RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

nikon d750 o nikon d810 foto studio


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Nikon D750
  6. » nikon d750 o nikon d810 foto studio





avatarjunior
inviato il 05 Gennaio 2015 ore 8:55

Grazie Taipan, ma invece per quanto riguarda i RAW ed il post produzione, sicuramente dovrò fare un Upgrade al mio PC.... È sicuramente un pò vecchiotto, 8gb di ram, processore dual core Intel E8600 Mi sembra... Con i file della mia D7000 va benissimo anche perché pesano solo 25-30mb...

avatarsenior
inviato il 05 Gennaio 2015 ore 10:34

@Simone
Ho la d810 ed ho avuto la d750, quoto in toto gli interventi precedenti :visto quello che ci vuoi fare tu la d810 é la tua macchina, c'è poco da dire!
Certo che un upgrade del PC, vista la configurazione che hai descritto, é praticamente obbligatorio, ma la qualità che tirerai fuori dagli scatti ti ripagherà ampiamente dell'esborso complessivo te lo garantisco!
@josh
Mi linki la discussione in cui si parla del 70 200 come di una lente mediocre? T credo sulla parola, ma questa é una sparata talmente grossa che la devo vedere di persona per convincermi che é vera! MrGreen

avatarsenior
inviato il 05 Gennaio 2015 ore 11:01

Ciao Viper, per evitare di inquinare questo topic ti ho mandato MP... no, no, non è mediocre, fa addirittura pena Eeeek!!!

avatarsenior
inviato il 05 Gennaio 2015 ore 11:10

Quando è stata messa sul mercato la D800 quasi tutti i fotografi professionisti che lavorano in studio l'hanno comperata senza alcuna esitazione e le foto che ho visto due anni fa subito dopo il debutto sul mercato italiano mi hanno piacevolmente impressionato. Se non sbaglio Nikon l'ha costruita specificamente proprio per le foto in studio. Che poi abbia un costo non alla portata della maggior parte dei fotoamatori questo è un altro discorso.

avatarsenior
inviato il 05 Gennaio 2015 ore 11:25

scusa, ma se fotografi in studio, prendi una 800e, no? anzi, se sei orientato nital, con i soldi della 810, ti prendi una 800e e pure l'85 1.4g

avatarsenior
inviato il 05 Gennaio 2015 ore 11:29

Che poi abbia un costo non alla portata della maggior parte dei fotoamatori questo è un altro discorso.


Il costo della D800, per svariate ragioni che sarebbe troppo lungo e noioso affrontare qui, ha subito una pesante svalutazione e adesso si trovano usate in buone condizioni anche ad un prezzo inferiore ai 1500 euro.
Il costo di una D810 nuova di pacca, uscita meno di un anno fa, è questo:

www.geremiasas.com/prodotti/nikon-reflex/nikon-d810-body-offerta-due-g

Lascia perdere l'annuncio di offerta valida solo per due giorni, è così da parecchi giorni.
Non voglio dire che sia di facile accessibiltà e rimane pur sempre una spesa onerosa ma una Canon 5DIII, dopo tre anni dalla sua uscita e forse a pochissimo da una sua sostituzione, costa di più.

avatarsenior
inviato il 05 Gennaio 2015 ore 11:56

@Josh: sono curioso anche io...mi puoi indicare la perla di saggezza...Eeeek!!!

avatarsenior
inviato il 05 Gennaio 2015 ore 12:12

Ciao Fotomistico, appena mandato MP

avatarjunior
inviato il 05 Gennaio 2015 ore 12:20

Per quanto riguarda la D800E non vorrei che con l Upgrade alla 810 abbiano risolto magari delle problematiche che magari potrei ritrovarmi...

avatarjunior
inviato il 05 Gennaio 2015 ore 12:21

Comunque su sfera ufficio la 810 sta sui 2.450,00€

avatarsenior
inviato il 05 Gennaio 2015 ore 12:32

Al link precedentemente postato 2.269... un paio di centinaia di eurozzi in meno, che non sono sgraditi.
Ovviamente, non ho nulla a che fare con nessuno dei venditori e non voglio influenzare la tua spesa verso uno piuttosto che un altro. Questo voglio precisarlo.

ps vedo solo adesso che è stato modificato a 2.299 Eeeek!!!

avatarsenior
inviato il 05 Gennaio 2015 ore 13:54

@Simone: come ti hanno già detto, nel tuo caso una D810 è la più indicata.
Ribadisco un concetto già espresso da Josh e altri: vedi se riesci a prendere una D800E, per quello che devi farci tu la vedo perfetta e risparmi qualcosina.

avatarjunior
inviato il 05 Gennaio 2015 ore 14:07

Grazie a tutti ragazzi, le mie idee sono molto più chiare adesso

avatarjunior
inviato il 10 Marzo 2015 ore 20:10

Scusate è il primo msg che scrivo non so se bisogna presentarsi o meno, in caso chiedo venia Sorriso
Riapro questa discussione perchè fodamentalmente interessa pure a me, mi spiego meglio.
Sono un fotografo matrimonialista e ho sempre scattato con Nikon a pellicola, Pentax, e hasselblad.
Oggi ho la necessità di accoppiare alla mia instancabile d700 un corpo piu performante in termini di autofocu e dettaglio.
Sarei particolarmente indirizzato verso la d750 che sembrerebbe da i numerosi test quella più veloce nella messa a fuoco ma ho tanti dubbi che mi assalgono soprattutto sul fatto ormai noto del flare.
Sarei orientato anche sulla d810/800E (non conosco le differenze) con o senza filtro lowpass e non so se sono effettivamente giustificati i quasi 1000,00 di differenza tra queste due e la d750.
i campi dove le impiegherei maggiormente sono:

Ritratto
Wedding
Cerimonie
Pubblicità
Still life
Panorami (architettura)
Interni

Grazie mille anticipatamente a chi potrà darmi un parere Sorriso

avatarsupporter
inviato il 10 Marzo 2015 ore 20:40

D800/D800E/D810 sono gran belle macchine con un ottimo sensore, forse il migliore in circolazione per quello che riguarda la gamma dinamica e la nitidezza.
Se non hai problemi di budget vai su la D810 che ha aggiunto alcune migliorie interessanti, 64 ISO base ottimo per i paesaggisti anche se forse paga qualcosa ad alti ISO rispetto alle sorelle minori, AF più accurato, nuovo otturatore, sRaw per chi fa time lapse, buffer maggiore è nuovo processore.
Se vuoi risparmiare anche una D800/D800E vanno bene per quello che ci devi fare tu.
Se la vuoi una usata Nital con 1 anno e mezzo di garanzia residua, ottime condizioni e pochi scatti fammi un fischio così io mi compro la D810 :-))

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me