JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Anzi Panasonic poi l'ha addirittura fatto doppio! Comunque il 5 assi sul sensore è caratteristica data per certa su entrambe le mirrorless Nikon, stando a NikonRumors (che ha fonti interne all'azienda)
Però Panasonic, se la memoria non m'inganna, ha messo lo stabilizzatore sulle video camere almeno vent'anni fa. Quindi non solo ha adottato lo stabilizzatore sul corpo macchina ma è stato addirittura un precursore, viceversa Nikon ha sempre gettato fango sui corpi stabilizzati e è ben diverso.
Pure Olympus, Sony e credo anche Fujifilm con X-H1 l'hanno fatto doppio e comunque i marchi talvolta ne sparano di fesserie, mi viene in mente Leica quando diceva che la serie M non era digitalizzabile.
“ Nikon e anche Canon non farà mai una fotocamera con stabilizzatore sul sensore, ma non perché non ne sia capace, non lo farà per una questione di marketing. Da sempre Nikon (e Canon) sostiene che lo stabilizzatore sul sensore non sarà mai al livello di quello sulle ottiche, quindi se lo facesse ammetterebbe di aver sempre raccontato fandonie e equivarrebbe ad ammettere che anche lo stabilizzatore sul sensore è altrettanto valido con conseguenze sul lato commerciale a favore di chi lo stabilizzatore l'ha sempre avuto sul sensore. „
Nikon ha detto per anni che il ff non serviva a nulla, e che si poteva scattare bene anche con l'aps-c. Non credo sia il caso di spiegare com'è andata a finire
“ Nikon ha detto per anni che il ff non serviva a nulla, e che si poteva scattare bene anche con l'aps-c. Non credo sia il caso di spiegare com'è andata a finire MrGreen „
Come circa 10 anni fa gli ingegneri Nikon affermarono che 12 mpixel sono più che sufficienti per fare qualsiasi fotografia per poi ripensarci e tirar fuori la D850 perché dicono che più pixel ci sono e meglio è
Dicono così per pararsi il cxxo sul fatto che magari semplicemente non sono ancora pronti per quel passo. Ad esempio non volevano mettere neanche il touchscreen e l'articolazione dello schermo sulle professionali quando sopratutto la seconda Panasonic, Olympus, Fujifilm, Samsung e Sony ormai l'avevano tutte.
“ Come circa 10 anni fa gli ingegneri Nikon affermarono che 12 mpixel sono più che sufficienti per fare qualsiasi fotografia per poi ripensarci e tirar fuori la D850 perché dicono che più pixel ci sono e meglio è „
appunto. A dimostrazione che il tuo discorso sulla stabilizzazione del sensore non è propriamente corretto
“ " Nikon ha detto per anni che il ff non serviva a nulla, e che si poteva scattare bene anche con l'aps-c. Non credo sia il caso di spiegare com'è andata a finire MrGreen" Come circa 10 anni fa gli ingegneri Nikon affermarono che 12 mpixel sono più che sufficienti per fare qualsiasi fotografia per poi ripensarci e tirar fuori la D850 perché dicono che più pixel ci sono e meglio è MrGreen „
Purtroppo esiste anche il mercato e tu devi dargli quello che vogliono, indipendentemente che sia indispensabile o no, vorrei vedere se sapreste riconoscere su un 50X70 cm stampato una aps da una FF....
“ Dicono così per pararsi il cxxo sul fatto che magari semplicemente non sono ancora pronti per quel passo. Ad esempio non volevano mettere neanche il touchscreen e l'articolazione dello schermo sulle professionali quando sopratutto la seconda Panasonic, Olympus, Fujifilm, Samsung e Sony ormai l'avevano tutte. „
Mi vengono in mente le reflex degli anni ruggenti: varie Canon F1, Nikon F3 e Pentax LX. Tutte e tre avevano l'otturatore a tendina a scorrimento orizzontale a differenza di altri modelli meno costosi che ce l'avevano verticale con sincro flash più veloce rispetto a quello orizzontale e il motivo della scelta orizzontale era una maggiore robustezza e minor rischio danni quando il fotografo magari di notte al buio doveva cambiare il rullino e le dita potevano toccare l'otturatore. Allo stesso modo il display orientabile touch credo sia arrivato prima sulle reflex economiche e soltanto successivamente sulle ammiraglie, proprio per una questione di robustezza dell'insieme.
Otto quando vado a fotografare le Under 16 .. vorrei avere una Sony A7s quando vado a fotografare la serie A o la Nazionale di Volley mi basta e cresce la 7D markII. Sergio
Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.
La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.
Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!