RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Vita media sviluppo







avatarjunior
inviato il 31 Ottobre 2024 ore 1:19

Salve a tutti, da un paio di mesi mi sono allestito una camera oscura in casa che monto e smonto in pochi minuti, ho una difficoltà però a rendermi conto della "capienza" dei chimici per lo sviluppo carta e anche fissaggio, diciamo non ho voglia di mettermi a contare quanti metri quadrati i di carta ho sviluppato per adeguarmi alla resa dichiarata di uno sviluppo.. allora sono a chiedervi: come accorgersi empiricamente quando uno sviluppo è da buttare?

avatarjunior
inviato il 31 Ottobre 2024 ore 7:15

Sostanzialmente quando la sua azione di rivelazione è troppo lenta (a temperature normali), oppure quando non è piú in grado di rivelare i dettagli nelle ombre (dettagli che ovviamente nel negativo ci devono però essere). Io mi sono sempre e solo basato su questi due aspetti, ma fatto il calcolo delle superfici di carta.

avatarsenior
inviato il 31 Ottobre 2024 ore 8:57

empiricamente ... si cronometra in quanto tempo, con sviluppo fresco, avviene la comparsa dell'immagine (proprio i primissimi accenni d'immagine), ovviamente con una determinato diaframma e la stessa carta.

Man mano, sviluppando, questo tempo (stesso diaframma, stessa carta!!) andrà ad allungarsi ... quando la comparsa dell'immagine sarà sensibilmente più lunga (più 50% ?) si può pensare che lo sviluppo è da buttare. Non è completamente esaurito, e farai fatica a raggiungere il nero, i grigi risulteranno impastati ed anche il contrasto non sarà esteso.




avatarsenior
inviato il 31 Ottobre 2024 ore 9:11

Una volta preparati gli sviluppi liquidi si ossidano piuttosto in fretta, ma basta provarli con un frammento di carta esposta e se i tempi di sviluppo corrsipondono a quelli che ti aspetti puoi ancora utilizzarli. Se diventa scuro è un'indicazione sulla possibile necessità di cambiarlo.
Per il fissaggio invece l'esaurimento è proporzionale alla carta fissata ed è meglio non farlo esaurire perché gli effetti negativi non li vedi subito a meno che non sia completamente esaurito. Quindi meglio prepararlo del tutto nuovo o rivitalizzarlo con del prodotto nuovo. Anche in questo caso si può fare una prova con un frammento di carta esposta, ma meglio cambiarlo o rinnovarlo abbastanza spesso

avatarjunior
inviato il 31 Ottobre 2024 ore 9:27

ovviamente con una determinato diaframma e la stessa carta.

Man mano, sviluppando, questo tempo (stesso diaframma, stessa carta!!)

È possibile sapere cosa si intende con il termine "diaframma"?

avatarsenior
inviato il 31 Ottobre 2024 ore 9:56

E' l'apertura dell'obiettivo che permette il passaggio della luce: quando è molto aperto consentirà l'ingresso di molta luce e viceversa. Normalmente regolato da un certo numero di lamelle. Il valore viene espresso in F-stop.








avatarjunior
inviato il 31 Ottobre 2024 ore 9:57

Il diaframma dell'obiettivo sull'ingranditore

avatarjunior
inviato il 31 Ottobre 2024 ore 10:17

Ah, ecco, meno male che ha chiarito Phil Ippino cosa significa "stesso diaframma e stessa carta".
Non sarebbe stato più corretto e comprensibile scrivere "stessi valori di esposizione" visto che, oltre al valore di diaframma, c'è di mezzo anche il tempo di esposizione? Triste

avatarjunior
inviato il 31 Ottobre 2024 ore 10:31

Grazie delle risposte, anche la necessità di alzare spesso il filtro di contrasto fino 4/4.5 può essere un' indicazione di fissaggio debole? mi si sta palesando con negativi che non sembrano affatto morbidi ma normali, se non ben contrastati.. fermo restando che, cmq, il nero pieno in stampa mi esce..
Questo sviluppo che sto usando lo comprai prima dell' estate, lo utilizzai in parte, poi è stato fermo due tre mesi, avevo però sgasato la bottiglia del concentrato con il gas per accendini e la soluzione di lavoro invece è nuova

avatarsenior
inviato il 31 Ottobre 2024 ore 11:00

Grazie delle risposte, anche la necessità di alzare spesso il filtro di contrasto fino 4/4.5 può essere un' indicazione di fissaggio debole?


Non è automatico ... può essere un segnale. Però è sempre il tempo di comparsa (!!!) l'indicazione fondamentale seppur empirica. Se il tempo di comparsa è il medesimo o leggermente superiore rispetto al tempo rilevato con sviluppatore fresco, la chimica NON è esausta. Quindi se devi alzare la filtratura, le ragioni sono altre. Anche perchè il nero a quanto dici ti esce.


avatarjunior
inviato il 31 Ottobre 2024 ore 11:22

Suppongo che oggi non siano più reperibili in commercio ma in piena era analogica erano reperibili delle cartine di tornasole che, se immerse, cambiavano colore a seconda del grado di esaurimento del rivelatore. Mi pare di ricordare che fornivano risposte precise per cui erano molto affidabili.

avatarsenior
inviato il 31 Ottobre 2024 ore 11:31

sono ancora in commercio le control strip ... non le ho citate perchè l'OP chiedeva un metodo ""empirico""

avatarjunior
inviato il 31 Ottobre 2024 ore 11:43

OK

avatarsenior
inviato il 31 Ottobre 2024 ore 11:52

Io considero sempre massimo 6 mesi, scrivo sulla confezione il mese di apertura, onde evitare di arrivare a uno sviluppo senza risultato.
Per le cartine:
https://www.amazon.it/gp/product/B07GQT7CPP/ref=ox_sc_saved_title_7?sm

avatarjunior
inviato il 31 Ottobre 2024 ore 20:17

ok schyter il tempo di comparsa.. allora no non è esausto MrGreen
le control strip interessante invece!! non sapevo.. dicevo empirico nel senso che non mi va di fare conti su conti, ma questo potrebbe essere ottimo! tra l' altro
ho delle cartine per ph già.. come funziona la questione?

by the way, voi le sgasate le bocce del concentrato per evitare l' ossidazione?

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 249000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me