RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Autofocus Fuji x-t5: bene, ma non benissimo!


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Autofocus Fuji x-t5: bene, ma non benissimo!





avatarsenior
inviato il 08 Maggio 2024 ore 23:18

Tornando alle modalità di utilizzo della fotocamera Max ti do qualche indicazione di come la uso io.

Il pulsante più importante di tutti per me è "Attiva/Disattiva" il face detection quindi ho impostato la freccia a destra che ergonomicamente è quella più accessibile sempre, sia in verticale che in orizzontale.

Poi il facedetection lo attivo se sto facendo un ritratto one to one oppure delle foto di gruppo a diaframmi superiori a 3.2 perchè in quel caso sia che becchi quelli davanti sia che becchi quelli dietro... è sempre lo stesso a fuoco.

Disabilitato sempre quando c'è più di una persona nel frame, perchè voglio essere IO che decido il punto e la persona di riferimento nella foto, potrebbe essere quella vicina oppure quella lontana e a me i metodi di "selezione volto" in stile Sony ecc... non garbano per nulla, per come ragiono io al volo sarebbe troppo complesso usare quella funzione. Quindi punto singolo alla vecchia e vivo tranquillo e sereno.

Quindi in pratica io il rilevamento volti lo uso solo in condizioni in cui realmente per me diventa un ausilio. Negli altri casi vado di Joistick.



Istoria, lo stesso che faccio io.

E di foto fuori fuoco non ne ho.

avatarjunior
inviato il 09 Maggio 2024 ore 5:38

Istoria non l'ho postato per malizia.....questa cosa dell'autofocus lascia perplesso pure me, e sto cercando di capire se è un problema reale, di quale entità sia....o se è una paturnia di qualche utilizzatore incontentabile.

avatarsenior
inviato il 09 Maggio 2024 ore 6:40

Istoria scusa ma non avevo capito, ovvio che con priorità allo scatto ci saranno più fuori fuoco, credevo ci fosse dell'altro.

avatarsenior
inviato il 09 Maggio 2024 ore 6:56

Si, Roby lo avevo capito. Il fatto è che ciclicamente salta fuori questa storia dell'inconsistenza dell'af delle fuji. In realtà sono ad un livello inferiore, ancora, rispetto alle altre solo da punto di vista del tracking automatizzato. Da sempre se vengono usate con cognizione di causa restituiscono risultati eccellenti.

Poi ci possono essere problemi specifici e pretese legittime.

Ma sostenerne l'instabilità generale é veramente pretestuoso.

L'unico vero problema legato all'inconsisrenza af era il rilevamento vino alla xt4 in video.

Risolto quello ci possono essere condizioni e metodi di utilizzo da chiarirsi come nel caso di max ma di passi avanti ne han fatti un botto.

Migliorabile? Certamente, ci speriamo tutti. Instabile? Assolutamente no.

avatarsenior
inviato il 09 Maggio 2024 ore 8:13

"Si, Roby lo avevo capito. Il fatto è che ciclicamente salta fuori questa storia dell'inconsistenza dell'af delle fuji. In realtà sono ad un livello inferiore, ancora, rispetto alle altre solo da punto di vista del tracking automatizzato. Da sempre se vengono usate con cognizione di causa restituiscono risultati eccellenti.

Poi ci possono essere problemi specifici e pretese legittime.

Ma sostenerne l'instabilità generale é veramente pretestuoso.

L'unico vero problema legato all'inconsisrenza af era il rilevamento vino alla xt4 in video.

Risolto quello ci possono essere condizioni e metodi di utilizzo da chiarirsi come nel caso di max ma di passi avanti ne han fatti un botto.

Migliorabile? Certamente, ci speriamo tutti. Instabile? Assolutamente no."



La problematica delle immagini fuori fuoco dove il soggetto risulta in controluce o più scuro dello sfondo (almeno così nota dagli esempi portati in visione dall'utente che ha aperto la discussione), pare essere un problema comune, qui sotto una discussione dove un utente lamenta problemi di maf al variare delle condizioni dello sfondo.

www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=4629516&show=1

avatarsenior
inviato il 09 Maggio 2024 ore 9:30

La risposta corretta però lì l'ha data Mirko Fambrini SorrisoSorrisoSorriso

avatarsenior
inviato il 09 Maggio 2024 ore 10:05

Basta leggere le varie testimonianze e le conclusioni per capire che l'Af non è infallibile, il quadrato verde non è garanzia di nulla (in fuji tra l'altro c'è l'opzione per usare il più piccolo che è veramente piccolo... e credetemi che cambia tanto solo che bisogna andare nei settaggi e diminuire i punti di messa a fuoco altrimenti col joistick ci metti un anno a passare da un punto all'altro).

Gli automatismi vanno usati quando ci sono le condizioni ottimali per il loro utilizzo non sempre attivi. Per lo meno con Fuji no... con gli altri sistemi non lo so.

Però usandola con senso in situazioni fino al medio dinamico è davvero difficile che sbagli un colpo.

Poi c'è il discorso del "meccanico" e del micromosso ma quello è un altro paio di maniche.

avatarsenior
inviato il 09 Maggio 2024 ore 10:17

Comunque grazie Istoria perché intuo spunti sono sempre molto ben centrati per indirizzare al meglio la comprensione del sistema fuji.

avatarsenior
inviato il 09 Maggio 2024 ore 10:22

Paturnie o no basta avere le macchine ed usarle correttamente per vedere come funzionano. Postare esempi tutti a fuoco non serve a nulla.
Così come riportare esperienze personali, peraltro non verificabili, ha valore assoluto limitato.
Ciascuno di noi sa benissimo quante foto fuori fuoco ottiene e quante ne ottiene perfettamente a fuoco. AF-C o AF-S che sia.
Poi, volendo, ci si abitua a tutto.
Quando si acquista una macchina la prima cosa da fare è leggere accuratamente il manuale e capire per quali situazioni i vari settaggi sono indicati.
Poi l'esperienza fa la sua parte.
Ripeto, tutti i sistemi hanno i propri pro e i propri contro o eccellono in qualcosa ma quello perfetto non esiste (ancora).
Poi, se vogliamo fare i tifosi di un marchio, il discorso cambia e può essere comunque divertenteCool

avatarjunior
inviato il 09 Maggio 2024 ore 10:44

Fortunatamente, non mi sembra che in questa discussione ci sia stato l'effetto tifoseria......per quanto mi riguarda, sono il primo ad essere critico nei confronti delle attrezzature che uso, sia Nikon che Fuji....perchè c'è le fanno pagare un pacco di soldi, ed è giusto pretendere che siano ben costruite e che funzionino correttamente!

avatarsenior
inviato il 09 Maggio 2024 ore 11:35

Eh beh Kelly il tuo ragionamento di massima è perfettamente equilibrato motivo per il quale, nel momento stesso in cui ho trovato un'anomalia l'ho condivisa per cercare di comprenderla: problema del micromosso in meccanico, errore in scrittura sul secondo slot, fino alla XT4 ho sempre (anche nei miei video) battezzato il face detection in ambito video come INAFFIDABILE, ho evidenziato la percezione di fragilità del monitor, ho sempre detto che la fase di review delle immagini e dei video (rispetto agli altri brand) è "ridicola", ho sempre detto che se uno si occupa prevalentemente di attività dinamiche Fuji non è il brand giusto (attirandomi le ire anche dei supportes del brand), ho sempre detto che gli zoom 2.8 attuali sono pesanti, ingombranti e che al netto di una indiscutibile qualità di immagine non rientrano nella filosofia small di chi sceglie questo brand. Nei prossimi video, uno sul confronto tra 33 1.4 ed il 35 1.4 sottolineo come nelle ultime progettazioni ci hanno dato di "marassa" (per i non cirillici sarebbe accetta) abbandonando la filosofia di ottimizzazione lente per lente. Ho detto e ribadisco che il 56 1.2 WR è una lente che dal punto di vista dell'incremento dell'AF è stata una grande delusione.

Non mi sembra di aver mai risparmiato critiche ma ho sempre cercato di portare anche a testimonianza dati oggettivi. Se poi uno presuppone che io falsi volutamente i risultati sinceramente per me è affar suo, io ho la coscienza non a posto, di più. Anche perchè ho sempre ammesso i miei errori quando mi è stato dimostrato il contrario. Vedi mio post sul presunto errore di impostazione per la doppia scheda dopo il firmware.

Certo che quando leggo commenti ridicoli come quelli che sostengono che una XT5 non si può usare a fini professionali, hai ragione che dovrei starmene zitto perchè ognuno è libero di dire quello che vuole... però a quel punto lo sono anch'io di dimostrargli che il problema non è il mezzo ma l'utilizzatore.

Se poi prendo la xt5 con il 33 1.4, prendo un soggetto e lo faccio muovere in bicicletta e mi prende 23 su 25 cosa devo fare? Rifare il test perchè ne ha ciccate poche?

Poi è ovvio che se piazzo il soggetto in controluce con una luminosità dove fatica anche l'occhio umano, magari gli chiudo pure il diaframma allora è certo che mi aspetto una minore reattività.

Quello che dico è che quella minore reattività ha comunque ampiamente superato la soglia di base per svolgere qualsiasi attività sia amatoriale che pro.

Gli altri fanno meglio? Meglio per chi li ha... chi lo discute?

In questo post si è cercato di dare indicazioni per sfruttare al meglio il mezzo se poi per qualcuno non è comunque sufficiente dove sta il problema? Il mercato offre di ogni.

Magari Max al prossimo giro aggiungerà una finezza che gli permetterà di essere soddisfatto. Mentre gli interventi da "odiatori" cos'altro hanno fatto se non indurlo a credere che il mezzo che ha non va bene nemmeno per far le foto alla recita scolastica?

Mi hai consigliato umiltà ed è giusto, però non sono nato ieri e mi posso permettere (e lo sai benissimo anche tu perchè l'hai usata a lungo) di dire che se uno ha bisogno dell'AF di una Sony per portare a casa il risultato (e guarda che è stato scritto...) allora tanto perdonami ma la mia idea del livello volente o nolente me la faccio. Poi è giusto che me la tenga per me su questo non ci piove.


avatarsenior
inviato il 09 Maggio 2024 ore 12:25

Non metto in discussione la tua buona fede.
Ma neanche minimamente.
Il mio discorso non era rivolto ne a te ne a nessuno in particolare.
Ho solo detto che mettere come esempio in galleria, per dimostrare una tesi, alcune foto venute bene non prova nulla in quanto è ovvio che non si pubblichino quelle venute male.
Anzi, credo tu sia uno dei super tifosi di brand più onesto, competente ed obbiettivo.
Oltretutto questo tuo “amore” e questo tuo spirito divulgativo permettono ad altri di sfruttare al meglio il mezzo tramite le tue esperienze dirette e non riportate.
Detto questo ritengo anche che per utilizzare una macchina al meglio non dovrebbe essere indispensabile una conoscenza ingegneristica dello stesso in quanto la grande maggioranza finisce in mano a gente comune. Se così non fosse lo riterrei un limite.
Come forse ho già scritto non mi ritengo un fenomeno ma sono anni che ho questa passione e ti posso assicurare che quando dico che anche in AF-S con ottiche wide ottenevo una percentuale di non fuoco perfetto molto elevata (20%) non mento. Chiunque possieda il mezzo può verificare. Magari anche a causa di mia imperizia, di combinazioni con ottiche non adatte o di condizioni ti ripresa difficili.
Al punto che dovevo usare AF-C o manuale.
Ma questo sono io.
Altri, evidentemente più competenti, non ne hanno nemmeno una non perfettamente a fuoco o ritengono siano tutte balle.
Ma va bene così.
Tanto più che di sistemi fortunatamente ce ne sono tanti ed ognuno può orientarsi come meglio ritiene.
E tanti di questi sono professionali compreso ovviamente Fuji.
La gente spesso dimentica che uno dei veicoli più professionali è stata per lungo tempo la Fiat Multipla.
Vituperata da tanti ma apprezzatissima dai…tassisti;-)



avatarsenior
inviato il 09 Maggio 2024 ore 12:34

Ma alla fine basta essere solo un pochino intelligenti e soprattutto onesti con se stessi e gli altri.
Ieri ho provato la xt5 per un'intera giornata, bella macchina, solida prestante, addirittura ho usato delle schede SD lente e mi aspettavo un salvataggio del RAW più lento rispetto alla xt4 dove i RAW sono quasi la metà e ho schede più veloci...invece devo dire...ottimo.
Ma alla fine..mi son detto:" bello tutto ma per me e per il mio genere fotografico ma, soprattutto per come scatto, non mi viene voglia di sostituire la mia xt4. Si vedrà la xt6 cosa farà .

Penso che la cosa intelligente da fare sia sempre quella di provare un modello per il proprio stile/modo di scattare e genere, se tutti dovessimo fare così...probabilmente cesserebbero certi commenti.

avatarsenior
inviato il 09 Maggio 2024 ore 12:35

In realtà Kelly i tuoi fuori maf sono appunto stati oggetto di intervento firmware, come ti ho evidenziato (hanno anche sistemato la scala metrica) e tra l'altro tutte le volte che è stata riportata questa anomalia non ricordo nessun intervento volto a negarlo anzi piano piano anche altri portavano le loro esperienze che lo confermavano.

Io non l'ho ho mai riscontrato perchè quando faccio paesaggistica vado in manuale e poi chiudo tipo ad f11 quindi è difficile che riesca a percepire dei fuori maf.

E sulla semplicità di utilizzo concordo anche se ormai ci sono talmente tante funzioni che è diventata un pò una chimera.

Però ho l'impressione, correggimi se sbaglio, che non sia stato quello a farti passare alla Zf ma altri motivi ben più dirimenti.



avatarsenior
inviato il 09 Maggio 2024 ore 12:42

E infatti Miky tra la XT4 e la XT5 quello che ballava ne mio manico erano:

1) Face detection video

2) Monitor che preferisco, ma questa è tutta personale

3) Nuovo hardware che ha permesso e permetterà degli upgrade cosa che non avverrà più nella 4 (infatti è arrivato il game changer del tracking in video)


Tutto il resto, 40 mega, miglior af fotografico, miglior ergonomia del pulsante di scatto, porofilo nostalgic neg ed altri piccoli miglioramenti non mi avrebbero certamente spinto a fare l'upgrade.

E ti dirò di più, non fosse stato per il backup video assente io me ne sarei rimasto alla grande alla Xt3 dove alla fine mancava solo lo stabilizzatore.

Tu vai di pari io di dispari :D



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me