| inviato il 09 Ottobre 2020 ore 22:27
Quello di Panasonic 8K global shutter non passerà molto tempo prima di vederlo sulle VariCam e, forse, su qualche Lumix di livello alto. Resto però fiducioso che arriverà da ON Semiconductor il salto definitivo del global shutter verso l'assenza di rumore e soprattutto ampia DR. |
| inviato il 10 Ottobre 2020 ore 0:26
Interessantissima. Speriamo abbia la stazza per essere bilanciata anche con ottiche impegnative (cosa che continua a farmi dubitare delle ml attuali). 120fps lato foto come ha già detto qualcuno possono diventare difficili da gestire in fase di scelta dello scatto ma probabilmente avranno un qualche destino che capiremo in seguito. Forse quando un marchio sembrava "dormire" probabilmente si stava solo preparando a svegliarsi... Che non stiano covando interessanti "risvegli" anche gli altri? |
| inviato il 10 Ottobre 2020 ore 10:56
Complimenti ad _AXL_ Per le puntuali informazioni che ci dona su argomenti così interessanti..bravissimo!! Mi unisco poi all'entusiasmo degli altri utenti su queste nuove tecnologie e sperando che al più presto possano essere implementate anche sui modelli meno prestigiosi di tutte le varie marche fotografiche per favorire, per chi lo ritenesse necessario, anche il divertimento di noi piccoli fotografi amatoriali...Ritengo tuttavia che quanto oggi già disponibile tecnologicamente sia ben più che sufficiente per scattare delle belle fotografie, anche nell'ambito sportivo, per come si è sempre fatto sino ad oggi. Chiaramente in ambito professionistico il discorso può essere un po' diverso... |
| inviato il 10 Ottobre 2020 ore 11:23
“ Canon ha sviluppato una tencologia di riduzione del rumore attraverso nuova struttura dei pixel. „ ed aggiungerei che limitare la risoluzione a 21Mpixel sia anche un' altro fattore utile per ridurre il rumore, vista la destinazione d' uso della macchina edit:plauso ad _Axl_ |
| inviato il 10 Ottobre 2020 ore 11:25
Beh ... le soni hanno molto Mpx e non mi pare mica abbiano tutto sto rumore ... Io non prenderei mai una fotocamera con soli 21Mpx . Ne avevo più o meno uguale conla 6D ma passato alla 5D non torno indietro manco a pagarmi . |
| inviato il 10 Ottobre 2020 ore 11:38
“ Beh ... le soni hanno molto Mpx e non mi pare mica abbiano tutto sto rumore ... „ Solo la A9 ha il GS ed ha 24Mpixel |
| inviato il 10 Ottobre 2020 ore 11:58
Cos'ha la A9? Di Global Shutter sulle fotocamere ad oggi non ce ne sono. La A9 ha un ottimo stacked che scansiona l'immagine molto velocemente, ma è sempre un Rolling Shutter. |
| inviato il 10 Ottobre 2020 ore 12:05
@Look “ Cos'ha la A9? Di Global Shutter sulle fotocamere ad oggi non ce ne sono. La A9 ha un ottimo stacked che scansiona l'immagine molto velocemente, ma è sempre un Rolling Shutter. „ Io continuo a pensare che le prossime ammiraglie Nikon e Canon avranno un sensore stacked come la a9. Per il global shutter ci vorrà ancora del tempo, non penso sia stato ancora affinato. |
| inviato il 10 Ottobre 2020 ore 12:13
Iza, chi lo sa. A differenza di alcuni profeti improvvisati ritengo impossibile dare per certo cosa ci sarà e cosa non ci sarà. Il rumour dice così e discutiamo del rumour, ovviamente col beneficio del dubbio. Ma certo che se la R1 uscisse GS eliminando l'otturatore meccanico sarebbe una game changer... |
| inviato il 10 Ottobre 2020 ore 12:14
Per me un corpo tipo r5, senza supercaxxi video, con 45 mp, l'af che sembra avere (dico sembra perchè non ce l'ho, non l'ho provata e dai discorsi entusiasti di chi ha sborsato 5000 cucuzze si capisce tutto e il contrario di tutto, soprattutto ricordando come gli stessi magnificassero a7r2-3-4 e a9I e II e come ora le sotterrino), e un otturatore senza rolling shutter, ad un prezzo sotto i 5000€ sarebbe già il top. Cioè scambierei volentieri tutte le mega prestazioni video (che demanderei ad un modello dedicato o lascerei alla r5 attuale) con il solo otturatore simil global shutter, stacked o altro |
| inviato il 10 Ottobre 2020 ore 12:21
No look, non voglio fare la parte del profeta, ci mancherebbe, dico solo che vedo il progresso tecnologico come un percorso a tappe. Il global shutter, ad oggi, è ancora ottimizzato solo per il video. Non a caso, né Panasonic né Sony sono ancora pronte. Poi oh, mai dire mai, potrei esser smentito anche domani. |
| inviato il 10 Ottobre 2020 ore 12:23
Non mi riferivo a te Iza, le congetture sono ovviamente in tema, ma a chi interviene solo per dire che i rumours di turno non si avvereranno mai, pur dopo essere stati spietatamente smentiti da solo pochi mesi, evidentemente non hanno ancora imparato che un bel tacer non fu mai scritto. Anche io lo vedo molto precoce come rilascio se dovesse essere vero, è anche vero però che sui GS ci stanno lavorando sodo da 4 anni, può darsi che siano giunti a un punto in cui possono azzardare la commercializzazione su fotocamera. Sul fatto che Sony e Pana non siano pronte non sarei così sicuro, magari arrivano subito dopo a ruota... |
| inviato il 10 Ottobre 2020 ore 12:25
“ La A9 ha un ottimo stacked che scansiona l'immagine molto velocemente, ma è sempre un Rolling Shutter. „ chiedo venia avevo una info errata |
| inviato il 10 Ottobre 2020 ore 12:28
Look, io, ormai, ho imparato a non leggerli. Non dico di bloccarli ma di ignorarli perché tanto entrano solo per fare flame e il thread, inesorabilmente, va in vacca. Leggi le prime due parole e passa avanti senza nemmeno fornire loro una risposta. “ Sul fatto che Sony e Pana non siano pronte non sarei così sicuro, magari arrivano subito dopo a ruota... „ Ma guarda io credo che se Panasonic ne avesse avuto uno pronto per le macchine fotografiche lo avrebbe già implementato. Ricorda che, in questo settore, Panasonic è la vera leader, nemmeno Sony riesce a competere da questo punto di vista (non è una provocazione ma la constatazione della realtà). Vedi anche il sensore organico che Panasonic ha già inserito in un prototipo di videocamera, cosa che nessun altro brand ha fatto. |
user187800 | inviato il 10 Ottobre 2020 ore 13:22
Chia pensa che Sony abbia l'esclusiva sui sensori si sbaglia, non e' assolutamente cosi'. Esistono tantissime aziende che se ne occupano e gradissime, grandi, medie, piccole e piccolissime e per gli utilizzi piu' disparati. Per cui la bomba potrebbe arrivare da qualsiasi parte. E' assolutamente ridicolo che un brand abbia esclusiva sulle innovazioni. Non e' assolutamente cosi' e per fortuna direi. Uno va avanti, qlcno resta indietro per poi ritornare avanti e per poi ritornare indietro. Chi cambia brand con veri e propri salassi e lo fa in quest'ottica sbaglia di grosso, imho |
|
Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |