RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Da 5DsR a……







avatarjunior
inviato il 09 Gennaio 2025 ore 10:00

Va beh Comunque secondo me si può chiudere qua il topic

avatarjunior
inviato il 09 Gennaio 2025 ore 10:30

Prima di chiudere, approfitto per approfondire un particolare per me interessante. Mi riaggancio a quello che ha scritto Giovanni Leoni, i cui interventi leggo sempre con attenzione:

"Per il poco che può servire, secondo la mia personalISSIMA esperienza (ed "opinione"), le 5 DS-R, in ritrattistica (ritrattistica "dura", tagliente, "secca"), danno il meglio di sè (quanto meno, io le adopero così!) con l'EF 24-70/2.8 L Mk. II, e con i fissi, TUTTI QUANTI, Sigma ART.
I Canon EF L, per una ritrattistica più "morbida", dolce, li riservo alle 1 DS Mk. III (o, in alternativa, alla 1 DX Mk. I e Mk. II)."

Mi piacerebbe, prima o poi, entrare in possesso di un 1DX mk I. Chiedo a Giovanni, se può, di approfondire il confronto tra le due fotocamere, e a chiunque altro abbia esperienza in merito.
Grazie.

avatarsenior
inviato il 09 Gennaio 2025 ore 12:15

Beh Rigel se getti via metà della mia frase è chiaro il tuo intento denigratorio!
Se avessi aggiunto il resto della stessa, ossia:

"Se poi vuoi farci avifauna in volo beh... in questo caso le mirrorless offrono un buon numero di vantaggi."


Ma quale denigratorio?....ripeto, io la 5Ds l'ho tenuta, ma dire che al netto dell'avifauna in volo, sia la stessa cosa negli altri generi non esiste...vai a fotografare ad esempio partite di basket o volley in palestra, partite di calcio serali e poi vediamo quante foto porti a casa tra 5Ds e R5. Qui sembra sempre che esistano al massimo solo 2 generi di fotografia (quelli che ovviamente si praticano personalmente) e il resto sia insignificante.


avatarjunior
inviato il 09 Gennaio 2025 ore 12:20

Io ho avuto la 1Dx mark I.

Che ti serve sapere?

avatarsenior
inviato il 09 Gennaio 2025 ore 12:37

Ma quale denigratorio?....ripeto, io la 5Ds l'ho tenuta, ma dire che al netto dell'avifauna in volo, sia la stessa cosa negli altri generi non esiste...vai a fotografare ad esempio partite di basket o volley in palestra, partite di calcio serali e poi vediamo quante foto porti a casa tra 5Ds e R5.
********** **********

Ma fammi capire bene: avrei dovuto citare tutti i generi di fotografia dinamica per farti felice e non incorrere nella tua "ira funesta" da neo Pelide Achille?
Ho citato l'avifauna solo perché su questo forum pare essere di gran lunga il genere più praticato ed è, indubbiamente, anche quello più stressante per l'AF, allo stesso modo in cui, secondo la tua logica, avrei dovuto citare i generi di fotografia statica dove il cambio è inutile e, anzi, in potenza riduttivo per via della minore Risoluzione.

avatarsenior
inviato il 09 Gennaio 2025 ore 12:39

Comunque sia a livello di af, le reflex al contrario di quello che si scrive, vincono sulle mirrorless.


Esistono solo alcune situazioni al crepuscolo dove le 1DxI/II/III (NON tutte le serie 1) riescono ad agganciare bene un soggetto immerso, ad esempio nella boscaglia, rispetto ad una ml....per tutto il resto non ci sono differenze, se non quella non esattamente trascurabile, della possibilità di farlo praticamente su tutto il campo delle seconde. Oggi, con l'uscita della R1 e la sua possibilità di lettura sia su linee orizzontali che verticali, le 1Dx neanche più quello possono vantare. La 5Ds, pur condividendo con la prima 1Dx, il modulo af, non ha tutto intorno a lui l'elettronica della 1Dx....ed è quindi ampiamente sotto le possibilità di una R5 (una lente ostica come l'Ef 85mm f1,2 II usato a TA, letteralmente "rinasce" se montato anche solo su una R10 o R7)...

La R5 focheggia un po' e poi aggancia, la serie 1 aggancia e basta. Idem la 5D.

Provare per credere.. quanti scatti mi son perso per colpa dell'Af strabiliante della R6 (che infatti ho venduto).


Scusa, ma se dici che la R non fa la raffica con l'elettronico, quale credibilità pensi di avere con quello che affermi sopra?

avatarsenior
inviato il 09 Gennaio 2025 ore 12:42

Ho citato l'avifauna solo perché su questo forum pare essere di gran lunga il genere più praticato ed è, indubbiamente, anche quello più stressante per l'AF, allo stesso modo in cui, secondo la tua logica, avrei dovuto citare i generi di fotografia statica dove il cambio è inutile e, anzi, in potenza riduttivo per via della minore Risoluzione.


....e fallo.....perchè poi inizio anche io a citarti tutti i casi di fotografia statica dove la maggior tenuta iso fa la differenza....mica risolvi sempre tutto con un treppiede.

avatarjunior
inviato il 09 Gennaio 2025 ore 12:44

"Che ti serve sapere?"

Tutto ovviamente! ?
Ambiti in cui si può usare, con quali ottiche è meglio utilizzarla, lavorabilità dei files, ecc...
A me piacerebbe usarla nel ritratto e, siccome non ho molta passione per la post produzione, se mi dite che con DDP si possono ottenere risultati accettabili...
Non importa che sia una fotocamera di oltre una decade fa, continuo a leggere su di essa un gran bene.

avatarsenior
inviato il 09 Gennaio 2025 ore 12:50

Ecco un altro "caso" sparato nel mucchio senza dettagli, senza nessuna informazione utile.
Se non ti è stata riconosciuta la garanzia del prodotto evidentemente c'era qualcosa che non tornava. Cosa è stato indicato come motivazione da Om system o da Polyohoto? Dove è stato acquistato? I documenti di acquisto erano presenti?


Tutto assolutamente regolare, con corpi (3) e altre lenti Olympus comprate da Grande Marvin a Torino (quindi non online da Cicillo Cacace a Roccacannuccia)....e lente mandata in assistenza dal negozio...fammi capire, dovrei dimostrare qui su juza con documenti alla mano una cosa successa qualche anno fa?.....chiedi a Grande Marvin, dovrebbero avere ancora la documentazione anche del secondo 300mm aquistato per sostituire quello "annegato".

avatarsenior
inviato il 09 Gennaio 2025 ore 12:55

Comunque sia a livello di af, le reflex al contrario di quello che si scrive, vincono sulle mirrorless.

Qui l'ha scritto solo una persona, qualche pagina fa, e aveva solo che ragione.


Io preferisco le capacità di fuoco delle ML, dato che agganciano e mettono a fuoco anche con ottiche f11, al contrario delle reflex che ho avuto con le quali si perdeva qualche punto di AF se usavo ottiche buie,
Ottiche di questo tipo prima dell' avvento delle ML, Canon non le produceva, adesso le produce proprio perché su ML come la R7/R10 (non ammiraglie), si possono usare tranquillamente.
www.juzaphoto.com/recensione.php?l=it&t=canon_rf200-800
www.juzaphoto.com/recensione.php?l=it&t=canon_rf800_f11

Questa foto di Daniele Occhiato, il quale nel periodo di uscita del 200-800, ha gentilmente fornito i RAW di macchine come la R5 e la R7 per far vedere quanto "vale" l' ottica, è scattata con duplicatore 1.4x, per un' apertura pari ad f13 (TA), non saresti mai riuscito a fuocheggiare con la 5Dsr usando un' ottica f13, neanche con il centrale, inoltre avresti guardato in un OVF (anche se di grande qualità), molto buio, cosa che non succede con le ML
(da vedere in alta risoluzione)
www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=4733203


Quelli che dicono il contrario, o non fanno foto di avifauna, o le fanno solo in situazioni “controllate” tipo capanno.

Qualunque sia la situazione preferisco l' AF della R5 vs 5D4, e quello della R7 vs 7D2, mi ritengo meno di un principiante in avifauna, perchè la pratico saltuariamente e non in capanno, però per me è più facile ottenere questi risultati usando macchine come la R5/R7
(da vedere in alta risoluzione)
www.juzaphoto.com/galleria.php?t=4874908&l=it

Prendi in mano una qualsiasi serie 1 e la R5 in condizioni di luce “forte” tipo interno negozio.

Fai un confronto congruente usando macchine della stessa categoria.
Prendi una serie 1 e confrontala con la R1, Canon ha sempre dichiarato che le macchine precedenti alla R1 NON erano ammiraglie e NON sostituivano la 1DXIII, neanche la R3 è stata dichiarata da Canon come ammiraglia.

La R5 è una macchina che sostituisce le serie 5 DSLR, che non sono mai state ammiraglie, per cui ritengo siano da "confrontare" con macchine della stessa categoria.

La R5 focheggia un po' e poi aggancia, la serie 1 aggancia e basta. Idem la 5D.

Ripeto ciò che ho scritto sopra, la R5 è da confrontare con la 5DSLR non con l' ammiraglia.
La mia aggancia istantaneamente, tranne in alcune situazioni di bassissimo contrasto, ma lo faceva anche la 5D4
La R5 la uso anche per la via lattea (come ho usato anche la 5D4) e se metto nel quadratino di maf una stella mette a fuoco in automatico tranquillamente, con la 5D4 dovevo "fuocheggiare" in LV, perchè da OVF era impossibile farlo, e non avevo la stessa efficienza che ho con R/R5

Provare per credere.. quanti scatti mi son perso per colpa dell'Af strabiliante della R6 (che infatti ho venduto).

Me ne son persi anch'io, ma succede anche con le reflex, per tutta una serie di motivi, se devo dirla tutta con la R/R5/R7, l' 85 f1.2 e i due Art f1.4 Sigma, sono diventati chirurgici e di scatti per maf errata ne ho persi pochissimissimi


avatarsupporter
inviato il 09 Gennaio 2025 ore 13:02

Quando ho delle domande circa attrezzatura da acquistare, di regola ignoro tutte le discussioni e le polemiche, vado nella sezione recensioni, dove, sempre di regola NON leggo le recensioni (salvo siano scritte da fotografi che apprezzo) e vado semplicemente a guardarmi le immagini realizzate con quella fotocamera o con quell'obiettivo che mi interessa.
Per la R5 ho trovato numerosissimi ritratti (diversi in EP) che non sembrano spregevoli...

www.juzaphoto.com/recensione.php?l=it&t=canon_eos_r5&show=3

avatarsenior
inviato il 09 Gennaio 2025 ore 13:06

dato che al momento dopo almeno un paio di decine di anni di fotografia, mi sembra l'azienda più seria con la quale io abbia mai avuto a che fare.


Se avessi iniziato un po' di anni prima avresti avuto la prova di questa serietà dell'importatore italiano sul famoso caso dei corpi OM1 importati con l'iva minore, perchè fatti passare come accessorio per la fotografia, e gli obiettivi in kit fatti passare come componente principale e quindi soggetti a iva più alta....funzionando la cosa la prima volta, fecero incetta di kit corpo e macchina, prima che qualcuno se ne accorgesse del garbuglio....peccato che poi furono immagazzinate in ambienti non proprio salubri per tali attrezzature con tutto ciò che ne conseguì.....ricordo che il buon Cesco Ciapanna, fondatore della rivista "fotografare" ci andò giù non proprio leggero MrGreenMrGreen

avatarjunior
inviato il 09 Gennaio 2025 ore 13:23

Ribadisco, si può chiudere.

Grazie a tutti

avatarsenior
inviato il 09 Gennaio 2025 ore 16:07

@Ramo. Anzitutto ti ringrazio per l'apprezzamento!
Circa il confronto tra le due, credo che, alla fine, tutto si riduca al numero di pixels del sensore.
La 5 DS-R permette dei ritagli impensabili su sensori di altre densità. Nello specifico, quando mi è capitato di fare la copertina di un libro (ed avevo fortunatamente adoperato la 5 DS-R, appunto + Sigma ART 85/1.4), l'editore ha SUCCESSIVAMENTE deciso -motu proprio- di trasformare il mio primo piano in un "testone", e di realizzare dei posters alti un metro! Conclusione: l'estrema risolvenza non può che andare a scapito della delicatezza, della transizione dolce, dei piani variamente a fuoco.
La 1 DX Mk. I a me piace MOLTO. Ha 18 milioni di pixels MA, a me che le fotografie le faccio in macchina e NON in PP al computer, GENERALMENTE bastano ed avanzano. Bastavano anche al compianto Giovanni Gastel che, con l'EF 85/1.2 L Mk. II, ci faceva Vogue, e la pubblicità delle maggiori griffes della moda. Figuriamoci.
Ho anche un paio di 1 DS Mk. III, delle quali non posso che tessere lodi SPERTICATE, ma le trovo meno, nettamente meno, inclini ad "alzare gli ISO". La loro resa è un pochino più "calda" di quella della 1 DX Mk. I (e lì va a gusti!).
Ho anche una 1 DX Mk. II. Tutto eccezionale! Ciò che però mi fà preferire la Mk. I sono: 1) le batterie specifiche (e diverse, anche se c'è compatibilità) da quelle delle 1 DS Mk. III e 1 DX Mk. I (dei due fotogrammi di raffica in più, a me importa "una cippa"!); 2) il secondo slot per CF express (preferisco due slot per due sk "normali" -e MENO costose!-).
Come ho già scritto, la PIENA valorizzazione delle 5 DS-R la trovo con certi obiettivi (che ho già indicato); delle Serie 1 con altri (che ho pure precisato).
Spero di essere stato sufficientemente esaustivo! Ciao.
GL

avatarjunior
inviato il 09 Gennaio 2025 ore 17:37

@Giovanni. Grazie per le precisazioni.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 249000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me