| inviato il 26 Giugno 2018 ore 8:52
Non sono "uguali". Tu le hai/hai avute assieme? Le usi quotidianamente? Io, in quello che faccio, non le trovo ridondanti. | 
| inviato il 26 Giugno 2018 ore 8:54
no non le ho avute, ma ho confrontato le due schede tecniche qui su Juza, e mi sembrano decisamente identiche (a parte la risoluzione del sensore, dello schermo LCD, il video che una ha i 4K e la velocità della raffica). Stesso modulo autofocus, stesso peso (la 5D4 50 grammi in meno ma insomma siamo li), stessa disposizione delle ghiere, stesso numero di punti AF. Uscite a distanza di un anno l'una dall'altra. Quindi uno per sceglierne una le deve provare entrambe... se deve scegliere fra 4 deve farsele prestare tutte e 4... bisogna dare per scontato che si abbiano amici o negozianti compiacenti che te le facciano provare per il tempo che vuoi. Ottimo. | 
| inviato il 26 Giugno 2018 ore 9:00
Ah, le schede tecniche... Siamo nuovamente OT però. | 
| inviato il 26 Giugno 2018 ore 9:03
Beh che la 5dsr e la mark iv siano praticamente uguali parliamone. Se stai a guardare dimensioni e peso per confrontare due macchine c'è qualcosa che non va... Canon da sempre molto indietro per quanto riguarda gamma dinamica e iq con il sensore della mark iv ha fatto un bel passo avanti (praticamente dai sensori montati dal 2016 in poi circa)! Inoltre modulo autofocus ed esposizione sono stati miglirati non poco! Poi scusami eh ma sono due macchine completamente diverse, vedi solo anche il numero di megapixel. Studiate e pensate per due utenze completamente differenti!! Come fai a dire che sono uguali!? Le righine delle tabelline delle schede tecniche sono uguali, quelle si. Secondo il tuo ragionamento Canon avrebbe dovuto fare uscire una reflex unica con 50 mpx tenuta alti iso della 1dx mark ii gamma dinamica della 5d mark iv. Grazie al razzo... se fosse così sarebbe la reflex definitiva. Ma semplicemente non si può creare una roba simile. Punto. Insomma... di miglioramenti ce ne sono stati molti. E molti ancora devono essercene per stare dietro alla concorrenza! | 
| inviato il 26 Giugno 2018 ore 9:08
Gianluca tutto ciò è normale. Hai detto la stessa cosa parlando di Nikon ma non ti sei mai chiesto il perché. Nel mercato, la settorializzazione permette di offrire di più, è così ovunque, non solo nel mondo fotografico. Nel tuo esempio, anche la differenza di mpx guida la scelta, non tutti hanno bisogno di 50 mpx e non a tutti 24 mpx vanno bene. Poi, tralasciando il numero di mpx 2 corpi non saranno mai perfettamente sovrapponibili e con features identiche. | 
user65671 | inviato il 26 Giugno 2018 ore 9:23
Leggermente OT. 24x36? troppo piccolo diceva chi fotografava con 6x6 negli anni 60. Esposizione automatica? L'esposizione me la decido io, diceva chi fotografava in manuale negli anni 70. Autofocus? La messa a fuoco me la faccio io, dicevano i guru degli anni 80/90. Digitale? ma non scherziamo, non raggiungerà mai la pellicola, dicevano i puristi degli anni 2000. Tutte cose con un pelino di verità ma oggi chi fotografa in 6x6 o in manuale o senza esposizione automatica? Certamente molto pochi e ancora meno tra i professionisti, credo. Il progresso avanza e a mio modo di vedere il sistema ML è la piu grossa evoluzione dalla creazione della fotografia digitale. E lo dimostra il fatto che sia Nikon che Canon stanno per sconvolgere i loro elefantiaci sistemi per entrare nel mondo ML a piedi pari. Poi è chiaro che i pro sono quelli più riluttanti visto che devono "produrre"ed hanno poco tempo per imparare e soprattutto spesso hanno corredi da decine di migliaia di euro che costerebbe una follia cambiare. Tirare loro in ballo è inopportuno perchè non fanno testo avendo priorità nettamente diverse dai fotoamatori che in grande maggioranza popolano siti come questo. Per loro robustezza, affidabilità, assistenza superano di gran lunga le innovazioni che i sistemi ML portano con loro. Bisogna comunque considerare che molti di loro fanno 200.000 scatti all'anno, solo in rare occasioni producono a formato piu grande di 30x40 e spesso sono maestri di photoshop o si avvalgono di esperti del settore. Quindi esigenze diverse. E' un po come dire che la Fiat Multipla è al top mondiale delle automobili perchè i professionisti (taxisti) per la maggior parte usano quella. Poi ci sono quelli che hanno un ottimo corredo reflex, messo insieme in anni di sudati risparmi che non ammetteranno mai di possedere un sistema superato e che diranno sempre che 12 mpx sono più che sufficienti, che come vedi in un mirino reflex...., che ahh ma Canon ha mille ottiche, le ML sono piene di cazzatine. Tutte cose in parte vere, ma solo in minima parte. Vedremo cosa faranno faranno tra qualche tempo, quando/se i sistemi ML che sono relativamente appena nati, avranno raggiunto la inevitabile piena maturità e i loro sistemi Reflex non saranno piu migliorabili se non marginalmente. | 
user14103 | inviato il 26 Giugno 2018 ore 9:27
Tu Karmal non vuoi vedere se esce un'altra 7d, usi questo pretesto solo per denigrare e parlare di Sony. Le reflex Canon le ho avute tutte a partire dalla 300d del 2003 ..ormai conosco tutte le mosse di Canonda 23 anni.. .. mi piacerebbe vedere qualcosa di veramente innovativo negli altri brand ...sto ancora aspettando.. | 
user14103 | inviato il 26 Giugno 2018 ore 9:30
Ma vai a fotografare i tuoi uccellini e vivi sereno” Gira e rigira tornerai indietro. Che ridere Tra poco vado ... tornerò indietro se ne varrà la pena ..non ho pregiudizi ..l'unico marchio che non acquistero mai si sa.. | 
user14103 | inviato il 26 Giugno 2018 ore 9:37
Spero che fra le novità annunciate ci sia una 5DsR II Lo spero anche io.. | 
| inviato il 26 Giugno 2018 ore 9:37
Karm vorrei il tuo portafogli “l'unico marchio che non acquistero mai si sa..” Posso sapere come mai? Quelli di LTR hanno fatto male per caso alla tua family? | 
user4758 | inviato il 26 Giugno 2018 ore 9:46
“ 5D SR e 5D mk.IV macchine praticamente uguali „ Visto che qui la gente parla ormai solo il Sonyese... è come dire che l'A7R sia identica all'A7! | 
| inviato il 26 Giugno 2018 ore 9:48
Quante false convinzioni vengon partorite in poco tempo. Le reflex hanno tantissimo da dire, Canon e Nikon lo sanno. Non a caso, nessuna delle due grandi aziende ha mai sostenuto che dismetterà la produzione delle elefantiache reflex. Queste saranno semplicemente affiancate dal sistema ml. Punto, le altre cose sono solo congetture prive di rilevanza. Per quanto riguarda i pro, a volte si “minimizza” dicendo che questi non intraprendono la sacra via delle mirrorless solo ed unicamente per una questione di corredo. Questo è vero, ma sarà altrettanto vero che se non lo fanno è perché non ci vedono un reale vantaggio. In altre parole, il gioco non vale la candela. La gente non è stupida e nel momento in cui dovesse riconoscere un vero beneficio il cambio lo farebbe senza pensarci due volte. Poi, ovvio, c'è sempre chi è alla disperata e ossessiva ricerca del nuovo, del modello che permette di superare i “limiti” imposto dall'attrezzatura senza prendere in considerazione il limite più grosso, la propria capacità. Nel marketing, tutto ciò è oggetto di studio e a giudicare dai fatti i risultati sono a dir poco sorprendenti. Smettete di dire elefantiache inesattezze. | 
| inviato il 26 Giugno 2018 ore 9:55
Aspetto la 5dsr II che è l'unica macchina per la quale rinuncerei alla 5ds I, che per me ha un unico difetto: il buffer limitato in alcune situazioni molto dinamiche. PS Nel caso Canon abbandonasse la linea 5ds/r me ne prenderò una seconda usata. | 
user4758 | inviato il 26 Giugno 2018 ore 10:00
“ Secondo il tuo ragionamento Canon avrebbe dovuto fare uscire una reflex unica con 50 mpx tenuta alti iso della 1dx mark ii gamma dinamica della 5d mark iv. Grazie al razzo... se fosse così sarebbe la reflex definitiva. Ma semplicemente non si può creare una roba simile. Punto „ Hai appena descritto la D850! Ma il passaggio a Nikon non è contemplato! Soprattutto in un topic in cui si parla di Canon! | 
| inviato il 26 Giugno 2018 ore 10:14
“ Smettete di dire elefantiache inesattezze. „ SMETTIAMO..........sarebbe molto più onesto! |
|
Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |