RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Datemi un parere: Medio formato con Hasselblad 907x


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Datemi un parere: Medio formato con Hasselblad 907x





avatarsenior
inviato il 27 Gennaio 2024 ore 14:35

Solo qualche considerazione ovviamente non esaustiva che ha guidato la mia scelta (punto di partenza: ho avuto per tre anni prima una X1D e poi una X1Dii con 45 e 90 e avuto in prova per due settimane la GFX100s con 32-64).
La serie GFX:
- ha certamente dalla sua una maggiore funzionalità (video, eye af, ecc. aspetti dei quali io ad esempio posso fare volentieri a meno);
- ha lo stampo classico da giapponese: iper complicata con millemila funzioni. La sostanza prevale sulla forma: ma l'estetica è un aspetto soggettivo (io le trovo banali e troppo plasticose) e dunque unicuique suum;
- il parco ottiche GFX è, ad oggi, più completo e di recente ha visto l'aggiunta di 2 obiettivi TS che non è poco. La qualità di certe lenti non è all'altezza del brand, sono più "ingombranti" come dimensioni e comunque costano mediamente meno di quelle HB.
La serie X e V di HB dal suo canto:
- ha un form factor distintivo ed è caratterizzata da grande qualità dei materiali (un aspetto comunque non necessario per molti);
- ha grande versatilità per possibilità di utilizzo anche con corpi serie 500 e 200 e sistemi tecnici (Alpa)
- ha un comparto AF nettamente migliorato su X2D e 907X 100c ma comunque inferiore rispetto a Fuji;
- le ottiche costano di più, sono meno ma mediamente hanno una qualità maggiore di gfx;
- la scienza colore (intesa come output) è (a mio avviso ma anche a detta di molti) il punto di riferimento sul mercato per fedeltà (il "famigerato" HNCS). Certo in pp si può fare tutto e di più ma la base di partenza con HB è già di suo eccellente.
- vanta (così come leica) un parco ottiche X-pan, HC e HCD compatibile con sistemi attuali X e V invidiabile. Dunque la questione mancanza lunghe focali XCD è relativa...
- unico sistema ad avere un software di PP proprietario (phocus) oggi anche in versione mobile, cosa da non sottovalutare
- tenuta del valore nel tempo, allo stato, non eccellente visti i costi d'ingresso e - al momento - la piuttosto scarsa diffusione del sistema

avatarsenior
inviato il 27 Gennaio 2024 ore 14:38

Le lenti Hassy sono favolose ma chiaramente moderne e super nitide; di fatto alla pari di Fuji, Vari Apo M, Batis vari, Loxia o BR su p1.


Se uno cerca il feeling della lastra sul formato 44x33, ha sbagliato tutto se usa i nativi .

Ecco perché la ricerca del vintage speciale che copra il formato, non certo per risparmiare o fare la furbata a basso costo dato che qua di basso costo non c'è nulla …

avatarsenior
inviato il 27 Gennaio 2024 ore 14:55

C'è solo una questione che mi perplime leggermente.
Ovvero l'affidabilità del sistema hasselblad e delle sue lenti con leaf incorporato. Leggendo qui e là, non sono pochi i problemi riscontrati su queste ultime.
Generalmente parlando le lenti gfx, mi sembrano più "solide", vuoi per la mancanza di otturatore, vuoi per la lunga tradizione fujifilm.

Una tradizione ottica hasselblad, semplicemente non esiste. Ha sempre usato produttori terzi. Anche fujifilm. Oggi si serve di nittoh.
Per quanto riguarda la qualità ottica, nel senso di resa, direi che i due brand sono sostanzialmente alla pari. Fornendo la stessa resa "moderna".
Concordo con uly, sulla possibilità di vintagizzarne la resa, adattando lenti di altri brand ed epoca.

avatarsenior
inviato il 27 Gennaio 2024 ore 15:14

Cmq, l'unica mi sa....


avatarsenior
inviato il 27 Gennaio 2024 ore 16:40

Paco prendi ispirazione. Il banco ottico ce l'hai...MrGreen

avatarsenior
inviato il 27 Gennaio 2024 ore 18:01

Soluzione soprattutto comoda, leggera e facilmente trasportabile MrGreen

Causa intenso lavoro nel negozio a cui ho inviato una proposta, risposta rimandata a lunedì. Triste

Esco pazzo :-P

avatarsupporter
inviato il 27 Gennaio 2024 ore 18:10

su GFx le ottiche FF si possono usare a diaframmi aperti e a breve distanza, quelle che vanno meglio avrai bordi morbidi, la maggior parte spappolati o neri, se devi ritagliare non ha senso usarle

è un uso estremamente limitante, ed è il motivo per cui mi sono venduto la GFx, si dovrebbe usare con le ottiche originali ma a me non piacevano, o meglio, offrono un piacere solo con il crop per il dettaglio che restituiscono , ma la foto in sé mi risultava anonima

avatarsenior
inviato il 27 Gennaio 2024 ore 18:28

@Sem: scusa se mi permetto, hai verificato se la fotocamera è coperta da garanzia Fowa? in alternativa fatti garantire almeno 2 anni dal venditore

avatarsenior
inviato il 27 Gennaio 2024 ore 19:14

Se il venditore è in quel di Modena può stare sereno

avatarsenior
inviato il 27 Gennaio 2024 ore 22:55

Cmq, l'unica mi sa....


Bellissima soluzione! MrGreen

E' quasi tascabile.... MrGreen

Comunque ragazzi non so.... mi sa troppo di capriccio questa 907x.... alla fine è sempre un 44x33...... Sem non avrebbe nessun vantaggio in termini di QI o di rendering..... bhò..... contenti voi..... contenti tutti Cool

avatarjunior
inviato il 27 Gennaio 2024 ore 23:09

La penso così anch'io, aldilà del form Factor non ci vedo altro che me la fa preferire ad una FF+ qualsiasi, se non l'unicità ed il volerla avere....che non è poco.

avatarsenior
inviato il 28 Gennaio 2024 ore 0:45

Concordo con Belles , se è il famoso venditore modenese (Dotti) puoi andare tranquillo in quanto a garanzia

avatarsenior
inviato il 28 Gennaio 2024 ore 8:12

Paco, tutto ciò che facciamo a livello fotografico è un capriccio, inteso come qualcosa di non essenziale e frutto di una spinta emozionale. Se fossi un fotografo professionista comprerei a seconda del genere praticato e del budget una Sony A1/7R5 o Canon R5/3 o una Nikon Z9 o una Phase One e avrei soddisfatto ogni esigenza lavorativa.
Per fortuna sono un amatore e in questa veste posso assumermi il rischio, come in questo caso, di fare una grande grossa "cassata"...
Per il mio tipo di fotografia, scatto poco, in maniera ragionata, senza disdegnare (quando serve) il treppiedi, paesaggio, architettura, istantanee di viaggio o di vita quotidiana dove avere sempre una fotocamera (non pesante o ingombrante) è un vantaggio, la 907X non ha controindicazioni ma è bella da guardare e usare, ha una resa colore per me straordinaria ed una immediatezza d'uso ineguagliata (neanche da leica). Con estrema calma cercherò una HB serie 500 o 200 al quale appiccicare il dorso digitale della 907. Non cerco nè eye Af nè mille scatti al secondo (la Z9 infatti mi è durata solo un anno). Un 28, un 45 e un domani un 90 e sono a posto. ovviamente ognuno ha le proprie esigenze e relativi capricci.

Potrei all'ultimo strambare sulla X2D (che già conosco) per minimizzare il rischio "cassata", ma il principio è il medesimo.

avatarsenior
inviato il 28 Gennaio 2024 ore 8:34

proseguendo il discorso di Giuseppe sull'utilizzo di lenti vintage:
www.samhurdphotography.com/patreon/hasselblad-nikon-58mm-f-1-2-46mm-f-
www.samhurdphotography.com/nessa-paris/



avatarsupporter
inviato il 28 Gennaio 2024 ore 8:47

Dantemi sono d'accordo con te, ma sulla immediatezza d'uso di una 907 no, non solo rispetto a Leica ma anche Jap

se devi cambiare tempi diaframma o iso devi passare dal menu, trovo assurdo entrare in un menu per cambiare esposizione



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me