RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

macchine analogiche meccaniche (del tutto o quasi)


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Fotocamere a pellicola
  6. » macchine analogiche meccaniche (del tutto o quasi)





avatarsenior
inviato il 24 Agosto 2023 ore 23:02

Claudio, sono originario ancora di più giù, ma fin dall'infanzia vivo molto più su, nel profondo Nord.

Eh Paolo, forse hai ragione tu. Il colore non l'ho ancora affrontato, per cui non posso pretendere di aver ragione su qualcosa che non ho provato. Al momento è il costo delle pellicole che mi frena, tutto il resto è già pronto (ho persino un kit di chimici per lo sviluppo c41). Mi piacerebbe provare il colore con il grande formato, secondo me li la pellicola può dire ancora la sua .....

avatarsenior
inviato il 24 Agosto 2023 ore 23:29

Il problema non è lo sviluppo della pellicola colore, ma la stampa

avatarsenior
inviato il 25 Agosto 2023 ore 8:27

Ho fatto qualche esperienza di sviluppo a colori di diapositive e successiva stampa,
Per me in casa il processo E6 ad alta temperatura era improponibile per la criticità di mantenere la temperatura, il Negativo C41 ha lo stesso problema

Avevo risolto con pellicole invertibili AGFA che avevano un processo a 20°C più gestibile a temperatura ambiente.
Devo dire di aver ottenuto dei buoni risultati con i complimenti di Mimmo Jodice

Per la stampa il processo era ancora più complesso con i Drum e i bagni a perdere ma venne in aiuto una tecnologia che proponeva delle carte invertibili ad un solo bagno che di fatto era un'attivatore, e la temperatura non era critica si trattava di fogli di carta fotografica simili per certi aspetti alla polaroid che dopo l'esposizione si attivavano in bacinella. Il kit ricordo che forniva anche i filtri per la correzione cromatica. comunque ne feci un paio di pacchi e lasciai perdere anche se i risultati non erano male, erto non Cibacrome MrGreen

Questa una delle Diapositive AGFA sviluppate da me




avatarsenior
inviato il 25 Agosto 2023 ore 10:09

Quindi per arrivare a coprire la spesa della Pentax posso scattare per circa 5 anni.
Fatti questi conti (deformazione professionale purtroppo Eeeek!!!) ho deciso che non ne vale ancora la pena per quanto mi rig


Non si possono fare i conti in questo modo, confrontando il nuovo con l'usatoCool

avatarsenior
inviato il 25 Agosto 2023 ore 10:35

@Ziojos: ho usato a lungo le Agfachrome 50 con il kit 41 in 5 bagni più inversione con lampada da 500 watt (utilizzando le spirali trasparenti della Jobo invece di quelle opache della Paterson) ed erano splendide diapositive dai colori molto vivi e ottima definizione; le usavo anche per fotografare al microscopio frammenti di biopsie intestinali da far vedere a congressi e poi per pubblicazioni scientifiche. Allora non esisteva power point Ancora oggi, dopo quasi 40 anni hanno colori molto gradevoli. E poi usavo l'E4/E6 anche in kit Ornano. Certo, era più semplice utilizzare il Kit41 Agfa a temperatura di 20 oppure 24 gradi, ma si potevano fare anche i 38 gradi dell'E6. Stampa Cibachrome ma costava un bel po6 per me che ero studente: potevo stampare solo quando avevo i quattrini!MrGreen
La stampa digitale? Poteva arrivare 10/20 anni prima!!!

avatarsenior
inviato il 25 Agosto 2023 ore 10:38

Non si possono fare i conti in questo modo, confrontando il nuovo con l'usato


A me è parso che stesse confrontando due investimenti di tipo completamente differente

avatarsenior
inviato il 25 Agosto 2023 ore 10:39

Comunque, come ho già scritto bisogna confrontare stampa con stampa. Il digitale diventa economico dopo l'investimento iniziale, solo se proietti le foto al tuo pc di casa. Se compri stampante ad almeno 8/10 colori, inchiostri, sistemi di calibrazione, carta, etc costa slmeno come stampare il B/N con ingranditore. Il colore, poi, chi lo stampa con ingranditore in proprio? Quasi nessuno, quindi inutile prenderlo in considerazione

avatarsenior
inviato il 25 Agosto 2023 ore 11:57

Il colore a ingranditore è molto più complesso del b/n e anche più costoso e necessità di attrezzatura aggiuntiva (tipo un termostato che tenga i bagni a 35 gradi).
Non so nemmeno se si trova ancora la carta. Su macodirect è disponibile solo la 50x60, a circa 4€ a foglio.

Penso anche che in fase di stampa siano necessarie ben più prove rispetto al b/n, anche solo per le dominanti cromatiche.

Mie ipotesi eh, non ho mai stampato RA4.

avatarsenior
inviato il 25 Agosto 2023 ore 12:04

Eh no Lorenzo.
C'è stato un periodo di quattro, cinque o anche sei anni a cavallo del momento di massimo splendore del digitale, diciamo dal 2007/8 fino al 2013/4, in cui su ebay si vendeva di tutto, anzi si regalava di tutto e qualcuno ne ha approfittato per avere ciò che aveva sempre sognato.
Oltretutto in un momento in cui anche le pellicole costavano ancora poco proprio perché ormai non le voleva più nessuno e si trovavano a prezzi di poco superiori rispetto a quelli, bassissimi, tipici degli ultimi anni della pellicola, quelli a cavallo del nuovo millennio per intenderci.


Concordo, è esattamente a questo che mi riferivo.

Oggi quel catorcio di Kodak Gold 200 la fanno pagare più
di 7€ a rullino da 24 (nemmeno 36), il che la dice ben lunga...
Ultra max 400, sempre di Kodak, 10€ a rullino da 36.
Mi ricordo bene che erano proprio quelle che i vari fotografi, un tempo, ti regalavano quando gli portavi a sviluppare un rullino.

Come ho già scritto, personalmente con questi prezzi sto andando ad esaurimento (non mentale, per fortuna). Quando finisco quello che ho in congelatore, appendo il corredo analogico ad un chiodo virtuale in attesa di tempi migliori.
O vendo tutto...

avatarsenior
inviato il 25 Agosto 2023 ore 12:11

Il problema non è lo sviluppo della pellicola colore, ma la stampa
**************************

Infatti Triste

avatarsenior
inviato il 25 Agosto 2023 ore 12:23

Il colore, poi, chi lo stampa con ingranditore in proprio? Quasi nessuno, quindi inutile prenderlo in considerazione
*****************************

Questo Autunno ho in programma un confronto, stampe colore alla mano, pellicola vs digitale... le stampe con l'ingranditore ne le farò fare da Domenico Mancuso, l'unico che può garantirmi delle stampe accurate ;-)

avatarsenior
inviato il 25 Agosto 2023 ore 12:32


Questo Autunno ho in programma ho in programma un confronto, stampe colore alla mano, pellicola vs digitale... le stampe con l'ingranditore ne le farò fare dall'unico che può garantirmi delle stampe accurate, Domenico Mancuso ;-)


Che fortunato! Fateci sapere come è andata

avatarjunior
inviato il 25 Agosto 2023 ore 12:50

Per cominciare potresti valutare una Olympus OM1 con il classico Zuiko 50mm f/1.8 (o meglio con F/1.4). La trovi a prezzi decenti sia il solo corpo che i vari obiettivi.

avatarsenior
inviato il 25 Agosto 2023 ore 13:03

Che fortunato! Fateci sapere come è andata
************************************************

Non mancherò Teo...

avatarsenior
inviato il 25 Agosto 2023 ore 17:06

Ottima idea, sono curioso di sapere le differenze. Ti dirò, Paolo, le ultime stampe a colori da ingranditore le ho fatto fare tanti anni fa da un laboratorio semiprofessionale; non erano malvagie, ma niente di eccezionale e facilmente percepibile la minore qualita. Poi , come sai, ho stampato in proprio attraverso la scansione di diapositive 6x7 Velvia e Provia: a parte una minore nitidezza appena percepibile, un comune fotoamatore non sarebbe in grado di comprendere la provenienza se non mettendo a confronto le due stampe: una totalmente digitale e una ibrida ( derivata da scansione di dia). Col 35 mm la scansione rovinata maggiormente la qualità.
Quindi l'esperimento con uno attento e bravo come Domenico sarebbe interessante. Ma la stampa da digitale chi la farebbe?



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me