| inviato il 19 Dicembre 2024 ore 9:01
I giovani farebbero bene a provare la pellicola se non facessero gli errori, anzi gli ORRORI, che si facevano negli anni '70/'80 il tutto poi, ovviamente, amplificato a dismisura dai social |
| inviato il 19 Dicembre 2024 ore 9:06
secondo me i giovani, ma pure tutti gli altri, farebbero bene a provare la pellicola e fare tutto il macello che gli pare senza che qualche solone gli stia a spiegare cosa è giusto e cosa è sbagliato. Oppure non provarla, mica serve per forza. Quelli sui forum, piuttosto, potrebbero fare a meno di incasellare i comportamenti degli altri. |
| inviato il 19 Dicembre 2024 ore 10:11
Secondo me i giovani farebbero bene ad adoperare il cellulare e a lasciare la pellicola ai dinosauri par mio. Non per qualche motivo astrusamente ideologico, chiaramente, ma solo perché, molto prosaicamente, farebbero meno danni al mio portafogli! |
| inviato il 19 Dicembre 2024 ore 10:19
Tipo ? Che orrori ? ********** *********** Tipo? Tipo adoperare la pellicola giusta per ogni singola applicazione. Cosa peraltro impossibile visto che di tipi di pellicole c'è disponibilità assai limitata. Orrori? Quello di considerare una legge sacra qualla secondo la quale tutto si fa con tutto, per esempio, oppure considerare una sorta di una nave scuola il negativo dimenticando quanto questo sia flessibile tamquam il digitale. |
| inviato il 19 Dicembre 2024 ore 10:38
|
| inviato il 19 Dicembre 2024 ore 11:04
I giovani farebbero bene a fare quel c***o che gli pare, come è giusto che sia. |
| inviato il 19 Dicembre 2024 ore 11:04
Vorrei solo far notare che quando scattavo a pellicola, sviluppavo e stampavo in camera oscura (venticinque anni fa) ero giovane. |
| inviato il 19 Dicembre 2024 ore 11:05
ps: io, che giovane non sono, ricordo che prima del digitale la stragrande maggioranza delle fotografie passava attraverso i laboratori. |
| inviato il 19 Dicembre 2024 ore 11:10
“ @Pierfranco Fornasier Vorrei solo far notare che quando scattavo a pellicola, sviluppavo e stampavo in camera oscura ero giovane. „ Giusta osservazione, però mi sembra che eravamo meno pilotati e pilotabili, telecomandi e affini erano ancora agli albori. |
| inviato il 19 Dicembre 2024 ore 11:36
“ Secondo me i giovani farebbero bene ad adoperare il cellulare e a lasciare la pellicola ai dinosauri par mio. „
|
| inviato il 19 Dicembre 2024 ore 14:53
“ Eeeek!!! Eeeek!!! azzzzzz ... ma tu sei passato dall'adolescenza alla pensione??? non ti sei mai ubriacato o fatto una canna? COmprato i Lewis o le clark?? mi sa che c'è parecchia polvere da toglierci di dosso gente ... Che vecchiume ragazzi. „ diciamo che anche nel fare i miei esperimenti di vita ho sempre avuto abbastanza forza caratteriale da poter stare in gruppi di ragazzi che si facevano le canne senza farmele e anche da adulto a non piegarmi a follie antiscientifiche e ideologiche per la pressione sociale, sia naturale che indotta dall'alto. Non è scimmiottando gli stereotipi della sinistra borghese annoiata che si è giovani - comunque ho ancora qui due paia di clark che non mi posso più mettere - Ero giovane quando praticavo più sport, prendevo lezioni di canto e chitarra e seguivo corsi di disengo o fotografia... |
| inviato il 19 Dicembre 2024 ore 16:07
Non è scimmiottando gli stereotipi della sinistra borghese annoiata che si è giovani - comunque ho ancora qui due paia di clark che non mi posso più mettere Un'ora e mezza di applausi a scena aperta! Ah, a proposito, io all'epoca delle canne fumavo le Gitanes senza filtro |
| inviato il 19 Dicembre 2024 ore 16:15
Io all'epoca delle canne, fumavo le canne |
| inviato il 19 Dicembre 2024 ore 16:24
“ Non è scimmiottando gli stereotipi della sinistra borghese annoiata che si è giovani ... „ ANCORA ??? Ancora ai radical chic??? che pa||e !!! E poi lasciamo fuori la politica da Juza per favore!!! In ogni caso ....
“ Io all'epoca delle canne, fumavo le canne „ Punto! Due punti!! Ma si, fai vedere che abbondiamo. Abbondandis in abbondandum. (cit. Totò Peppino e la Malafemmina) |
|
Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |