| inviato il 02 Giugno 2014 ore 19:41
Bella resa e begli scatti Styx! |
| inviato il 07 Giugno 2014 ore 20:17
Ho un dubbio enorme... Voi quanto valutereste uno jena flektogon 20mm F 4 ( non il più famoso 2.8) ? |
| inviato il 07 Giugno 2014 ore 20:36
A quanto leggo non sono il massimo della resa, ma sono abbastanza rari (se non molto rari). Quello zebrato pare abbia prezzi più bassi (ma molto variabili, c'è chi dichiara 10$ e chi 200€), quelli non zebrati superano tranquillamente i 300€, con qualche vendita sui 2-250€. Direi 100€ e 250€ minimo, a seconda della versione. Ma pure 150€ e 300€. |
| inviato il 07 Giugno 2014 ore 22:31
Ecco appunto... Io ho trovato uno che vende uno senta a 400 euro ... Lo contatto per chiedere come mai quello sproposito...la risposta è stata è rarissimo molto superiore al 2.8 in resa e non sarebbe sceso di un centesimo.... Al che mi son venuti 1000 dubbi dato che meno di un anno fa c era un utente che scendeva i suoi vintage tra cui il flektogon a 80 euro Lo stesso da cui ho preso 50mm tessar e pancolar.... |
| inviato il 08 Giugno 2014 ore 0:46
Feroza... Quanto l hai pagato il tubo di stufa ... Io lavevo trovato sui 160 euro... Quando hai tempo posti qualcosa..... Comunque per il flektogon 2.8 sui 200 euro mi pare ragionevole data la sua ottima qualità sarei curioso di fare una comparativa con samyang 14 2.8 24 1.4 e distagon 21 e vedere il vecchio flek come se la cava.... Il flektogon f4 invece Lo porterei a casa per una cifra ragionevole similare al mir diciamo Max 120 euro |
| inviato il 08 Giugno 2014 ore 10:00
Il tubo da stufa l'ho pagato 200 euro, gia' un po' troppo secondo me', ma non so' come mai e' difficile trovarlo a meno. Il tipo che me l'ha venduto voleva di piu', ho faticato per farmelo dare x quella cifra. Il mio e' marchiato solo Pentacon, il venditore sosteneva che e' migliore come qualita' e quindi vale di piu' rispetto a quelli marchiati Prakticar/Pentacon, secondo me' una balla colossale, la fabbrica/costruzione per me' e' la stessa, l'unica differenza forse e' il periodo di produzione, quelli marchiati solo pentacon sono forse i piu' recenti...ma potrei anche sbagliare, qualcuno ha qualche info in merito? L'ho preso piu' che altro x collezione, dato che il peso/dimensioni ne limitano un po' l'utilizzo, la qualita' ottica tra l'altro (come sapevo) non e' eccelsa, se riesco in settimana posto qualcosa. Per il Flek, a me' non ha mai convinto molto, forse anche perche' prediligo focali piu' lunghe, comunque penso che non ci sia paragone soprattutto con il samyang, ho avuto il fischeye 8mm, e come nitidezza, contrasto, colori era decisamente su un altro livello (mie considerazioni personali). |
| inviato il 08 Giugno 2014 ore 10:44
Il Samyang 8mm fisheye piace moltissimo anche a me, per il resto credo sia un pò una questione di moda e di conseguenza i prezzi impazziscono. Ho provato a seguire alcune aste del 20mm f2,8 ma sono arrivate a prezzi tra i 350 e i 400 euro e non mi sembrava il caso di rialzare. |
| inviato il 08 Giugno 2014 ore 23:02
Ecco, almeno un venditore rimasto nell'alveo della realtà c'è I prezzi degli m42 salgono senza sosta: un po' di tempo fa avevo realizzato un foglio excel in cui tenevo traccia di tutte le aste e-bay e di qualche "compralo subito" per alcuni obiettivi, e l'incredibile andamento al rialzo era apprezzabile nel giro di mesi, non di anni. L'Helios 44M che ho preso, perfetto, per 18€ spedito un anno e mezzo fa ormai viaggia tranquillo oltre i 30€, mentre solo con i "compralo subito" ci si attesta quasi sui 40. In pratica prezzo doppio in neanche 18 mesi. Ed è l'Helios, l'obiettivo più diffuso di questa terra... Il mio Tair 11A 135 raramente toccava i 100€, due anni fa. Ormai trovarlo a 150€ è quasi un affare. Il Tair 3S l'ho pagato 75€ spedito compreso di Photosniper un anno fa, e anche quello si fa fatica a trovarlo sotto i 150€. Per non parlare dei cinquantini Pentax, che ormai hanno raggiunto prezzi assurdi (per colpa degli utenti Canon, che sono dei ricconi irresponsabili come si nota dai prezzi, francamente ridicoli perché troppo alti, dell'usato Canon) |
| inviato il 08 Giugno 2014 ore 23:24
Perché Dell usato NIKON vogliamo parlarne? Ci sono folli che pretendono 400 euro per una d200 |
| inviato il 08 Giugno 2014 ore 23:27
Ovviamente concordo, questi obiettivi vintage stanno raggiungendo cifre assurde, forse per moda ma forse perche' questi obiettivi hanno ancora qualcosa che attrae i fotografi "digitali", a me' personalmente piacciono sia x la costruzione massiccia e "ferrosa" sia perche' i loro diffetti mi danno qualcosa che le lenti moderne non hanno, mi piace x es. moltissimo il bokeh swirly dell'helios ed anche la loro scarsa resistenza al flare, che molte volte nei ritratti con luce semi-frontale donano un'atmosfera fiabesca e surreale. Poi sicuramente nel valutare il prezzo di un'obiettivo vintage bisogna anche tener conto delle loro condizioni, botte..graffi...muffe..funghi, se sono perfetti il prezzo sale. |
| inviato il 09 Giugno 2014 ore 8:01
“ a me' personalmente piacciono sia x la costruzione massiccia e "ferrosa" sia perche' i loro diffetti mi danno qualcosa che le lenti moderne non hanno, mi piace x es. moltissimo il bokeh swirly dell'helios ed anche la loro scarsa resistenza al flare, che molte volte nei ritratti con luce semi-frontale donano un'atmosfera fiabesca e surreale. „ Stessa cosa per me, sono d'accordo. Vigna88, lasciamoli chiedere, tanto noi non glieli diamo! |
| inviato il 15 Giugno 2014 ore 17:01
Cosinon 55 1.4
Jupiter 85 2 |
| inviato il 15 Giugno 2014 ore 22:37
Faccio anche qui una domanda che ancora nn ha una risposta. Qualcuno può suggerirmibun adattatore con chip di conferma che funzioni su 6d? grazie |
|
Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |