RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Nikon D 810, l'annuncio ufficiale: parte II


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Nikon D800 / D800E / D810 / D850
  6. » Nikon D 810, l'annuncio ufficiale: parte II





avatarjunior
inviato il 03 Luglio 2014 ore 23:39

Ho venduto tutta l'attrezzatura fotografica che avevo. Comprerò questa Nikon D810. Se hanno risolto il problema del micromosso con il nuovo otturatore e con altri importanti aggiornamenti questa macchina merita veramente attenzione.

avatarsenior
inviato il 03 Luglio 2014 ore 23:47

Ti useremo come tester allora MrGreen; auguri sinceri che sia la fotocamera perfetta per te.

avatarsenior
inviato il 04 Luglio 2014 ore 0:14

In realtà il discorso era più ampio quando ad esempio si fanno confronti tra diverse tipologie di obiettivi qualcuno è convinto di sapere quanto e come i trattamenti che subiscono le lenti influenzino la resa di uno scatto e questo è semplicemente impossibile perché le case non pubblicano i loro segreti, se leggete i brevetti sono sempre molto fumosi, così come tante altre convinzioni dure a morire, secondo me Alessandro intendeva questo o almeno è quello che ho capito leggendo il suo post.

avatarsenior
inviato il 04 Luglio 2014 ore 0:40

Nessuna casa, Nikon o Canon o altri che siano, descrive ed ha mai descritto, MAI, come gestisce il sensore, non hanno, e molto giustamente, messo a disposizione di NESSUNO E MAI l'informazione di come gestisce il sensore per effettuare la ricostruzione dell'immagine, quali algoritmi usa, caratteristiche etc, sono segreti.


La ricostruzione dell'immagine non è al livello del sensore e nemmeno al livello della sua elettronica; i dati che vengono fuori dal circuito del sensore sono solo la matrice di dati che poi viene incorporata nel raw.
Tali dati possono essere trattati in tanti modi diversi per arrivare all'immagine; con algoritmi dei più disparati software, ivi compreso il firmware della macchina che produce i Jpg.

In questi post ho visto solo tante inesattezze e anche tanti errori di ortografia...

Per esempio "elettroootica" (sic) e "elettrottica" (sic) ... una volta per tutte, si scrive : elettroottica con due (2) o.

Inoltre, vediamo di intenderci su cosa è la elettroottica :

Definizione Treccani :
Parte della fisica che studia l'azione esercitata da un campo elettrico sulla emissione, sulla propagazione e sull'assorbimento della luce, azione che si manifesta, per es., nella birifrangenza elettrica (? birifrangenza) e nell'effetto Stark-Lo Surdo (? Stark, Johannes). Effetto elettroottico Alterazione delle proprietà ottiche di un mezzo provocata dall'applicazione di un campo elettrico. Applicando infatti un campo elettrico E a un mezzo, questo diviene sede di sollecitazioni meccaniche, descritte dal tensore delle deformazioni ?ij=??kijEk+??klij EkEl, dovute all'effetto piezoelettrico inverso (termine lineare nelle componenti dell'intensità del campo elettrico) e alla elettrostrizione (termine quadratico): queste sollecitazioni provocano uno stato di deformazione nel mezzo con conseguente alterazione delle proprietà ottiche ( effetto elettroottico secondario o elastoottico). L'effetto elettroottico primario (o effetto elettroottico propriamente detto) è invece prodotto dall'azione del campo elettrico sugli atomi del mezzo ed è indipendente dallo stato di deformazione provocato nel mezzo. L'effetto elettroottico primario prevale su quello secondario per alti valori delle frequenze del campo elettrico applicato; l'effetto elastoottico è molto vistoso se la frequenza del campo elettrico coincide con una frequenza di risonanza meccanica del mezzo. Dispositivi il cui funzionamento è basato sugli effetti elettroottici sono utilizzati per modulare, sia in fase sia in ampiezza, un fascio di luce.

Quindi.... l'elettroottica nel nostro caso di fotografi non c'entra una mazza, è un campo assai diverso. Un obiettivo per una reflex è un dispositivo ottico, non elettroottico, anche se ha parti elettroniche al suo interno.

avatarsenior
inviato il 04 Luglio 2014 ore 1:10

Poi bisogna vedere cosa intendi per superiore, qui entrano in gioco anche i gusti personali; io ho provato quasi tutto, compreso Nx-d, ma quello che mi piace di più come resa globale rimane CaptureOne.
ware)

Intendo gusti personali, quello che ottengo di base con i software nikon (che se non sbaglio li produceva nik software)mi è sempre sembrato avere una marcia in più anche come qualità del dettaglio. Ho fatto alcune comparative personali, bilanciando maniacalmente il bianco su patch x-rite ed ha, per quanto mi riguarda, sempre vinto nx. Purtroppo è un software basilare ed alla lunga gli ho preferito CR anche per l'integrazione praticamente totale con photoshop.

avatarsenior
inviato il 04 Luglio 2014 ore 1:33

nessun ragionamento miope, black imp: il limite, e mi sembra veramente strano che ancora non si sia capito, non sono le stampe.
E' la visione umana.
Se anche stampassimo un file da 100 megapixel a 500 dpi, non lo guarderai mai con il naso incollato al foglio. A meno che, ovviamente, non si voglia fare il nerd di turno che va con il lentino a contare i peli delle pulci del cane.


due cose

1. i dpi che tu credi si vedano nelle stampe probabilmente non sono reali - per altro la percezione umana che viene riportato è spesso una media grossolana -
2. se anche lo fossero non c'è ragione di guardare per forza la foto alla distanza "standard", quella per es. a cui viene calcolata la pdf. ma chi l'ha detto? c'è qualcuno che ti ha mai detto a che distanza devi guardare un quadro e se sia giusto o no vedere le pennellate? ma anche in fotografia capita tante volte di guardare prima la foto nell'insieme e poi nel dettaglio e ha eccome senso.

avatarsenior
inviato il 04 Luglio 2014 ore 1:54

1. i dpi che tu credi si vedano nelle stampe probabilmente non sono reali - per altro la percezione umana che viene riportato è spesso una media grossolana -


ok, ma quindi? non ho capito il senso.

2. se anche lo fossero non c'è ragione di guardare per forza la foto alla distanza "standard", quella per es. a cui viene calcolata la pdf. ma chi l'ha detto? c'è qualcuno che ti ha mai detto a che distanza devi guardare un quadro e se sia giusto o no vedere le pennellate? ma anche in fotografia capita tante volte di guardare prima la foto nell'insieme e poi nel dettaglio e ha eccome senso.


nessuno mi ha mai detto come guardare un quadro, ma viene naturale posizionarsi a una certa distanza, che varia a seconda delle dimensioni di quello che osservi. Che sia una volta e mezza la diagonale, due volte, mezza volta, poco conta: se ci fai caso, tutti si mettono a (circa) la stessa distanza. Perché è più piacevole .

Anche a me capita di guardare le foto da vicino, poi. Per curiosità, più che altro: giusto per cercare di capire quanto era definita la foto originale. Ma è semplicemente curiosità, non c'entra con la foto: che sia stradefinita o spappolata, quando la guardo da 20 cm, poco cambia.
Sarò strano io, evidentemente.. ma mi fa effetto vedere in questo forum discussioni sulla necessità di avere 36 megapixel su un A3+, mentre nei forum audio/video molti mettono in dubbio l'utilità del 4k su schermi tv sotto i 50/60 pollici.. e parliamo di 8 (otto, non 36) megapixel su una superficie più ampia di un A0, cioè quattro volte un A3.


avatarsupporter
inviato il 04 Luglio 2014 ore 5:56

La visione di immagini dinamiche è tutt'altra cosa da quella di fotografie.;-)
A 25fps l'unica vista che conta è quella d'insieme, su di una foto stampata grande puoi soffermarti sui dettagli non per pignoleria tecnica, ma per semplice curiosità.

avatarsenior
inviato il 04 Luglio 2014 ore 7:10

E comunque una regoletta per guardare foto e quadri in maniera ottimale, quando appesi ovviamente, c'é: ci si deve mettere ad una distanza pari al doppio della lunghezza della diagonale del quadro...

avatarsenior
inviato il 04 Luglio 2014 ore 8:06

La visione di immagini dinamiche è tutt'altra cosa da quella di fotografie.;-)
A 25fps l'unica vista che conta è quella d'insieme,


non è sempre detto, dipende da cosa guardi

su di una foto stampata grande puoi soffermarti sui dettagli non per pignoleria tecnica, ma per semplice curiosità.


e infatti è quello che ho detto MrGreen

avatarsenior
inviato il 04 Luglio 2014 ore 8:26

Oooooopsss! Mi era sfuggito Perbo! Sorry

avatarsupporter
inviato il 04 Luglio 2014 ore 8:29

Perbo tu dici di guardare da vicino per curiosità "tecnica", che è cosa diversa dal soffermarsi su di un particolare che aggiunge qualcosa al racconto.;-)

avatarsenior
inviato il 04 Luglio 2014 ore 8:36

Perbo tu dici di guardare da vicino per curiosità "tecnica", che è cosa diversa dal soffermarsi su di un particolare che aggiunge qualcosa al racconto
.

ah ok, capisco. Ma mi fai qualche esempio di foto in cui funziona una cosa del genere?

Oooooopsss! Mi era sfuggito Perbo!


sono sfuggevole :D

avatarsenior
inviato il 04 Luglio 2014 ore 8:40

Una domanda che ovviamente mi si è posta, ma penso come a me, ad altri, è se il sensore della D 810, il "cuore" della fotocamera, sia veramente nuovo o se sia solo quello della D 800/e rivisto.

Nikon dichiara che è stato realizzato ex novo.

I dati tecnici ufficiali sono reperibili sul sito giapponese della casa madre, su questo sito, qui:

imaging.nikon.com/lineup/dslr/d810/spec.htm

ci sono le specifiche della D 810:e citano 37,09 Mpx per il sensore, mentre qui:

imaging.nikon.com/lineup/dslr/d800/spec.htm

ci sono le specifiche della D 800/ D 800e e citano 36,8 Mpx.

Resta il nominale 36,3 Mpx, ma sul conto effettivo c'è una leggera differenza di pixel e manca il filtro AA: ci sono le basi per ritenere che Nikon non abbia detto una bugia quando afferma che è nuovo.

Saluti cordiali

avatarsenior
inviato il 04 Luglio 2014 ore 8:46

Sono curioso di vedere come si comporterà: probabilmente andrà anche meglio del precedente sensore, che già faceva faville.



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me