| inviato il 03 Aprile 2021 ore 10:55
“ Occhio che la Z9 non è inquadrabile nel panorama delle ML correnti oggi sul mercato, di tutti i produttori. Come ho già detto, mi ripeto, ma voglio far bene presente che la ML Nikon Z9 fa razza a sè stante, ha una impostazione sistemistica completamente diversa dalle altre ML di tutte le case, pari pari come un'ammiraglia Reflex è completamente diversa come sistema da tutte le altre Reflex, per robustezza, ergonomia e soprattutto autonomia. Questo trabiccolo qui è una innovazione profonda nel mondo delle ML. In attesa della Canon, facendo un paragone con la Sony A1, appare chiaro che la Sony ha fatto un dimostratore tecnologico, ha tirato fuori una novità che a me sembra solo un gigante coi piedi di argilla, fragilissimi. Perché l'A1 costa un sacco di soldi, ma è solo una scatoletta come tutte le altre, ha basi sbagliate, per la mancanza di un corpo solido, grosso e robusto, dotato di grip verticale intrinseco, ma soprattutto per un'autonomia del tutto ridicola, per fare gli scatti che fa una D6 con due batterie, alla Sony A1 gli ci vogliono una decina di batterie, siamo alla barzelletta Da un'ammiraglia Reflex ad una fotocamera normale Reflex c'è un abissio profondissimo, anche se la Reflex normale usa qualche modulo dell'ammiraglia, le prestazioni sono sempre inferiori, e lo sono perché l'ammiraglia è un sistema armonico di sottosistemi, sono tutti ottimizzati l'uno per l'altro, perché un'ammiraglia ha un'ellettronica poderosa confrontata con l'elettronica di una Reflex normale e perché un'ammiraglia ha un'autonomia immensamente superiore rispetto ad una Reflex normale. Il problema seriisimo che la Sony ha avuto facendo l'A1 è che la Sony non produce "ammiraglie", non le fa e non le ha mai fatte, ed oggi non sa come farle, non è immediato fare un'ammiraglia. Il mercato del professionismo serio alla Sony non gli è mai interessato, ha sempre fatto roba meramente amatoriale, e questa impostazione amatoriale gli è rimasta anche sulla A1, cosa che, al prezzo che cercano di venderla, la rende, a mio personalissimo avviso, un trabiccolo del tutto risibile, ridicolo. Aspettiamo questa Z9, considerando anche che per il professionale ML, sistema che altre case oggi non hanno, nemmeno Canon ce l'ha, la Nikon ha messo su una triade Z di Zoom F 2,8 da 14 a 200 mm, che oggi, senza tema di smentita, può essere definita la migliore sul mercato. „ Sempre più simpatico Cioè nikon è quella che: le ml non sono per pro, e farà una ammiraglia È quella che manterrà in produzione entrambe i sistemi ML relfex, è molto probabilmente abbandonerà le relfex. Invece i fanboy Sony sono esagerati, lodando scatolette, quando i fanboy nikon già danno della scatoletta ad una Sony a1, solo per il formfactor e lodano una nikon come se quest'ultima sarà il top senza avere in mano niente?? Da ricordare Comunque che questi discorsi venivano fatti anche prima della uscita della z6 e 7, dove veniva sempre ribadito: nikon e Canon sanno come fare le camere, poi dopo aver visto cosa è uscito fuori, ad ogni aggiornamento si diceva: ora siamo al pari di Sony, fino alla seconda release zii Altri vedendo che Comunque ancora oggi laf non è allo stesso livello (e non lo dico io) dicono: vabbè Sony ci ha messo 5 anni per fare una camera decente, mentre canikon sono già a buon livello subito... Insomma io capisco che ogni marchio ha dei pro e dei contro, ma possibile che nikon non abbia nessun difetto, mentre le altre si!! Non sarà la poca coerenza?? Buona luce |
| inviato il 03 Aprile 2021 ore 10:58
“ Occhio che la Z9 non è inquadrabile nel panorama delle ML correnti oggi sul mercato, di tutti i produttori. Come ho già detto, mi ripeto, ma voglio far bene presente che la ML Nikon Z9 fa razza a sè stante, ha una impostazione sistemistica completamente diversa dalle altre ML di tutte le case, pari pari come un'ammiraglia Reflex è completamente diversa come sistema da tutte le altre Reflex, per robustezza, ergonomia e soprattutto autonomia. Questo trabiccolo qui è una innovazione profonda nel mondo delle ML. In attesa della Canon, facendo un paragone con la Sony A1, appare chiaro che la Sony ha fatto un dimostratore tecnologico, ha tirato fuori una novità che a me sembra solo un gigante coi piedi di argilla, fragilissimi. Perché l'A1 costa un sacco di soldi, ma è solo una scatoletta come tutte le altre, ha basi sbagliate, per la mancanza di un corpo solido, grosso e robusto, dotato di grip verticale intrinseco, ma soprattutto per un'autonomia del tutto ridicola, per fare gli scatti che fa una D6 con due batterie, alla Sony A1 gli ci vogliono una decina di batterie, siamo alla barzelletta Da un'ammiraglia Reflex ad una fotocamera normale Reflex c'è un abissio profondissimo, anche se la Reflex normale usa qualche modulo dell'ammiraglia, le prestazioni sono sempre inferiori, e lo sono perché l'ammiraglia è un sistema armonico di sottosistemi, sono tutti ottimizzati l'uno per l'altro, perché un'ammiraglia ha un'ellettronica poderosa confrontata con l'elettronica di una Reflex normale e perché un'ammiraglia ha un'autonomia immensamente superiore rispetto ad una Reflex normale. Il problema seriisimo che la Sony ha avuto facendo l'A1 è che la Sony non produce "ammiraglie", non le fa e non le ha mai fatte, ed oggi non sa come farle, non è immediato fare un'ammiraglia. Il mercato del professionismo serio alla Sony non gli è mai interessato, ha sempre fatto roba meramente amatoriale, e questa impostazione amatoriale gli è rimasta anche sulla A1, cosa che, al prezzo che cercano di venderla, la rende, a mio personalissimo avviso, un trabiccolo del tutto risibile, ridicolo. Aspettiamo questa Z9, considerando anche che per il professionale ML, sistema che altre case oggi non hanno, nemmeno Canon ce l'ha, la Nikon ha messo su una triade Z di Zoom F 2,8 da 14 a 200 mm, che oggi, senza tema di smentita, può essere definita la migliore sul mercato. „ Adoro simili disamine. |
| inviato il 03 Aprile 2021 ore 11:00
Duro, per i fanboy Sony, mandare giù il boccone |
| inviato il 03 Aprile 2021 ore 11:01
..e aspettiamola sta Z9 va |
| inviato il 03 Aprile 2021 ore 11:06
Molto duro Iza...molto duro |
| inviato il 03 Aprile 2021 ore 11:09
Questo il romanzo; la verità è che la a1 fa quasi tutto quello che può fare un'ammiraglia DSLR, più tante altre cose che quest'ultima nemmeno si sogna. Qualcosa per fare le FOTO che è l'unica cosa che conta. E' sempre una questione di bilancia: e si è ben capito, mettendo nel piatto le due fotocamere, dove pende. Sull'autonomia, ancora circolano fake news che ricordano tempi di qualche lustro fa, sono stato deriso - ovviamente da coloro che poi si sono rivelati patetici nella loro ostinazione a negare la realtà - più volte anche quando ho portato le prove che si riescono a fare migliaia e migliaia di scatti anche con una singola batteria. Mi ricordo i discorsi sull'eye focus, le a7 che mai un professionista avrebbe scelto, nemmeno per un matrimonio...gli altri sull'inutilità delle ML in avifauna...poi sono uscite le a9, il 200-600 e sappiamo tutti come è finita. Quasi tutti. |
| inviato il 03 Aprile 2021 ore 11:14
Duro, per i fanboy Nikon, mandare giù il bocconeSorry |
| inviato il 03 Aprile 2021 ore 11:16
La a1 è tutta di magnesio, indigeribile. |
| inviato il 03 Aprile 2021 ore 11:18
“ Il problema seriisimo che la Sony ha avuto facendo l'A1 è che la Sony non produce "ammiraglie", non le fa e non le ha mai fatte, ed oggi non sa come farle, non è immediato fare un'ammiraglia. „ LOL |
| inviato il 03 Aprile 2021 ore 11:24
Non ho Sony, ma certe disamine fanno sorridere. Sono solo d'accordo che io un'ammiraglia me la aspetto con un corpo tale, per il resto considero la A1 una macchina con caratteristiche notevoli. Costa 7 mila euro? Perché quanto costa la D6? E di quest'ultima quante ne hanno vendute? Facciamo qui una scommessa? Ossia che di A1 ne venderanno molte di più della D6, a parità di prezzo o quasi. Cmq si sa come sono fatti certi fanboy, tutto quello che usano loro e' il top, il resto e' da criticare a prescindere. Alcune sono scatolette da tonno, altre, le proprie, sono lo stato dell'arte... Gli stessi poi che parlavano di surriscaldamento della R5 senza averla mai provata, o di 100-500 che hanno gli specchi che si rompono. Ma la più' bella di tutte e' quella di coloro che trovano clamoroso e scandaloso l'otturatore di certe A7III, quelli che casualmente si sono già dimenticati che il primo vero scandalo su una macchina in tema otturatori riguardava la D750, facendo passare per normale che siano state messe sul mercato tante, tante macchine con un otturatore che andava cambiato. Non solo, alcuni pure la consigliavano dicendo: nel caso anche la tua avesse questo problema, tanto Nikon te lo cambia gratis. Come se fosse una cosa normale comprare una macchina difettosa e come se fosse cosa da nulla avere la rottura di scatole nell'andare la macchina a farla riparare, alla faccia del prodotto nuovo. Siccome qualcuno parla di fatti, quando poi sono opinioni (vedasi discorsi su certe lenti di cui sopra), almeno questo si' che e' un fatto. |
| inviato il 03 Aprile 2021 ore 11:32
Di Nikon D750 con l'otturatore difettoso ne era pieno anche questo forum. Di a7III rotte qui mi pare non ne siano pervenute. La cosa mi sembra molto, molto differente. |
| inviato il 03 Aprile 2021 ore 11:42
Zanzibar un conto è: sono tutte difettose, quindi faccio un richiamo, un altro è si rompono perché può capitare e me lo faccio pagare... Tra questi ci sarebbe da capire, quanti sono i reali casi di rotture premature di questi corpi... se sono prematuri, significa che manco la usi sta camera, perché hai superato i due anni di garanzia, con 20000/30000 scatti?? È com'è possibile che matrimonialisti che conosco ci fanno (facevano) 100000 scatti l'anno, e ancora frullano che un piacere?? Hai visto mai uno che dice aaaa ho 300000 scatti e ancora funziona?? E se capita va nel dimenticatoio, mentre se se ne rompe una su 10000 è da strane alla larga... Chi ha avuto rotture nei due anni, o nei cinque nel caso di garanzia supplementare, hanno avuto il lavoro fatto gratis, mentre chi è fuori garanzia no!! Mi pare tutto normale... ma è ovvio che mi si rompe, mi in× sopratutto se la camera ha pochi scatti. Quante di queste però sono storie vere?? Boh li bisogna solo fidarsi. |
|
Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |