RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

leica m10p vs leica m10r


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Leica
  6. » leica m10p vs leica m10r





user12181
avatar
inviato il 02 Aprile 2021 ore 23:56

Raffael, mi stai dando notizie interessanti.

avatarsupporter
inviato il 03 Aprile 2021 ore 0:59

Murmunto non ho ancora messo la 10r sul treppiede, ma se occorrerà perché no...
eppure prediligo il paesaggio alle foto di cani e gatti...
se non sei sguercio e ti piace usare il telemetro con ottiche da 28 a 50 non avrai problemi a mettere a fuoco, se non vuoi usare il live view puoi usare il visoflex sia a mano libera che sul treppiede, la risoluzione è sufficiente ( è più elevata del live view della D800/810 ) per la maggior parte dei fotografi, tranne quelli che hanno necessità di un 55 pollici oled come display e delle stabilizzazioni sul sensore, sulle ottiche, nel live view a prova di parkinson.
Se vuoi dei file posso mandarteli, non sono geloso delle mie opere d'arte MrGreeninviami un mp


user12181
avatar
inviato il 03 Aprile 2021 ore 9:37

Con la D800E uso sempre il live view (mediocrissimo peraltro, ma basta). È questione sia di messa a fuoco sia di composizione. Ti mando un MP, grazie. Ma finché sto in zona rossa non potrò vederle al computer, non ho connessione e non riesco a fargli riconoscere lo smartphone, ah! però quello di mia moglie lo vedeva, proverò con quello.

avatarsenior
inviato il 03 Aprile 2021 ore 10:42

Che dire, concordo con Raffael, una M si sceglie per l'esperienza ed il piacere di uso del telemetro in primis e quindi prevedere di usarla solo con live view non ha molto senso, meglio una SL2 che di MP ne ha 47 e non 40 eri puoi montare sia le piccole ottiche M che le più comode ed AF con baionetta L (Leica, Panasonic, ecc).

M11 nel 2021 la vedo impossibile ed improbabile anche nel 2022, Leica in genere tiene in produzione una macchina per una media di 4 anni, considerando che la M10R ed M10M sono uscite da solo un anno non sarà ne 2021 e probabilmente è ipotizzabile nel 2023 l'uscita di una M11 (considerando che la M10 come modello è già in produzione da tempo ed è stata proposta in varie forme negli anni) anche in considerazione che ormai la M ha raggiunto un apice evolutivo nella sua attuale configurazione e quindi probabilmente la M11 sarà qualcosa di fortemente innovativo, sempre nella filosofia tedesca della tradizione

avatarsenior
inviato il 03 Aprile 2021 ore 10:51

Per altro vi segnalo questa interessante possibilità per chi vuole entrare nel mondo Leica

store.leica-camera.com/it/it/it/leica-leasy-program-privati

avatarsenior
inviato il 03 Aprile 2021 ore 11:17

Ivan non credo che su una M ci sia tanto di innovativo da vedere, la filosofia si basa sul tradizionale. Aumenteranno i pixel forse con sensore stabilizzato ma il mirino ottico con telemetro non credo sparirà, i tasti li hanno già portati al minimo e lo spessore del corpo anche.

avatarsenior
inviato il 03 Aprile 2021 ore 11:56

Dovete essere tutti giovani e con vista perfetta. A me, dopo una certa età, il telemetro è diventato proprio una cosa improponibile. Meglio reflex e ML.

avatarsenior
inviato il 03 Aprile 2021 ore 15:29

Raffael. Capisco quello che vuoi dire, ma permettimi, è un argomento forzato. Oltretutto non stai parlando con uno che non ha usato telemetro e/o Leica. Ho purtroppo una certa età e fin da bambino utilizzavo le macchine (solo a telemetro) di mio padre. Poi, nel '76/'77 ho avuto finalmente la mia prima macchina moderna a sistema, una reflex, la Canon FTb e, ovviamente, ho apprezzato la migliore qualità e semplicità della messa a fuoco. Circa 12 anni fa, pur avendo già iniziato a utilizzare il digitale, ho comprato una Mamiya 7, una 6X7 a pellicola con mirino a telemetro, penso che tu la conosca. Rispetto alla mia Nikon facevo ovviamente più fatica a mettere a fuoco...senza contare poi l'utilità dell'autofocus. Dopo qulche anno, un po' perchè nel frattempo avevo una digitale da 36 MP che mi dava più qualità della Mamiya, un po' per il telemetro (sai, ad una certa età diventi presbite e non ci vedi così bene come da giovane e gli occhiali danno impiccio in un mirino piccolo) ho venduto la Mamiya a telemetro. Ora, che con un grandangolare si possa mettere a fuoco anche un po' ad occhio, non significa che sia un metodo preciso per mettere a fuoco. Lo si può fare con qualsiasi reflex o ML di oggi. Mi sembra che sia un difetto o, meglio, una limitazione spacciata per una virtù.
Che poi la Leica sia una gran macchina, così come i suoi obiettivi, beh non c'è proprio discussione. Che sia così pratica, soprattutto per alcuni come nel mio caso, è tutto da vedere

avatarsenior
inviato il 03 Aprile 2021 ore 15:41

Il telemetro è una gran brutta bestia, o lo ami o lo odi, non si uò tentare di usare un telemetro con un approccio allo scatto stile relfex AF, provatelo bene prima, e non intendo una volta, altrimenti scapperete a gambe levate, occorre studiarlo per bene e adattare il proprio modo di fotografare.
ciao


Parole da scolpire nella pietra

avatarsenior
inviato il 03 Aprile 2021 ore 15:45

Ora, che con un grandangolare si possa mettere a fuoco anche un po' ad occhio, non significa che sia un metodo preciso per mettere a fuoco.


concordo, e comunque anche se hai un grandangolo f/1,4 a fuoco devi mettere lo stesso, poi quando lo usci ad f/8 il discorso cambia

Che poi la Leica sia una gran macchina, così come i suoi obiettivi, beh non c'è proprio discussione. Che sia così pratica, soprattutto per alcuni come nel mio caso, è tutto da vedere


pensa che io 26 anni fa passai dalle Reflex MF al telemetro proprio per problemi di vista e tutt'ora a 60 anni ancora metto a fuoco bene anche ad f/1,4 e non solo i grandangoli ... gli AF non li ho mai amati


avatarsenior
inviato il 03 Aprile 2021 ore 15:51

Ivan non credo che su una M ci sia tanto di innovativo da vedere, la filosofia si basa sul tradizionale. Aumenteranno i pixel forse con sensore stabilizzato ma il mirino ottico con telemetro non credo sparirà, i tasti li hanno già portati al minimo e lo spessore del corpo anche.


Anche io credo che il telemetro e la baionetta M siano intoccabili .... tuttavia credo che la M11 avrà grosse novità ... quali non ne ho idea ... sensore stabilizzato, assistente del fuoco con Led di precisione affiancati al telemetro sono cose immaginabili, ma non credo che questo spingerebbe molte persone nel mondo a rimettere mani al portafoglio per sostituire una già praticamente perfetta M10 nelle sue varie declinazioni ... personalmente sono convinto che ci stupiranno con qualche novità

avatarjunior
inviato il 03 Aprile 2021 ore 15:57

certo che per introdurre delle novità sulla M10 e le sue versioni P ed E ci vuole una gran capacità tecnica. Come dice Ivan staremo a vedere!

avatarsenior
inviato il 03 Aprile 2021 ore 16:45

Ivan, scrivi: "pensa che io 26 anni fa passai dalle Reflex MF al telemetro proprio per problemi di vista e tutt'ora a 60 anni ancora metto a fuoco bene anche ad f/1,4 e non solo i grandangoli ... gli AF non li ho mai amati"
Caro Ivan, sei un privilegiato; penso a mia moglie che ha l'età tua e legge e vede cose minutissime senza mai occhiali. Ma l'ottica ha le sue leggi anche per l'occhio umano. In genere a 60 anni un presbite deve compensare con 3 diottrie. Io che ho qualche anno in più, sono a 3,5 che mi va pure stretto. Ci vedevo benissimo fino a circa 50 anni, ora leggo con un paio, guido e guardo la TV con un altro paio, i lavori di precisione, minuti li guardo da vicinissimo anche con 2 occhiali insieme. Intendiamoci, non vado in giro con bastone bianco e pastore tedesco, anzi spesso non porto gli occhiali...ma il telemetro (che non ho odiato) non lo reggo da anni. L'autofocus, in qualche occasione, è più preciso di me e certe "diavolerie" le benedico come il sistema antivibrazione (specie quello a sensore che è più efficiente) perchè la differenza sugli ingrandimenti si vede e anche il live view nella foto di paesaggio è molto molto utile, inutile giocarci intorno. Quindi....il telemetro non lo amo e non lo odio, non ne faccio un feticcio; utilizzo quello che mi serve e mi conviene di più

avatarsenior
inviato il 03 Aprile 2021 ore 16:53

@Claudio sì mi sento fortunato e mi godo il telemetro ... 26 anni fa avevo la miopia e con gli occhiali che mi tenevano a distanza dal mirino e la mezza lunetta che si oscurava non riuscivo a mettere a fuoco ... poi operato con laser terapia ho tolto gli occhiali da miope, oggi porto gli occhiali da vicino, ma con il telemetro metto ancora a fuoco agevolmente e quindi sì mi sento fortunato e fino a che il buon Dio mi permetterà di mettere a fuoco con precisione attraverso un telemetro mi godo la mia M, quando non mi sarà più possibile mi piegherò ad un AF e benedirò le diavolerie moderne .... ma anche Berengo Gardin ancora mette a fuoco con il telemetro e quindi qualche speranza per ancora qualche anno dovrei averla .... buona giornata

avatarsenior
inviato il 03 Aprile 2021 ore 16:58

Spiegato l'arcano....Auguri a tutti!

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me