RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Autofocus Fuji x-t5: bene, ma non benissimo!


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Autofocus Fuji x-t5: bene, ma non benissimo!





avatarjunior
inviato il 11 Maggio 2024 ore 0:03

@Istoria

Oltre a af-c, settaggio 2, riconoscimento occhi… hai usato “misurazione zona giusto?

Che dimensione della zona?
Presumo la più grande, considerando che non l'hai potuta muovere verso l'alto del fotogramma nelle foto dove ti avvicinavi e il viso risultava nella parte alta.

avatarsenior
inviato il 11 Maggio 2024 ore 0:42

Ho usato quello dopo il più piccolo posizionato centrale in orizzontale ed appena sopra al centro in verticale, presupponendo che sarei finito più o meno in quella zona.

Avevo un monitor esterno per vedermi ma non riuscivo, causa rilessi e lontananza a vedere bene le operazioni di inseguimento.

Tra l'altro per poter caricare 50 foto ho dovuto croppare di un 15% circa. Ti metto anche l'anteprima così vedi quanto ho croppato.

Ho scelto la più lontana.

Questa è al 400%.





Mi sembra ovvio che al 400% l'immagine abbia una risolvenza di quel genere, pretendere di più sarebbe assurdo ma nemmeno una FF farebbe meglio al 400%. Hai ben visto cosa sforna un file di una FF come la 5D MK IV...

Infatti se la vedi ingrandita a dimensioni naturali l'impressione che hai è che sia iperdefinita ed anche se la guardi a zoom 100% come quella qui sotto.





La definizione è assoluta.

Secondo me l'unico vero problema che può avere la XT5 è che se ne è parlato talmente tanto che, ormai, le persone la vanno a valutare solo a zoom insensati.

E' poi chiaro che se vado a fare una foto dove un occhio rappresenta una porzione bella grande del frame intero allora li la nitidezza anche del singolo ciglio è impressionante.

Ma guardati queste ad alta risoluzione e con già un bel passaggio di PP:

www.juzaphoto.com/hr.php?t=4645050&r=35705&l=it

www.juzaphoto.com/hr.php?t=4672644&r=56146&l=it

www.juzaphoto.com/hr.php?t=4652515&r=40227&l=it

E considera poi che tutte le foto che posto nei test non hanno nessun tipo di intervento, quindi dopo un minimo di incremento arrivi a qui:









Io non credo proprio che si possa dire che il file della XT5 abbia dei limiti perchè altrimenti bisogna estendere la considerazione anche a quello della R6 MKII delle immagini indicate dove sono andato a prendere dei soggetti che occupavano più o meno la stessa porzione. Anzi... io ero in avvicinamento le modelle nelle immagini delle R6 sono perfettamente ferme.


avatarjunior
inviato il 11 Maggio 2024 ore 6:23

Scusate se insisto io continuo a non capire la domanda era.

((Ieri ne ho avuto (l'ennesima) riprova.
Palazzetto dello sport, gare di ginnastica, avevo montato il 16-55 f/2.8 e lo alternavo al Viltrox 75 f/1.2 )).


Per me mezzo spagliato non ideale.
Meglio la X-H2s+50-140 magari anche il 50 2.0+90 2.0 ma non flessibile ottimo sarà anche il 200 2.0 ma costa tantissimo.
Personalmente se oggi decido di cambiare sistema fotografia invece di paesaggi e macro cambio sicuramente la mia X-H2+ ottiche macro etc. sarebbe assurdo usare certe ottiche anche 40MP per azione ma..grazie esiste altro o altri sistemi.

Per me Fujifilm un buono compromesso certo esiste Nikon Z8/9, Canon Pro, Sony Pro ma costa tantissimo con certe ottiche con Fuji si risparmia (SI) ma non possiamo aspettarci miracoli (fare da un asino un cavallo da corso sarà difficilissimo).

avatarjunior
inviato il 11 Maggio 2024 ore 8:32

@Mac_Protelli

“Per me mezzo spagliato non ideale.”

Beh insomma dai… non esageriamo!

Parliamo pur sempre di uno strumento fotografico, macchina e lente, da 3000 €… Ultra moderno per il quale una persona si aspetta prestazioni di assoluto rilievo.

Poi è ovvio che se uno possiede un'altra attrezzatura, magari da 7000 € ad esempio, sicuramente si aspetta di più…

Però insomma dai, non esageriamo… Banalissime foto semi Statiche di bambini ad un evento amatoriale si devono portare a casa con il massimo della soddisfazione e del risultato… Considerato l'esborso

avatarsenior
inviato il 11 Maggio 2024 ore 8:36

Ho sentito dire che molte macchine definite dai produttori "ammiraglie", se poi si guardano caratteristiche e prestazioni, non lo sono affatto, se non per il prezzo;-)


avatarsenior
inviato il 11 Maggio 2024 ore 9:28

Hai ragionissima Max, in un contesto del genere dovresti uscirne soddisfatto.

Però, giustamente, la domanda che ti fai è... perché io no e gli altri si?

Quindi andando a cercare di ridurre il cerchio delle possibilità le variabili sono il metodo di utilizzo oppure le lenti.

Verificato, nel limite del possibile, il primo... rimane il discorso ottiche.

Il 75 ha grandi doti rispetto al prezzo ma ha tanto tanto vetro. Rimane comunque un'ottica da ritratto posato e non da inseguimento.

Sul 16 55 non mi posso esprimere non avendolo mai provato ma anche li di vetro mi sembra ce ne sia parecchio. Quindi anche in quel caso solitamente sulle lenti da inseguimento installano più motori proprio per aumentarne le prestazioni.

Io ti posso continuare a testimoniare, altrimenti avrei già cestinato il tutto, che in un condizione come quella ne esco ben soddisfatto.

Poi è chiaro che ognuno ha le proprie aspettative. Ti ho portato alcuni esempi di scatti fatti con la r6 mkii che se zitti zitti li avessimo attribuiti ad una xt5 anche i più grandi sostenitori dei sistemi superiori avrebbero gridato allo scandalo e ad un AF fallace.

Quella con la ragazza e con il cancello, senza assolutamente entrare nel merito della valutazione complessiva, è stata fatta con flash, con tempi di sicurezza ecc... eppure se apri a piena risoluzione focalizzandoti sul viso ce ne sarebbe da dire un bel pò.

Se a me avessero detto tempo fa che avrei avuto una macchina che mi becca da sola 49 su 50 in movimento ci avrei fatto mille firme.

Purtroppo, per me, fuji ha oggi il grosso difetto di non avere zoom all'altezza dei corpi macchina.

I tamron, ma anche i sigma hanno quasi sempre prestazioni lato af superiori quindi aiutano ad alzare la percentuale.

Io farei le prove indicate e poi, ultima ratio, proverei una lente specifica. Io in quei contesi uso il 50 f2. Pochissima spesa massima resa.

C'è anche da dire che aprendo un 40 mega rispetto ad un 26, ad esempio, già al primo zoom che fai sei ad un 35% di visualizzazione in più, è tanto... poi però in fase di utilizzo finale a parità di dimensioni le piccole magagne che si vedono anche causa maggiore ingrandimento svaniscono.










avatarjunior
inviato il 11 Maggio 2024 ore 10:47

@Istoria

“Però, giustamente, la domanda che ti fai è... perché io no e gli altri si?”

Beh su questa cosa si apre il discorso della soggettività: cosa significa “gli altri si”?

Si cosa? Dipende da cosa loro ritengono corretto o accettabile, il loro “si” in pratica.

Può darsi che “un'altro” reputa a fuoco quella immagine, e che gli sta bene così… ecco perché “loro si”.

Se io fotografo un soggetto pressoché fermo (mia figlia in posa a cui ho chiesto “amore vieni papà ti fa due foto con boby”, quindi non era in movimento ma in posa), con xt5 e comunque un signor obiettivo fisso moderno, il viltrox 75, ho due scelte:

1) af-s, NIENTE riconoscimento occhi, semplice modalità af “punto singolo“ piccolo (come lo usi tu), lo posiziono sull'occhio, tempi di sicurezza garantiti 1/400 + IBIS, flash

oppure

2) af-s o af-c… stavolta riconoscimento occhi attivo, modalità af “zona” oppure “grand/tracc”, e tutto il resto uguale

Nel caso 1) sono stra convinto che il fuoco sarebbe stato estremamente preciso sull'occhio, nonostante tutti i vetri del 75 come giustamente dici

Nel caso 2), che purtroppo è quello che ho usato… perchè il marketing Fuji me lo vende come “funzionante e preciso”… in questo caso mi porto a casa una foto che, da una parte mi dice di essere focheggiata sull'occhio (croce verde), dall'altra se la apro al computer mi accorgo che il fuoco reale è caduto sulla pancia, e si vedono infatti le trame più sottili del body indossato.

Quindi… nessun insegnamento, in quel caso avrei capito.

Qui si tratta di un falso positivo af.

Così come lo sono le foto che ho portato ad esempio.

Il Viltrox 75, i tanti vetri, c'entrano poco secondo me.

Casomai proverò gli altri tuoi suggerimenti, quello si.

Oppure addio automatismi af… e torno al punto singolo af-s e ciccia!
A quel paese le false promesse.

avatarsenior
inviato il 11 Maggio 2024 ore 11:06

CoolIl vetro però Max c'entra eccome perchè se mi piazzi in AF-C anche se noi lo diamo per scontato perchè non lo vediamo ma balla la tarantola, è un continuo avanti e indietro associato al lavoro di stabilizzazione sul sensore associato al movimento meccanico della tendina dell'otturatore.

Quindi si tratta di movimentazione moooolto complessa in cui, per ovvie ragioni, delle lenti con vetri più piccoli e composti da mento gruppi sono più agili già all'origine.

Te lo dico perchè nei test che ho fatto sulle varie lenti le differenze di reattività incidono notevolmente.

Stesse impostazioni, stessa identica macchina, ma mica provati in AFS passando da un punto all'altro come fanno la maggior parte di Youtubers che "vendono pentole" e poi recensiscono anche le lenti.

Il confronto reale va fatto in afc con soggetto in movimento.

Se fossi vicino a Parma non avrei problemi a farti provare tutto il mio parco lenti.

Ad esempio il 50 f2 non ha il motore lineare... e uno dice... e allora?!?!

Beh, il marketing in generale ti dice che con il lineare aumenta le prestazioni e diminuisce il rumore.

Bene... prendi un 33 1.4 e prendi un 50 f2 li metti testa a testa e poi dimmi chi ne esce vincitore.

Quindi al di la della soggettività, come scritto legittimissima, la lente che ci piazzi davanti ti fa la differenza.

E qui ti posso confermare che un principio di uniformità è stato raggiunto in Fuji solo con le lenti nuove.

Io nel tuo caso userei con la massima fiducia l'opzione 2 (però con le mie lenti MrGreen)

Il flash a 1/200 lo devo ancora sviscerare comunque tanto ti consiglierei, visto che si può, di passare ad 1/250.

Inoltre lo so che lo diamo sempre per scontato ma noi facciamo riferimento ai tempi di sicurezza... essi sono funzionali SOLO ed ESCLUSIVAMENTE ad evitare il micromosso non anche al congelamento del movimento per il quale sono decisamente superiori e non sto parlando solo di uno che corre ma anche semplicemente ad una testa che si muove, una palpebra che si chiude ecc.

In teoria con la densità del sensore da 40 mega su una apsc su un soggetto in movimento a media distanza dovremmo non scendere mai sotto i 400 già con un 35 perchè i microdettagli altrimenti blurrano.

Io me ne sbatto perchè non sono strapretenzioso ma in teoria operativamente parlando bisognerebbe fare così se si vuole la perfezione.

avatarsenior
inviato il 11 Maggio 2024 ore 15:45

2) af-s o af-c… stavolta riconoscimento occhi attivo, modalità af “zona” oppure “grand/tracc”, e tutto il resto uguale


Perchè modalità zona e non punto singolo?

Nel caso 2), che purtroppo è quello che ho usato… perchè il marketing Fuji me lo vende come “funzionante e preciso”… in questo caso mi porto a casa una foto che, da una parte mi dice di essere focheggiata sull'occhio (croce verde), dall'altra se la apro al computer mi accorgo che il fuoco reale è caduto sulla pancia, e si vedono infatti le trame più sottili del body indossato.


perchè hai scelto zona e utilizzi la croce verde? Utilizza punto singolo e ricerca automatica occhio e poi scatta.

avatarsenior
inviato il 11 Maggio 2024 ore 18:48

E dopo fuji...tocca a Canon MrGreenMrGreenMrGreen
www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=4780316


Attendiamo altri brand in questo gioco di af che non funzionanoMrGreenMrGreenMrGreen

avatarsenior
inviato il 11 Maggio 2024 ore 19:27

La definizione è assoluta.

perdonami ma questa definizione assoluta non la vedo proprio

Io non credo proprio che si possa dire che il file della XT5 abbia dei limiti perchè altrimenti bisogna estendere la considerazione anche a quello della R6 MKII delle immagini indicate dove sono andato a prendere dei soggetti che occupavano più o meno la stessa porzione. Anzi... io ero in avvicinamento le modelle nelle immagini delle R6 sono perfettamente ferme.

Dai Istoria, già stai buttando ingiustamente fango sulla 5D4, ora ci metti anche la R6II, cerca di non scatenare polemiche.
Lo ripeto non credo che una macchina strausata in tutto il mondo per tutti i generi fotografici abbia problemi di AF/immagini morbide.
Dopo tanti anni risulta ancora una delle macchine più usate
www.juzaphoto.com/recensione.php?l=it&page=indexfotocamere

5D4 con una zoom che non è il massimo, nessuna post, così come uscite dalla macchina,
www.juzaphoto.com/hr.php?t=4805029&r=54428&l=it
www.juzaphoto.com/hr.php?t=4805028&r=117&l=it

Ma guardati queste ad alta risoluzione e con già un bel passaggio di PP:

belle immagini non c'è che dire, ma di nitidezza non ne vedo molta, forse perchè la lente e ad f1.4 perchè non provi a chiudere di uno stop?

avatarsenior
inviato il 11 Maggio 2024 ore 19:35

E dopo fuji...tocca a Canon

Addirittura inferiore alla 5DII, che già era inferiore alla 5D3, e ancora più inferiore della 5D4, pane per i denti di Istoria.
Ce l'ho da 3 anni, ottima macchina, ottimo sensore, mai un problema di AF.

avatarsenior
inviato il 11 Maggio 2024 ore 22:13

Asp. Iw7 ridimensioniamo un attimo la narrazione perchè altrimenti sembra che io abbia usato il sistema Canon per oltre 20 anni impugnandolo dal verso sbagliato.

Ti ho caricato questa gallery in cui puoi vedere perfettamente le potenzialità ed i limiti del sistema.

In particolare quelle che hai postato sono immagini in cui, anche grazie all'ausilio del flash, i microcontrasti sono evidenziati e ti metto alcune immagini che confermano la cosa...


























Però poi c'era anche il rovescio della medaglia... ovverosia l'operatività in campo che va ben oltre rispetto alle selezioni delle immagini che si postano perchè appunto rappresentano una selezione. E quando si scendeva in campo con la 5D MK IV con lenti che ti danno una pdc ridottissima erano spesso dolori, non capisco perchè vuoi per forza far passare il concetto che una fotocamera di 10 anni fa senza sistemi di assistenza sia superiore alla XT5 perchè proprio non ci si avvicina nemmeno.

Ti ho postato e ti riposto immagini che evidenziano il limite operativo che non porta certamente, almeno per me, a sostenere che fosse inusabile ma al contempo che mai e poi mai tornerei indietro (perchè quello sarebbe... un bel passo indietro, sotto quasi tutti i punti di vista). Prova a dare un occhio in quella in outdoor appena sopra al Jeans a vedere cosa è successo dopo la rimozione delle aberrazioni... ed in generale, comunque come era la resa con il 50 1.2 L lente che adoravo ma che non puoi, se sei onesto, definire lo stato dell'arte. Erano proprio i suoi difetti ripetuti nei patterns a regalare la magia però se uno avesse postato una foto del genere qui su Juza dove ti contano i peli... quella foto sarebbe stata massacrata. Come il 90% delle foto fatte con questa accoppiata. Comunque il file della IV presenta le stesse morbidezze che oggi tu pretenderesti di trovare sulla XT5 sostenendo che la ci sono e qua no... Per me è normale che ci siano e le trovo sia in una che nell'altra.

















Dopo di che ti metto uno scatto eseguito proprio con il 75 1.2 incriminato con l'ausilio del face detection.





Considerando che personalme io la risolvenza la tolgo di base con i miei preset questo livello di file prodotto dalla XT5 per me è superlativo. Colori perfetti già in camera, risolvenza pazzesca (ti ricordo che siamo a 40 Mega) quindi un file già più grande di quello delle attuali R6, piallaggio pelle direttamente in camera, infatti al contrario di quello che mi accadeva con il FF oggi mi posso permettere una PP velocissima perchè viste le caratteristiche pastose del file ho si la risolvenza nel punto di maf ma poi appena mi sposto ho questo naturale effetto di abbattimento poroso sulla pelle.

Poi non venire a parlar male con me della R6 perchè, e mi sono tutti testimoni, per me è una fotocamera super.

Però non la si può mitizzare dal momento che anche nelle R6 se apri il file al 400% le magagne escono anche li.

Quindi non mi schiodo di un millimetro dalla mia convinzione, ed aggiungo che ci mancherebbe altro... quelle macchine facevano il loro ma un'attuale Fuji da 40 mega sotto gli 8.000 iso se le pappa a colazione sotto tutti i punti di vista.

Ovviamente, mio pensiero e non verità assoluta.







avatarjunior
inviato il 12 Maggio 2024 ore 0:00

Istoria 400% sarà pure insensato come ingrandimento, e lo è, però si vede proprio bene che la maf è sulla basetta e non sugli occhi.
È vero anche che al 100% lo noti meno...
Ma a questo punto se non si vuole ingrandire per vedere gli errori di maf perché prendiamo una macchina con 40mp?
Cioè compro una xt5 con 40mp perché voglio il dettaglio e poi faccio finta di niente se ingrandendo mi accorgo che la maf è 10cm indietro di dove dovrebbe?
Certo tu hai specificato che la condizione del tuo test non era l'ideale perché è difficile farlo da soli, però presumo che per sostenere il tuo argomento tu abbia scelto una foto tra le migliori...capisci cosa intendo...
Comunque sia, per quel che mi riguarda, sono consapevole che non sono io che sbaglio.
Tanti qui scrivono che la macchina non c'entra ma è una stupidaggine:
Con la 100s mi capita di fare su cavalletto due scatti identici, magari a un solo secondo di distanza, e avere maf diversa, è normale e lo accetto, non faccio polemica con quello che ho ma non critico nemmeno quello che faccio io, la macchina ogni tot si prende le sue tolleranze e me ne frego, rifaccio la foto e basta.
Però chi dice che la macchina non sbaglia...sbaglia lui!

avatarsenior
inviato il 12 Maggio 2024 ore 0:57

presumo che per sostenere il tuo argomento tu abbia scelto una foto tra le migliori...capisci cosa intendo...


Esattamente il contrario, ho preso proprio per correttezza quella in cui sono più distante :D Nelle altre in avvicinamento, ovviamente, il tutto migliora molto perchè come ho già avuto modo di dire... è normale!!! Sei più lontano, i tuoi dettagli sono meno distinguibili. Per questo non ha senso postare immagini in cui il soggetto rappresenta una parte rilevante del frame.

Venendo ai 40 mega qui stiamo parlando di soggetti in movimento ma con la macchina io ci faccio anche foto commerciali quindi su cavalletto ho piena risolvenza e zero problemi di fuoco quindi... è tanta roba...

Poi dire che la macchina non sbaglia mai, cavolo, anche se si dovesse dire credo sia palese che significa in qualsiasi caso... ne sbaglia poche. Sono convinto che anche Sony qualcuna la canni :D

Comunque in termini di utilizzo a quella distanza la maf sulla basetta piuttosto che sull'occhio è un errore ampiamente ininfluente, salvo che uno non voglia fare veramente dei crop del 60-70%.

Ma sarebbe, in quel caso, consigliabile invece chiudere l'inquadratura o con un passo o con lo zoom.

Io comunque capisco la perplessità di MAX perchè non sta chiedendo la luna, foto ai bimbi quasi fermi con maf perfetta e nessun falso fuoco. L'ho già detto più volte, più che legittimo.

Io sono certamente più di bocca buona ed in più uso lenti più performanti da quel punto di vista.

Perciò rientro certamente nel nutrito gruppo di quelli che WOW e che se un domani miglioreranno ancora meglio ancora.

Comunque andate nella galleria della R6 ed aprire le immagini a lungo raggio a dimensione massima vedrete che anche li ci sono delle belle sorpresine che solitamente non si vedono perchè la foto non è così che si deve fruire.

E concludo confermando la tua titubanza... allora a cosa serve tutta sta tecnologia e tutti sti megapixel? Servono a chi servono nelle circostanze in cui servono. Nella stragrande maggioranza dei casi non serve ad un fico secco. Se stampi il 13x18 o anche in A4 puoi trantuillamente ottenere il risultato anche con macchine di 20 anni fa. Certo fai meno fatica ma come dico sempre non è la QI che fa la foto. E' solo argomento di discussione sui forum.

Inoltre mi rivolgo ad Iw7... capisco che non lo usi ma esiste tutto il comparto video dove una XT5 le sotterra le EOS R, e 5D varie... non è spalar fango è essere oggettivi. Chi ha scritto che una XT5 non è uno strumento professionale ha scritto una baggianata enorme (aggiungo anche che manco l'ha mai provata).



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me