RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Fotolibro Saal Digital: Recensione


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. »
  5. Stampa Fotolibri
  6. » Fotolibro Saal Digital: Recensione





avatarsenior
inviato il 05 Ottobre 2017 ore 9:13

Grazie sbà!!! ;-)

avatarjunior
inviato il 05 Ottobre 2017 ore 10:40

Saal Digital non accetta i TIFF , provato io

avatarjunior
inviato il 05 Ottobre 2017 ore 11:06

Da utilizzatore di lightroom+blurb da anni, avrei voluto provare a stampare fotolibri da saal (ne faccio uno per ciascuna vacanza; vanno dalle 100 alle 250 pagine, mediamente una foto per pagina), ma ho provato già un paio di volte a impaginare con Saal e mi è scappata la voglia, data la semplicità di lightroom-blurb a confronto.
Lightroom impagina diretto e le piccole modifiche necessarie richiedono pochi secondi per ciascuna foto. In dettaglio, non faccio impaginare nemmeno tutto in automatico a lightroom; scelgo le foto da includere nel libro, e aggiungo una pagina alla volta in cui posiziono le foto singolarmente. Aggiungo alcune scritte per ricordare il luogo in cui sono state scattate e il titolo del libro.
Con Saal la procedura richiede molto più tempo a mio avviso. Devo esportare le foto e caricarle su saal (300 foto richiede un tempo non indifferente), poi ciascuna va posizionata, centrata (a me non le centrava in automatico) e ritagliata ciascuna foto; lightroom ha già i template con la posizione della foto nella pagina (es ritratto, paesaggio, foto multiple, caselle di testo).
A vedere le foto e i commenti qui sul forum la qualità di Saal sembra migliore, ma l'interfaccia a me è sembrata eccessivamente complessa, perlomeno a confronto con la concorrenza, tanto da darmi sufficienti motivi per proseguire con l'accoppiata lightroom-blurb, anche a discapito della qualità.

Luca

avatarsenior
inviato il 05 Ottobre 2017 ore 11:18

Come prezzi? Chi è più caro?

avatarsenior
inviato il 05 Ottobre 2017 ore 12:32

Penso che la qualità oggigiorno sia buona ovunque, poi sta allo stampatore e alla serietà dell'azienda ottenere il meglio dalle loro macchine. Per comodità mi affido alla Ricorda e prima di stampare un fotolibro di gamma alta ne faccio uno prova di fascia economica. Diciamo che lo uso come prestampa. Questo passaggio non è da sottovalutare. Spendere 100 è passa euro per un fotolibro e trovarsi qualche immagine con errori che ci son sfuggiti non é bello.

avatarjunior
inviato il 05 Ottobre 2017 ore 23:48

Io ho stampato un piccolo quadro di un tramonto fotografato a Benirras, Ibiza. Quando mi è arrivato il quadro sono rimasto deluso dai colori e dalle ombre troppo scure e diverse dalla foto inviata.
Hanno subito risposto che loro mettono a disposizione i profili colore e mi hanno dato un buono per ristamparne un altro compresa la spedizione.
Beh è arrivato perfetto! Questa serietà va premiata.

avatarsenior
inviato il 06 Ottobre 2017 ore 7:40

La seconda è arrivata perfetta perchè hai modificato la foto in base al softproof o perchè l'hanno rifatta tale e quale?

avatarjunior
inviato il 06 Ottobre 2017 ore 7:56

Una domanda la il libro che hai stampato ha 98 facciate 49 pagine front/retro?

avatarsenior
inviato il 06 Ottobre 2017 ore 9:11

Ciao Dino, si 49 pagine fronte retro (50 credo perché una devo averla lasciata vuota)

user23063
avatar
inviato il 06 Ottobre 2017 ore 9:19

Io per Saal impagino con Photoshop... Poi importo come sfondo (ci si deve prendere la mano coi margini ma poi va liscio). Easy and fast.

avatarsenior
inviato il 06 Ottobre 2017 ore 9:35

Poi importo come sfondo (ci si deve prendere la mano coi margini ma poi va liscio). Easy and fast.


avevo intenzione di fare anch'io così
Importar ela pagine compelte composte come immagine jpg

Ma per i margini come fa? li metti in sovrabordo (eccedenti) o stai a pochi mm dal bordo?
Mi pare che il programma di saal accetta entrambe le soluzioni

user23063
avatar
inviato il 06 Ottobre 2017 ore 9:46

Eh... Dovrei verificare con l'ultimo libro, che era per un matrimonio.

Io nel software vedevo un bordo rosso che dovrebbe essere la marginazione della carta, per cui mi sono tenuto a distanza da quello, ho fatto qualche prova finché a schermo ho trovato le giuste distanze. Una foto mi è sfuggita ed è finita allineata alla riga rossa, ed è venuta a filo in stampa :-( per cui meglio dare qualche mm in più.

La prova migliore sarebbe ordinare un libro di test da 24 pagine e provare tutte le soluzioni.

avatarsenior
inviato il 06 Ottobre 2017 ore 9:55

Ho capito quindi se devi mettere foto con bordo devi stare a distanza dalla line rossa se voiu la foto che copre interamente la pagina senza bordi devi andare qualche mm oltre la liena rossa.

In sostanza non devi mai stare vicino linea rossa o più dentro o più fuori.

user23063
avatar
inviato il 06 Ottobre 2017 ore 9:57

Dalla mia esperienza si, ma l'unica certezza è un libro di prova. Magari stampando delle scale graduate ai bordi così misuri eventuali tagli/margini.

user23063
avatar
inviato il 06 Ottobre 2017 ore 10:02

Peraltro, è quello che il software se metti una foto appoggiata alla riga rossa di margine ti dice. Non so perché in tedesco, visto che il SW è in italiano. Comunque o full page o leggermente interna alla riga, non tangente.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me