Non è illusorio il nome, la pellicola è effettivamente sensibile all'infrarosso e anche se è sensibile anche ad altre lunghezze d'onda nasce ed è utilizzata soprattutto per quell'impiego. Diciamo che il fatto che è sensibile anche alle altre lunghezze d'onda è un benefit, ti da maggiore versatilità, puoi utilizzare lo stesso rullino per entrambe le situazioni, infatti lo sviluppo non varia.
Questa pellicola circa 2 anni fa è stata modificata, prima si chiamava Rollei IR 400 (nome meno "illusorio" ;-)), la nuova ha una maggiore sensibilità all'infrarosso.
Oggi non esistono pellicole solo per infrarosso, quindi con tutte dovrai utilizzare il filtro, anche con la Ilford SFX 200.

avatarsenior
inviato il 07 Maggio 2018 ore 9:01

Ma dubito che un rullino e via possa bastare: tra esposizioni sbagliate (l'esposimetro è tarato per il visibile, non per l'ir) e messa a fuoco segata (l'ir focheggia diversamente dal visibile) di prove ne dovrai fare tante. E vedrai i risultati solo dopo giorni, vanificando gli sforzi...secondo me ti costa meno prendere una vecchia macchinetta, tipo una compatta, magari già modificata.

Io ho avuto buoni risultati dal primo rullino, eccellenti dal secondo-terzo rullino. Non è così difficile come si crede. E' vero che l'esposimetro non è tarato per l'IR ma impostando la sensibilità sui 12 - 25 ISO e misurando ad esempio su alberi e prati si ottengono ottimi risultati (in presenza di giornate soleggiate, ovviamente se è nuvoloso o il sole è basso sull'orizzonte dovrai aumentare l'esposizione indipendentemente da quello che dice l'esposimetro).
Gli obiettivi Manual Focus in genere hanno l'indice per la correzione dell'infrarosso, in pratica se dopo aver messo a fuoco il soggetto vedi che è ad esempio a 8 metri, sposti il segno degli 8 metri sull'indice dell'infrarosso invece che su quello della normale messa a fuoco. Ad essere rigorosi la cosa sarebbe più complessa poiché lo spostamento del piano dimessa a fuoco dipende in realtà dalle lunghezze d'onda, ma in pratica, se chiudi un po' il diaframma non hai problemi; io da prove fatte, ho visto che mi conviene spostarlo a metà tra l'indice normale e quello per infrarosso, in pratica una via di mezzo.

avatarsenior
inviato il 07 Maggio 2018 ore 9:03

Ma esiste un unico lab per il Kodak che hai venduto tu?? O comunque è un'impresa sviluppare qualsiasi IR?

Se parli dei rullini IR attualmente in produzione qualsiasi laboatorio che sviluppa il B&N te li può sviluppare, gli sviluppi usati sono gli stessi e come detto puoi alternare sullo stesso rullino normali foto B&N e foto IR; una grande comodità!

avatarsenior
inviato il 07 Maggio 2018 ore 10:20

@Perbo
di prove ne dovrai fare tante

caspita non immaginavo fosse tanto difficile ..
si vede che sono nato col digitale Sorry

avatarsenior
inviato il 07 Maggio 2018 ore 10:22

Diebu
Oggi non esistono pellicole solo per infrarosso, quindi con tutte dovrai utilizzare il filtro, anche con la Ilford SFX 200

Ma a questo punto,
dovendo comprare lo stesso il filtro,
non varrebbe la pena provare direttamente con la digitale?
O senza modifica, col filtro solo, non otterrei molto?
grazie ancora


ps
impostando la sensibilità sui 12 - 25 ISO e misurando ad esempio su alberi e prati

e
qualsiasi laboatorio che sviluppa il B&N te li può sviluppare

ottime dritte!

avatarsenior
inviato il 07 Maggio 2018 ore 11:07

Ma a questo punto,
dovendo comprare lo stesso il filtro,
non varrebbe la pena provare direttamente con la digitale?
O senza modifica, col filtro solo, non otterrei molto?

Non ti so rispondere (io non utilizzo digitale, solo pellicola, per tutti i tipi di fotografia) ma credo che sia comunque necessario modificare la fotocamera facendo asportare il filtro IR dal sensore.

avatarsenior
inviato il 07 Maggio 2018 ore 16:24

grazie ancora ;-)

avatarsenior
inviato il 07 Maggio 2018 ore 20:33

non è necessario, ma diventa obbligatorio usare il cavalletto. E, in base a lenti e corpi che usi, potresti avere un fastidioso hotspot al centro dell'immagine.

user23063
avatar
inviato il 07 Maggio 2018 ore 20:52

E, con certi corpi (tipo la mia A7RII), la sensibilità nativa all'infrarosso è abbastanza scarsetta, quindi nel mio caso preferibile un corpo modificato dedicato, sempre che ce lo si possa permettere o che il fatto sia giustificato.

avatarsenior
inviato il 07 Maggio 2018 ore 21:16

non è necessario, ma diventa obbligatorio usare il cavalletto.

Si, perché il filtro è talmente scuro (elimina la luce visibile) che una volta montato non vedi più niente. Quindi prima fai inquadratura, scegli esposizione, poi con la macchina sul treppiedi metti il filtro e scatti.

Ma l'uso del treppiedi non è strettamente necessario se usi una macchina a telemetro o una biottica.

E, in base a lenti e corpi che usi, potresti avere un fastidioso hotspot al centro dell'immagine.

A me non è mai successo.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me