RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

La mia Canon Pro 1 ha deciso di andare in pensione .... e adesso?


  1. Forum
  2. »
  3. Computer, Schermi, Tecnologia
  4. »
  5. Stampanti e Plotter
  6. » La mia Canon Pro 1 ha deciso di andare in pensione .... e adesso?





avatarsupporter
inviato il 17 Dicembre 2023 ore 15:38

Ciao a tutti. Come da titolo la mia Canon Pro 1 ha deciso di piantarsi (errore B200 che può dipendere da svariate cose). Spedirla in un centro assistenza mi sa tanto di anti economico se non altro per i costi di spedizione che sommati alla riparazione sarebbero abbastanza alti.
Mi spiace un sacco perché mi ha dato un sacco di soddisfazioni e anche perché mi avanzano 14 cartucce nuove!!! (se ci fosse qualcuno interessato le ho messe in vendita sul mercatino www.juzaphoto.com/vendo.php?t=4691875 )

Ora, rispetto a qualche anno fa, le mie esigenze sono cambiate per quantità di stampe e anche per la qualità richiesta visto che stampo per mio gusto personale.
Cerco una stampante per cui vengano forniti i profili ICC standard di Canson e Hahnemuhle (profilare personalmente non se ne parla) e che non mi faccia rimpiangere troppo i risultati della Pixma Pro 1 ma che allo stesso tempo mi permetta stampe con costi inferiori e soprattutto con meno frequenza.
La spesa della stampante non mi preoccupa particolarmente nel senso che non cerco una boiata da 200 €. Stamperei praticamente massimo a3 ma possibilmente senza bordi su carte fine art con grammature importanti (310/325)

Avevo seguito un po' il post di Ulisse sulle Epson ECOTANK ma mi vengono un po' i brividi MrGreen

Esperienze? Consigli?

Grazie! ;-)

avatarsupporter
inviato il 18 Dicembre 2023 ore 21:22

Ou… mi raccomando! Uno alla volta! MrGreen

avatarsenior
inviato il 18 Dicembre 2023 ore 22:14

Io ho preso da poco una Canon Pro 200, dye non pigmenti.
Però non penso che sia adatta al tuo utilizzo perchè pur avendo i profili icc per praticamente tutte le carte essendo dye non è ottimale per la stampa su carte fine art. Dopo lunghe meditazioni ho preferito questa alla Pro 300 (pigmenti) perchè mi interessa poco la stampa B/N mentre preferisco stampe dai colori intensi su carta lucida o satinata.
Poi adesso la sto usando per stampare un po' di arretrati ma poi facilmente starà settimane senza stampare e ho preferito questa ai pigmenti che mi sembrano più problematiche.
Comunque ho preso anche i campioni di carta Hahnemuhle e Canson, per quello che ne capisco stampa più che decentemente anche su queste.

avatarsupporter
inviato il 19 Dicembre 2023 ore 8:56

Grazie mille...
Ho pensao alla Pro 200. Mi basterebbe anche per i BN sapendo che rendono bene sulle carte lucide (fra l'altro con minore effetto bronzing)... alla fine meglio evitare carte Matte ma le usavo poco anche con i pigmenti.
Quello che mi lascia perplesso è il continuo rimpicciolirsi delle catucce a dispetto dell'aumento del loro prezzo.

Siamo poi sicuri che le stampanti dye richiedano minori cicli di pulizia dopo periodi di inattività?
Cioè, se lascio ferma la stampante 15 gg rischio che mi partano 50 € di inchiostro per la pulizia iniziale?

Sfortunatamente, rispetto a una decina di anni fa, stampo solo per me perché il tempo da dedicare alle stampe altrui è volato nel vortice impazzito di questa vita frenetica.... Confuso

avatarsenior
inviato il 19 Dicembre 2023 ore 10:04

Quello che mi lascia perplesso è il continuo rimpicciolirsi delle catucce a dispetto dell'aumento del loro prezzo.

Siamo poi sicuri che le stampanti dye richiedano minori cicli di pulizia dopo periodi di inattività?
Cioè, se lascio ferma la stampante 15 gg rischio che mi partano 50 € di inchiostro per la pulizia iniziale?


Purtroppo il costo maggiore è sempre quello degli inchiostri, con tante cartucce è difficile stabilire quanto si spende, il primo che mi sta finendo è il grigio chiaro.

Da quando l'ho presa a settembre l'ho lasciata ferma 1 mese, poi 2 settimane, ma non mi è sembrato di veder calare il livello degli inchiostri nè di aver notato che facesse pulizia. Però anche qui è difficile capire se lo fa e quanto ne consuma.

Comunque la qualità delle stampe è davvero notevole, sia rispetto alla Canon che avevo 15 anni fa che rispetto alle classiche stampe su carta fotografica.

avatarsenior
inviato il 19 Dicembre 2023 ore 12:23

Cambiai qualche anno fa la pro 1, che non mi convinse mai come qualità di stampa (e con dei costi per pagina folli), dopo la morte della testina che non feci riparare.
Adesso uso una epson L1800 con gli inchiostri della epson d700. Mi trovo benissimo, ma stampo quasi solo su carta lucida.
Oggi comprerei probabilmente una et-8550 o una simile.

avatarsenior
inviato il 19 Dicembre 2023 ore 19:34

Avevo considerato anch'io la et-8550 ma poi mi è sembrata più una stampante da ufficio che fotografica, magari poi stampa bene uguale ma leggendo le recensioni di Keith Cooper mi è sembrato che la Pro 200 sia migliore purtroppo a fronte di una spesa maggiore per gli inchiostri.
Avevo anche considerato che i 400 Euro in più per la Epson corrispondevano a 20 cartucce, che avrei usato forse in 2 anni.

avatarsupporter
inviato il 21 Dicembre 2023 ore 10:27

Grazie per i vs interventi. terrò sicuramente conto delle vs opinioni.

Ho visto anche io la Et8550 ma ho avuto le stesse impressioni di Gianpaolo.

Pie11, strano che tu abbia avuto dubbi sulla qualità di stampa della Pro1, a me ha dato parecchie soddisfazioni. Purtroppo costi importanti e anche io problema con la testina che fra l'altro ora è introvabile.


avatarjunior
inviato il 21 Dicembre 2023 ore 17:59

Da questa recensione mom ne esce per nulla male ( Et8850):
www-northlight--images-co-uk.translate.goog/epson-et-8550-printer-revi
Sono molto indeciso

avatarsupporter
inviato il 21 Dicembre 2023 ore 18:13

grazie per la segnalazione.

avatarsenior
inviato il 21 Dicembre 2023 ore 18:13

Le stampe della pro1 non mi sono mai piaciute per il bronzing molto marcato su carta lucida.
Su carte matte non stampo quasi mai.

avatarsupporter
inviato il 21 Dicembre 2023 ore 18:14

si il bronzing non è sempre facile da gestire con i pigmenti.

avatarsenior
inviato il 21 Dicembre 2023 ore 18:14

da un anno possiedo la Imageprograf Pro300 (https://www.universofoto.it/come-installare-canon-imageprograf-pro-300/). Cartucce a pigmenti, su FineArt fai la margine che vuoi (avevo prima la Pixma Pro10S che mi dava margine di 3cm Triste)
di questa sono soddifatta ma è lenta.
Le stampe sono perfette sia su carte più banale (luster) che su carte FineArt (baryta o altre ...)
Le cartucce costano ...
ma il piacere di vedere le foto subito ....

avatarsenior
inviato il 21 Dicembre 2023 ore 18:15

E' la recensione di cui scrivevo sopra, c'è anche la Canon Pro 200

avatarsupporter
inviato il 21 Dicembre 2023 ore 18:26

Le cartucce costano ...
ma il piacere di vedere le foto subito ....


mannaggia se hai ragione! :-P

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me