RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Per fare foto di paesaggio ci vuole... il paesaggio! O forse no?


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. »
  5. Tecniche per la fotografia di paesaggio
  6. » Per fare foto di paesaggio ci vuole... il paesaggio! O forse no?





avatarjunior
inviato il 06 Febbraio 2018 ore 19:59

Beh dipende se vuoi scattare per avere un ricordo o per esprimere o trasmettere qualcosa.. conoscere perfettamente un luogo può aiutare molto

avatarjunior
inviato il 06 Febbraio 2018 ore 20:02

Dolenti o nolenti, il mondo è stato esplorato tutto, non solo dagli esploratori, ma anche da appassionati, più o meno capaci, di fotografia. Che fare? Andare sulla Luna? Su Marte?

Francamente non mi pongo più di tanto il problema di essere a tutti i costi originale, ma cerco di fare degli scatti che mi soddisfino anche perché sono "i miei scatti", quelli che ho fatto io e che posso vedere alla massima risoluzione.
Piuttosto cerco di mettere assieme tanti scatti che tutti assieme possono lasciare di più rispetto ad una singola foto. Proprio per questo sono sempre più convinto di sviluppare un album (che abbia una sua logica, un filo conduttore) in formato 30x40 cm, anche se oggi con il digitale può essere visto come un qualcosa di superfluo.

E quindi che fotografo?
Facendo di necessita' virtu' ho deciso che posso fotografare paesaggi anche scendendo sotto casa.
Certo non sono luoghi esotici, pero' un vantaggio c'e'. Li conosco molto bene, ho il tempo di cercare e scoprire diverse


sottoscrivo al 100%, io cerco di valorizzare il più possibile le Alpi e i laghi che posso raggiungere in poco meno di due ore di auto.





avatarjunior
inviato il 06 Febbraio 2018 ore 20:03


Cerchiamo di non essere assolutisti. Faccio foto quasi sempre. Ho migliaia di foto fatte intorno casa, tantissime fatte la domenica in gite di un giorno (Apuane sopratutto). Poi una volta l'anno, e non sempre, mi faccio una vacanza in un bel posto e fotografo anche li.
Leggo troppi commenti BIANCO/NERO ed io sono VIOLA !!!


Io sono perfettamente d'accordo. I miei due ultimi viaggi sono stati Islanda e in India, due cliché fotografici, e anche io ho fatto le stesse foto viste e riviste. Quello che cercavo di dire è che si può sicuramente fare foto a location stupende e molto probabilmente verranno buone foto. La mia foto del Taj Mahal magari la stamperò e appenderò nel soggiorno (quando ne avrò uno eheh) e per me avrà un valore particolare, ma per una terza persona, secondo me, sarà semplicemente una foto da guardare, una delle migliaia di immagini che ci circonda.
Mentre invece qualsiasi luogo può essere di inspirazione per una foto di peasaggio che abbia finalità diverse dal trasmettere la sola bellezza oggettiva del luogo fotografato. Per questo genere di foto non serve, o meglio non basta, un bel paesaggio. Con questo non voglio assolutamente dire che i due generi di foto abbiano dignità diverse, sono semplicemente foto diverse.

avatarjunior
inviato il 06 Febbraio 2018 ore 20:05

Beh dipende se vuoi scattare per avere un ricordo o per esprimere o trasmettere qualcosa.. conoscere perfettamente un luogo può aiutare molto


Concordo. Anzi si può esplorare anche la relazione affettiva che si ha con quei luoghi, le emozioni che ci suscitano o ci hanno suscitato, cogliere una luce o un cielo particolare etc...

avatarsenior
inviato il 06 Febbraio 2018 ore 20:08

Appunto. Sembra che il mondo sia diviso tra quelli che fanno foto solo intorno casa e per forza di cosa, pena sclerare,devono ricercare angoli semisconosciuti, PdR insoliti e via dicendo e quelli che sono fissi sopra un aereo.
La vita e la realtà sono tutte queste cose insieme più o meno dosate.
Che poi ci siano alcuni luoghi iperclassiconi è un dato di fatto. Evitarli non è semplice (pensiamo alle mogli , ai figli) magari pubblicarne un po meno si.Sono stato al lago di Braies la prima volta nel 1962 e credo di conoscerlo.
Vicino a casa mia c'è un posto che mi regala inquadrature notevoli e non vedo l'ora di tornarci.

metto il link del mio album "Turrite Cava" non per la mia bravura che è scarsa, ma per far capire la potenzialità del posto.

www.facebook.com/iacopinipaoloboss/media_set?set=a.10213597948495582.1

Abitando tra il mare, le Apuane, Massaciuccoli e la campagna Toscana non mancano le cose da fotografare (aironi e poiane comprese) Ciò non toglie che non vedo l'ora che arrivi il 9 Marzo...

avatarsenior
inviato il 06 Febbraio 2018 ore 20:12

Dove vai Paolo?

avatarsenior
inviato il 06 Febbraio 2018 ore 20:14

L'ho scritto all'inizio

avatarjunior
inviato il 06 Febbraio 2018 ore 20:20

Dalle mie parti si dice "E' facile tromba' cor pipi ritto." Nel senso che è facile fare qualcosa quando tutte le condizioni sono favorevoli. La bravura e la capacità di inventiva si vedono quando le condizioni sono difficoltose. Nel nostro caso i paesaggi "comuni", che abbiamo dietro casa - eccezion fatta per chi vive sul lago di Braies o a San Quirico d'Orcia - hanno bisogno di una bella pompata di occhio e di creatività per trasformarsi in qualcosa di interessante ma questo non significa che non possano darci grosse soddisfazioni.
Faccio l'esempio di un fotografo che seguo su Flickr:

www.flickr.com/photos/silver-scape

Tranne i momenti in cui si sposta nei parchi naturali, sempre comunque quelli a lui vicini, questo signore passa il tempo scattando "foto alle frasche", nelle pinete e la boscaglia dietro casa sua. Eppure mi piacciono molto e non credo valgano meno dell'ennesimo scatto delle Torres del Paine o del Vestrahorn.

Oltretutto teniamo a mente che mentre molti fotoamatori lavorano per singoli scatti, i professionisti o i fotografi affermati lavorano per progetti, per serie di foto in cui un singolo paesaggio, di per sé poco significativo, acquista valore nell'insieme.

avatarsenior
inviato il 06 Febbraio 2018 ore 21:47

A me poco frega se quella foto di paesaggio l'hanno fatta centinai di persone prima di me.
A me poco frega se la mia foto di paesaggio non sarà mai bella quanto la più bella.
A me poco frega se quel posto è visto e rivisto.
A me poco frega se mi mettono 0 like o 100 like alla mia foto di paesaggio.

Per me la foto di paesaggio è alzarsi alle 04.00 di notte per fotografare l'alba,
è percorrere km a piedi per raggiungere la location desiderata perchè con l'auto non puoi raggiungerla,
è sfidare ed avere timore allo stesso tempo degli agenti atmosferici,
è stare sotto la pioggia,
sferzati dal vento,
mettersi la protezione contro le ustioni per il sole cocente.

E' programmare, studiare la location e le ore migliori di luce.E' aspettare una golden hour o pregare che nel tuo viaggio l'aurora boreale si mostri con tutto il suo fascino.

E' fare sacrifici economici per acquistare attrezzature ed accessori, prendere un'aereo,noleggiare un'auto,acquistare un'abbigliamento adatto per il luogo dove devi andare.

E' studio e tanta pratica per tirar fuori il meglio dalla fase di scatto. E' studio e tanti errori per tirar fuori dal raw il meglio senza manipolare ciò che si è visto.

la fotografia di paesaggio è un modo per dire grazie alla natura e a chi ha creato per noi, tutto ciò. La fotografia di paesaggio è un modo per dire alle persone che non possono vivere certi momenti/opportunità che questo posto esiste e nel piccolo li trasportiamo dentro.

E' sentirsi liberi, staccarsi dal mondo e perdersi in un tramonto.Agli altri lascio le idee innovative i colpi di genio che li rendono famosi e miliardari, io mi tengo tutto il resto.

avatarsenior
inviato il 06 Febbraio 2018 ore 21:48

Bravo Sar10 !!!

avatarjunior
inviato il 06 Febbraio 2018 ore 21:51

Sar10 for president!

avatarsenior
inviato il 06 Febbraio 2018 ore 22:12

non sono un paesaggista, ma so che la quantità/variabilità di paesaggi attorno al punto che hai raggiunto è tanto maggiore quanto hai a disposizione una focale più lunga.
Se si sente la necessità di avere più occasioni, anche in contesti apparentemente non particolarmente interessanti, monta un'ottica lunga e magari aiutati anche con un binocolo.
Ricorderò sempre da bambino, la prima volta che ho visto dei ragazzi con cavalletto e reflex (mi sembrava un'attrezzatura fantascentifica).
Gli chiesi cosa stavano facendo, a mio parere non vi era nulla di particolare da fotografare su una strada cittadina.
Mi fecero mettere l'occhio dove avevano puntato il loro catadiottrico. Rimasi affascinato. Avevano visto sulla parete di una cava in disuso uno scorcio di roccia con un magnifico cespuglio rotondo di ginestra in fiore. Un paesaggio stretto e con un pdr dal basso, ma pur sempre un bellissimo paesaggio, da quella strada in cui non credevo potesse esserci qualcosa di interessante.

avatarsenior
inviato il 06 Febbraio 2018 ore 22:57

Mah, i viaggi nei posti belli si fanno anche per soddisfare il proprio occhio, per provare emozioni speciali, a prescindere dalla foto. Potrei rifare 10 volte l'Islanda anche se mi vietano di portare uno strumento che cattura immagini.
Personalmente vicino a casa, anche se non proprio dal balcone, ho panorami mica male. Questo però, ammetto, è vincere facile.

avatarsenior
inviato il 06 Febbraio 2018 ore 23:19

Ogni volta che si parla di passione un paesaggio muore.

Sto sviluppando un progetto da fare nei prossimi mesi, magari potrei fare anche una serie di filmati mentre lo metto in atto:

Il primo sarà: ricopierò prima a mano, per far vedere di saper scrivere (fotografia a pellicola), e poi con il computer (digitale) in ordine: Il De Bello Gallico, La Divina Commedia, Il Decameron, Il Cinque Maggio, Lo Zibaldone, Le Lettere di Jacopo Ortis, i Malavoglia, e a scelta un romanzo di Baricco e uno di Gramellini, poi mi potrò definire scrittore.

Rifarò la stessa cosa ricopiando alcuni spariti, da Greensleeve a Bach, dai Pink Floyd a Mahler. poi mi definirò musicista.

Poi idem, preparando ricette da qualche manuale famoso, così sarò cuoco.

Poi .... cercherò anche di diventare pornodivo.



avatarsenior
inviato il 06 Febbraio 2018 ore 23:27

Ma vi rendete conto che in certi luoghi c'è la coda per scattare la stessa ca**o di foto? In altri invece sembra ci sia il plotone d'esecuzione pronto a sparare (nei veri plotoni almeno c'è un colpo a salve).

Anche 100.000 di attrezzatura, ma per cosa? Commercialmente quelle foto valgono zero. Emotivamente zero. Solo la rottura di portarsi dietro chili e chili di attrezzatura, quando per il ricordo basta un cellulare.

Poi per la carità, se si è appassionati di macchine fotografiche e si vuole vedere quanto il nuovo sensore è in grado di rendere al 200% a schermo, ben venga. Ma non è fotografia.

Prima che mi si tiri in ballo personalmente, l'ho fatto anche io, ho imparato così a scattare. Ma poi mi sono trovato a viaggiare ogni volta con una donna diversa e ho capito che qualcosa non andava, e anche loro mi chiedevano se era uguale anche con le altre.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me