RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Ho venduto la Leica M9 per la Leica S2 e si è aperto un mondo! parte 6


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Ho venduto la Leica M9 per la Leica S2 e si è aperto un mondo! parte 6





avatarsenior
inviato il 28 Luglio 2017 ore 9:13

ecco, bravo. fanne uno più serio!
MrGreen

E' tutta questione di fare le cose come si deve,
ecco bravo, allora non fare le cose la sera tardi, che poi ti confondi... che sarebbe sta roba che hai postato? tutta sgranata e ingrandita al doppio, ma forse anche più del doppio del reale?

avatarsenior
inviato il 28 Luglio 2017 ore 10:41

Pagina 15 MrGreen

user46920
avatar
inviato il 28 Luglio 2017 ore 20:14

da che forse esce qualcosa di oggettivamente discutibile ...
che sarebbe sta roba che hai postato? tutta sgranata e ingrandita al doppio, ma forse anche più del doppio del reale?

è un esempio di quello che dovresti fare come test di confronto oggettivo!
se le avessi io le due fotocamere lo avrei gia fatto a pagina 1 del capitolo 1, ma qui siamo a pagina 15 del capitolo 6 ... Cool

Prevedi di riuscire a fare un test "come si deve", per almeno l'inizio del prossimo capitolo?


;-) .. eddaje che je la famo !!
cribbio, facciamogli vedere che siamo "professionisti" e che sappiamo fare 2+2 senza fare troppe domande stupide !!! ;-)

avatarsenior
inviato il 28 Luglio 2017 ore 22:17

Oddio avessi capito cosa hai fatto potrei anche discutere di qualcosa, mentre in realtà vedo due ritagli spappolati x entrambe le foto, ma ancora nn mi è chiaro perché le vuoi ridimensionare per ingrandire... 50mpx so pochi?

user46920
avatar
inviato il 29 Luglio 2017 ore 0:57

però avevo specificato di evitare le domande "stupide" ;-)

...ancora nn mi è chiaro perché le vuoi ridimensionare per ingrandire... 50mpx so pochi?

non vanno ridimensionate, cribbio! ... se rileggi meglio c'è scritto proprio che non devono essere ridimensionate !!! Cool

riporto l'altro passaggio: E' tutta questione di fare le cose come si deve, calcolare focali e pixel per registrare lo stesso soggetto con la stessa frequenza spaziale, quindi spostarsi avanti e indietro, utilizzare i diaframmi equivalenti, ecc ... se avete bisogno per i calcoli, vi posso sempre aiutare da qui ;-)
Se c'è qualcosa che non è chiaro, basta chiedere!
Forse non comprendi il significato di " con la stessa frequenza spaziale " ?? ...
... significa riprendere lo stesso oggetto con la stessa quantità di pixel, con entrambe le fotocamere.

Devo spiegarti come si fà, per filo e per segno, o sei un professionista fotografo, quindi sai già farlo nel modo giusto?

;-)

avatarsenior
inviato il 29 Luglio 2017 ore 7:56

Boh... ma perché dici una cosa e ne fai un altra? Ti ho chiesto perché hai ridimensionato il file della borsa ed hai detto ecco e così che va fatto, mentre scrivi che per il test non va fatto, ma allora cosa fai? ... vedi che manco ti segui da solo quando fai qualcosa, dici A e ti rispondi Z (B sarebbe troppo vicino, sei all'opposto).
Chiedi un test con la stessa focale, quando non ci sono gli obiettivi tra i due brand con la stessa focale, non li hanno prodotti, mi dici come si fa? O parli tanto per dire qualcosa? Non ti bastano quelle foto per esprimere un giudizio? Mica si vince nulla, sono solo pareri personali, non verità assolute... boh io la chiudo qua, perché è una lotta impari :-)

user46920
avatar
inviato il 29 Luglio 2017 ore 9:43

Ti ho chiesto perché hai ridimensionato il file della borsa..

ed io ti ho risposto: quello è solo un esempio, fatto unicamente per farti capire come dovrebbe * essere il risultato di una ripresa corretta (*lo capisci il condizionale?).

Chiedi un test con la stessa focale, quando non ci sono gli obiettivi...

io NON ti ho chiesto assolutamente di usare la stessa focale: sei tu che non sai leggere l'Italiano, purtroppo ... e poi comprendi mela per pera, cercando inoltre di dare dell'idiòta agli altri.

scusa Husqy, parlo seriamente:
ma davvero non riesci a capire quello che ho scritto? (e non c'è nulla di male, eh!)
Non ti converrebbe forse rileggere davvero e più attentamente, cercando di capire e soprattutto evitando di inventarti, tra le righe delle mie frasi, dei sigificati di pura fantasia?
La lotta è ìmpari, ma non capisco neanche perché ti ci sei messo a combattere ... come dici
Mica si vince nulla

e infatti la mia non era una gara e nemmeno una lotta, ma una semplice constatazione riguardo alla modalità, secondo me errata, di fare questo confronto. Tutto qui.
Se lo volete fare fatto bene, facciamolo, così poi ci sarebbe qualcosa di oggettivo su cui discutere ... se invece non lo volete fare fatto bene, continuate pure così fino al 12esimo capitolo ed oltre ... io non so mica cosa dire.

mi dici come si fa?

In realtà te lo avevo già detto. Cmq per avere un confronto equo tra due sensori diversi e con differente densità, è necessario perlomeno poter registrare lo stesso angolo di campo sul soggetto, per ogni pixel: ovvero, registrare il soggetto con la stessa frequenza spaziale (hai capito ora cosa vuol dire o ancora no?).
Per far questo bisogna conoscere lle dimensioni dei 2 formati, la lunghezza focale di ogni ottica disponbile e la quantità di pixel di ogni sensore, quindi si calcolano poi le due distanze di ripresa, che siano equivalenti.

Se mi dai tutti i dati precisi, le calcolo io ... così facciamo prima.
Se vuoi mollare ... fai pure, mica ti sto obbligando ;-)

avatarsupporter
inviato il 29 Luglio 2017 ore 9:57

In realtà te lo avevo già detto. Cmq per avere un confronto equo tra due sensori diversi e con differente densità, è necessario perlomeno poter registrare lo stesso angolo di campo sul soggetto, per ogni pixel: ovvero, registrare il soggetto con la stessa frequenza spaziale (hai capito ora cosa vuol dire o ancora no?).
Per far questo bisogna conoscere lle dimensioni dei 2 formati, la lunghezza focale di ogni ottica disponbile e la quantità di pixel di ogni sensore, quindi si calcolano poi le due distanze di ripresa, che siano equivalenti.


Dipende dalla finalità del confronto. Se voglio semplicemente stabilire quello che mi restituirà il miglior risultato a parità di dimensione di stampa, che è spesso il più interessante, l'unica accortezza da mantenere è quella di inquadrare la medesima scena, quindi usare la stessa "focale equivalente".
Nel caso di formati con rapporto tra i lati diverso, le cose si complicano un po'.

avatarsenior
inviato il 29 Luglio 2017 ore 10:31

Cigno te lo richiedo, perché ancora non hai risposto... mi dici cosa dovrebbe significare il tuo esempio? Perché ridimensionarlo??? Perché ingrandire i file? Quale è lo scopo di far vedere due foto spappolate nei dettagli? Quello che volevi fare lo potevi fare senza ingrandire al doppio entrambe le foto...
Ma soprattutto mica sono test di laboratorio, non interessano a nessuno, è la stessa scena più o meno ripresa in modo simile, quel tanto che basta per capire che tra le due macchine non c'è differenza... puoi fare il test preciso al millimetro, ma il risultato è quello, se non capisci il perché te lo spiego nelle prossime 6/7 puntateSorriso

Otto esatto, l'interessante è vedere le differenze in rapporto alla dimensione di stampa.

avatarsenior
inviato il 29 Luglio 2017 ore 11:02

L'esempio di Cigno voleva sottolineare che per avere un confronto paritetico bisogna fare in modo che in ognuno degli scatti confrontati si debba avere la stessa densità e quindi e le stesse dimensioni dei particolari inquadrati.

Le prove molto empiriche da me postate, come ho già fatto notare, non sono altro che qualche scatto eseguito al volo dei soggetti che mi trovavo intorno al momento, tesi solo a fare un mero raffronto di, appunto, qualche scatto al volo
per testare la differenza di resa dei due sistemi nelle conformazioni presenti al momento.

Questo era il mio intendimento, i test scientifici fatti con mire ottiche, allineamento delle frequenze spaziali ecc.., le lascio fare agli scienziati.;-)

user46920
avatar
inviato il 29 Luglio 2017 ore 11:06

Otto:
Dipende dalla finalità del confronto.

appunto, qui si diceva che le ottiche Leica non erano poi quel gran ché ;-)


Husqy:
Quello che volevi fare lo potevi fare senza ingrandire al doppio entrambe le foto...

e quindi? ... cosa cambia se le ho ingrandite per fatti miei? .. a te cosa te ne frega? .. è solo un esempio!
Ti preme così tanto sapere il motivo, ma ancora non hai capito che le foto non dovranno essere rdimensionate !!!
Stai davvero continuando a chiedermi
Perché ridimensionarlo???
.. Eeeek!!!Eeeek!!!TristeEeeek!!!

Continui a combattere la testa contro al muro! Confuso
Boh, se sei felice così ....

Hai anche trovato due ottime scuse per non fare il test come si deve ;-)
Ma soprattutto mica sono test di laboratorio, non interessano a nessuno...


se non capisci il perché te lo spiego nelle prossime 6/7 puntate

aspetto che le scrivi, poi le vengo a leggere ... tutte, come ho fatto con queste ... e proprio per imparare dalle tue spiegazioni Cool

MrGreenMrGreen




user46920
avatar
inviato il 29 Luglio 2017 ore 11:12

Doska:
L'esempio di Cigno voleva sottolineare che per avere un confronto paritetico bisogna fare in modo che in ognuno degli scatti confrontati si debba avere la stessa densità e quindi e le stesse dimensioni dei particolari inquadrati.

esatto! ;-) .. semplicemente quello!

...i test scientifici fatti con mire ottiche, allineamento delle frequenze spaziali ecc.., le lascio fare agli scienziati.;-)

si però, allora demandiamo a loro anche i commenti e i giudizi finali tratti dai confronti fatti come si deve ;-)
... perché il resto sarebbero solo baggianate !!!

giusto? Cool

avatarsenior
inviato il 29 Luglio 2017 ore 11:21

Cigno ma chi ha detto che le ottiche Leica non sono un granché? Dove lo trovi scritto? Da cosa lo desumi? Dal fatto che siano simili ad ottiche hasselblad? Cioè il confronto non è con ottiche kit, ma con roba che costa dai 3000 in su... boh

P.s. Se fai degli esempi falli bene, da professionista MrGreen non aveva alcun senso raddoppiare le dimensioni, quella roba lì non esce manco da un cellulare di 10anni fa, figurati da macchine da 10k in su... se volevi fare un esempio per mostrare il rapporto, ripeto, non ha alcun senso raddoppiare le dimensioni, le foto si valutano al 100%, non al 300%...

user46920
avatar
inviato il 29 Luglio 2017 ore 11:28

Cigno ma chi ha detto che le ottiche Leica non sono un granché?

ma nemmeno delle tue parole hai ricordo, o meglio, non ne comprendi il significato?

Eeeek!!!Eeeek!!! ... non è che abusi smodatamente di vino e poi ti scordi le cose?

MrGreen

avatarsenior
inviato il 29 Luglio 2017 ore 11:34

Qua da me il vino è buono, ma da te ci devono esse distese infinite d'erba, anche con questa siccità MrGreen

Se mi trovi un sola frase dove dico che non sono un granché... ripeto, paragonate ad hasselblad siamo li, non significa che fanno schifo, questo perché per me le hasselblad sono ottime, quindi di cosa parli?



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me