RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Pulizia sensore






PAGINA: « PAGINA PRECEDENTE | TUTTE LE PAGINE |

avatarsenior
inviato il 05 Giugno 2012 ore 15:11

In garanzia la pulitina è gratis di sicuro...Dopo...preferisco pagare, ma non sapevo che costasse 60 euro, sbaglio o fino a poco fa erano 30/40?

avatarsenior
inviato il 05 Giugno 2012 ore 15:12

con una 80ina di iuros dovresti riuscire ad avere materiale per una dozzina di pulizie..
Ma..... c'è sempre il rischio di danneggiare il sensore.. e lì son dolori.. Confuso

avatarsenior
inviato il 05 Giugno 2012 ore 15:22

Ma..... c'è sempre il rischio di danneggiare il sensore.. e lì son dolori..


ecco se posso evitare questa inutile sofferenza...evitiamo..

spendo sti euri (sempre che sia scaduta la garanzia) e sto tranquillo ;-)

avatarsenior
inviato il 05 Giugno 2012 ore 15:25

ecco se posso evitare questa inutile sofferenza...evitiamo..


Cool Anche perchè con un minimo di accortezza [e con la pulizia abilitata] dovresti ricorrere alla pulizia di rado.
Se avessi una 5d1 la cosa sarebbe un pò diversa.. Confuso

avatarsenior
inviato il 05 Giugno 2012 ore 15:29

Ma la pulizia automatica...dico...è valida?

Pulisce davvero?

ovvio..la micropolvere...ci vorrebbe un micro-tergisensore con lo spruzzino come i vecchi tergifari delle volvo di qualche decennio fa!MrGreen

avatarsenior
inviato il 05 Giugno 2012 ore 15:32

Ma la pulizia automatica...dico...è valida?

Pulisce davvero?


Dalla mia esperienza, aiuta parecchio.
L'unico corpo che ho che non ha questa funzione è appunto la 5d1 ed è quello più esposto al problema [nonostante sia il corpo che subisce meno cambi di obiettivi]

avatarsenior
inviato il 05 Giugno 2012 ore 15:35

facciamo che prima di portarla al c.s. faccio tutte le verifiche del caso...pompetta,pulizia automatica..scatto di prova...

nel caso le macchie insistono vedrò di portarla!

beh grazie ;-)

avatarsenior
inviato il 05 Giugno 2012 ore 17:51

Sicuramente quello che evdi nelle tue foto è sporco depositato sul sensore. Per esserne sicuro, fai due foto con due lenti differenti, stessi diaframmi (farei a f/8) al cielo. Se lo sporco è sempre lì nello stesso punto, non hai dubbi che è il sensore che devi pulire. Attiva la funzione di auto pulizia, non fa miracoli e certo non risolverà il tuo attuale problema, ma iuterà a prevenire e a rendere più diradati tra loro gli itnerventi successivi. Per pulire, l'intervento conla pompetta è risolutivo nell'80% dei casi. Tieni però presente che lo sporco che vedi nella foto, lo devi cercare nel sensore specularmente (se lo sporco è in alto a dx, la pulizia va concentrata in basso a sx). Spesso una spompettata non basta. Insisti più e più volte. Se proprio non vuole saperne di andarsene, allora ci vogliono interventi meccanici (eclipse e sensor swab). La cosa è meno drammatica di quanto non si pensi e le probabilità di danneggiare il filtro passa basso alquanto modeste. Però il discoso è soggettivo. io con 50 € ci faccio parecchie pulizie e preferisco fare da solo anche se è un po' uno sbattimento e anche in questo caso spesso occorrono più interventi per raggiungere il risultato. In ogni caso, se lo sporco non è visibile ai diaframmi comuni di lavoro, per me non c'è. Nel senso che quella singola foto che mi capita di scattare una volta ogni 6 mesi a f/22 la ripulisco in post produzione. mentre se ho sporco in tutte le foto da f/8 in sù, allora provvedo a pulire.

avatarjunior
inviato il 05 Giugno 2012 ore 20:07

Infatti secondo me è sporco nell'obiettivo..
Mi è capitato un problema simile con la G12.. Stesse macchie a palla.. e l'ho portata in assistenza..
fai la prova cambiando obiettivi e chiudendo/aprendo il diaframma.. dovresti notare che le macchie cambiano dimensione e intensità.. se così fosse, credo sia sporcizia nell'obiettivo.. in questo caso occorre l'assistenza ..

avatarsenior
inviato il 05 Giugno 2012 ore 20:27

Infatti secondo me è sporco nell'obiettivo..

mmm.. mi sa di no.. ;-)

avatarsenior
inviato il 05 Giugno 2012 ore 21:13

possibile che con un grandangolo come il Sigma 10-20 faccia risaltare le macchioline più di un tele?

avatarjunior
inviato il 06 Giugno 2012 ore 9:17

@mordilloz se ti ricordi ci son già passato anche io ....

avatarsenior
inviato il 06 Giugno 2012 ore 11:15

ciao Fabio...girami il link please ;-)

avatarjunior
inviato il 06 Giugno 2012 ore 11:47

ne avevamo parlato su skype .... alla fine io ho risolto soffiando con energia ....
comunque:
fai uno scatto al cielo (senza nuvole) con l'obbiettivo più chiuso che puoi tipo f22 e poi gioca un po' con la PP per far vedere bene le macchie .....
poi dai una bella soffiata al sensore e fai un altro scatto e vedi se qualcosa è cambiato ....
comunque nei centri canon ti fanno la pulizia del sensore per circa 60 euro ....

topic vecchio ;)
www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&f=23&t=14060&titolo=Consiglio_per_pu
www.juzaphoto.com/topic2.php?f=forum3&t=14465

avatarjunior
inviato il 06 Giugno 2012 ore 14:33

MrGreenCarissimi! Mi prenderete forse per pazzo, ma io, la mia amatissima 40D (e prima ancora la precedente 350D) me la curo in toto da solo! Qualcuno mi dirà che sono un amante del rischio ma ora vi racconto un piccolo spiacevole aneddoto.
Un mese fa sono stato alle Maldive e da SUPER TONTO Confuso non mi sono portato il PC (su cui scaricare subito le foto), ma ho portato solamente una buona dose di CF per fare quanti più scatti possibile (sono un fermo sostenitore del concetto che su un "reportage" generalmente si possono annoverare come belli solo circa il 10% degli scatti fatti - rapporto 60 su 600 per intenderci). Tornato a casa ho caricato le mie foto su PC e aihmé ho trovato un amarissima sorpresa: sensore sporco! TristeConfuso ..guardate qui che situazione incresciosa:
www.juzaphoto.com/shared_files/uploads/165261.jpg
...rassegnatomi a dover "pulire" con PS tutti gli scatti che mi piacevano, mi sono dedicato alla cura del sensore della mia 40D.
Come primo passo (sotto la luce intensa e naturale del sole che filtrato dalle tende entrava in casa) ho attivato la pulizia manuale del sensore dalle opzioni della fotocamera (quella che mette in bella vista il sensore aprendo a "tempo indeterminato" l'otturatore) mi sono dedicato all'osservazione del sensore: una vera schifezza!! (Sinceramente ancora mi chiedo come abbia potuto ridursi così visto che avevo una sola ottica e quindi non la smontavo mai!!) Verificato ad occhio nudo che non si trattava solo di graneli di polvere, mi sono preparato con cotton-fioc e licquido lavavetro (Quazar) per una delicata 2operazione a cuore aperto". Con molta delicatezza e stando ben attento a che non si sfaldasse la punta del cotton-fioc, ho iniziato a passarla (inumidita del Quasar) "delicatissimissimamente" sul sensore. Dopo ogni sessione di pulizia (ogni qualvolta che mi sembrava essere pulito), rimontavo la mia nuova ottica (un canon 24-105L, pulito come uno specchio) e provavo a fare qualche scatto al cielo terso a F22 e focus su "infinito". Il tutto, oltre a molta tensione dovuta a garantire la massima accortezza in ogni movimento di pulizia, ho dovuto ripeterlo credo 5/6 volte (sensore in vista, pulizia, rimontaggio lente, scatti di prova, verifica immagini..).
Ora finalmente posso ritenermi soddisfatto, il sensore della mia 40D è tornato splendente, senza polvere e/o altre indecenti schifezze!! ..e questo è il risultato di uno scatto equivalente (per orientamento e ripartizione bottom-up delle cromie) a quello che ahimè mi son portato a casa dalle Maldive.
www.juzaphoto.com/shared_files/uploads/165286.jpg SorrisoSorriso
Il mio modo di operare non è sicuramente ortodosso, ma credo che ogni uno di noi dovrebbe conoscere "intimamente" lo strumento che utilizza e laddove gli è possibile, con tanta cura, attenzione e pazienza, prendersene cura! Scherzando mi verrebbe da dire.. portereste voi vostro figlio dal pediatra per pulirgli le orecchie? MrGreenHihi..

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)
PAGINA: « PAGINA PRECEDENTE | TUTTE LE PAGINE |


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me