JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Sono d'accordo con voi per la questione "divertimento" ma certe volte quando, anche solo per divertimento, vuoi portare a casa il risultato e per un mezzo centimetro hai il fuoco sbagliato, ci rosichi una settimana (mi è appena capitato con il mio mir 37 2.8 in un ritratto) ho avuto la tentazione di non toccarlo più ma sono già tornato sui miei passi!
avendo un solo corpo macchina intoccabile (è per metà di mio padre) niente vetrino per la messa fuoco per me :( e il secondo problema è che fare un ritratto come nel mio caso, con macchina praticamente appoggiata a terra e display non reclinabile (7d) giuro che ho invidiato la 600D!
Stefano scusa la domanda... Ma dato che hai NIKON no ti troveresti meglio con le vecchie ai ? Non dovresti aver nessun problema e in più hanno una qualità spettacolare.... Mi viene in mente il 20mm2.8 nikkor micidiale .... Credo che a pari focale del jupiter anche i vecchi nikkor abbiano qualcosa forse adirittura più perfomante
Vigna88 la tua domanda è più che giusta, ti rispondo dicendo che possiedo sette ottiche Nikon,e altre ne ho avute in passato, quindi mi è venuta voglia di provare qualcosa di diverso. Nikon per me offre una qualità molto elevata, ma a volte magari è anche troppa, mi servirebbe qualcosa di meno "perfettino". In ambito vintage ad esempio possiedo un 50 F1,4SC, quindi pre-AI, rispetto al Pentacon 50 e all'Helios 58 guadagna come qualità ottica, ma perde qualcosa come personalità, spero di essermi spiegato. Ora guardo il 20 che dici tu, ma se è quello che penso io costa parecchio.
Beh effettivamente ne vendono pochissimi e con cifre davvero considerevoli ma se avessi l occasione di poter scegliere tra un flektogon 20 2.8 e il nikkor andrei quasi sicuramente sul secondo...
Anche il flektogon ha quotazioni molto alte, i grandangolari un po' spinti un tempo non erano molto comuni e i prezzi di conseguenza sono elevati. Per trovare un AI conveniente bisogna partire dal 24.
Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.
La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.
Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!