RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

macchine analogiche meccaniche (del tutto o quasi)


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Fotocamere a pellicola
  6. » macchine analogiche meccaniche (del tutto o quasi)





avatarsenior
inviato il 25 Ottobre 2023 ore 20:45

e poi fotografare e invertire il negativo...


Lo sto facendo sui negativi colore...

è come darsi le martellate sulle palle con la convinzione di godereMrGreen

i risultati sono appena accettabili (per colore e contrasto), per avere qualcosa di buono ci vuole un signor scanner (con ulteriore spesa)

avatarjunior
inviato il 25 Ottobre 2023 ore 20:49

@Gsabbio
Io usavo telai Plustek sopra pannelli retroilluminati con vetro opalino, obiettivo macro e staffa per la fotocamera (all'epoca reflex).
Con i negativi, preferivo usare HDR per essere sicuro di estrarre tutti i dettagli possibile da ombre e luci.
Tutto sommato non mi ci sono trovato male, è che in generale la digitalizzazione ha poco senso a meno di necessità di archiviazione.

avatarsenior
inviato il 25 Ottobre 2023 ore 21:00

Il colore credo sia piu' problematico ...io parlavo del BN

avatarjunior
inviato il 25 Ottobre 2023 ore 21:14

C'è da prenderci la mano, soprattutto per eliminare le fortissime dominanti... oltretutto credo ci siano in giro dei plugin già predisposti per l'inversione dei negativi.

[EDIT] Trovato! www.negativelabpro.com/
[/EDIT]

avatarsenior
inviato il 25 Ottobre 2023 ore 21:15

è che in generale la digitalizzazione ha poco senso a meno di necessità di archiviazione


appunto: archiviazione.

Il problema è l'inversione del negativo che spesso produce risultati pessimi (parliamo di pellicola a colori).

Ora... digitalizzare i vecchi negativi, come sto facendo, ha un senso.
Ma scattare in negativo per poi digitalizzare non ha senso (per cosa poi? per vedere le foto in positivo?)

Ed inoltre, a mio parere, non ha nemmeno senso impiegare pellicole 'scarse', con i costi che si vanno ad affrontare oggi, conviene puntare al massimo e cioè impiegare prodotti eccellenti, scattare di meno ma curando al massimo tutti i parametri dell'esposizione, dell'inquadratura, della temperatura cromatica ecc... Un po' come se si usasse un banco ottico, con la grossa -enorme- differenza che un tempo col banco ottico si facevano i provini con la polaroid, oggi, invece, si può usare il digitale per i provini.

Insomma, un modo totalmente differente di scattare rispetto a quanto facevo 20+ anni fa con la pellicola.

avatarjunior
inviato il 25 Ottobre 2023 ore 21:17

@Gsabbio
Sono d'accordissimo con te da un punto di vista tecnico.

Da un punto di vista 'artistico', posso comprendere che la scelta di quel workflow possa semplificare il raggiungimento di quel determinato risultato, evidentemente cercato.
Per dirla in altri termini, è facile che quel workflow ibrido produca più facilmente quel risultato rispetto ad utilizzare il digitale per emularlo.

Io, comunque, eviterei di mischiare le cose... digitale con relativo workflow ottimizzato, analogico con relativo workflow ottimizzato.

avatarsenior
inviato il 25 Ottobre 2023 ore 21:22

Grazie FrankLan, ora lo provo.

sto giusto lavorando ora su alcune decine di negativi colore

@Speedking
Sì, non ho provato ma sono del parere che per il BN i problemi siano minori

Però... il BN VA STAMPATO!
E' il suo bello... mi sono giusto capitate in mano oggi delle mie vecchie stampe di 40 anni fa (sì... ormai sono 'diversamente anziano'), che poesia... ma... quanto tempo ci vuole!

avatarsenior
inviato il 25 Ottobre 2023 ore 21:27

Eh si... se le vuoi stampare "alla vecchia" tutto cambia...
*********************************************

Beh se vuoi fare le cose per bene non hai molte alternative, altrimenti, come è già accaduto trent'anni addietro, basta una penosa reflex da trenta miserabili megapixels per mandare a carte e quarantotto tutto il sistema... oltre ovviamente alla improvvida uscita di quell'idi.ota patentato dell'allora amministratore delegato di Kodak, senza la cui complicità nulla sarebbe stato possibile... ;-)

avatarjunior
inviato il 25 Ottobre 2023 ore 21:31

basta una penosa reflex da trentamiserabilimegapixels per mandare a carte e quarantotto tutto il sistema

@PaoloMcmlx
A cosa ti riferisci? Credo mi sfugga qualche pezzo...

avatarsenior
inviato il 26 Ottobre 2023 ore 12:51

Paolo ha il dente avvelenato...

con quegli incapaci di Kodak che avendo (per il momento) il monopolio ed il più qualificato know how sul digitale, alla fine degli anni '90 riuscì -più o meno volontariamente- a provocare la fine dell'analogico

Fine che... al contrario di tutte le loro previsioni, portò al crollo di Kodak

avatarsenior
inviato il 26 Ottobre 2023 ore 15:19

Fine della pellicola che non c'è stata, direi.

Mi capita spesso di tenere dei corsi (anche all'università) qui a Torino e altrove.
E' pieno di ragazzi giovani che scattano solo a pellicola.
La pellicola in campo fotografico sta percorrendo la strada che in campo musicale è stata del vinile.

Sarà l'unica, come hanno fatto i dischi in vinile, a sopravvivere allo "streaming musicale", che nel nostro parallelo è l'appiattimento della qualità della produzione fotografica a cui ci sta portando la sofisticazione dei software di fotoritocco con l'aggiunta di Intelligenza Artificiale assieme alla scarsa qualità dei file sufficiente per la pubblicazione on-line.


avatarjunior
inviato il 26 Ottobre 2023 ore 15:48

assieme alla scarsa qualità dei file sufficiente per la pubblicazione on-line.

A cosa ti riferisci in questo passaggio?

avatarsenior
inviato il 26 Ottobre 2023 ore 15:49

@Gsabbio. Proprio "per ricordarla tutta", Kodak, negli anni '90, chiuse la divisione fotografica, ed aprì la divisione "imaging". Allora non "colsi"; oggi mi è chiarissimo: il digitale NON produce fotografie, ma immagini, immagini che, naturalmente, possono essere stampate (divenendo in tal modo "fotografie") ma, originariamente "files" (in Inglese = documenti)!
@Pierfranco. Hai COMPIUTAMENTE riassunto ciò che, personalmente, prevedo da sempre: più che d'accordo!
Ciao a tutti. GL

avatarsenior
inviato il 26 Ottobre 2023 ore 16:10

@PaoloMcmlx
A cosa ti riferisci? Credo mi sfugga qualche pezzo...
***********************************

A onore del vero caro FrankLan, e in effetti me ne accorgo solo ora, io ho scritto 30 megapixels ma volevo scrivere TRE... miserabili megapixels.
Nello specifico mi riferisco alla prima reflex digitale Canon, un cesso chiamato EOS D30, con un sensore da tre mega appunto, che all'epoca, stiamo parlando della fine degli anni 2000, era già giudicato, dalle prezzolate riviste di settore, essere alla pari rispetto alle migliori pellicole di quel periodo.
In realtà questo non era vero; per ritrovare in un sensore digitale la risoluzione di una ottima pellicola bisogna invero salire di molto, visto che la stessa, a seconda del contrasto presente sulla scena ripresa, può variare, in una pellicola a colori di qualità, vedi per esempio una Ektar 100 fra i negativi e una Velvia 50 fra le diapositive, tra i 25 e i 90 milioni di pixel... all'incirca.

Ma tutto questo, appunto, non sarebbe comunque stato sufficiente ad assicurare il trionfo perentorio della nuova tecnologia, se non fosse stato per la improvvida uscita dell'Amministratore Delegato di Kodak che, in occasione di non ricordo quale Fiera di settore, affermò che il digitale GIÀ ALLORA era superiore alla pellicola.
Questa notizia provocò un vero e proprio terremoto, che tra le altre cose provocò addirittura il fallimento della stessa Kodak, che fu salvata dal tracollo finanziario solo grazie al Chapter 11, così mi pare che si chiami, che è una norma Statunitense che prevede dei prestiti statali, insomma degli aiuti, volti a salvaguardare le grandi aziende dal pericolo del fallimento.
Insomma alla fine quei miserabili accattoni e culirotti di Kodak riuscirono finanche a salvarsi dal fallimento... ma ormai il danno era fatto... e alla fine sappiamo tutti a cosa è ridotto, ora, l'ex Colosso di Rochester.

avatarsenior
inviato il 26 Ottobre 2023 ore 16:16

In pratica chi avrebbe dovuto, addirittura, arrivare a giurare il falso pur di salvare se stessa in primis, e la fotografia chimica in secundis, arrivò a GIURARE IL FALSO PER ANNEGARLA!

È una storia semplicemente assurda... da non credere se non fosse vera!



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me