RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Scelta monitor , dci-p3 95% o 97%, è una differenza che si nota?


  1. Forum
  2. »
  3. Computer, Schermi, Tecnologia
  4. »
  5. Schermi
  6. » Scelta monitor , dci-p3 95% o 97%, è una differenza che si nota?





avatarjunior
inviato il 02 Agosto 2023 ore 10:01

Sono alla ricerca di un nuovo monitor per uso anche fotografico, nel senso che non è la mia professione ma una passione alla quale mi dedico almeno un paio d'ore a settimana.
Lenovo Legion Y27q-30 2.560x1.440 95% della gamma di colori DCI-P3, 99% della gamma di colori sRGB, Delta medio E < 2, risposta 0.5 msec
ASUS ProArt Display PA248CRV 24”, IPS, 16:10, WUXGA 1920x1200, 97% DCI-P3, Colori Accurati ?E<2, risposta 5 msec

Ho individuato questi due rientranti nel mio budget ma non riesco a decidermi. I pixel in più del 27 pollici ed il fatto che costa anche 80 euro di meno ma una gamma colori più ridotta del 2% mi lascia un po' perplesso.

Voi che ne pensate, avete avuto modo di "osservare" monitor con 95% e 97% DCI-P3 ed effettivamente è una differenza che si nota ?

Preciso che non ho un calibratore ma molto probabilmente sarà il mio investimento della prossima 13ma per cui per 3-4 mesi dovrò confidare sulla calibrazione di fabbrica che a quanto pare è fatta solo sul 24 pollici

avatarsenior
inviato il 02 Agosto 2023 ore 11:04

La differenza tra 95% e 97% di dci p3 non si vede.
L'interfaccia nel 27” 4k puo risultare piccola con certi software che non scalano come si deve, con 24 full hd no problem.

Se il tuo budget è di 400 massimi trovi dei display dci-p3 da 32” 4k se hai spazio.

Se no vai di 24” 16:10

avatarsenior
inviato il 02 Agosto 2023 ore 14:11

Per me la differenza principale è che il Lenovo è un monitor gaming, mentre l'Ausus è per designer/fotografi è precalibrato in fabbrica e probabilmente ha una resa più uniforme
DCI-P3 per le foto non serve a nulla, per web si usa sRGB e per stampare Adobe RGB
Comunque poi all'atto pratico una volta calibrati probabilmente le differenze tra i due monitor saranno minime

avatarsenior
inviato il 02 Agosto 2023 ore 16:31

DCI-P3 per le foto non serve a nulla


lo spazio P3 è addirittura leggermente più esteso del adobe RGB, risulta solo più spostato verso alcune tonalità
di fatto però sono abbastanza sovrapponibili.

per la stampa è fondamentale una buona calibrazione in qualsiasi caso.

avatarsenior
inviato il 02 Agosto 2023 ore 19:56

Certo è più esteso, però per un utilizzo fotografico è poco utile, le immagini dal web sono sRGB, quelle che esporti per il web sono in sRGB.
Potresti in teoria esportare con il profilo che preferisci "Display P3", ProPhoto o quello che vuoi ma poi se chi visualizza le foto non ha programmi che gestiscono correttamente i profili vedrà colori non corrispondenti a quelli originali.
Se invece ci deve giocare o fare altro allora è OK

avatarsenior
inviato il 02 Agosto 2023 ore 23:25

Il P3 a differenza di AdobeRGB è stato usato anche per prodotti commerciali, tipo media Netflix, anche i media su iphone sono in spazio P3.
Poi un display può anche coprire lo spazio 2020, i media in SRGB li mostra benissimo.
Che poi ci sia del software che non gestisce i profili correttamente, non è colpa di chi compra i monitor wide gamut, gli strumenti ci sono sia per limitare il monitor a sRGB, sia per dire al software cosa può visualizzare il monitor. Il web si basa su sRGB, basta esportare immagini in sRGB,

La stampa si basa su CYMK, il profilo RGB viene convertito, alla stampante che l'immagine sia stata sviluppata in AdobeRGB, P3, 2020, sRGB, CiccioPasticcioRGB, basta dare le istruzioni (profilo) al software.

avatarsenior
inviato il 03 Agosto 2023 ore 1:52

Il dci-p3 é uno spazio colore nato per dispositivi consumer, soprattutto tv e telefoni, per offrire una fedeltà cromatica migliore del srgb.
La scelta della luce primaria verde e rossa è più vicina al locus spettrale rispetto al adobe rgb, per rispondere alle capacità degli oled e dei monitor lcd retroilluminati con led rgb. (Invece dei fosfori).
È estremamente adatto all'uso fotografico, specie se l'output è un monitor moderno.
Non offre la profondità dei verdi del adobergb, che fu pensato per la stampa, ma permette dei rossi più profondi e saturi tipici degli oled. Che l'adobe rgb nob prevedeva perché gli schermi del 1998 non ne erano tecnicamente capaci.
Sta avendo un buon successo commerciale. Penso andrà a rimpiazzare l'srgb come spazio colore standard molto rapidamente.
Molti schermi (anche di notebook) ne sono già capaci.
Un altro passo in avanti che il mondo del video sta portando a quello fotografico.

avatarsenior
inviato il 03 Agosto 2023 ore 3:22

Il dci-p3 e lo spazio colore che per il momento sta funzionando in ambito video per transitare dal rec 709 ai gamut più esteso potenzialmente accessibili con l'hdr (bt2020). Non scegliere in base al 2% di gamut ma piuttosto in base all'uniformità di illuminazione, alla superficie del monitor (opaca), alle opzioni per la calibrazione (lut 3d ecc, completezza dei comandi di calibrazione) ecc…

avatarjunior
inviato il 03 Agosto 2023 ore 8:39

Tra 95% e 97% di DCI-P3 la differenza è rilevabile solo strumentalmente, in pratica sarà inavvertibile.
La questione però è un'altra: quel Lenovo è un monitor da gaming pensato per arrivare ad un refresh di 180hz utile con videogiochi veloci, tutto il resto sarà un po' un compromesso.
Il 27" di Lenovo per la produzione multimediale è il ThinkVision P27u-20 27" UHD.

avatarjunior
inviato il 06 Agosto 2023 ore 10:53

Ciao, sperando di poter dare un contributo più che fare confusione, ricordate tutti questi spazi colore sono progettati per una finalità specifica e che i monitor sono progettati per cercare di andar dietro a (normalmente uno di) questi spazi a seconda della finalità del monitor e della tecnologia disponibile.

AdobeRGB e Display P3 sono stati progettati per due cose completamente diverse e agli antipodi: il primo per per comprendere molti dei colori ottenibili con le stampanti a colori CMYK, ma attraverso l'utilizzo dei colori primari RGB su una periferica quale il display di un computer (quindi come comunemente detto "per la stampa"), il Display P3 è una variante del DCI-P3 progettato per rispondere ad un'esigenza di proiezione venuta a nascere con i proiettori cinematografici digitali (di fatto il DCI P3 differisce dal Display P3 per un punto di bianco diverso).
Ecco perchè dicevo due finalità completamente di verse.

Se però poi pensiamo agli spazi colore e ai gamut dei dispositivi come spazi 3D e non bidimensionali (quindi provate ad immaginarveli come una mela, e non come una mela tagliata a metà e vista dall'alto), il "caso" vuole che P3 e Adobe RGB non siano ne troppo diversi in volume (quanto è grossa la mela) ne in posizione sul diagramma di cromaticità CIE (diciamo, dove sono messi sull'albero delle mele).

Con la tecnologia che finalmente lo permette e con colossi come Apple, YouTube, Netflix che spingono violentemente sul DCI-P3, chi produceva monitor per coprire al massimo Adobe RGB si trova quindi servito quasi su un piatto d'argento la possibilità di spingere (e promuovere) questi monitor anche per il mondo Display P3, ed è per questo che questa copertura di spazio la troverete sempre di più sottolineata nei monitor di stampa (non a caso il nuovo BenQ SW272U viene venduto come 99% AdobeRGB e 99% P3).

Per quanto riguarda le percentuali di copertura, le riflessioni che vi invito a fare è che dire 97% o 99% potrebbe fare grande differenza o differenza nulla. Tutto sta in dove quel 2% di differenza si trova.
Nel mondo fotografico, normalmente la differenza è tanta (quindi 99% Adobe RGB è importante) perchè comporterebbe poi non gestire colori che la stampante è in grado di stampare (sempre per la storia che AdobeRGB è stato progettato per quanto detto sopra).

In breve: un monitor per tutto non esiste (ancora), pertanto la prima domanda da farsi è sempre quale sia la nostra necessità primaria (che definisce lo spazio colore su cui dovrebbe essere stato progettato il monitor). Una volta individuata, cerchiamo dei monitor progettati su quello, e tra un monitor e l'altro (come è stato giustamente detto) sceglierei in base ad altri parametri che vanno dal budget all'uniformità, LUT 3D, ..) piuttosto che sulla copertura contemporanea di spazi colore per finalità diverse.

Scusate la sbrodolata :)
CIao

avatarjunior
inviato il 06 Agosto 2023 ore 14:44

Scusa non mi è chiarissima la domanda e forse mischia un po di cose.
CMYK è un altro modello colore, motivo per cui essendo legati al modello RGB nei monitor, è stato progettato lo spazio Adobe RGB.
Il fatto che due spazi colore si sovrappongano, non significa che il risultato sia uguale: la stessa terna numerica RGB espressa in Adobe RGB da un colore diverso da quello che da in Display P3.
Se con modalità nativa intendi il target di calibrazione del monitor, concordo infatti che non c'è ragione per non calibrarlo in modalità nativa (qui attenzione a non confondere gamut dispositivo con spazio colore standard..effettivamente purtroppo le italianizzazioni dei termini nella gestione del colore non aiutano e spesso confondono)

avatarjunior
inviato il 06 Agosto 2023 ore 16:11

Assolutamente corretto: calibrare il monitor per ottenere il massimo gamut esprimibile dal monitor è calibrarlo in "panel native", quindi concordo. Farlo in uno spazio specifico vuol dire tra l'altro fargli solo applicare poi delle funzioni di mappatura per passare da una parte all'altra che potrebbero solo rendere più impreciso il risultato.

D65 è una illuminante, altra cosa.
La terna RGB non è abbastanza per definire un colore (dalla terna e basta non puoi dire il verde "quanto è verde"), per farlo occorre una funzione di mappatura, ed ecco che arriviamo agli spazi colore e al fatto che spazio colore diverso a pari terna, diverso colore rappresentato.

Per il gamut del monitor, ricorda che è un volume che ti dice quanti colori possono essere riprodotti dl monitor; lo spazio standard Adobe RGB, sRGB o qualunque altro spazio danno poi le regole di come rappresentarli i colori (e ovviamente può esserci il caso in cui un colore descritto dallo spazio standard non riesce ad esser rappresentato dal gamut del monitor)

Difficile purtroppo approfondire troppo su un forum me ne rendo conto, e ti chiedo scusa se sono andato un po' diretto al punti, ma questo mondo è veramente profondo come la tana del bianconiglio Confuso

In realtà l'unico vero consiglio è di approfondire un pochino cercando però di prendere delle fonti "sicure" (in rete girano degli articoli follia e dei video yuotube da girone dell'inferno). Se posso suggerire, consiglio sicuramente il sito di Boscarol (anche se un po' ostico forse per iniziare) e i libri del grandissimo (e amico) Marco Olivotto.



avatarjunior
inviato il 06 Agosto 2023 ore 19:06

No però stai mischiando due cose molto diverse credo (o comunque meglio specificare che magari torna comodo anche ad altri)
Non puoi lavorare “adobe+dci-p3”, o meglio è da chiarire bene:

- Puoi calibrare il monitor nel cosiddetto “panel native” in modo da avere il monitor “pronto” a farti vedere il massimo che può farti vedere con la sua tecnologia, sempre e comunque
- Ad una immagine puoi (devi) associare uno spazio colore, che potrà essere Adobe RGB, sRGB, ProPhoto RGB o quel che ti serve
- Quando fai questo, quando la tua immagine viene rappresentata dal monitor, per ogni singolo pixel viene trasformata la terna RGB in qualcosa che puoi vedere con la “regola” dello spazio colore che stai usando
- Se il risultato di questa “trasformazione” è dentro il gamut del monitor, lo vedi come lo devi vedere a seconda dello spazio colore usato (a patto che hai calibrato e profilato il monitor ovviamente); se sei fuori gamut, subentrano altre regole per farti vedere qualcosa in cui direi che non ci addentriamo ora
- il fatto di aver calibrato Panel Native ti garantisce che puoi lavorare una immagine in AdobeRGB e un video in DCI-P3 avendo il monitor che ti fa vedere il massimo che riesce indipendentemente da dove sei (cosa che appunto non succederebbe se calibri il monitor con target Adobe e lavori su un video DCI-P3, e viceversa ovviamente)

Credo tu intenda tutto questo, ma meglio esser sicuri :)

avatarjunior
inviato il 06 Agosto 2023 ore 23:46

No, e da quello che scrivi credo ci sia po' di confusione proprio sulle basi del tutto a questi punto.
Ti suggerirei di passare alle letture che consigliavo

avatarjunior
inviato il 07 Agosto 2023 ore 9:23


anche considerando nel complessivo la posizione della nostra mela sull'albero (spazio colore su diagramma di cromaticità) che con il P3 e derivati "perde" dei "rossi".


In realtà è esattamente il contrario:
rispetto ad Adobe RGB, P3 perde qualcosa sui verdi e sui ciano più spinti (che comunque normalmente anche in fotografia di paesaggio interessano relativamente poco) ma guadagna invece in gialli e rossi che per albe e tramonti sono ovviamente molto interessanti.
Qui un diagramma: creativepro.com/wp-content/uploads/2017/02/Fig02-AdobeRGBDisplayP3sRGB

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me