RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

M9 + quale lente?


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. »
  5. Obiettivi Leica
  6. » M9 + quale lente?





avatarjunior
inviato il 22 Marzo 2016 ore 22:31

pierfranco, in pochissime parole, ha spiegato tutto :-)

io sceglierei il 35 come prima lente in quanto è una focale che da più.... il senso di essere immersi nella scena, senza esagerare.

avatarsenior
inviato il 22 Marzo 2016 ore 23:13

Il 35 summicron 6 lenti II e III serie è una lente che era stata progettata anche con lo scopo di contenere i costi, e che al momento della sua introduzione si è scoperta essere al di sotto degli standard Leica. Questo non vuol dire che fosse scarsa in assoluto, ma non era buona come le altre. Poi, a partire dal seriale 266xxx circa, i progettisti hanno rivisto alcuni aspetti e la lente in questione si è trasformata in una specie di gioiellino che ancora oggi (i modelli sono stati costruiti nel 1975 o giù di lì) si difende molto bene ed è molto ricercata. Nitida a tutta apertura, anche se non come il modello successivo né come l'asferico, ottimizzata per il centro come le lenti dell'epoca, è una lente fatta per il bianconero (e si vede). Anche a colori si difende benissimo. I bordi non pareggiano mai la nitidezza al centro, ma questa cosa è voluta. Il risultato è una gradevole combinazione di un bello sfocato progressivo e di una sensazione di tridimensionalità che non sparisce neppure in digitale. I grigi ci sono tutti ed è uno spettacolo tirarli fuori quando sviluppi il RAW. E' costruito splendidamente e ci puoi piantare i chiodi, volendo.

Il successivo (dalla matr. 290xxx in poi, credo), sette lenti, fatto in Canada e Germania, ha una resa migliorata a tutta apertura e uno sfocato altrettanto gradevole rispetto a quello in mio possesso (il più recente è soprannominato "king of bokeh"). Costa di più, un po' per la fama e un po' perché sono modelli più recenti. Per le matricole alte si arriva anche a 1500 euro. Però, all'inizio, nei primi lotti, sono stati usati dei materiali plastici in policarbonato per alleggerirlo (un anello esterno e alcuni pezzi interni per la maf). La resa ottica è molto valida, ma ci sono casi in cui si segnalano rotture delle parti in plastica a causa della cristallizzazione di questa col passare del tempo. Tutta la serie made in Germany è comunque esente da questo aspetto, che affligge solo alcuni canadesi.
I canadesi con alcune parti in plastica si trovano attorno ai 1200 euro, ma vanno valutati attentamente da un punto di vista meccanico. Otticamente non c'è storia: tutti ottimi.
A partire dalla matricola 3300xxxx (solo più made in germany) la resa viene ancora migliorata, il contrasto aumenta a tutta apertura e le ultime matricole sono un capolavoro dell'ottica non asferica, che ha la resa tipica Leica e che molti ancora apprezzano più di ogni altra cosa.

Questo è quello che so, spesso per esperienza diretta. Dove non ho provato direttamente (ad esempio il sette lenti "king of bokeh") ho fatto riferimento a cosa viene scritto da Giuseppe Ciccarella e Sante Castignani, e anche un po' a quello che c'è nel libro Summicron di Ghisetti/Cavina.

avatarsenior
inviato il 22 Marzo 2016 ore 23:29

Sei stato utilissimo
Grazie davvero

avatarsenior
inviato il 23 Marzo 2016 ore 0:00

Se il 50mm è la tua lente preferita, ti sei risposto da solo e opterei per un Summicron usato.

avatarsenior
inviato il 23 Marzo 2016 ore 0:18

quoto pierfranco in tutto! il 6 lenti matricola alta e' quello da veri intenditori. il kingofbokeh e' un ottimo obiettivo, ma internet ne ha esagerato le caratteristiche rendendolo quasi un oggetto mitologico... la resa del 6 lenti e' invece commovente
Come 35mm se non vuoi spendere una follia e avere una resa classica il voigtlander 35/1.4 e' un buon candidato... dai 350 ai 450Euro usato... veramente un bel gioiellino che ricorda molto il summilux35preASPH.
Se vuoi avvicinarti alla resa del lux35ASPH invece ci sono sia il voigtlander nokton 35/1.2 (I e II versione) che l'ottimo 35 1.7 nuova versione (non la vecchia che aveva uno schema "ciofegon").. il 35 1.7 in realta' ha una resa ancora piu' moderna: ergo molto molto nitido e sfocato burroso, solo che a mio parere e' un pelo brusco nella transazione dei piani... nel senso che sfoca "di botto" :-) ...a molti piace proprio per quello!

Sul fronte dei 50mm hai veramente l'imbarazzo della scelta. io ho un Zeiss zm50/1.5 soprannominato schizzo che adoro e un summilux 50ASPH che mi piace molto, ma devo ancora decidere se fa per me o no... (in linea di massima mi piace di piu' la resa del lux50preASPH)
un ottimo obiettivo che costa "poco" e' il voigtlander 50 1.5ASPH. lo trovi usato sui 450-500Euro e nuovo per poco di piu'. Ha una resa moderna che ricorda molto il lux50ASPH... non e' cosi' raffinato nei passaggi tonali, ma veramente gli si avvicina molto... molto nitido e un bello sfocato... altrimenti un qualunque summicron e caschi in piedi.

avatarsenior
inviato il 23 Marzo 2016 ore 14:42

La scelta è infinita, dipende molto da se si vuole una resa moderna o più antica.

avatarsenior
inviato il 23 Marzo 2016 ore 18:56

Da quello che ho capito resa moderna=più contrasto, resa antica=bokeh spettacolare...vorrei una via di mezzo, incisività a ta almeno al centro, e bokeh progressivo tridimensionale

avatarsenior
inviato il 23 Marzo 2016 ore 20:31

Ci sono molti che pensano che anche i recenti asferici abbiano uno spettacolare bokeh.
Non farei questa categorizzazione così netta.
Non hai la possibilità di incontrare qualcuno che ti faccia provare qualche lente?
Io sono a Torino. Se vuoi, le mie sono a disposizione.
Se no, fai un bel giro in qualche famoso negozio di Milano che tratta l'usato e, dimostrando buone intenzioni, chiedi di fare qualche scatto con la tua M9 e qualche lente che hanno lì.

user39791
avatar
inviato il 23 Marzo 2016 ore 20:41

Non sono un grande esperto di ottiche Leica, ma da quelle che ho provato mi è parso di vedere che gli asferici perdono sapore in modo particolare ai diaframmi intermedi in quanto non mantengono la sensazione di tridimensionalità dei precedenti schemi ottici.

avatarsenior
inviato il 23 Marzo 2016 ore 21:22

Purtroppo no Pierfranco, poi ora sono sceso giù per un paio di mesi, vedrò in qualche negozio qui appena arriva la M9..

avatarjunior
inviato il 08 Maggio 2016 ore 12:46

Klikand, io trovo il bokeh del 50 lux asph piu bello e morbido del 35 v3 matricola alta che possiedo...la tridimensionalita di quest'ultimo è come diceva chi mi ha preceduto, data dal passaggio morbido fra zone a fuoco e fuori fuoco e questo ,ai miei occhi, "immerge", mette in relazione il soggetto a fuoco con lo sfondo, mentre la resa del 50 asph stacca complematemente il soggetto dallo sfondo e prende molta piu importanza solo la parte a fuoco...l'occhio è come se non si curasse dello sfondo,rimane incollato al soggetto.Magari piu tardi provo a postare due foto con i due obiettivi per cercare di spiegare meglio quello che intendo dire

avatarsenior
inviato il 08 Maggio 2016 ore 16:14

Ti ringrazio Bonky73..
Alla fine ho preso la Nikon DfConfuso

avatarjunior
inviato il 08 Maggio 2016 ore 16:17

Condoglianze MrGreen
Scherzo,ottima macchina

avatarsenior
inviato il 09 Maggio 2016 ore 10:59

Ma come?! Tutte 'ste pippe mentali e poi, come risposta, mi diventi un Nikonista qualunque...

MrGreen

avatarsenior
inviato il 09 Maggio 2016 ore 22:47

Eh Pierfranco hai ragione MrGreenMrGreen
Mi serviva un mezzo senza troppi rischi per dei lavoretti e non me la sono sentita di rischiare..ma la scimmia oramai è impiantata. .
Cmq non mi definirei un qualunque Nikonista .la Df è scartata anche da loro Sorriso;-)

Chissa poi perché. .è davvero una gran macchina

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me