RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Possessori di banco ottico, folding e field camera. All'appello!


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Grande Formato (banco ottico e folding camera)
  6. » Possessori di banco ottico, folding e field camera. All'appello!





avatarsenior
inviato il 17 Dicembre 2020 ore 7:55

Magari, il collodio è troppo complicato per me

avatarsenior
inviato il 17 Dicembre 2020 ore 8:06

Puoi provare a metterlo sulla A7, se ce l'hai ancora.

user120016
avatar
inviato il 17 Dicembre 2020 ore 8:22

Riguardo i formati, negli USA il formato 8x10 va molto di moda anche se lo è molto di più il 5x7 che invece in Europa non ha mai preso piede. Anche perché non è né carne né pesce. Voglio dire, il 4x5 nasce per essere ingrandito e gli ingranditori si trovano ancora a prezzi ed ingombri accettabili. Ingrandire una 5x7 è già più complicato, mentre stamparla a contatto come puoi fare con una 8x10 rimane piccola... Per questo è un po' snobbato come formato...

In merito alla carta positiva Harman, @Skylab ero io che te ne avevo parlato nel thread sul Collodio. A me piace molto e la uso sia su 8x10 che con una pinhole panoramica 6x17 cm. Invece, l'uso della carta negativa, come ha scritto Schyter, ha il vantaggio degli ISO più alti e puoi comunque invertirla con quei prodotti del Branco Ottico (si chiama Roba apposta) per ottenere un positivo.

Molti anni fa, ispirato dai libri di Adams, ho speso una barca di soldi e per un paio di anni ho usato folding e banco ottico. Foto tecnicamente a posto, per carità..ma di nessun interesse. Solo soggetti statici, persone comprese. Sono tornato rapidamente alla Leica.


Sinceramente non ho capito il motivo per cui una foto possa perdere interesse a causa del formato. La lastra ovviamente non la usi per avifauna o sport (anche se c'è chi lo fa e con ottimi risultati) per cui la staticità magari è insita nel genere, che sia paesaggio o ritratto in posa.
Certo, rispetto al piccolo formato è tutto più rallentato.

avatarjunior
inviato il 17 Dicembre 2020 ore 9:41

Ciao a tutti,
Mi son perso questa bellissima discussione ma me la sono letta tutta d'un fiato!
Anche io stufo di tutta questa elettronica da qualche anno ho ricominciato a scattare per PIACERE fotografico a pellicola.. Il fascino della chimica, del meccanico, dell'attesa.. 35mm, 120mm 6x6 6x7 6x9.. Fino ad arrivare al 4x5 con una macchina italiana che per ora nessuno a citato.. Io scatto con una Stenopeika 4x5 folding in legno, leggerissima, compatta, 90mm piu 210mm.. La porto ovunque!! Mondo fantastico e negativi strabilianti!
Ho fatto dei semplici ritratti in studio e li ho stampati 30x40 son rimasto basito!

avatarsupporter
inviato il 17 Dicembre 2020 ore 9:45

Riguardo i formati, negli USA il formato 8x10 va molto di moda anche se lo è molto di più il 5x7 che invece in Europa non ha mai preso piede. Anche perché non è né carne né pesce. Voglio dire, il 4x5 nasce per essere ingrandito e gli ingranditori si trovano ancora a prezzi ed ingombri accettabili. Ingrandire una 5x7 è già più complicato, mentre stamparla a contatto come puoi fare con una 8x10 rimane piccola... Per questo è un po' snobbato come formato...


io avevo restaurato un vecchio banco 5x7" del padre di un amico, ma non sono mai riuscito a trovare holder, ottiche e pellicole. sei sicuro che in USA trattino ancora oggi questo formato ? mi ricordo che neanche cercando su ebay trovai molto

avatarsenior
inviato il 17 Dicembre 2020 ore 9:59

@Gambacciani_FotoInViaggio:
io avevo restaurato un vecchio banco 5x7" del padre di un amico, ma non sono mai riuscito a trovare holder, ottiche e pellicole

Per la mia 5x7" di legno dell'800 lo chassis me lo sono costruito io. Un po' macchinoso a dire il vero, però mi sono divertito ;-) Questo weekend lo provo e vedo se funziona.
Come obiettivo puoi montare un Industar-51 che è un 210mm f/4.5. Lo trovi facilmente per un centinaio di euro.
Ne ho ordinato uno e spero che arrivi, perché ultimamente da ebay non arriva più nulla Confuso Poi ev. ti dico se va bene.

@Domenico, è vero, me ne avevi parlato tu della carta positiva Harman. Ho letto un po' di cose, per es. che bisogna "flasharla" per aumentarne la sensibilità e diminuire il contrasto. Ma è fattibile tutta questa cosa, o si butta un sacco di carta per riuscire a farne una buona?

avatarsenior
inviato il 17 Dicembre 2020 ore 10:07

"io avevo restaurato un vecchio banco 5x7" del padre di un amico, ma non sono mai riuscito a trovare holder, ottiche e pellicole. sei sicuro che in USA trattino ancora oggi questo formato ? mi ricordo che neanche cercando su ebay trovai molto"


Non hai cercato abbastanza, si trova tutto.

www.ebay.it/sch/i.html?_from=R40&_trksid=m570.l1313&_nkw=13x18+film+ho

Riguardo a chassis-film holder e pellicole attento:

Per le pellicole c'è un problema e un bel po' di confusione: di fatto ci sono 2 formati, il 5x7 e il 13x18 che solo in parte sono compatibili. Il 5x7 è più piccolo di qualche millimetro e può capitare che alcuni chasis non rieascano a trattenere la pellicola 5x7 nelle guide. Al contrario la pellicola 13x18 rischia di non entrare negli chasis 5x7. A questo si deve aggiungere che alcuni fabbricanti di chasis usano indifferentemente entrambe le diciture per cui alla fine non si riesce a capire se si ha per le mani un 13x18 o un 5x7. Ci mettono la loro anche i fabbricanti di pellicole che, tranne qualche caso, non differenziano tra i due formati, tagliando in un formato che è una specie di via dimezzo.
In Europa si trovano quasi esclusivamente chasis 13x18, negli USA i 5x7.


Qui le prime pellicole che ho trovato in italia:
fotomatica.it/shop/pellicole-bn/58-fomapan-100-pell-piana-13x18-cm-50-

Gli obiettivi invece sono generici per grande formato, basta che abbiano un cerchio di copertura adeguato.
www.largeformatphotography.info/lenseslist.html?utm_source=twitterfeed

avatarsenior
inviato il 17 Dicembre 2020 ore 10:10

A proposito, ne approfitto per chiedere: un obiettivo più che normale per 8x10" (400mm o più), che costi poco, anche esotico, cosa potrebbe essere?

avatarsenior
inviato il 17 Dicembre 2020 ore 10:14

Il formato 4x5 è comodo perché si può stampare senza dover usare ingranditori da 3 quintali...
Del resto l'8x10 è si stampabile a contatto ma alla fine si ha per le mani una foto più piccola di un A4 e tutto quello sforzo, e spesa, non lo trovo giustificato.
Bisognerebbe rivolgersi al formato ultra grande ma anche qui bisognerebbe essere nababbi, tra camera ed un paio di lenti partono 7-8 mila euro...senza contare il costo e la reperibilità della pellicola.
Ilford una volta all'anno su prenotazione la fornisce...ma sono decine di euro a lastraConfuso

avatarsenior
inviato il 17 Dicembre 2020 ore 10:25

Maurese il costo è relativo al peso.
Un 450mm f9, il nikkor M per esempio, si trova a 800-1000 euro.
Non sono pochi ma è effettivamente trasportabile.
Stessa cosa per il fujinon 450...questo ancora più piccolo e buio.
Per trovare qualcosa a meno devi cercare qualche vecchio apo ronar ,480mm mi sembra, oppure tra i vari obiettivi da banco senza otturatore o i claron da ingrandimento.
Ci sono poi svariate lenti da scoprire di produttori più noti negli Usa che da noi, tipo wollensak o bausch e lomb (non so nemmeno scriverliMrGreen) ad esempio.

avatarsenior
inviato il 17 Dicembre 2020 ore 10:26

Dimenticavo i convertibili...qualche vecchio protar lo si trova a cifre decenti;-)

avatarsenior
inviato il 17 Dicembre 2020 ore 10:35

Il primo che ho trovato...
www.ebay.it/itm/ZEISS-ROSS-Protar-Serie-VII-420mm-360mm-205mm-VOLUTE-l


E questo l'apo ronar

www.ebay.it/itm/Rodenstock-Apo-Ronar-480mm-f-9-Large-Format-Lens-10x8/

user33434
avatar
inviato il 17 Dicembre 2020 ore 10:36

"Del resto l'8x10 è si stampabile a contatto ma alla fine si ha per le mani una foto più piccola di un A4 e tutto quello sforzo, e spesa, non lo trovo giustificato"

Senza coinvolgere processi ibridi è l'unico formato di uso "comune" che permette di stampare con soddisfazione con le tecniche alternative

avatarsenior
inviato il 17 Dicembre 2020 ore 10:44

Si si certo...però mi sembra parecchio sottosfruttato.

avatarsenior
inviato il 17 Dicembre 2020 ore 11:01

Esistono gli ingranditori per 8X10 basta aprire il portafoglioMrGreen
Ne ho 2 che arrivano fino al 13x18, il durst 138S ma sono effettivamente ingombranti.



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me