| inviato il 15 Febbraio 2023 ore 10:58
“ Se uno scrivesse che fotografare con la Holga è una fesseria pseudoartistica chi lo fa si sente leso nella sua persona ? „ Leso nella persona no, ma offeso direi di sì: gli si darebbe del fesso... |
| inviato il 15 Febbraio 2023 ore 11:05
No. Si da del fesso all' attività e non è la stessa cosa. Quanti di noi, pur non essendo fessi o essendolo in misura normale, non hanno fatto fesserie ? Io ne ho fatte molte, in campo fotografico e altrove, ma non mi reputo un fesso oltre il normale standard. Se qualcuno mi dicesse " guarda, comprando quella macchina stai facendo una fesseria " non prenderei l' avviso come se avesse detto " sei una persona stupida ". Spero di aver chiarito, oppure ho scritto una fesseria ? |
| inviato il 15 Febbraio 2023 ore 11:23
Si può dire tutto quello che si vuole, ma sempre tenendo presente che si tratta di una opinione del tutto personale. Per me...secondo me...a mio parere...Qui erano state fatte affermazioni piuttosto pesanti, almeno...secondo me. Tornando in tema. qualcuno ha usato Holga e simili con le pellicole Lomo? |
| inviato il 15 Febbraio 2023 ore 12:30
“ Leso nella persona no, ma offeso direi di sì: gli si darebbe del fesso... „ Bisogna pero' non cadere nell'effetto opposto. La realta' e' che un buon fotografo lavora con qualsiasi strumento. Il problema e' che neppure un buon fotografo puo' cavare sangue dalle rape. E' evidente che se l'obiettivo e' una fotografia in cui sono presenti difetti TIPICI della holga, allora e solo allora, un buon fotografo fara' il miracolo di ottenere buoni scatti da una Holga. Il problema e' che spesso si tende a passare un DIFETTO come Spessore Artistico. Si confonde cioe' la causa con l'effetto. In sostanza, e' facile apprezzare l'opera di un buon fotografo che usa holga. Non altrettanto facile e' produrre un'opera apprezzabile con una holga. In entrambi i casi, l'uso o meno di una holga non riveste nessun interesse e non e' determinante nella valutazione della qualita' di una fotografia. |
| inviato il 15 Febbraio 2023 ore 16:23
La storia dell'arte e quella della musica, specie dal novecento in poi, sono piene di esempi di artisti che hanno volutamente introdotto imperfezioni per evitare una resa troppo "pulita" dei materiali usati, visivi e sonori. Che ci sia chi ritiene di usare vecchie fotocamere o altri espedienti per ottenere questo tipo di effetti non dovrebbe meravigliare. Ovviamente in vista di un fine espressivo che abbia un senso. Oppure si può giocare con queste attrezzature e vedere cosa ne esce, ma in questo caso non è che si possa proporre e pubblicare tutto quel che ne esce: non sarà certo tutta roba buona. |
| inviato il 15 Febbraio 2023 ore 16:31
" ..tacci in partitura..." |
| inviato il 15 Febbraio 2023 ore 16:43
Bella la WPC ne sono uno "sfortunato" possessore ... fa anche il 6x9 ma per caso qualcuno si ritrova le istruzioni ? Giusto per non cannare tra il 6x9 ed il 6x12 |
| inviato il 15 Febbraio 2023 ore 17:06
“ ma per caso qualcuno si ritrova le istruzioni ? Giusto per non cannare tra il 6x9 ed il 6x12 „ In che senso ??? io ce l'ho ... come scritto precedentemente. |
| inviato il 15 Febbraio 2023 ore 19:32
in ogni caso, se ti serve, posso mandarti il pdf (in inglese) |
| inviato il 16 Febbraio 2023 ore 8:41
“ in ogni caso, se ti serve, posso mandarti il pdf (in inglese) „ Magari, grazie, l'inglese non è un problema. Scusami non ho letto tutto il 3D oppure forse saltato alcuni messaggi... Il senso ? E' che mi scordo sempre come va settata la finestrella per l'avanzamento pellicola tra il formato 6x9 e 6x12, questo perchè non la uso spesso e mi dimentico MI ricordo solo che i fotogrammi vanno contati dispari, 1-3-5-7-ecc ecc ecc Ti scrivo in PVT Grazie |
| inviato il 16 Febbraio 2023 ore 9:55
Buongiorno! Scrivere bella o brutta o simpatica come descrizione di una foto è sinonimo di carenza di aggettivi e sostantivi che, tranne Luccellonero, non porta ad informazioni utili per migliorare od altro. Invece io che non sono affatto modesto ma critico con me stesso posso affermare a diritto che approvo qualsiasi opera di ingegno e tecnica mente-dito. Me ne strasbatto della opinione corrente visto che ci sono 20.900 post con i l tecnicismi più tricotomici ( che spaccano il capello in 16 ) ma nessuna testa cotonata o con cresta moicana o almeno un taglio alternativo. L'atmosfera di queste foto è simile ai Joy Division, scarne, o esacerbate o malinconiche. Certo che si capisce che l'occhio era più attento a riuscire nell'impresa di stare nel bilanciamento luce, ombra, fuoco piuttosto che nella composizione, ma vivaddio, se li smontate da saputelli non avranno la possibilità di fare esperienza. Qualcuno ha scomodato il Adams che scatta lo Yosemite, cioè lo Yosemite, ahahahah, giornata rallegrata. |
| inviato il 16 Febbraio 2023 ore 11:39
@Viator ...è puro piacere: leggerezza e concentrazione si alternano sul campo, nell'attesa di vedere quali inattesi risultati produrrà la fotocamera. Cito queste tue parole perchè cogli il senso della fotografia quella che piace a me. Le foto che hai pubblicato sono per me di un intensità incredibile, soprattutto l'ultima. Recentemente ho scattato con una macchina a pellicola istantanea proprio per provare le stesse sensazioni che hai scritto nel descrivere la tua macchina e le foto sviluppate. GRAZIE di aver condiviso tutto questo. Lo dico davvero mi trovo spesso a stressarmi a fare la foto perfetta con impostazioni varie per ritrovarmi con "delusioni". Invece hai ragione tu la foto devi pensare vederla prima e scattare e poi l'attesa... Come hai fatto a metterle su pc senza perdere troppo della loro "analogicità"? |
| inviato il 16 Febbraio 2023 ore 18:06
@Zone .... provo a spiegare ... mettendo il selettore con la freccia che punta il n° 16, la finestrella rossa visibile corrisponde al n° 12. In questa posizione la finestrella rossa è in basso ; viene così sfruttata la numerazione sulla carta protettiva del rullo, corrispondente al formato 4,5 X6 ... Il manuale parla chiaro e mette in grassetto quanto segue ... Dopo aver fissato bene (!) la carta al rocchetto ricevente, chiudere il dorso e ruotando il pomello avanzare la carta/pellicola sino a che compare il N°1 ... si scatta la prima foto ... Poi si avanza la pellicola sino al primo NUMERO DISPARI (il 3 !!! saltando il 2). Saltando il numero pari (2) ovviamente si sfrutta il doppio del frame regolare (4,5x6) per avere il formato 6x9 ... Potrai realizzare 8 fotografie in 6x9 usando la numerazione dispari (1-3-5-7-9-11-13-15) !!! Praticamente il numero 16 impostato con la slitta avente la freccia, il sistema ti dice che stai utilizzando la numerazione del formato 4,5X6 (che normalmente rende appunto 16 fotografie) ma usando i numeri dispari avrai 8 frame 6x9 (16:2=8) Stessa cosa quando imposti la freccia sul 12 ... la finestrella aperta sarà in alto sul 16 ... significa che stai usando la numerazione della carta del formato 6x6 che realizza normalmente 12 foto ... ma tua hai la mascherina 6x12 ... ergo ... Avanzando la pellicola, UTILIZZANDO I NUMERI DISPARI attraverso la finestrella (1-3-5-7-9-11), otterrai 6 fotografie in formato 6X12 !!! (12:2=6). E' FONDAMENTALE RICORDARSI IN ENTRAMBI I CASI DI AVANZARE SEMPRE (!!!) AL NUMERO DISPARI SUCCESSIVO ... dimenticarsi dei numeri pari !!!! |
| inviato il 17 Febbraio 2023 ore 13:59
“ @Zone .... provo a spiegare ... „ Tanto domani l'ho scordato ... è che le istruzioni le ho perse e non la uso molto ... poi mi era presa la fregola e non mi ricordavo come funziona la finestrella... Comunque è contorto, secondo me l'hanno fatto apposta per complicare una fotocamera talmente elementare che nzomma... cmq ok, ricordarsi anche di togliere il tappo ... che non è proprio ovvio, solo che se uno se lo scorda anche se scritto sulle istruzioni non è che aiuta molto Ora ci carico una bella 400 |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 249000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |
Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |