RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Nuovi problemi per le auto elettriche


  1. Forum
  2. »
  3. Tema Libero
  4. » Nuovi problemi per le auto elettriche





user203495
avatar
inviato il 23 Gennaio 2023 ore 13:13

Non commettiamo l'errore di pensare che il paesello natio sia il Mondo.

E quale è il mondo?Quello dei Paesi Nordici?
Questa è l'Ialica tabe.Consegnarci ad un'idea di "progresso" che non è la nostra.Ma la loro.

timeo Danaos et dona ferentes


A forza di insistere ci sono riusciti.Ci hanno convinti di essere una popolazione da "convertire".
Ci hanno addebitato ogni sorta di malcostume e di nefandezza.Certo,è giusto rilevare e stigmatizzare taluni comportamenti ma,le prediche,o predicozzi,li si dovrebbe indirizzare anche a quei pulpiti da dove provengono,e smetterla di ascoltarli contriti e sottomessi.Io ho addittato la Svizzera come virtuosa in taluni àmbiti,ma rifuggo da una insensata generalizzazione.Hanno scheletri,e tanti,anche essi negli armadi e,là sono,"virtuosi" per assimilazione dell'opera di Deceuninck e la sua “teoria delle finestre rotte”.Passato il confine......
Viva l'Italia.


avatarsenior
inviato il 23 Gennaio 2023 ore 13:39

Salt, grazie di avermi fatto fare una grassa risata! :-P
La microlino ce la vedo proprio qui da noi (in particolare a Napoli).
I prezzi, per dirne una. Ed esiste anche la versione COMPETIZIONE!!!

Faccio notare i costi: da 15000 a 21000 franchi svizzeri.

A questo punto, molto meglio questa: citroen ami, tra i 5900 e i 6800 euro. Molto più originale by design . Estremamente razionale, niente di superfluo. costa poco e, in città, grandiosa. Certo, deve piacere lo stile.



user198779
avatar
inviato il 23 Gennaio 2023 ore 13:48

La fortuna bisogna anche sapersela gestire cosa che noi italiani non ne siamo capaci.
Nella mia vita professionale più volte ho avuto occasione di andare a lavorare all'estero con un migliore trattamento economico anche il triplo di quello che guadagnavo in Italia e dove il merito viene premiato.
Come dice Nitigisius sarebbe meglio che certe critiche sulla loro moralità rispetto alla nostra non le esternassero farebbero migliore figura.
Come si dice sono capaci tutti di fare i finocchi col culo degli altri.

avatarsenior
inviato il 23 Gennaio 2023 ore 13:53

Dunque l'Europa vuole che trasformi la mia casa entro il 2030 in classe super A++, poi vogliono che cambi la macchina con una super fantastica che funziona con il pensiero, a casa mia lavoro solo io monoreddito e stipendi da...lasciamo stare, se l'Europa e affini mi danno 4.000 € al mese accontento tutti, mi sa che lor signori fanno i conti senza l'oste, soldi soldi ragazzi.

avatarjunior
inviato il 23 Gennaio 2023 ore 13:59

citroen ami, tra i 5900 e i 6800 euro


Bella, ma lo è di più la 313 di Paperino :-P

avatarsenior
inviato il 23 Gennaio 2023 ore 14:00

E dopo la globalizzazione ecco a voi l'omologazione :-P

avatarsenior
inviato il 23 Gennaio 2023 ore 14:04

Come dice Nitigisius sarebbe meglio che certe critiche sulla loro moralità rispetto alla nostra non le esternassero farebbero migliore figura.


già..anche perchè di tutte le cose per cui noi italiani andiamo fieri, escludendo quelle che di fatto abbiamo solo che ereditate, rimane ben poco.

anzi, direi che pensando ai monumenti e alle cose storiche che abbiamo, forse c'è solo da vergognarsi, visto come trattiamo i tesori che ci sono stati tramandati e i luoghi che la natura ci ha regalato.

avatarsenior
inviato il 23 Gennaio 2023 ore 14:41

Vivo, lavoro e pago tasse in tre stati europei, piu' la svizzera.
Credo di avere un punto di vista abbastanza imparziale.

L'immondizia che si trova gettata ovunque in Italia, e' un fatto che in nessun altro paese sarebbe tollerato.

Intendiamoci, non che nel resto dell'europa non ci sia chi getta l'immondizia in giro. Ma se ti pescano (e ti pescano) ti fanno passare la voglia.


Quale' il mondo Nitigisius? E' il mondo del buonsenso... dell'essere civili. Del rispettare e del voler essere rispettati.

Non c'e' bisogno di fare la gara a chi e' il riferimento. Non c'e' gara. O sei civile o non lo sei..

Se sei un "furbo" difficilmente sei uno civile.....

user203495
avatar
inviato il 23 Gennaio 2023 ore 14:58

Ragazzi,inutile girarci attorno.Lezioni di morale non le può fare nessuno.Tutti hanno scheletri negli armadi.E che scheletri.Io preferisco ribattere colpo su colpo alle critiche ingiuste.E un pò il mondo,per lavoro,l'ho girato.
Luci ed ombre.E se permette noi,di luce ne abbiamo,messa tanta.
In quanto all'Europa,a trazione nordica,anzi,teutonica,e alle loro imposizioni,il mio pensiero lo ho già espresso.
Dietro queste ripetute violazioni delle personali libertà,dietro queste unilaterali imposizioni sorrette da uno dogmatismo scientifico ottuso e refrattario,si palesa quella Nova Atalntis teorizzata da Francis Bacon,e "gli eletti" che dimorano nella Casa di Salomone legiferano a iosa,sordi ad ogni distinguo ed ad ogni parere opposto.La comunità scientifica,o parte di essa,ha ormai anteposto al cadreghino la perdità di ogni dignità umanistica.Si assiste al riproporsi di quel paradigma efficacemente esposto da Thomas Samuel Kuhn nel Novecento.Questo è il paradigma dominante e la comunità scientifica,difendendolo,difende se stessa e si oppone,con una sconcertante improntitudine,coesa nello squalificare ogni accenno di falsificazione.Sono modi di pensare che condizionano la comunità scientifica,la condizionano e si oppongono al cambiamento.La storia della Scienza è zeppa di vergognosi intralci.Questo"stile"è pienamente in opera nella proposizione della causa antropica del riscaldamento globale.
Le loro decisioni sono vincolanti.Ogni voce critica è un "crimen laesae maiestatis".Lo chiede l'Europa.Ripetuto ad infinitum. "Autorevoli" pensatori (sic?) hanno tracciato il solco e posto il seme.Hobbes con il suo Leviathan,ergo lo Stato,per sopravvivere deve controllare le opinioni.Oggi le formano.Le costringono.Le coartano.Già in Platone,in verità,che democratico non era,emerge netta una insolita/feroce idiosincrasia verso il sistema rappresentativo.
La costrizione elettrica è solo una modesta appendice,un rigagnolo neanche troppo rivoluzionario di ben più ampio interesse.Veicolato da uno scientismo prepotente ed assoluto assistiamo alla proposizione opprimente di vivere nel migliore dei mondi possibili.
TINA.E' l'acronimo coniato dalla spavalda Margaret Thatcher.There Is Not Alternative.
già..anche perchè di tutte le cose per cui noi italiani andiamo fieri, escludendo quelle che di fatto abbiamo solo che ereditate, rimane ben poco.

Se non difendiamo anche quel poco che ci è rimasto cosa resterà?
Ma ditemi:
di cosa dovrebbero andare fieri i Francesi?
Gli Olandesi?I tedeschi?
Debbo ammirare gli Olandesi perchè usano la bicicletta?MrGreen
Venissero ad usarla qui da me a 1300 mt slm.:-P
I tedeschi perchè,da Luterani convinti,sanno solo esternare quel jawohl e non concepiscono, a differenza di noi Latini quel :si,ma,però?Cool
luoghi che la natura ci ha regalato.

No.La natura non regala nulla.Non i monumenti di certo.E,piaccia o no,dietro quei monumenti c'è una Cultura.
Al diavolo le auto elettriche.Al diavolo il riscaldamento globale.
Carpe diemmmmmmmmmmmmmmmmmmCool
Scherzi a perte,ho poca libertà di scelta.Discutiamo,giustamente su questa transizione energetica che ci viene imposta,
per il semplice fatto che oramai è irreversibile.Hanno deciso.
Pazienza.



avatarsenior
inviato il 23 Gennaio 2023 ore 15:10

tante parole e dotte citazioni .. ma nessun significato concreto.

avatarsenior
inviato il 23 Gennaio 2023 ore 15:11

Io vedo con profonda tristezza questo mondo che sta per venire . Ormai le auto sono destinate a finire come le Reflex ...

Siccome dovevo cambiare l'auto e siccome temo sarà l'ultima auto che potrò avere prima di questa rivoluzione, ho dato fondo a tutti i quattrini che avevo , che ho e che avrò proprio per concedermi un'auto che mi piace e che mi fa divertire anche guidando piano .

Sul futuro : se un prodotto piace, sarà la gente ad accorrere per accaparrarselo . Le auto elettriche sono sbandierate e sono ormai diventate un tormentone senza sosta . Siccome non sono ambite dai più, allora si sta passando alla fase di imposizione.

Secondo me nemmeno questa imposizione funzionerà e quindi si passerà ad eliminare l'auto di proprietà creando cassonetti elettrici che portano individuo da X a Y .

Immagino questo terreno fertile per criminalità, per corruzione negli appalti e quanta malavita si tirerà dietro . Dove ci sono i soldi, c'è la malavita . Ed il green oggigiorno è il punto più ricco di quattrini in ogni ambito .

avatarsenior
inviato il 23 Gennaio 2023 ore 15:20

cerchiamo di fare una distinzione Yellowstone.

Sono il primo ad apprezzare un'auto a benzina.
pero' e' vero che oramai in citta' non e' piu' vita. Se devo procedere ad una velocita' media di 8 kmh, con inenarrabili difficolta' a parcheggiare (a volte a due km dalla mia destinazione) e per farlo devo respirare gas di scarico velenosi. Allora dico no grazie.

Bisogna trovare una soluzione.

Io ho auto per lavoro e moto per divertimento. La moto posso pensare di sostituirla con un trabiccolo elettrico per girare in citta'. Alla fine gli ingombri quelli sono, i costi pure...

La scelta di andare sull'elettrico non e' venuta dai popoli del nord (che stanno ammazzando le loro fabbriche di auto endotermiche) e' una decisione dettata dal fatto che ora si puo'.

Il progresso dei telefonini ha portato ad avere batterie piu efficaci, che rendono possibile una certa autonomia sui percorsi cittadini e di prima cintura.

I prezzi sono ancora alti? davvero? siamo sicuri?? gente che spende diecimila euro di attrezzatura fotografica e si lamenta di una miniauto a 9-12mila euro?... vedo in giro bici da 5-6mila euro..portate da pensionati in tutina...

avatarsenior
inviato il 23 Gennaio 2023 ore 15:40

Salt, il fatto è che con 12mila euro ci prendi una Panda nuova.

E con una Panda hai una macchina con cui puoi partire e andare a Capo Nord senza un pensiero, nemmeno il mal di schiena più perché è una macchina stupidamente comoda... E fino a 4 anni fa la trovavi a 8mila euro km 0.

In questo periodo gli stipendi medi NON sono aumentati, ... Ma l'inflazione è salita tantissimo.

io di corredo ho 2mila euro non 10mila.

Adesso se dovessi cambiare davvero auto mi dovrei indebitare per una percentuale con un finanziamento e una ratina. È un male? No, però anni fa avrei comprato la stessa cosa con le mani dietro la schiena. Se ripenso a quanto ho pagato la mia Hot Hatch e a quanto costi oggi una Hyundai I20N o similari... Mi metto letteralmente le mani nei capelli. Sono RADDOPPIATE.

Quando uno deve spendere 10k per girare in città, con uno stipendio medio (in Italia 1.464 euro per 13 mensilità) non lo fa, vuole spenderli per un mezzo che gli permette di andare a fare un viaggio, di caricare il comò di Ikea, di andarci in montagna ecc ..

Purtroppo ci sono visioni di utenti di varie fasce economiche, per alcuni non è una rinuncia, per altri è una coltellata!

P.s. Yellowstone sono curioso di sapere cosa hai preso.

avatarsenior
inviato il 23 Gennaio 2023 ore 15:43

Si Salt è vero che ci sono molte persone come noi che spendono uns acco di soldi per hobby e passioni personali (auto moto e bici come sottolinei tu) .

Però il passaggio all'elettrico è diverso : si sta dicendo a questa gente di rinunciare alle proprie passioni per spendere quei soldi in un mezzo di trasporto che 90% non li appassiona .

Io stesso quando sarò obbligato a passare all'elettrico, comprerò semplicemente la più economica che ci sarà perchè non ho proprio nessun interesse a guidarla .

Inoltre prenderò più spesso gli aerei perchè farmi viaggi in auto per lavoro con un trabiccolo elettrico, non ne ho la minima voglia .

x Cesare Callisto, niente di eccezionale ma almeno è benzina e mi piace assai :)

avatarsenior
inviato il 23 Gennaio 2023 ore 15:50

Io per lavoro utilizzo la ID3 ed è tanto piacevole andarci in giro per lavoro (non vibra, comoda, un sacco di automatismi che spero evolvano nella guida totalmente autonoma) tanto ignobile se fosse un'auto personale, perché nonostante una spinta degna di un 3.0, è totalmente impersonale, distaccata. Auto con la quale un inesperto si farebbe malissimo in quanto ha un buono spunto, totale distacco emozionale dall'asfalto, ti trovi a velocità medio alte senza nemmeno renderti conto o divertirti, nel momento in cui devi fermarti devi contrastare 2 tonnellate.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me