| inviato il 03 Maggio 2023 ore 16:10
Perché ha "quotazioni" così spropositate? Vedo in rete richieste intorno ai 500€... Ne ho ritrovata per caso una, che non ricordavo di avere... macchinetta punta e scatta anni '90, interamente in plastica... |
| inviato il 03 Maggio 2023 ore 16:48
Eh beh... Certe volte basta una T rossa per creare un mito... Tra l'altro è una macchina che soffre il flare e vignetta abbestia... Quando vedo certe quotazioni mi viene davvero voglia di venderla |
| inviato il 03 Maggio 2023 ore 17:11
Sembrano molto ricercate, ma provano a venderle a quei prezzi tenendole ferme x mesi e anche anni. Non è detto che qualcuno le compri realmente |
| inviato il 03 Maggio 2023 ore 18:04
Boh, incredibile l'hype generato dalla rete. Mi viene da pensare che anche certe "recensioni" che si leggono sul web circa lenti e macchine "d'antan" siano completamente farlocche... Ci metto una batteria ed un rullino bn e la provo... poi probabilmente la venderò facendo felice qualche "appassionato"... ho anche scatola, istruzioni e garanzia Fowa |
| inviato il 03 Maggio 2023 ore 19:26
Azz ... Avere tutto il set è un bel plus.... |
| inviato il 20 Dicembre 2023 ore 9:34
“ poi probabilmente la venderò facendo felice qualche "appassionato"... ho anche scatola, istruzioni e garanzia Fowa „ l'hai poi venduta? Vedo che le quotazioni sono ancora molto alte |
| inviato il 21 Dicembre 2023 ore 7:48
Non ancora, non ho avuto il tempo, l'ho provata con un rullino, macchinetta molto discreta e silenziosa, per passare inosservati. Tuttavia, la mitica lente Zeiss... è un fondo di bottiglia. Problema principale la perdita di contrasto quando vi è un accenno di controluce. Probabilmente, per le dimensioni e la costruzione, se paragonata a lenti su macchine simili dell'epoca, è buona... ma in assoluto è pessima, la lente Industar 61 che ho sulla Fed3 sovietica è molto meglio... |
| inviato il 21 Dicembre 2023 ore 12:57
Ho avuto la T3 SUPER, la T4 e la T5, tutte prese nel corso degli anni al mercatino di Cormano (Mi) il sabato mattina da robivecchi svuota soffitta. Rivendute tutte al triplo o quadruplo (una spedita in Giappone) del prezzo di acquisto quando ancora non costavano come oggi. Mai capito neanche io cosa ci trovano...ho una vecchia Canon Prima di quando ero ragazzo e la trovo anche migliore! La T4 e la T5 sono anche scivolose a mo di saponetta, quando la tieni in mano...il problema sono gli "influencer" che se recensiscono un prodotto poi quello sale di quotazione da paura! |
| inviato il 21 Dicembre 2023 ore 13:05
Sono trespoli che pagare quello che chiedono è follia.....(per me) Poi il prezzo lo decide il mercato,chiaro.... |
| inviato il 21 Dicembre 2023 ore 13:27
Ne ho una di T4 che regalai a mio padre, quando fu presentata. Di buono aveva, che era automatica e che nonostante fosse una compatta, faceva delle discrete foto grazie all'obiettivo tessar f.2,8 di cui era dotata. Oggi che usate si trovano delle reflex analoigiche complete di obiettivo anche a 50 euro, il valore di una t4 è sicuramente inferiore , direi 20 euro al max. |
| inviato il 22 Dicembre 2023 ore 9:31
Pazzesco, io invece ho una T5 seminuova con scatola che non ricordavo neppure di avere, e vedo che viene venduta addirittura anche a 650 euro... anche io l'avrei quotata al massimo 30 euro: è giunta l'ora di metterla in vendita. Effettivamente era un prodotto particolare, la "povery" delle compatte luxury... Però dissento assolutamente sul fatto che il suo Zeiss Tessar 35 mm fosse un fondo di bottiglia, non scherziamo, aveva si abbondante vignettatura ed era inusabile in controluce, ma stando attenti alla luce aveva un microcontrasto pazzesco ed immediatamente riconoscibile fra 100 foto. Se viene definito fondo di bottiglia mi viene da pensare ad un prodotto difettoso. In temini di microcontrasto aveva un'incisione notevole, sovrapponibile allo Zeiss Tessar 45 2,8 per Contax, obbiettivo pancake per C/Y sottovalutatissimo che avevo e che invece trovavo superiore anche ai celebrati Planar 50 1,4 ed 1,7. Anche questo immediatamente riconoscibile per incisione fra mille foto slavate di concorrenti più blasonati (per quanto il Tessar in realtà avesse un prezzo di vendita doppio rispetto al Planar 1,7, pur essendo assai meno luminoso). |
| inviato il 22 Dicembre 2023 ore 12:45
Prezzi assurdi per un prodotto piuttosto mediocre e ormai superato . Con poche decine di euro si trovano reflex ex ammiraglie |
| inviato il 22 Dicembre 2023 ore 15:32
Assolutamente d'accordo con Fabio: ci feci DIAPOSITIVE e, pur abituato a Signore ottiche per Contax refle e G, nonchè Canon FD, non ebbi mai nulla da recriminare! GL |
| inviato il 23 Dicembre 2023 ore 9:22
Purtroppo ormai il web consente a chiunque di scrivere qualunque sciocchezza, senza alcuna controprova, tanto non costa niente. Ma che c'entra che a meno si trovino ammiraglie... Non si capisce proprio il senso delle cose. Il mercato a volte crea delle bolle, è vero, ma non è questo il caso. Molte compatte costano 30€, giustamente. Se questa costa oltre 10 volte tanto, un motivo valido c'è. Il plus di questa macchinetta, se in ordine (e nel caso di una compatta vuol dire come nuova), è il fatto che nel volume che occupa, cioè pochissimo, ci entra un rullino 24x36, lo stesso che entra nella migliore professionale disponibile. Mica una scheda di memoria. Come avere un telefono con sensore full frame. È una macchinetta super completa, con motore incorporato, cioè avanza e riavvolge la pellicola. Ha un buon af, espone correttamente in automatismo. Una macchina punta e scatta, insomma, con cui fotografare senza porsi il minimo problema. E con un oggetto così piccolo si hanno a disposizione stampe medie eccellenti. Certo, se si vuole fare un A0 meglio rivolgersi altrove, soprattutto ad un altro formato. Ma in luce adeguata, con pellicola di buona qualità, un 30-40 viene benissimo. Chi lamenta scarsa qualità di questa macchinetta non ha evidentemente sufficiente perizia nell'usarla. Poi vorrei vedere dove si trovano "ex ammiraglie" a poche decine di euro. A poche decine di euro non si trovano ex ammiraglie, tantomeno in buone condizioni. Una ex ammiraglia (cosa vuol dire poi ex?) costa alcune centinaia di euro se appena funzionante. Se in buone condizioni estetiche costa anche diverse centinaia di euro. Ce ne sono altre "uguali" che costano molto meno, anche 30€? Non lo so. Se è vero correte a comprarle, sono un affare, se fotografate davvero in analogico. Permettono di ottenere scatti eccellenti. Se invece si tratta delle solite stanche chiacchiere da bar, ok, abbasso questo e viva quello, la deriva social acchiappa clic del forum ormai è questa. Non venderò la mia T5d (con impressione dei dati di scatto, addirittura, e quotazioni ancora più elevate). Né tantomeno la mia Nikon 35 Ti, che ormai ha raggiunto quotazioni anche doppie rispetto alla T4. Perchè te le puoi mettere realmente in tasca e fare splendide foto analogiche di elevata qualità. |
| inviato il 23 Dicembre 2023 ore 9:29
Semplice, significa che trovo più logico prender una nikon f90x a 50 euro (esperienza personale) che una yashica compatta a 500 euro. L'unica compatta punta e scatta che merita attenzione, a patto di pagarla il giusto (100-200 euro), è la ricoh gr1, che almeno ha un obiettivo top. Poi se uno vuole buttare 500 euro, è libero di farlo. È solo una mia idea, liberamente espressa |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 249000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |
Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |