RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

d750 estensione ISO 50-64-80


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Nikon D750
  6. » d750 estensione ISO 50-64-80





avatarsenior
inviato il 14 Settembre 2015 ore 8:43

mmmmh 3 stop?? Sono tantini.. soprattutto se sovraesposti. Il contrario lo puoi fare tranquillamente

user3834
avatar
inviato il 14 Settembre 2015 ore 10:48

Io recupero perfettamente 2 stop con la A900 e ho visto recuperi perfetti di 2 stop e mezzo con la d800e, immagino che se ci siano problemi con 3 stop pieni comunque 2,5 li riprendi ed è la stessa cosa che fa la macchina visto che la sensibilità nativa dei sensori Sony è 200 iso.

avatarsenior
inviato il 14 Settembre 2015 ore 11:00

Se scatti a 50 perdi 1 stop ma hai un SR ancora più basso, in pratica i 50 iso della tua D750 fanno di più dei 100 nativi di una canon come gamma e hanno un SR ancora più basso, meglio di così ;-) ... usali tutte le volte che vuoi allungare i tempi di esposizione o avere un file estremamente pulito magari per fare macro.... con la D750 partendo da un esposizione corretta e aumentando poi di 3 stop si recupera perfettamente in ACR, che lo fa meglio di qualsiasi altro software, forse solo photoninja fa un pelino meglio...

avatarsenior
inviato il 14 Settembre 2015 ore 11:06

Interessante l'uso dell'estensione degli ISO. Io ho la D750 ma a dire il vero, per ignoranza mia, non ho mai nemmeno pesato all'estensione ISO.. proprio come se non esistesse... Sorry

Nel weekend mi é capitato di fare fotografia sportiva (Rally) e in alcuni scatti fatti a tutta apertura (f2.8) mi è capitato di arrivare al limite dell'otturatore. In questo caso sicuramente mi sarebbero serviti gli ISO ridotti.

Alan

user46920
avatar
inviato il 14 Settembre 2015 ore 12:01

Se scatti a 50 perdi 1 stop ma hai un SR ancora più basso, in pratica i 50 iso della tua D750 fanno di più dei 100 nativi di una canon come gamma e hanno un SR ancora più basso...

Blade, semmai il SR è più ampio ;-), ma se è possibile recuperare tranquillamente +3 stop, sicuramente sarà possibile recuperare almeno -4 stop sotto ... e quindi la latitudine di posa sarebbe 7 stop in toto ??? Eeeek!!!
secondo me c'è qualcosa che non quadra da qualche parte Confuso

Black, cosa intendi per recupero??

avatarsenior
inviato il 14 Settembre 2015 ore 12:50

si SR ho invertito giusto... i 50 iso li ottiene via software in macchina, quindi i 50 iso saranno uno scatto a 100, sovraesposto di 1 stop e poi recuperato, quindi a 50 ne puoi recuperare solo 2 in alto, perchè uno lo ha già recuperato ;-) e non 4... e si lallero! MrGreen;-)

avatarsenior
inviato il 14 Settembre 2015 ore 12:59

Cmq hai detto giusto, a 50 iso ne hai 2 in alto e 5 in basso, totale 7 stop.... provare per credere....

user46920
avatar
inviato il 14 Settembre 2015 ore 13:09

non ho la 750 per provare, ma ce l'ha Alan ;-) ... e potrebbe provare !!!

Io dico che se scatto alla Luna a 1/500s, in modo da vedere tutti i particolari ben chiari e senza bruciare nulla ... se poi scatto a 1/60s, viene bruciata e quindi è irrecuperabile !!! Cool

PS: e i 5 in basso secondo me ce li possiamo dimenticare anche quelli !!! ;-)

Io dico che se ci sono 4 stop scarsi in tutto, tra giù e sù, è già grasso che cola.

avatarsenior
inviato il 14 Settembre 2015 ore 13:28

www.dpreview.com/reviews/nikon-d750/14

www.dropbox.com/s/bq74cjzg78lrvyg/D75.jpg?dl=0

Che poi salendo con gli iso la questione si va sempre più riequilibrando è vero, ma sinceramente la differenza a 100 iso con recuperi da 6 stop è imbarazzante, a 50 iso sono 5 ....

user3834
avatar
inviato il 14 Settembre 2015 ore 13:48

Cigno, se scatti un oggetto bianco non recuperi 3 stop neanche se ti ammazzi MrGreen

Comunque chiedo umilmente scusa alla mia A900 visto che recupera tranquillamente 3 stop MrGreen

Non rompete le scatole sul soggetto, sono in albergo e fuori c'è una giornata di cacca quindi vi accontenterete di quello che c'è dall'altra parte della strada MrGreen

Scatto esposto con la macchina puntando il muro (ho preso un colore neutro per evitare il bianco o il nero che falsano l'esposimetro)

Primo scatto con esposizione a zero

www.fgrfoto.it/DSC01108.jpg


Secondo scatto sovraesposto di 2 stop e poi recuperato su Camera Raw

www.fgrfoto.it/DSC01109.jpg


2 Stop e 1/3

www.fgrfoto.it/DSC01110.jpg


2 Stop e 2/3

www.fgrfoto.it/DSC01111.jpg


3 Stop

www.fgrfoto.it/DSC01112.jpg

Scusate per la tenda a sinistra ma guardando la crepa sul muro si capisce che non ci sono state perdite significative, contate che questa è una A900 (macchina del 2008) e che sono state scattate a 100 iso quindi a 200 si recupera un altro stop!

avatarsenior
inviato il 14 Settembre 2015 ore 13:49

ecco appunto mi hai levato le parole di bocca.... "Cigno, e scatti un oggetto bianco non recuperi 3 stop neanche se ti ammazzi MrGreen
"

avatarsenior
inviato il 14 Settembre 2015 ore 15:12

Con la Canon uno stop é già troppo.....


non esageriamo, che poi la gente ci crede.

user3834
avatar
inviato il 14 Settembre 2015 ore 17:12

PS: e i 5 in basso secondo me ce li possiamo dimenticare anche quelli !!!


Cigno 4 stop su A900

www.fgrfoto.it/DSC01113.jpg

www.fgrfoto.it/DSC011132.jpg

Immagino che dopo 6 anni di sviluppo abbiano tirato fuori anche un altro stop ;-)

avatarsenior
inviato il 14 Settembre 2015 ore 17:27

Ve l'avevo detto io di fidarvi..

Uomini di poca fede :-)

user46920
avatar
inviato il 14 Settembre 2015 ore 18:19

Allora: il mio scopo non è di minare la fede delle tue parole, né quello di screditarti, o altro ;-), né quello di vincere una guerra, né quello di mettere zizzania, né quello di fare la figura del furbone, ecc, ecc ...
Ma è quello di valutare le cose in modo corretto e obbiettivo, possibilmente il più vicino ad una valutazione diciamo "scientifica", con una certa cognizione e le altre balle, per cui, se riprendi una zona "franca" in cui la dimamica è circa 3 o 4 stop tra il nero e il bianco (es: le foto che hai postato), poi sono d'accordo con te che gli altri 10 stop "disoccupati" del sensore, quando vai per recuperare, avranno vita facile, infatti, positivamente esclami che
dopo 6 anni di sviluppo abbiano tirato fuori anche un altro stop
;-)

Il discorso è proprio quando riprendi una inquadratura che non è "franca" e che ti occupa tutti i 14 stop del sistema, per cui andare a cercare di recuperare 3 stop in basso, si fa la figura della Canon, mentre in alto si trovano i buchi del formaggio svizzero !!!
Cigno, se scatti un oggetto bianco non recuperi 3 stop neanche se ti ammazzi


Adesso, se si valuta rispetto al jpg on board, lo scatto in raw può recuperare sicuramente qualche stop sia sotto che sopra e con una proporzione presumibilmente asimmetrica ... e si chiama latitudine di posa , che sarà simile a quella delle diapo (2-3 stop) ed è quello che vorrei calcolare per capire con sicurezza oggettiva, quanto l'estensione Nikon sulla D750 (per restare in tema) sia utilizzabile rispetto alle esclamazioni/dichiarazioni fatte nei primi post ;-)

PS: quando si mettono le foto di test, a questo punto è inutile fornire un file di 250Mp x 20MB di peso, è sufficiente un crop 800x800pix del file originale della zona più chiara o nella zona più scura, rispettivamente al tipo di test (secondome), l'importante è che rimangano disponibili i dati exif o che vengano dichiarati onestamente (visto che non è una gara, ma un semplice test per cercare di capire come stanno realmente le cose).

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me