RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

macchine analogiche meccaniche (del tutto o quasi) - Parte II


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Fotocamere a pellicola
  6. » macchine analogiche meccaniche (del tutto o quasi) - Parte II





avatarsenior
inviato il 28 Novembre 2023 ore 18:45

Riapro questa discussione, perché avendo sofferto di un po' di off-topic, è purtroppo uscita dall'alveo originario...

avatarsenior
inviato il 02 Dicembre 2023 ore 8:32

Qualche perplessita' - piccola riflessione rigurdo alla bella discussione precedente.
Un utente che inizia con l'analogico chiedeva di una fotocamera meccanica, anche senza esposimetro.
Premetto che anch'io preferisco le macchine totalmente o quasi meccaniche, ne ho pure una senza esposimetro, una piccola voigtlander Vitoret ed e' un vero piacere da usare...ogni tanto. Con quel che costa la pellicola oggi pero', l'esposimetro meglio averlo (anche se trattandosi di vecchie fotocamere, non ci si puo' sempre fidare ciecamente). Si va spesso da un estremo all'altro: da chi non usa esposimetro a chi necessariamente deve avere uno spot ristretto per applicare il sistema zonale.
Altro aspetto piuttosto sorprendente e' vedere fior di macchine elettroniche degli anni 90 un po' snobbate. Nikon F100, F4, F5 a 100€ o poco piu', quando le FM2 vanno ormai oltre i 400€. Ci sta il maggior interesse per le meccaniche ma tale differenza fa pensare:
e la pellicola ? Quanti la usano davvero ?

avatarsenior
inviato il 02 Dicembre 2023 ore 10:49

Simone, se hai una Vitoret con l'otturatore funzionante sei una persona fortunata...
In genere i Prontor e Pronto sono soggetti a guasti...

La pellicola la usiamo in pochi è vero... ma se un utente apre un thread apposta immagino che sia "bene intenzionato "
(Mi riferisco all'utente che ha aperto il thread precedente, non a Enzo C. che so essere "della vecchia scuola) MrGreen


avatarsenior
inviato il 02 Dicembre 2023 ore 11:26

@Lorenzo "se hai una Vitoret con l'otturatore funzionante sei una persona fortunata..."
Doppiamente fortunata direi, avuta in eredita' dai miei e perfettamente funzionante. L'otturatore e' un prontor 125 (125, 60, 30, B). La uso ancora in b/n.
L' obiettivo color lanthar da' dei colori molto belli, ma da quando le pellicole colore sono diventate cosi care non mi sono ancora azzardato, lo faro' con esposimetro esterno alla mano.
Per info e' una macchinetta di fine anni '60 che oggi si direbbe compatta o entry level e la si puo' trovare a 30€.
Nessun tipo di ausilio che distolga dalla scena, anche la maf e' "a stima" (scala metrica e pdc).

avatarsenior
inviato il 02 Dicembre 2023 ore 11:34

La conosco... ho una Vitoret D che "quando funziona" (otturatore pigro) ha una buona resa...
Ma anche la Zenit C comprata ad un mercatino (30€ compresi l'Industar di serie e borsa pronto) ha una resa ottima...
A volte mi domando se sia saggio spendere di più Cool

avatarjunior
inviato il 02 Dicembre 2023 ore 12:14

Le macchine meccaniche in generale di solito funzionano sempre, le elettroniche possono avere qualche problema in più.
Ho una nikon f80, funziona ma ogni tanto qualche tasto e rotella fa i capricci, in più le gomme diventano appiccicose.
Con il revival della pellicola molta "rumenta" e diventata merce cara, l'anno scorso ho fatto la fesseria di non prendere una Kiev 4 a 40€, la cerco oggi e la trovo a più di 100€,stessa cosa le varie canon 7 ormai arrivano a più di 250€.
Vorrei una "scatoletta" con su un 35mm (28mm sarebbe meglio) con un mirino decente ma visti i prezzi in salita mi sa che passo, ho già 2 medio formato che per questioni di tempo non uso quanto vorrei.

avatarsenior
inviato il 02 Dicembre 2023 ore 12:29

Giuseppe, non hai che l'imbarazzo della scelta...
Cosina CT1/Chinon CM4/Ricoh KR5... ci metti un 28/2.8 Pentax M e sei a cavallo...
(E spendi poco pur avendo una qualità buona... non eccelsa ma buona)

avatarjunior
inviato il 02 Dicembre 2023 ore 14:00

Reflex no, ho già la f80(fin che va) vorrei provare una scatoletta a telemetro MrGreen

avatarsenior
inviato il 02 Dicembre 2023 ore 14:14

Ah... allora con il 28 o il 35 hai poca scelta (o quasi nessuna)*...
Se ti accontenti di un 38/2.7...
camera-wiki.org/wiki/Cosina_35_Compact_E
(Io ho l'equivalente Porst)

Altrimenti Olympus XA (35/2.8)...


* se parliamo di macchine a Telemetro.

avatarjunior
inviato il 02 Dicembre 2023 ore 15:03

Forse qualcosa con il 35mm si trova, con il 40/50mm c'è più scelta... 28mm non pervenuto... Lo so, se voglio un 28mm e il telemetro dovrei prendere leica... Ma non ci penso proprio...

avatarsenior
inviato il 02 Dicembre 2023 ore 15:37

Beh, no... con l'obiettivo intercambiabile hai ugualmente una vasta scelta... dalle Soviet (Fed Zorki Kiev) alle Contax e alle Nikon e Canon ... o le Bessa Voigtlander...
Leica ha fatto una Telemetro a Pellicola con un 28mm fisso? (inteso come non intercambiabile)
Non mi sembra... poi magari sbaglio...

avatarjunior
inviato il 02 Dicembre 2023 ore 18:33

Io ho una Mamya MSX 1000 completamente meccanica, senza esposimetro perchè si è dissaldato un polo del
porta pila corredo 55mm, 28mm, 135mm

avatarsenior
inviato il 02 Dicembre 2023 ore 18:54

Grazie per il "vecchia scuola", Lorenzo!

Si sa che io sono ancorato a cose che vanno dall'archeologico al mediamente moderno, con preferenza per il materiale d'oltrecortina, DDR ed URSS in particolare.

Resto sempre dell'idea che una buona Kiev-4A (o la 4 con esposimetro al selenio), sia la scelta migliore tra le sovietiche, quale macchina a telemetro pur considerando che, non sapendo cosa abbia vissuto nei suoi 50/60 anni di vita, forse prima di giudicarla affidabile per un uso intenso, sarebbe bene farla revisionare (e vanno messi in conto, in Europa Occidentale, dai 150 ai 200 euro per un lavoro completo e ben fatto).
Però il mio giudizio è un po' influenzato dal fatto che il mio "sistema" preferito a telemetro è appunto quello Contax/Kiev.

Detto questo, a telemetro ci sono le ottime Zorki-4 o certe FED: queste, costano relativamente poco e sono di facile manutenzione, essendo derivate dalle vecchie Leica. Una Zorki-3, pur più costosa delle altre di questa serie, è una delizia da usare; forse la più raffinata.

Le ottiche Jupiter, tutte derivate da progetti Zeiss Jena (non copie, si badi bene), sono mediamente da molto buone ad ottime e possono dare grandi soddisfazioni. Già il "normale" Jupiter-8 50mm. f:2 è in grado di dare risultati eccellenti. Le FED e le Zorki, in più, hanno quale "normale" l'ottimo Industar che nelle sue varie versioni, si basa sul collaudatissimo schema Tessar, garantendo ottimi risultati.
Ci sono poi i grandangoli più spinti, lo Orion-15 28mm. f:6 ed il "Russar" MR-2 20mm. f:5,6 che purtroppo sono relativamente costosi e decisamente rari a cercarli con attacco Contax/Kiev.

Circa la precisione degli otturatori, va ricordato che i tempi reali spesso anche da nuovi, si discostano sensibilmente dai tempi dichiarati. Credo quindi che certe paranoie di esposizioni calcolate al 1/4 di diaframma (ho letto anche di peggio...), o l'uso di esposimetri " esasperati " alla fine ci distolgono dal fine ultimo, ovvero scattare foto, perché tante "imprecisioni" di otturatore, calcolo dell'esposizione, ecc., vengono ampiamente assorbite dalla latitudine di posa delle pellicole, se si eccettuano le ormai quasi scomparse, meravigliose diapositive, ove la precisione era necessaria.

user249402
avatar
inviato il 02 Dicembre 2023 ore 19:07

Le macchine meccaniche in generale di solito funzionano sempre, le elettroniche possono avere qualche problema in più.


Ancora con ste convinzioni? meccanica ed elettronica, sono solo aggettivi, quello che conta è la qualità costruttiva, secondo voi è meglio una Nikon F4 o una Zorki 4?
La maggior parte dei guasti in una fotocamera, sono di tipo meccanico, l'elettronica, specialmente se ben realizzata, da molto meno problemi.
E scordatevi pure : "un pezzo meccanico lo rifai sempre, basta un tornitore", chiacchiere di chi non ha mai lavorato ad un tornio.

avatarsenior
inviato il 02 Dicembre 2023 ore 19:17

Enzo, ho qui sulla scrivania una FED3 (che ho caricato giusto oggi con un rullino, complice questo thread) che dubito abbia i tempi "precisi-precisi" ma che ha sempre fatto il suo dovere pur essendo senza esposimetro (quindi agli eventuali errori dell'otturatore ci vanno aggiunti anche i miei nel valutare l'esposizione)... questo dovrebbe già da se far capire che se non si usano le dia i tempi vanno "grosso modo" sempre bene... anche se non sono precisissimi... quindi come dici e come ben sai la storia dei tempi sballati lascia il tempo che trova...

Rimetto anche qui un paio di scatti fatti con questa FED e il suo Industar giusto per ricordare che non serve accendere un mutuo per avere una telemetro valida... basta andare al mercatino del paese, fare due chiacchiere con il venditore che sarà felice di farvi uno sconto perchè la "rumenta" Sovietica "non la vuole più nessuno"... MrGreen










Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me