RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Nikon D 810, l'annuncio ufficiale: parte IV


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Nikon D800 / D800E / D810 / D850
  6. » Nikon D 810, l'annuncio ufficiale: parte IV





avatarsenior
inviato il 20 Agosto 2014 ore 10:10

Nikon è imperdonabile, sono in piena malafede.

I fatti sono:

1) Nikon ha messo in commercio, ALLA ZITTA, una fotocamera, la D 810, che ha Hot Pixel comunque in quantità superiore a tutte le altre Nikon ad oggi prodotte.

2) Chi ha comprato la D 810 , tutti, apprendono oggi , DOPO averla comprata, che ha comunque Hot Pixel su lunghe esposizioni in quantità superiori a tutte le altre fotocamere Nikon prodotte in precedenzai.

3) Nikon ha anche messo in commercio fotocamere D 810 difettate e lo ha fatto in modo cosciente, esattamente come con la D 800/e prima e D 600 dopo, e che lo ha fatto in modo cosciente lo conferma il punto nero di verifica su taluni corpi oggi in vendita: se era seria fermava la produzione e faceva campagna di richiamo PRIMA che venisse fuori il problema in rete e NON metteva in commercio fotocamere marcate col marchio dell'×a.

4) Chi ha comprato la fotocamera col punto nero, si è beccato all'istante una svalutazione non indifferente dell'usato, pari pari come chi venderà una fotocamera riconducibile, tramite il sito Nikon, a quelle difettate.

5) Chi ha già comprato la D 810 senza punto nero e trova che è tra le difettate, scopre che ha speso 3100 euro per avere una fotocamera che da nuova deve ritornare in assistenza, scopre che comunque gli Hot Pixels più delle altre Nikon ad oggi prodotte restano e scopre anche che, ciliegina sul dolce, quando la rivenderà, si becca una penale.

6) le giacenze di magazzino restano in giro per anni: chi decide di comprare in futuro la D 810 deve comunque farsi dare dal negoziante il numero di matricola, PRIMA di acquistarla, e poi verificare che non sia tra quelle difettate, sul sito, e questo su una fotocamera "professionale" da altre 3000 euro, il che è, semplicemente, una barzelletta, ridicolo.


Altra bella operazione di lancio di nuova fotocamera da oltre 3000 euro...... riuscita perfettamente , come sempre......ma solo se uno applica lo standard della nuova Nikon, che è una barzelletta.

Saluti cordiali

avatarsenior
inviato il 20 Agosto 2014 ore 10:16

e NON metteva in commercio fotocamere marcate col marchio dell'×a

Non voglio "infierire", ma il tuo passaggio è stato esilerante MrGreen ;-)

avatarjunior
inviato il 20 Agosto 2014 ore 10:25

Pollastrini, vedo che concentri su di te tutte le incazzature che i veri possessori di D810 non hanno e quindi ci liberi da tale fardello, così che noi possiamo continuare a goderci questi cessi di D810 senza pensieri.....
Per questo noi ti apprezziamo e ti ringraziamo...
Santo subito.

avatarsenior
inviato il 20 Agosto 2014 ore 10:27

Ma se Nikon è imperdonabile, di canon cosa diresti? www.canon.it/Support/Consumer_Products/products/cameras/Digital_SLR/EO e si perchè mentre quello nikon è veramente da far ridere i polli, capisco il fastidio di chi spende soldi ci mancherebbe, ma quello canon è molto molto più grave, visto che riguarda non l'uso sporadico, ma quello quotidiano e pensando che la 1Dx è una macchina pro per chi ci lavora da 6000 euro, immagino che bella sorpresa se ti succede mentre lavori.... quindi alessandro stai esagerando, unica colpa che ha nikon è stata nella gestione del difetto su D600 che porta oggi ad essere prevenuti eccessivamente, la tecnologia galoppa a ritmi frenetici e queste cose ci posso stare, che siano nikon canon pentax ecc ecc

avatarsenior
inviato il 20 Agosto 2014 ore 10:28

Comunque ragazzi, dai non facciamo degenerare la discussione...
Qui tutti hanno un po' ragione.
C'è chi critica aspramente ma anche a ragion veduta... Chi possedendola la usa con piena soddisfazione.

Non è il caso di "azzuffarsi" per sti gran corn.ti della Nikon!
Scherzo ovviamente ;-) MrGreen MrGreen

avatarsenior
inviato il 20 Agosto 2014 ore 10:39

Poi veramente parlare di beta test in nikon mi fa un pò sorridere, da una parte è verissimo, ma non solo in nikon, di solito gli aggiornamenti nikon su di un corpo pro sono minimali e hanno sempre corretto pochissimi bug, in altri casi invece mi sembra un bollettino di guerra www.canon.it/Support/Consumer_Products/products/cameras/Digital_SLR/EO anche io senza polemica, ormai la questione è generalizzata non è nikon facciamocene una ragione tutti!

avatarsenior
inviato il 20 Agosto 2014 ore 10:44

ormai la questione è generalizzata non è nikon facciamocene una ragione tutti

Vero. Rimane il fatto però che in Nikon sono più restii ad ammettere problemi ed anomalie, basta citare il caso della D600.
Detto questo, io ho avuto 2 D800 ed in nessuna delle 2 ho riscontrato alcun difetto (la prima la acquistai circa 4 mesi dopo l'uscita, la seconda 4 mesi fa).
Con la D600 invece rimasi "fregato", ma questa è un'altra storia.

avatarsenior
inviato il 20 Agosto 2014 ore 10:44

Io sono sicuro che i sensori di fabbrica escono con delle tolleranze più alte, successivamente il sensore viene mappato e via software aggiustate le cose, in tutto questo, e in maniera random, qualche hot pxel si presenta cmq, probabilmente in alcuni lotti non hanno mappato a dovere i pixel e la cosa è più evidente, ecco perchè quella frase dove dicono che anche dopo la sistemazione il problema si può presentare, per prevenire chi poi continuerebbe a rompere anche in situazioni che rientrano nei parametri... questo il mio punto di vista e cmq problema che lascia veramente il tempo che trova

avatarsenior
inviato il 20 Agosto 2014 ore 10:45

Ma anche no.. 3000 euro

Vero, alla base di tutto c'è questo fattore, l'esborso economico non corrisposto da qualità...

avatarsenior
inviato il 20 Agosto 2014 ore 10:46

Blande Almeno Canon se ne occupa invece di mettertelo nel c...

avatarsenior
inviato il 20 Agosto 2014 ore 10:47

Si si ma io l'ho detto, con D600 hanno sbagliato, ora però mi sembra siano stati tempestivi su via.... 3000 no? e 6000 invece? marchio che hai problemi che trovi, io dico solo che se uno vuole stare tranquillo deve almeno aspettare 6 mesi altrimenti questi oggi sono i rischi!

avatarsenior
inviato il 20 Agosto 2014 ore 10:49

Vedete a mio avviso, come ho già sottolineato in precedenza, il problema Nikon sta nel mix assistenza-prodotto. Se acquisto un qualsiasi oggetto per una passione o una professione mi aspetto che la casa madre lo abbia fatto con passione e professionalità al punto che cercherà in tutti i modi che questo non abbia difetti o limitazioni sgradevoli. Qualora ci fossero problemi ci aspettiamo inoltre che questi siano risolti al 100% e senza attese inutili o tentativi di farli passare in sordina. In Italia si aggiunge anche il fatto che l'assistenza e l'importazione sono in mano alla stessa entità che applica dei prezzi folli nelle riparazioni ed interventi. Ad esempio io sono certo che la mia D800 che si è aperta a seguito di un urto irrilevante aveva un difetto che ha favorito l'accaduto ma ciò è inutile sostenerlo con l'assistenza Nikon perché tanto mi faranno pagare come se avessi lanciato la fotocamera dal 1° piano.
Nel mercato di oggi dove riempiamo pagine e pagine di test sulle prestazioni delle fotocamere le case madri hanno iniziato a trascurare l'assistenza perché si vende di più sulla base dei dati di targa che sulla fotocamera reale (io per primo facevo questo errore) e cosa più grave hanno iniziato a considerare il post vendita come un fatto in più da trascurare in toto; credete sia tollerabile pagare un riallineamento delle lenti di un obiettivo caduto il 50% del suo valore? Pensate cosa accadrebbe se le D810 manifestassero a 4 anni di distanza la morte del sensore a seguito di invasione di hot pixel permanenti, secondo voi LTR cambierà i sensori in garanzia dopo il quarto anno? E quanto saranno rivendibili le fotocamere? (eppure l'attuale ipersensibilità agli hot-pixel mi fa pensare che possa davvero avere ripercussioni nel tempo)
Come vedete la domanda legata alla soddisfazione del prodotto si può facilmente spostare dal piano prestazionale, dove Nikon eccelle, a quello dell'assistenza e del customer care dove Nikon si sta mangiando il mercato....
Inoltre il ciclo di vita dei prodotti Nikon non entry level sta diventando davvero troppo breve e per chi vuole arginare la svalutazione la spesa diventa comunque poco sostenibile. La D810 non vale 3200 euri e la cosa bella è che lo scandalo degli hot pixel obbligherà Nikon (o i negozi stessi) ad abbassare i prezzi alla velocità della luce facendo arrabbiare non poco i primi acquirenti....per fine settembre sarà già sui 2800....

avatarsenior
inviato il 20 Agosto 2014 ore 10:50

Su una cosa hai ragione Blade, il problema è di poco conto ma la svalutazione sull'onda emotiva è reale e i soldi pure.

Non possiamo nasconderci dietro un dito, chi ha comprato la d810 al day zero non è generalmente un professionista, ma un entusiasta mosso anche dalla novità.. un acquisto emotivo che come tale è in balia del "sentimento", alcuni la stanno già restituendo e chiedono il rimborso completo. Nikon è davvero sotto lente di ingrandimento, anche per cavolatine come questa il tuo prodotto rischia di crollare di valore e ne so qualcosa con la d600.

avatarsenior
inviato il 20 Agosto 2014 ore 10:52

Ho già detto che ha sbagliato su D600 ora che dobbiamo aggiungere? e cmq anche se in ritardo, due miei amici alla fine hanno avuto gratis la sostituzione dell'otturatore, riportando la macchina a scatti 0.

avatarsenior
inviato il 20 Agosto 2014 ore 10:53

@Franzlazz: condivido in tutto il tuo intervento eccetto una cosa.
Tu dici:
mi aspetto che la casa madre lo abbia fatto con passione e professionalità al punto che cercherà in tutti i modi che questo non abbia difetti o limitazioni sgradevoli.

Così non è, lo era. Adesso una casa produce solo per profitto, poco importa se i prodotti sono scadenti ho anno problemi qualitativi.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me