RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Datemi un parere: Medio formato con Hasselblad 907x


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Datemi un parere: Medio formato con Hasselblad 907x





avatarsenior
inviato il 28 Gennaio 2024 ore 8:53

C'è la rotella intorno al pulsante di scatto, e quella sulla lente.
Poi se aggiungi il grip (indispensabile ai fini estetici), ne hai di ulteriori.

avatarsenior
inviato il 28 Gennaio 2024 ore 8:58

per i tempi e apertura puoi usare la rotella e il pulsante a destra...
per gli iso devi entrare nel menu (ma anche sulla serie SL è così, come pure su nikon Z9 pur potendo personalizzare un tasto ma comunque non è immediato come sulla leica M ...!)

avatarsupporter
inviato il 28 Gennaio 2024 ore 9:12

le lenti Xch non hanno la ghiera diaframma quindi devi cambiare dalla macchina il diaframma, la 907 se ho visto bene ha una sola rotella, quindi usarla in priorità diaframma/tempi devi passare dal menu se vuoi compensare in +/- questo è il motivo per cui tutte le macchine anche le entry level hanno minimo due rotelle

se poi ci mettiamo che devi usarla come un telefono con le braccia protese in avanti, è un oggetto da vetrinetta per borghesi arrivati non per chi ci fotografa

avatarjunior
inviato il 28 Gennaio 2024 ore 9:15

Ma chi la usa con le braccia protese in avanti?
Sempre vista usare a pozzetto (come appunto deve essere usata) MrGreen

avatarsenior
inviato il 28 Gennaio 2024 ore 9:19

Lomography, ma allora sei de coccio...MrGreen "the control dial on the front of the 907x body, that is positioned around the shutter release button, is used for aperture or shutter speed control based on which exposure mode you have the back set on"

avatarsenior
inviato il 28 Gennaio 2024 ore 9:51

Con estrema calma cercherò una HB serie 500 o 200 al quale appiccicare il dorso digitale della 907.

Nel caso, per esperienza personale (la uso da tanti anni con pellicola e l'ho provata per curiosità Connie dorso CFV50c), ti consiglio la 203FE.

avatarsenior
inviato il 28 Gennaio 2024 ore 10:04

Grazie Diebu. posso scriverti in privato?

avatarsenior
inviato il 28 Gennaio 2024 ore 10:29

Certamente.

avatarsenior
inviato il 28 Gennaio 2024 ore 10:38

Nel caso, per esperienza personale (la uso da tanti anni con pellicola e l'ho provata per curiosità Connie dorso CFV50c), ti consiglio la 203FE.


Diebu interessante questa cosa ... mi piacerebbe approfondire perchè prima o poi una HB analogica vorrei prenderla (ho già Rolleiflex, ma HB è stato sempre un mio sogno da ragazzo) e quindi mi piacerebbe approfondire ... ti dispiace darmi ulteriori info anche in PVT se hai voglia?

Grazie

avatarsenior
inviato il 28 Gennaio 2024 ore 10:39

Le lenti Hasselblad Xd sonó testate per 1 milione di scatti
NESSUN ALTRO otturatore ha test così severi

avatarsenior
inviato il 28 Gennaio 2024 ore 10:42

Le ultime lenti HB hanno il diaframma sull'ottica

avatarsenior
inviato il 28 Gennaio 2024 ore 10:48

Anche le xcd hanno il diaframma sull'ottica. Non è marchiato coi diaframmi, e si può riprogrammare.
Lomo, sei il solito capoccione...MrGreen

avatarjunior
inviato il 28 Gennaio 2024 ore 10:57

Sulla SL personalizzi un pulsante, è uno dei corpi più immediati che ho posseduto. Quello che proprio non mi piace della Hassy è il form fatto quadrato ed il sensore 4/3, non riesco a farmelo digerire. Quando guardo sul pozzetto della mia Rollei torna tutto…..

avatarsenior
inviato il 28 Gennaio 2024 ore 11:11

Visto che siete già in due a chiedermi informazioni, le inserisco direttamente quì (naturalmente potete comunque scrivermi anche in privato se volete).
Veniamo quindi a una breve descrizione dell'Hasselblad 203FE, che secondo me è l'Hasselblad perfetta, quella che doveva sopravvivere più a lungo, non la Serie 500, purtroppo il costo elevato, (6.945 euro solo corpo nel 2005, anno della dismissione) la penalizzava:
Il corpo macchina ha le stesse identiche dimensioni delle altre (la Serie 500 per intenderci), ha solo una leggera sporgenza di appena 2 o 3 mm sul lato sinistro per ospitare alcuni comandi.
La macchina è compatibile con tutte le ottiche e gli accessori della serie V.
A un precisissimo esposimetro incorporato, senza bisogno di un pentaprisma esposimetrico, all'interno del pozzetto è presente un piccolo display LCD che mostra molte informazioni; può funzionare in manuale o a priorità di diaframmi. È alimentata da una piccola pila PX28L (o equivalente) da 6V che fornisce l'alimentazione per tutte le funzioni elettroniche, compresa la regolazione dell'otturatore sul piano focale (che tuttavia è azionato meccanicamente, motivo per cui non consuma la pila che quindi dura molto).
Con l'otturatpre sul piano focale i tempi vanno da 34 minuti fino a 1/2000" più posa B.
L'esposimetro e la macchina in generale offrono varie funzioni molto utili e sofisticate e programmabili (segnali di avviso per sovra o sottoesposizioni, indicazioni di differenze in stop per misurazioni differenziate delle varie parti della scena, autobracketing quando motorizzata, e cosi via).
Le lenti senza otturatore centrale sono di 1 stop più luminose, ed è presente un eccellente zoom 60-120 ad apertura costante f4,8.
Ma il bello è che la macchina può essere utilizzata anche con lenti dotate di otturatore centrale, pur conservando la misurazione esposimetrica (valori da riportare manualmente sull'obiettivo).
In modalità otturatore centrale può funzionare anche senza pila (ovviamente non funzionerà l'esposimetro), trasformandosi di fatto in una serie 500. Questo significa che anche nell'improbabile (frequento molti forum e non non mai sentito del verificarsi di tale evenienza, sebbene sia il timore ricorrente quando si parla di fotocamere elettroniche) evenienza che l'elettronica ci abbandoni, non ci ritroveremo con un fermacarte dal design svedese, bensì la potremo utilizzare come una normale serie 500.
La macchina ha un particolare meccanismo di movimento dello specchio che permette l'utilizzo di uno specchio più grande, che quindi non vignetta (naturalmente solo a livello visuale nel mirino) con alcuni obiettivi di lunga focale o con tubi di prolunga. Tale specchio nella serie 500 è presente solo nella 501C/M e nella 503CW (oltre che negli ultimi modelli motorizzati, cioè quelli della serie ELX, ELD). Oltre al suddetto vantaggio dell'assenza di vignettatura (che si presenta con una striscia oscurata sulla parte superiore del fotogramma) il particolare movimento dello specchio causa meno vibrazioni e non necessita delle classiche spugnette sulla battuta dello specchio né della spugna tra lo specchio e il suo telaio di supporto presente sulla serie 500 (che col tempo e l'uso si degrada e causa l'abbassamento dello specchio con conseguente errore di messa a fuoco).
La macchina comunica con i magazzini, su cui si può impostare la sensibilità pellicola, ma può utilizzare anche i normali magazzini della serie 500, in tal caso la sensibilità si può impostare mediante i comandi e il menù visualizzabile sul suddetto display LCD.
Queste sono le caratteristiche principali e peculiari, spero di non averne dimenticate di importanti; a mio avviso un grande vantaggio è che a fronte delle suddette sofisticazioni la macchina conserva le stesse dimensioni e peso (salvo qualche grammo in pìù per l'elettronica) della serie 500, cosa molto utile per chi come me la usa anche in viaggio, dove non occorre portarsi dietro ingombranti batterie e caricabatterie.

avatarsupporter
inviato il 28 Gennaio 2024 ore 11:12

Dantemi c'è scritto che per compensare devi usare la parte posteriore, io li vedo solo le freccette del menu

Maserc c'è la ghiera diaframma ma non è indicato il diaframma, che è uno scherzo

guardate non intendo sminuirvi il giocattolo, io sarò de coccio, ma a voi la scimmia vi ha infilato una banana in testa, e se la prendete pure in un altro posto MrGreen



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me