| inviato il 18 Gennaio 2025 ore 23:04
@Giovanni Leoni ribadisco quanto più volte scritto e ripetuto: L'ottica applicata non è una scienza esatta, ma è la madre di tutti i compromessi che tanto assomiglia alla vecchia odiata, ma di questi tempi purtroppo spesso rimpianta, Democrazia Cristiana. @Alessandro Pollastrini ha esposto le sue ragioni arrivando a conclusioni più o meno veritiere difatti è sicuramente vero che le ottiche "moderne" tendono ad ottenere "la massima risoluzione a tutta apertura". E' vero anche che "il tanto vetro causa una riduzione della trasmittanza" ma è altrettanto vero che l'applicazione del trattamento antiriflesso che ai primordi era limitato alle lenti esterne e solo in un secondo tempo venne esteso a tutte le lenti e che il successivo continuo migloramento dei detti trattamenti hanno permesso di aumentare il numero delle lenti mantenendo o addirittura migliorando la trasmittanza totale dell'ottica cosa che ha permesso agli ottici di testare disegni molto complessi che prima erano improponibili... Io ho parlato genericamente di "correzione SW di aberrazioni lineari" dando per assodata l'esclusione della vignettatura che però, come mi ha fatto giustamente notare @Alessandro Pollastrini, assodata non era... Se poi si vuole parlare del perchè quando si fanno i calcoli nel disegno ottico si postula che le lenti abbiano spessore uguale a ZERO ti posso anticipare che non sono in grado di capire quali implicazioni ha questa prassi sul risultato finale e che nonostante ciò questa notte dormo ugualmente! |
| inviato il 18 Gennaio 2025 ore 23:19
@Big. Di scienze esatte ne conosco poche (nessuna)! Di Alessandro (forse non l'ho esplicitato) ho apprezzato la chiarezza dei singoli punti trattati. Le conclusioni toccano ad ogni singolo lettore (e non mi pare che lui le abbia forzate più di tanto!). Non sono un matematico; non ho esperienze (e non prevedo certo di averne!) di progettazione ottiche. Mi limito, dal 1965 in poi, ad acquistarle, provarle, adoperarle e, talvolta (raramente), rivenderle (oltre 224 pezzi complessivamente, se non ho sbagliato i conti). "Faber est suae quisque fortunae", come dico sempre! Ciao. GL |
| inviato il 19 Gennaio 2025 ore 0:11
Il discorso è semplicemente che qualcosa non dev'essere necessariamente meccanico per essere il meglio del marchio; sarebbe come dire che non lo sono macchine come: Nikon F dalla F3 in poi, Contax RTS, Minolta Dynax 9, Canon EOS 1, Leica R8, Rolleiflex 6008, Hasselblad H, Phase One... |
| inviato il 19 Gennaio 2025 ore 6:56
"Il discorso è semplicemente che qualcosa non dev'essere necessariamente meccanico per essere il meglio del marchio." Andrebbe definito che cosa intendi per "meglio" del marchio, detta così resti sul vago. Sulla velocità di scatto, ad esempio, l'elettronica fa meglio della meccanica, ma l'elettronica presenta un'infinità di problemi che la meccanica non ha e soprattutto la vita media, l'MTBF, dell'elettronica è molto più bassa di quella dell'elettronica. Bisogna ricordarsi sempre che la meccanica di eccellenza (= uso di metalli buoni, niente plastiche, lavorazioni meccaniche con tolleranze strette, controllo qualitativo al 100%, etc) è praticamente eterna, mentre quello che meccanica di eccellenza non è, è sempre effimero. Questo vale ovviamente per fotocamere ed ottiche: la stabilizzazione è elettronica, dunque effimera. Una fotocamera Leica o una Nikon di 80 anni fa, fotocamera ed ottiche, fanno le fotografie oggi buone come le facevano allora, ma non solo, le fanno con qualità d'immagine che ancora oggi rivaleggia con le fotocamere moderne di uguale formato. Quanto pensi che duri, operativamente, una fotocamera moderna, che se è una ML oltretutto è solo elettronica, di meccanica non ha nulla, salvo il pulsante di scatto e ghiere (.... se non sono di plastica anche quelle!), idem per le sue ottiche, con tante lentine stampate, qualcuna sicuramente anche di plastica, con il barilotto e ghiere di plastica, e piene zeppe di elettronica ? Dura poco, se va bene sui 10 anni. E..........perché 10 anni? La Nikon sulle ottiche Reflex serie, le professionali, costruite in metallo ma che hanno elettronica dentro, niente plastica, ci ha stampato un cerchiettino tondo con 10 dentro, e questo significa che la vita media del trabiccolo è 10 anni, dopo si guasterà. La roba Nikon Reflex che invece ha elettronica e plastica non ha il bollino, dunque dura meno di 10 anni, la plastica probabilmente invecchia prima e manda fuori tolleranza l'ottica. E la Nikon la roba la fa bene. Se la Nikon, con estrema trasparenza ed onestà, gentilmente mi informa che quello che mi vende, il top di gamma, quello che di meglio ha in bottega, che ha dell'elettronica, dura in tolleranza mediamente 10 anni (se ha anche plastica, meno), la roba di chi invece non ci stampa nulla ed ha elettronica e plastica e che usa, come tutti, la stessa tecnologia di Nikon per fotocamere ed ottiche, durerà mediamente meno di 10 anni, ...........stabilizzazione inclusa. |
| inviato il 19 Gennaio 2025 ore 7:25
Ma alll'opener che sembra che fotografi con un cellulare, sapere tutte queste cose cosa cambia? Questi post sono allucinanti. Ma uscire , toccare culi, leggersi un libro. farsi una passeggiata fa tanto schifo? |
| inviato il 19 Gennaio 2025 ore 7:38
"Questi post sono allucinanti." Fortunatamente, molto fortunatamente, nel modo non siamo tutti uguali, c'è gente diversa, ci sono quelli come me e quelli......come te. |
| inviato il 19 Gennaio 2025 ore 9:21
“ La Nikon sulle ottiche Reflex serie, le professionali, costruite in metallo ma che hanno elettronica dentro, niente plastica, ci ha stampato un cerchiettino tondo con 10 dentro, e questo significa che la vita media del trabiccolo è 10 anni, dopo si guasterà. „ Ma intendi questo simbolo? www.nikonimgsupport.com/eu/BV_article?articleNo=000046821&configured=1 Non sembra che indichi la vita media della fotocamera. |
| inviato il 19 Gennaio 2025 ore 9:31
“ Ma alll'opener che sembra che fotografi con un cellulare, sapere tutte queste cose cosa cambia? „ Non contempli proprio la curiosità di sapere come funzionano le cose, anche senza una ragione pratica immediata? Che tristezza. Chi ha aperto la discussione vi partecipa ancora, quindi vuol dire che le argomentazioni portate dai partecipanti gli interessano. |
| inviato il 19 Gennaio 2025 ore 11:34
Non è curiosità, è noia. Poi ognuno è libero di perdere il tempo come meglio crede. Ci tenevo semplicemente a dire la mia. Intanto ho appreso che quel 10 indica che l'obiettivo è conforme alle normative cinesi relative all'uso di materiali ecocompatibili e quanto scritto dall'altro utente era una fesseria. Ti ringrazio. |
| inviato il 19 Gennaio 2025 ore 12:05
“ Non è curiosità, è noia. „ Noia per te ma non per altri. A me questa discussione è servita per farmi venire il dubbio sulle cause del deterioramento immagine per "shutter shock", cosa che a livello pratico non mi seve a niente perchè scatto comunque con otturatore elettronico, ma non mi dispiace avere un dubbio invece che una possibile falsa certezza. Probabilmente altri argomenti che interessano a te per me sono noiosissimi. |
| inviato il 19 Gennaio 2025 ore 12:55
"Non sembra che indichi la vita media della fotocamera" Sulle fotocamere Reflex non c'era, era sulle ottiche Reflex, ma con un circoletto diverso, non era identico a quello che Nikon mostra, è il circoletto è assai più fine, ed indicava, per quanto ne so io, anche la vita media, e l'avevo letto molti anni fa su DPReview. Può darsi che sia anche legato ai materiali pericolosi, come dice Nikon, ma a suo tempo, se ben mi ricordo, c'era anche un legame con la vita media del componente. Vedo se ripesco l'articoletto su DPReview, me l'ero segnato da qualche parte. |
| inviato il 19 Gennaio 2025 ore 13:19
"Non sembra che indichi la vita media della fotocamera" Non ho ritrovato nel mio PC l'articoletto di DPRreview, e nemmeno l'ho ritrovato con Google. Allora sono andato a cercare la normativa cinese sulle materie plastiche che hai indicato tu, ed in effetti il circoletto sta ad indicare il tipo di materiale usato, ma, come a suo tempo, diceva l'articolo di DPReview, c'è conclamatamente anche il legame con la vita media del componente, la vita media dell'ottica. La normativa cinese è questa: en.wikipedia.org/wiki/China_RoHS Cito la parte di nostro interesse: "Environment Friendly Use Period Examples of EFUP labels Environment Friendly Use Period (EFUP) is the period of time before any of the RoHS substances are likely to leak out, causing possible harm to health and the environment.[8] Each product that contains RoHS substances above the maximum permitted concentration values is labelled with an orange circle composed of two arrows containing a number that gives the EFUP in years; for example, a circled 10 indicates an EFUP of 10 years. [8] " In due parole, il numero dentro il circoletto, nel nostro caso 10, per la normativa cinese sta ad indicare il numero di anni dopo i quali il materiale, la plastica, inizia a presentare decadimento e dunque ad emettere componenti pericolose per l'ambiente. Dunque, come diceva DPReview e come ho detto sopra io, in pratica, il circoletto sta ad indicare il numero di anni di vita operativa in tolleranza dell'ottica, dopo 10 anni la plastica decade ed emettendo sostanze pericolose, esce di tolleranza (dimensionale, torsionale, di durezza, di carico di punta e di carico di taglio, di colore, di tenuta agli agenti esterni, etc), il che sta a significare che anche l'ottica esce di tolleranza. La Nikon con quel circoletto ci dice che l'ottica resta in tolleranza peer 10 anni, dopo non è garantito ed è tutto trovato. |
| inviato il 19 Gennaio 2025 ore 13:24
Meccatronica e elettronica non sono la stessa cosa, quindi F3, R8 ecc hanno ancora molta meccanica |
| inviato il 19 Gennaio 2025 ore 13:25
"...... e quanto scritto dall'altro utente era una fesseria." Te lo ridico: fortunatamente, veramente fortunatamente, il mondo è fatto di gente varia, e dunque al mondo ci sono quelli come me e quelli come te. L'intelligenza è solo un tratto somatico, come il colore degli occhi, la lunghezza del naso, il colore della pelle, etc, e non è distribuita uniformemente tra la gente: se con qualcuno Madre Natura è stata prodiga di doni, con altri, per motivi suoi, insondabili, è stata invece........... avara, molto avara. |
| inviato il 19 Gennaio 2025 ore 13:45
"Meccatronica e elettronica non sono la stessa cosa, quindi F3, R8 ecc hanno ancora molta meccanica" Ho una leica r8 dichiarata non riparabile per problema elettronico. Dicono che andrebbe cambiata la scheda dei circuiti. Ha le connessioni in oro poi da in giorno all'altro si è bloccata ? |
|
Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |