RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

canon eos r1: 30mp, 60 fps, sensore stacked 1/1250s? parte 2


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » canon eos r1: 30mp, 60 fps, sensore stacked 1/1250s? parte 2





avatarsupporter
inviato il 18 Maggio 2024 ore 8:33

Proseguiamo da qui:

www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=4808205

Ossia dal 3d dell'Admin che ha riportato, testualmente, quanto segue:

Adorama, uno dei più grandi rivenditori degli Stati Uniti, ha pubblicato alcune caratteristiche tecniche della Canon EOS R1.
Non è chiaro se si tratti di un leak o se siano solo supposizioni di Adorama, quindi prendetele un po' con le pinze, anche se sembrano dati reali.

Stando ad Adorama, la Canon EOS R1 avrà un sensore stacked da 30 megapixel con un tempo di lettura incredibilmente veloce (1/1250s), il che andrà ad eliminare quasi totalmente ogni artefatto da rolling shutter.

La raffica in RAW arriverà a 60 FPS (ma solo con raw compresso, con perdita) o 40 FPS (raw compresso con minore perdita). In JPEG dovrebbe arrivare a 120 e 240 FPS, anche se non viene specificato a che risoluzione.

Altri dettagli citati da Adorama:

- 30MP Stacked CMOS sensor with dual gain design;
- Flash sync speed of 1/1250th sec (implying 0.8ms read speed);
- Lossy compressed Raw options allowing 60fps (1:3 compression) or 40fps (1:2 compression);
- Up to 120fps continuous shooting with full capabilities;
- Up to 240fps bursts including up to 1 sec pre-burst;
- Dynamic range greater than EOS R3 or EOS R5.


Opinione di Juza:

il sensore con lettura a 1/1250 è eccezionale e dovrebbe permettere una qualità d'immagine migliore rispetto al global shutter. Mi aspettavo però più risoluzione, per creare una fotocamera veramente "a 360 gradi" che potesse dare il massimo in ogni ambito fotografico, come la Sony A1 o le Nikon Z9/Z8, mentre la R1 sembra più focalizzata su azione e sport (che in fondo è sempre stata la destinazione delle Canon serie 1, ma con la R3 da 24 MP e 30 FPS mi aspettavo che Canon cercasse di differenziare maggiormente la R1). In ogni caso, per ora sono solo supposizioni, sarà molto interessante vedere l'annuncio ufficiale e sopratutto le prime prove (magari avrà alti ISO eccezionali che compenseranno ai soli 30 MP, staremo a vedere).

Sarà interessante anche vedere come saranno le modalità 120 e 240 FPS. Ovviamente saranno in JPEG, ma se comunque fosse un JPEG a piena risoluzione, magari con una riduzione rumore "quasi ai livelli denoise AI" (grazie al nuovo processore Digic Accelerator di cui parlava Canon nel comunicato stampa), e con AF continuo e pre-buffer, potrebbe essere un corpo fenomenale per chi fa sport, superando da questo punto di vista qualsiasi altra fotocamera sul mercato.

avatarsupporter
inviato il 18 Maggio 2024 ore 8:37

La macchina, come comunicato da Canon, sarà questa:





E questo è il comunicato stampa ufficiale.

OS R1 è una fotocamera mirrorless full-frame destinata ai professionisti che riunisce le tecnologie più all'avanguardia di Canon e coniuga prestazioni di altissimo livello con l'eccellente affidabilità che ci si attende da un modello di punta. Questa fotocamera migliora in modo significativo le prestazioni sia fotografiche sia video (anche rispetto a EOS R3) e soddisfa le elevate esigenze dei professionisti che operano in un'ampia gamma di settori, tra i quali produzione video, fotografia sportiva e cronaca.

EOS R1 si avvale di un nuovo sistema di elaborazione delle immagini, composto da due processori - l'innovativo DIGIC Accelerator e il preesistente DIGIC X - e un nuovo sensore CMOS. Questo sistema consente l'elaborazione ad alta velocità di un elevato volume di dati e ottimizza la messa a fuoco automatica (AF) e una serie di altre funzioni.

Grazie alla combinazione avanzata del nuovo sistema di elaborazione delle immagini con la tecnologia deep learning, Canon ha raggiunto il massimo livello di precisione e velocità nel riconoscimento dei soggetti. Per esempio, durante gli eventi sportivi di squadra dove più atleti si incrociano tra loro, la maggiore precisione di tracciamento del soggetto consente di seguire continuamente il target anche se un altro soggetto si frappone tra lui e l'obiettivo. Inoltre, la funzione AF "Priorità azione" riconosce il movimento del soggetto analizzandone rapidamente lo stato. Nei momenti più concitati e imprevedibili, questa funzione individua automaticamente come soggetto principale il giocatore che svolge una determinata azione, per esempio colpire il pallone, e sposta immediatamente l'area AF, aiutando a catturare i momenti decisivi del gioco.

La combinazione del nuovo sistema di elaborazione delle immagini e della tecnologia deep learning contribuirà al miglioramento della qualità. Canon ha implementato nella fotocamera una versione migliorata della funzione di riduzione del rumore, precedentemente sviluppata e disponibile solamente come parte del software Digital Photo Professional, per ottimizzare la qualità immagine e contribuire alla creatività del fotografo.

L'azienda nipponica sta sottoponendo la nuova fotocamera a prove sul campo per offrire un prodotto in grado di catturare i momenti più straordinari durante gli eventi sportivi futuri.

Canon continuerà a espandere la linea di fotocamere e obiettivi RF del Sistema EOS R per soddisfare le esigenze di un'ampia gamma di utenti e contribuire allo sviluppo della cultura fotografica e della produzione video.


www.canon.it/press-centre/press-releases/2024/05/canon-develops-eos-r1

avatarsupporter
inviato il 18 Maggio 2024 ore 8:41

Se queste voci fossero confermate penso che Canon, rispetto a Sony (A1) e Nikon (Z8/Z9) abbia segmentato in maniera diversa da loro ma in continuità con la propria tradizione le sue macchine.

Se volessimo fare un parallelismo:

R1 > A9 III
Macchine ultra veloci con, relativamente, pochi Megapixel (24 la A9III e 30 la A1) e AF top di gamma dedicate ad un'utenza altamente professionale.
Canon (che pure lo produce) non mette il GS nella R1 ma un sensore Stacked da, si dice, incredibilmente veloce 1/1.250 (come termine di paragone la Z9, primatista sino ad ora, ha un redout 1/270), perchè, ad oggi, presentarebbe gli stessi limiti incontrati da quello Sony (1/250 di ISO Base e 0.3/0.7 stop di rumore da pagare rispetto a macchine con pari megapixel).
Canon avrebbe scelto, nel suo caso, di non pagare dazio agli ISO Base (che, quindi, dovrebbero esser 100) e alla QI (tecnologia Dual Gain Output www.canon.it/pro/stories/dgo-sensor-explained/ ).
Rischio di GS totalmente annullato per la A9III (GS) e praticamente annullato per la R1 (Stacked da 1/1.250).

R5 II > A1 > Z8/Z9
Macchine con tanti Megapixel, molto veloci.
Macchine con 45-50 Megapixel, sensore Stacked con velocità di redout che, in pratica, scongiura nella stragrande maggioranza dei casi il rischio di redout.

Quindi, in Canon, chi vorrà l'equivalente di una A1 / Z8 prenderà una R5 II mentre chi avrà necessità di una A9III prenderà una R1.

Manca invece nell'offerta Canon (e in quella Sony) una macchina come la Z9 che unisce al segmento R5II / A1 il form factor impagabile di un BG integrato.

La R3 II, secondo me, sarà la macchina Canon che ospiterà il suo primo sensore GS.



avatarjunior
inviato il 18 Maggio 2024 ore 8:45

Seguo

avatarsenior
inviato il 18 Maggio 2024 ore 8:50

E allora? Cosa ne deduci ? Sei convinto che Adorama dica il giusto MrGreen o d
Sara la stessa Canon a presentare il prodotto ..cosa piu ovvia


Come ho sempre detto, i siti di rumor esistono solo per guadagnare click e dicono tanta fuffa.
Siccome Adorama ha ricopiato pari pari le info da CR, l'attendibilità è la stessa.
Aspetto che ci sia un comunicato da Canon.

Per quello che è la destinazione d'uso della macchina 30 mpx (se confermati) sono più che adeguati.
Quello che mi sorprende è che ci saranno due macchine (R1 e R3) per fare la stessa cosa e un po' si pesteranno i piedi.

E' Canon stessa che definisce la destinazione d'uso della R1:

EOS R1 segue costantemente i soggetti negli scenari sportivi, anche quando si sottraggono momentaneamente alla vista, ad esempio quando si mischiano con gli altri giocatori negli sport di squadra. La funzione Action Priority di recente sviluppo rileva automaticamente il soggetto principale che esegue un'azione specifica (come colpire una palla) e sposta immediatamente il riquadro AF, consentendo ai fotografi di catturare i momenti chiave.


Chiedi a Panna se gli basteranno 30 mpx MrGreen io dico di no


Se 30 mpx non bastano esiste già la R5, e tra poco la R5ii.

La R3 II, invece, sarà la macchina Canon che ospiterà il suo primo sensore GS.


Però di GS, Canon, non ne ha mai parlato. Sono molto curioso di vedere quali saranno gli sviluppi sulla R3.

avatarsupporter
inviato il 18 Maggio 2024 ore 9:02

Sono molto curioso di vedere quali saranno gli sviluppi sulla R3.

Il GS.
Con i suoi, attuali, compromessi.

avatarsenior
inviato il 18 Maggio 2024 ore 9:12

Canon avrebbe scelto, nel suo caso, di non pagare dazio agli ISO Base (che, quindi, dovrebbero esser 100) e alla QI (tecnologia Dual Gain Output).


Questo e il readout di 1/1250 sono le due cose più interessanti della nuova macchina, la R1 sarà senza compromessi. Una velocità tale per cui il GS non serve e qualità file da prima della classe.
Però mentre il DGO è una tecnologia già esistente, del 1/1250 non mi sembra di aver visto info ufficiali da Canon. L'incremento di velocità rispetto agli stacked attuali è davvero tanto.

avatarsenior
inviato il 18 Maggio 2024 ore 9:16

Seguo anche qui che l'argomento è divertente

avatarsenior
inviato il 18 Maggio 2024 ore 9:17

l'impugnatura in verticale mi sembra sacrificata rispetto a quella orizzontale. non capisco come mai, dai brevetti sembrava avessero scelto una strada molto più ergonomica a scapito della compattezza

il syncro a 1/1250 credo ce lo si possa far bastare senza, inoltre rappresenterebbe il RS più breve che io conosca su sensori medio grandi. la sony venice fa 3msec, questo 0,8.

a questo punto mi aspetto un salto evolutivo progressivo per i sensori sub 30mpx anche da parte delle altre case

avatarsenior
inviato il 18 Maggio 2024 ore 9:27

Quello che vedo comunque è una bella applicazione di tecnologia , mi aspettavo comunque un ulteriore salto di qualità lato foto (lo dico in maniera generica non riferito ad un brand) ma sembra che lo sviluppo tecnologico dei sensori abbia raggiunto un limite costruttivo, adesso dosando goccia a goccia le novità spremono il mercato o meglio i portafogli dei clienti MrGreen

avatarsenior
inviato il 18 Maggio 2024 ore 9:32

seguo

avatarjunior
inviato il 18 Maggio 2024 ore 9:38

Sono un "avifaunista" (non professionista chiaramente)... e sono il primo a dire che 30mpx sono un pò pochini... i soggetti (soprattutto in Italia) ad oggi sono pochi e spesso e volentieri lontani... chiaro che se poi si fa avifauna da capanno coi soggetti a 10 metri... pure mio nonno sarebbe contento di soli 30mpx... A mio parere sono proprio un pò pochi.... mi auguro che siano almeno 35-40 (non pretendo per forza di cose i 50mpx della concorrenza... però 30 sono pochini... pur usando un 600mm)...

Un eventuale crop fa sempre comodo, soprattutto se i soggetti sono piccoli o lontani...


Onestamente di fare 120fps non me ne faccio assolutamente nulla (già i 30 della R3 non li uso praticamente mai)...

Poi chiaramente questo è un MIO parere...

In ogni caso è vero che uscirà la R5 MKII... ma non avrà sicuramente le prestazioni di una R1...


Poi chiaramente la macchina fotografica, non è risoluzione e basta... è tutto un insieme di cose... chiaro che se la fanno da 30mpx però mi aggancia pure le formiche sotto l'acqua sporca in un tombino di New York... va benissimo eh... ma deve essere veramente eccezionale in tutto...

Ripeto: questo è un parere puramente personale...

Diciamo che ad ora le presunte caratteristiche sono tutte ottime... l'unica cosa che mi fa storcere il naso, è proprio la risoluzione così bassa (se dovesse essere confermata).

avatarsupporter
inviato il 18 Maggio 2024 ore 9:55

Marcus sé queste fossero le tue esigenze allora, se le caratteristiche ipotizzate fossero confermate, potrai prendere la R5 II a 45 Megapixel con lo Stacked.

Sé questa fosse l'offerta ci sarebbe una macchina per ogni esigenza

avatarjunior
inviato il 18 Maggio 2024 ore 10:07

Marcus sé queste fossero le tue esigenze allora, se le caratteristiche ipotizzate fossero confermate, potrai prendere la R5 II a 45 Megapixel con lo Stacked.

Sé questa fosse l'offerta ci sarebbe una macchina per ogni esigenza


E' vero che la R5 MKII avrà un sensore più denso... ma come ho scritto sopra, non può assolutamente avere le prestazioni di una R1... se devo scegliere, scelgo le prestazioni... a prescindere...

Poi sono anche il primo a dire che ho fatto le foto ad una volpe alle 6 di mattina con pochissima luce, ad 8000 iso con R3... e non esiste praticamente quasi rumore.... il che è tanta roba...

Semplicemente mi farebbe comodo un sensore un pelo più denso... ma ripeto... le mie esigenze in primis sono le prestazioni, poi viene la densità del sensore...

avatarsenior
inviato il 18 Maggio 2024 ore 10:17

Sarà interessante vedere come andrà l'Af della R5II Marcus. Se al netto della risoluzione si dovesse dimostrare più preciso di quello attuale non sarebbe da preferire? Poi ovviamente se si predilige la pulizia del file a ISO più alti, pur sacrificando inevitabilmente il crop, siamo su preferenze completamente diverse

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me