RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Autonomia Auto elettriche: simulatore


  1. Forum
  2. »
  3. Tema Libero
  4. »
  5. Auto e Supercars
  6. » Autonomia Auto elettriche: simulatore





avatarsenior
inviato il 08 Settembre 2022 ore 22:35

Nel senso che è una t*fa?

40mila euro, 150 km di autonomia, 150 cv e 1500 kg.

Certe auto bisognerebbe prenderle e lanciarle da una scogliera MrGreen Sono schiaffi per chi investe davvero a tirare fuori auto degne del nome.

avatarsenior
inviato il 08 Settembre 2022 ore 23:08

Se si chiama Honda…è giusto finisca in mare MrGreen

avatarsenior
inviato il 09 Settembre 2022 ore 6:58

I prezzi delle elettriche vanno considerati con gli incentivi e gli sconti. Si arriva anche ad altre 10.000 euro in meno.
E sarà così anche quando toglieranno gli incentivi. Anzi saranno più bassi.
Resta il fatto che il segmento A ha un prezzo ancora esagerato rispetto agli altri. Persino la Spring ha un prezzo sfavorevole rispetto una C4 o ID3

avatarsenior
inviato il 09 Settembre 2022 ore 14:41

Beh, come detto prima della Honda E mi piace lo stile tecnologico, la plancia e gli specchietti esterni a telecamera e altre chicche... poi che consuma poco è vero; ha pur sempre una batteria piccola da 35kw e in aggiunta non ha un'efficienza da Hyundai Kona. Poi le autonomie variano da percorso a percorso e anche dal piede, dalle temperature... Più che i 154cv mi piace vedere i 315nm!
Con gli incentivi e sconti vari in un concessionario di zona lo scorso anno veniva 24k con rottamazione.

avatarsupporter
inviato il 12 Settembre 2022 ore 16:20

Alla luce delle ultime genialate dei nostri "cari leader " che come tutta risposta ai rincari energetici ci prospettano il razionamento , cosa succederà (e quanto costerà!) a chi ricarica nottetempo la Hybrid o full electric nel proprio box?
Domanda dettata da pura curiosità la mia , appunto alla luce della nuova situazione energetica e mi chiedo cosa accadrebbe o sarebbe accaduto se gli utenti dell'auto elettrica in questo frattempo si fossero moltiplicati in numero assai maggiore .

avatarsenior
inviato il 12 Settembre 2022 ore 16:28

Wolf, guarda che i rincari riguardano anche il settore petrolifero, solo che in questo caso la genialata è stata quella di coprire le spese dell'aumento con una tassazione sui maggiori introiti di chi ci ha speculato sopra. Col risultato che nessuno di questi ha pagato per cui adesso ci sta un bel buco in bilancio.
Se lasciavano le cose come stavano, la benzia sarebbe stata ben oltre i 2 euro al litro.
Non è un caso che il metano si trova addirittura oltre i 4 euro al kg, e che molti automobilisti con automobile a metano, stanno andando a benzina!
Quindi di che stiamo parlando?
Se la russia taglia totalmente le forniture rimaniamo praticamente a secco fino alla costruzione del primo rigassificatore, che è prevista per aprile prossimo (seeeeeeee!)

avatarsupporter
inviato il 12 Settembre 2022 ore 16:40

Tutto giusto ma la mia domanda era se continui ad essere conveniente l'elettrico e in che pasticcio ci saremmo trovati se le auto elettriche fossero in numero considerevolmente maggiore delle attuali .
So che è quasi una domanda retorica , da profano che vuol comprendere ripeto, tuttavia trovo come minimo da sconsiderati continuare a propagandare un prodotto ben prima che ci sia la disponibilità materiale di fonti energetiche per rifornirlo : di qualunque natura siano queste fonti , temo che l'autosufficienza energetica a costi convenienti sia ancora ben lontana

user198779
avatar
inviato il 12 Settembre 2022 ore 16:56

Concordo .;-)

avatarjunior
inviato il 12 Settembre 2022 ore 17:17

La risposta alla domanda di Wolfschanz credo sia un po' articolata:

1)non è detto che l'auto elettrica sia più conveniente dal punto di vista economico di un'auto "convenzionale", e questo ben prima dei rincari attuali. Questo perchè mentre l benzina/gasolio più o meno lo paghi sempre uguale (un po' più in autostrada ma siamo li), la corrente la paghi a prezzi molto diversi a seconda che sei a casa, ad una colonnina AC o a una colonnina DC da 50kW o ad una colonnina da 100 o più kW. Già prima degli aumenti tra costo "casalingo" e costo autostradale ballava un fattore 4x, quindi il costo chilometrico dell'auto elettrica dipende molto dall'uso che se ne fa ovvero da dove ricarichi. Come a dire che se viaggi sempre un autostrada, tutto sto vantaggio economico non c'era neanche 2 o 3 anni fa. Viceversa se carichi sempre a casa probabilmente sei ancora avvantaggiato (vabbè, dimenticandosi per un attimo che non ci sono più incentivi all'acquisto in questo momento)

2)i rincari ci sono, è palese, ma chi si è mosso per tempo, soprattutto uscendo dal mercato tutelato e si è fatto dei contratti di fornitura a prezzi bloccati per un paio d'anni in questo momento non è che stia soffrendo più di tanto. Il proprietario medio di auto elettrica è piuttosto smart da questo punto di vista a differenza dell'utente medio che in maggioranza manco era uscito dal tutelato.

3)se hai un impianto fotovoltaico le cose non sono cambiate molto, anzi, c'è il rischio che siano addirittura migliorate visto quanto ti pagano il kwh immesso in rete (associato magari ad un contratto di fornitura a prezzi bloccati ovvero vendo a tanto e compro a poco, o comunque a meno di quello a cui vendo).

Quindi, in generale è ovvio che i costi di uso di una EV siano aumentati, ma non è detto che inizialmente fossero necessariamente così convenienti, ne che non sia stato possbile fare nulla per almeno "gestire" l'impennata dei prezzi.

avatarjunior
inviato il 12 Settembre 2022 ore 17:24

Tanto per precisare: dalla russia importavamo il 40% di gas, di rigassificatori ce ne sono già 3 operativi.
Per il resto non mi intrometto, argomento complesso e comunque già trattato in luoghi più "tecnici" e che perlomeno provano a ragionare su studi e dati.

avatarsupporter
inviato il 12 Settembre 2022 ore 17:48

Grazie Kermit , come ripeto la mia era semplice curiosità derivata da ignoranza in materia e volontà di comprendere una situazione che mi confermi essere articolata e complessa.
Ne discende quindi , mi si corregga se sbaglio , che l' intrapresa della "via elettrica" , con il diktat UE della dismissione di motori a combustione interna nel 2035 e conseguente , si badi bene , conversione degli impianti di produzione automobilistica , sia una scelta quanto meno azzardata in generale ma scellerata per l'Italia che rischia di ritrovarsi , al solito , in braghe di tela con una quantità di auto ibride o full electric che nessuno sarà in grado o vorrà comprare e sarà costoso/ impossibile alimentare !
Su questo diktat UE ci sarebbe molto da dire , basta ricordare che la maggior parte dei Paesi UE dispone di centrali nucleari in buon numero e non vi sono particolari vincoli nella loro costruzione , in Italia , bene che vada, forse ne vedremo una tra dieci anni e nel frattempo ... razionamento ! Che bello !

avatarsenior
inviato il 13 Settembre 2022 ore 8:38

Lo scopo del bando alle auto endotermiche è quello della riduzione dei gas nocivi ed ad effetto serra.
Non è un DIKTAT, questo dobbiamo ficcarcelo in testa una volta per tutte.
Possiamo discutere sull'efficacia o meno delle intenzioni ma non sull'applicazione del bando.
Non si tratta di privazione di libertà, come non è privazione di libertà il bando dei contenitori in plastica per asporto e non è privazione di libertà proibire il fumo nei locali pubblici, cinema, ristoranti ecc.
Le auto endotermiche inquinano e sono dannose per la salute, a danno anche di chi non guida affatto ne ha mai avuto patente ed automobile in tutta la sua vita.
Sono un danno alla salute di qualsiasi pedone che transita in una città.
Il diesel è stato riconosciuto da anni come cancerogeno/mutageno CERTO! Non probabile, ma CERTO!
Andava abolito decenni fa e ce lo ritroviamo ancora tra i piedi, sia nei mezzi pubblici che privati ed adirittura in tutta la catena di distribuzione delle merci su strada.

Se anche le auto elettriche fossero meno convenienti delle endotermiche, sarebbe comunque auspicabile che sostituissero tutto il parco circolante o quantomeno che l'accesso nelle metropoli possa avvenire solo tramite mezzi elettrici.

Di contro, per coprire tutti i costi annessi ai danni salutari ed ambientali provocati dai motori che bruciano idrocarburi, i costi di quest'ultimi dovrebbero come minimo raddoppiare.
Forse, e dico forse, la benzina a 5 euro al litro non sarebbe sufficente per rientrare dai costi ecologici e salutari che provoca la sua combustione.
Il vero Diktact è imporre un sistema di trasporti "velenoso" senza aver mai prospettato un sistema di norme graduali per ridurne l'impatto nel tempo.
Semmai questo impatto negli anni è SEMPRE cresciuto!

avatarsenior
inviato il 13 Settembre 2022 ore 9:26

Ah, le centrali nucleari, su cui tanto si continua ad insistere, stanno facendo tremare l'europa intera ora che durante una guerra in atto più volte sono state fonte di preoccupazione non indifferente.
Dei 59 reattori presenti in francia, oggi ne sono in funzione meno di 20. Gran parte per problemi stutturali anche duvuti alla vecchaiia e conseguente (costosa) manutenzione. Altri sono fermi per il "semplice" rifornimento di carburante.
Inoltre la politica scellerata di affidarsi quasi esclusivamente al nucleare sta portando la francia ad adottare contromisure di emergenza (black out) in questo periodo proprio per la mancanza di energia autoprodotta.
In questo momento sono a meno del 50% di quanto potrebbero produrre.

Se poi per costruire un reattore in Italia ci vogliono 10 anni, pensate a quanto ci vuole per smaltirlo e dove va a finire il materiale di smaltimento.

L'unica svolta possibile è la riduzione dei consumi generali.
In quest'ottica anche il passaggo alla mobilità elettrica corrisponde ad un abbassamento generale dei consumi, in quanto l'efficenza della rete elettrica è maggiore di quella della rete idrocarburi.

Il piano consumi "consigliato" recentemente dal governo, andava spinto da decenni con adeguate campagne informative e pubblicitarie.
Ora che siamo in emergenza è in ritardo e passata l'emergenza poi, tornerà nel dimenticatoio.

avatarsupporter
inviato il 13 Settembre 2022 ore 9:38

Diktat non è che uno dei tanti modi per definire una proibizione tassativa , in questo caso della produzione dei motori endotermici , né più né meno adatta di altre a definire una situazione simile .
Giusto ricordare la dismissione del politene nei sacchetti usa e getta così come il divieto di fumo nei locali pubblici ma sono provvedimenti si può dire a costo zero ed immediatamente percepibili come virtuosi .
Il discorso del motore elettrico , sono il primo a dire che è il motore migliore , ma , sempre a mio modesto avviso , almeno in un Paese economicamente disastrato come il nostro è un capriccio per ricchi e per fortuna perché , torno a ripetere , NON abbiamo e chissà per quanto tempo non avremo , la possibilità di alimentare una vasta platea di automobili elettriche , almeno a prezzi concorrenziali e convenienti .
Poi , per carità , l'Italia non è l'Europa né il mondo ma , ripeto , adottare , da parte dell'UE provvedimenti così "tranchant" come se TUTTI i Paesi europei avessero le stesse possibilità economiche ed energetiche non mi pare una decisione saggia e/o solidale .
Chiarisco : non ho nulla contro il motore elettrico , anzi, ben venga ! sono però dell'idea che certe transizioni NON a costo zero devono essere volontarie , mirate e graduali e devono essere "vincenti" non per legge ma perché economicamente convenienti .

avatarsenior
inviato il 13 Settembre 2022 ore 9:38

Benzene.
Non dimentichiamo che la benzina "verde" è additivata con benzene, estere aromatico altamente cancerogeno.

Il Ministero della salute dice:

Effetti sulla salute

Il benzene è un riconosciuto agente cancerogeno per l'uomo, potendo causare, in particolare, leucemie. E' stato ipotizzato che l'inquinamento indoor da benzene possa costituire un significativo rischio cancerogeno per i soggetti che trascorrono molto tempo in ambienti confinati, anche se l'insufficiente caratterizzazione di tale inquinamento rende questa valutazione non ancora conclusiva.


www.arpat.toscana.it/temi-ambientali/aria/monitoraggio/inquinanti-moni





Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me