RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

La X-pro2 che hooooooo...


  1. Forum
  2. »
  3. Blog
  4. » La X-pro2 che hooooooo...





user80653
avatar
inviato il 07 Luglio 2016 ore 18:28

Che la correzione mangia l'immagine purtroppo...

A me non sembra grave il fatto che la correzione si porta via un po' di bordi.
La cosa grave è che dopo il ritaglio dei bordi la foto non diminuisce come numero di pixel ma rimane esattamente come prima (4000 x 6000 px) e dunque, a nostra insaputa, viene fatta anche una interpolazione per ripristinare le dimensioni originali.

avatarsenior
inviato il 07 Luglio 2016 ore 20:07

Sono d'accordo che non sia grave, ribadivo solo il tuo appunto.

Guarda non so spiegartelo bene, non ho mai appurato, non so se la correzione digitale dell'ottica si possa chiamare interpolazione, di fatto dovrebbe essere che sposta e ricostruisce il pixel ( lo stesso pixel ) raddrizzando la curvatura dell'immagine, immagina un foglio curvo dietro una cornice e raddrizzalo, il foglio rimane lo stesso ma una parte rimane nascosta dietro la cornice, la cornice non si ingrandisce, e di fatto nemmeno il foglio. La perdita di qualità, nonostante ci sia, è nettamente inferiore all'interpolazione che conosciamo per ingrandire l'immagine perché in questo caso il pixel viene inventato, creato dal nulla, o meglio, creato dai due pixel adiacenti.
Che poi facendo la correzione digitale gli angoli perdono più qualità rispetto al centro questo lo so spiegare ancora meno ma forse questo è dettato dal fatto che c'è una curvatura ancora maggiore rispetto alla zona centrale.
Secondo me il fatto che il formato rimanga lo stesso e che si mangia un po' di bordo sta a significare che non c'è ne interpolazione e tantomeno compressione, vedi il foglio in cornice di cui sopra.

Qualcuno forse può spiegarcelo meglio come funziona effettivamente.

avatarsenior
inviato il 07 Luglio 2016 ore 20:35

Anche io mi ero accorto che con LR e ACR non è possibile disattivare la correzione delle distorsioni operata in macchina e salvata nei dati del raf. Peraltro mi sono anche accorto che con Photo Ninja invece questa correzione non interviene proprio (ma neppure può essere recuperata, dovendosi invece operare in manuale con gli strumenti di PN).

avatarsenior
inviato il 07 Luglio 2016 ore 20:35

Anche io mi ero accorto che con LR e ACR non è possibile disattivare la correzione delle distorsioni operata in macchina e salvata nei dati del raf. Peraltro mi sono anche accorto che con Photo Ninja invece questa correzione non interviene proprio (ma neppure può essere recuperata, dovendosi invece operare in manuale con gli strumenti di PN).

avatarsenior
inviato il 07 Luglio 2016 ore 20:43

Fabio se devi recuperarla manualmente, devi cercare di essere il più preciso possibile solo la prima volta poi crei un database per ogni obiettivo, tanto la correzione dell'ottica per il singolo obiettivo è sempre la stessa.

avatarsenior
inviato il 07 Luglio 2016 ore 20:49

Fabio, PN non ha i profili lenti, te li devi creare tu, confermo.

user80653
avatar
inviato il 07 Luglio 2016 ore 21:25

Io mi auguro che in un prossimo aggiornamento dei software Adobe venga inserita la possibilità di disattivare la correzione automatica delle distorsioni. Sarebbe una soluzione logica, in linea con altri software e soprattuto gradita.

avatarsenior
inviato il 07 Luglio 2016 ore 21:59

Io non credo, soprattutto in visione delle nuove, buone, economiche ottiche.

Nella filosofia di Fujifilm pare ci sia un concreto affidamento alla correzione digitale. Forse questo gli permette di fare ottiche di grande qualità a costi contenuti. Basta vedere le ottiche più vecchie, più costose ma con meno o inesistente distorsione ottica.

Ma poi Alex non capisco il problema, perché vorresti disabilitare la correzione ottica? Immagino tu ti riferisca al 14mm che pare perfetto, quindi inutile correggere perdendo quel filo di qualità? Ma penso anche che se non corregge non perde qualità. In ogni caso tenere una foto di Fujifilm senza correzione è impossibile, con Canon lo facevo ma la correzione sarebbe stata così sottile da permettermi di non correggere perché non si vedeva quasi mai. Con Fuji non puoi. Il Jpg di Fuji è così buono che la correzione on-camera non disturba, anzi a questo punto penso sia meglio on-camera piuttosto che dopo. Con il Raf invece tu pensi che ACR apporti una duplice correzione? Mi sembra strano, se ACR la inserisce di default probabilmente sempre di default non considera quella che si porta dietro il Raf. Anche perché ti posso dire che utilizzando PTLens, faccio la correzione e la applico, in questo modo si genera un nuovo file con la possibilità di importarlo direttamente su PS. Beh, cliccando su questo nuovo file mi apporta nuovamente la correzione e se hai un orizzonte dritto te lo trovi completamente arcuato, quindi con duplice correzione l'orizzonte da convesso me lo trovo concavo in modo estremamente evidente, solo che non applicando la seconda correzione ma importando in PS chiaramente mi ritrovo il file con l'orizzonte dritto con una sola correzione. Questo solo per dire che se il tuo orizzonte te lo trovi dritto è perché ACR ha applicato la sua correzione escludendo quella del Raf.

user80653
avatar
inviato il 07 Luglio 2016 ore 23:24

Ma poi Alex non capisco il problema, perché vorresti disabilitare la correzione ottica? Immagino tu ti riferisca al 14mm che pare perfetto, quindi inutile correggere perdendo quel filo di qualità?


Vorrei poterla disabilitare per due motivi.

1 - Il raf ottenuto col 14 mm compare con le linee perfettamente dritte quando lo apro col visualizzatore FastStone, cioè con un visualizzatore che mostra il raf tale e quale è stato registrato sulla scheda di memoria, per cui il raf del 14 è già nativamente non distorto. Vorrei lasciarlo così com'è, invece se lo apro con CR viene applicata una correzione non necessaria. Non sto dicendo che CR rende storte le linee che prima erano dritte. CR lascia quelle linee perfettamente dritte ma interviene con una modifica/spostamento evidente della posizione di tutti i pixel. La modifica/spostamento più forte avviene soprattutto a centro immagine (correzione di una deformazione sferica??). Inoltre vengono ritagliati i bordi.

2 - Se in fase di scatto mi sono sforzato di fare un'inquadratura precisissima, non mi sta bene che CR mi porti via i bordi.

avatarsenior
inviato il 08 Luglio 2016 ore 10:12

Certo.

Su LR mi pare che si possa regolare o escluderlo, può essere?

user80653
avatar
inviato il 08 Luglio 2016 ore 13:07

Non so se su LR si può disattivare. Mi pare improbabile però, dato che LR e ACR sono la stessa cosa (il "motore" è identico su entrambi i programmi).

avatarsenior
inviato il 08 Luglio 2016 ore 13:36

Alex90
2 - Se in fase di scatto mi sono sforzato di fare un'inquadratura precisissima, non mi sta bene che CR mi porti via i bordi.



Correzioni o non correzioni, avete letto questi 3d di qualche tempo addietro ?

www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=1622421&show=&o=/

www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=1622438&show=1

Anche a me non sta bene che se inquadro "a filo" poi il software mi tagli i bordi...!




avatarsenior
inviato il 08 Luglio 2016 ore 14:15

A tutti sta sulle scatole questo discorso, noto.... Anche a me!

avatarsenior
inviato il 08 Luglio 2016 ore 14:53

Il fatto che esca un file di dimensioni differenti fra un SW e l'altro non dipende da nessuna interpolazione, semplicemente ogni SW adatta il file ad un suo formato standard. Il mio addirittura è 4032x6027, quindi si parla di 1 cm in più, e credo che sia la massima dimensione del Raf della x-pro2.

Ogni lente che ha bisogno di una correzione sappiamo che taglia la foto, quindi in pratica non si può essere precisi con nessuna fotocamera, bisogna lasciare un leggero margine e poi essere precisi con PS. Alcuni degli obiettivi di Fujifilm sotto questo punto di vista sono alquanto scandalosi e purtroppo non si può non correggerli.
In ogni caso per quel che riguarda la stampa su carta non può vedere nessuna differenza in termini di qualità se si è tagliato il file di 1 cm.

Quindi ribadisco il mio punto di vista e cioè che non ha importanza che la correzione si può annullare on-camera o meno, tanto per essere precisi come dite dovete poi tenervi una foto con distorsione a barilotto estremo, almeno su alcune ottiche. Adesso forse il problema del 14mm è reale, in quanto pare veramente che non ha bisogno di nessuna minima correzione, ma non so quante altre ottiche sono così perfette. Ad esempio il mio 35mm Leica, che non correggo perché è quasi perfetto, se lo importo su PTLens un minimo di correzione la apporta comunque, ma è questione di mm quindi taglia pochissimo.

Mi piacerebbe avere un Raf del 14mm per fare delle prove su PTLens.

user80653
avatar
inviato il 08 Luglio 2016 ore 15:45

Il fatto che esca un file di dimensioni differenti fra un SW e l'altro non dipende da nessuna interpolazione


Alt!
La Fuji X Pro2 ha 24 megapixel, ossia:
4000 pixel sul lato corto moltiplicato per 6000 pixel sul lato lungo danno appunto 24.000.
Il file raf ha perciò le dimensioni che ho appena detto in altezza e larghezza.
Se questo file raf 4000 x 6000 lo ritaglio un po' resterà un numero inferiore di pixel. Supponiamo che il ritagliato lo faccia diventare 3500 x 5500. I pixel che erano nella zona ritagliata sono stati BUTTATI VIA.
Come si spiega allora che ACR, dopo aver fatto un ritaglio a nostra insaputa, ci mostri il file che misura ancora 4000 x 6000?
Mi pare legittimo sospettare che ACR, dopo aver ritagliato, faccia anche una dannosa interpolazione per farlo tornare alle misure originali di 4000 x 6000.



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me