| inviato il 25 Giugno 2024 ore 11:47
Ciao a tutti, in questi giorni sto valutando di aggiungere alla mia misera collezione una biottica. Puntavo la Rolleiflex perchè deve essere un bell'oggetto da tenere in vetrina ma anche un ottimo strumento da utilizzare frequentemente. Ho compreso che il modelli F (2.8 e 3.5) sono la summa di tutte le migliorie dei modelli precendenti, ma anche le ultime produzioni Franke&Heidecke prima della bancarotta. Dunque fatico a discernere quale percentuale del prezzo è dovuta al valore tecnico dell'oggetto e quale percentuale al valore puramente collezionistico. Vedo esemplari a 8-900€ (parlo della 3.5F con Planar) definiti "con minimi segni di usura" che in realtà sono abbastanza malmessi, mentre per contro vedo esemplari della T (che pure mi piace esteticamente quasi quanto la F, soprattutto nella livrea grigia) a 400€ in ottime condizioni... Mi domando se il valore puramente fotografico di una 3.5F con Planar mezza arrugginita sia veramente doppio (o più) di quello di una T con Tessar in ottime condizioni. Grazie a chi vorrà condividere un pensiero più esperto |
| inviato il 25 Giugno 2024 ore 18:25
Seguo… |
| inviato il 25 Giugno 2024 ore 18:36
La Rolleiflex T, dotata di ottica Tessar 75/3,5 era destinata ad un pubblico di "fotoamatori esigenti" e, nonostante fosse ben progettata ed ottimamente costruita, è meno robusta di una serie F (che per inciso, era dotata di Planar, 3,5 o 2,8 o dello Schneider Xenotar di pari aperture). Naturalmente, per un uso amatoriale e, come leggo, frequenti stazionamenti in vetrina, la "T" col suo eccellente Tessar, andrà benissimo, a patto di farla revisionare da un bravo riparatore, dopo l'acquisto. Un consiglio spassionato: più conveniente della T, c'è la Rolleicord Vb: solidissima, leggera ed affidabile. Dotata di uno splendido Schneider Xenar 75/3,5 è in grado di dare ogni soddisfazione. |
| inviato il 25 Giugno 2024 ore 18:53
Temo sia un link che non porta da nessuna parte, purtroppo... |
| inviato il 26 Giugno 2024 ore 8:53
Viene fuori il sito di "Monastero-Fortezza di Santo Spirito": una location per eventi, matrimoni e meetings... |
| inviato il 26 Giugno 2024 ore 10:08
Grazie, non trovo purtroppo l'indice di rarità delle 3.5F, e qualcosa mi suggerisce che il sito non sia aggiornato da decenni...ma leggo la conferma che le 3.5F sono tra i modelli più ambiti e passati di mano, questo credo contribuisca alla scarsità di esemplari in condizioni "near mint" che invece sono meno rari tra le T e le Rolleicord... |
| inviato il 26 Giugno 2024 ore 11:19
Boh, a me vien sempre fuori quel luogo per eventi: forse il mio computer è strano... Non è questione di "rarità", ma di mercato: la serie "F" è la più richiesta. Infatti, puoi trovare Rolleiflex di serie precedenti, pur sempre dotate dei citati Planar o Xenotar, a prezzi sensibilmente inferiori. |
| inviato il 26 Giugno 2024 ore 11:58
“ ... che pure mi piace esteticamente quasi quanto la F, soprattutto nella livrea grigia... „ se esteticamente ami la livrea grigia ...
|
| inviato il 26 Giugno 2024 ore 12:14
Urca! Che modello è? Sul Phillips (" The Classic Rollei - A Definitive Guide "; Lewes, The Ammonite Press, 2010) non l'ho mica trovata! |
| inviato il 26 Giugno 2024 ore 12:22
“ non l'ho mica trovata! „ E te credo!!! Io la desideravo da tanto e ne ho trovata una a prezzo decente solo un 15 gg fa: un design decò da vetrina. |
| inviato il 26 Giugno 2024 ore 12:24
Ho pesseduto una Rolleiflex 3,5 planar per 25 anni in piena epoca analogica, tenuta quasi maniacalmente. Venduta a 300 euro per acquistare una pentax 6x4,5.... pessimo affare. La Rolleiflex 3,5 planar rispetto alla tessar ha indubbiamente dalla sua l'obiettivo qualitativo migliore oltre all'esposimetro, che giustifica la differenza di prezzo. Se speri di pagare solo 8/900 euro per una rolleiflex planar esente da difetti e graffi, campa cavallo. Ci voglionoi oltre 2500 euro per una rolleiflex mint www.ebay.it/itm/355766243226?_ul=IT&mkevt=1&mkcid=1&mkrid=724-53478-19 |
| inviato il 26 Giugno 2024 ore 12:39
Ho una planar c 3,5 pagata 300 euri qualche anno fa. Va benissimo, obiettivo stupendo, solo in controluce pieno può uscire qualche immagine fantasma del diaframma. Incredibile la precisione dopo tutti questi anni dalla produzione (dovrebbe essere del 58 o giù di lì) |
| inviato il 26 Giugno 2024 ore 12:41
La mia era del 1970 e poteva montare sia i 120 che i 220 |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 249000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |
Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |