RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Consiglio monitor 4k


  1. Forum
  2. »
  3. Computer, Schermi, Tecnologia
  4. »
  5. Schermi
  6. » Consiglio monitor 4k





avatarsenior
inviato il 07 Marzo 2023 ore 17:08

So che ci sono tanti argomenti in merito ma vorrei un consiglio specifico per le mie esigenze:

Ho un PC Lenovo "IBM-W510" da lavoro del 2013 che ancora va molto bene per la sua età,
monta una scheda video "NVIDIA Quadro FX 880M" che dovrebbe supportare video fino al 4k a 25/30fps,
lo schermo del PC è un semplice Full HD da 15 pollici.

Vorrei collegare un monitor esterno più grande (almeno 24/27 pollici) per rendere più comoda la post produzione delle foto e dei video ricordo (non ci lavoro).
Soprattutto quando lavoro su Adobe Premiere tra le varie barre dei comandi l'area per visualizzare il video si riduce tantissimo sul mio 15".

Col monitor Full HD sono costretto a registrare in questo formato, ma le mie fotocamere permettono di registrare anche in 4k e mi sembra uno spreco non sfruttarle al meglio: Eos R, Pana LX100, DJI Pocket 2, DJI Mavic Air (Drone).

Potreste consigliarmi un buon monitor esterno che funzioni con la mia scheda video e sia comodo per quello che ci faccio?
Preferirei prenderlo da amazon per poter fare il reso nel caso in cui una volta collegato non funzioni.

Se può essere utile attualmente ho anche un SSD e 18gb di Ram che potrei aumentare a 32.

Grazie,
Daniele

avatarsupporter
inviato il 07 Marzo 2023 ore 17:28

Daniele, tieni anche conto del fatto che montare video in 4K é decisamente più pesante di un HD! Il tuo PC potrebbe non stare dietro al flusso 4 volte maggiore di dati...

avatarsupporter
inviato il 07 Marzo 2023 ore 18:58

Il grande Zeppo…. bravissimo

avatarsenior
inviato il 07 Marzo 2023 ore 21:54

Hai ragione Zeppo, mi consigli di passare la ram a 32 e di mettere un SSD più veloce?

Se non fosse abbastanza potrei anche registrare con le camere in 4K e poi montare su adobe in 2.7k .. sarebbe già un bel passo avanti rispetto al 1080 attuale ;-)

E anche per la post delle foto credo aiuterebbe il monitor più risoluto e grande giusto?
e in futuro potrei sempre utilizzarlo su un nuovo pc fisso..

avatarsenior
inviato il 07 Marzo 2023 ore 23:36

Sicuramente meglio un 27” di un 15 MrGreen

E come dici giustamente ti rimarrebbe comunque anche se tra un paio d'anni decidessi di aggiornare il pc

Se ti “accontenti” di una copertura del 98% del sRGB c'è l'LG UL500 che viene meno di 300€, altrimenti devi se vuoi una copertura maggiore il budget aumenta

avatarjunior
inviato il 07 Marzo 2023 ore 23:44

Ciao Daniele, pur essendo il tuo un portatile professionale, è pur sempre un portatile del 2013.. e montare video 4k richiede molte risorse dal pc.. I 32 gb di ram potrebbero bastare (per quel poco che faccio io a livello di montaggio video mi bastano tranquillamente..) tuttavia ad esempio, usando davinci resolve per il montaggio di video in 4k, tra l'altro senza usare effetti particolari.., la memora video occupata si attesta attorno a 6-8 gb di ram (su 12 disponibili) e la cpu viaggia ( nel mio caso un i5 11400f) viaggia spesso a carichi elevati.

Detto questo io ho un lg 32 un 650 di cui sono molto soddisfatto, che ho preso dopo aver reso un benq ew 3270u.
A lavoro invece utilizzo un HP Z27k G3 4K che fa anche da dock station, ma personalmente non ci vedo questo grande valore aggiunto. Se dovessi scegliere tra i due.. direi il primo (se provi un 32 pollici, un 27 ti sembrerà piccolo..)

Si tratta ovviamente di opinioni soggettive, sarebbe comunque importante farsi un'idea in prima persona

avatarsupporter
inviato il 08 Marzo 2023 ore 6:43

Hai ragione Zeppo, mi consigli di passare la ram a 32 e di mettere un SSD più veloce?

Non è così facile fare un'analisi a distanza ;-) le tue modifiche aiuterebbero sicuramente, ma non credo risolverebbero il problema

Se non fosse abbastanza potrei anche registrare con le camere in 4K e poi montare su adobe in 2.7k .. sarebbe già un bel passo avanti rispetto al 1080 attuale

Puoi provare a montare il 4K anche con la tua configurazione attuale, basta che crei i proxy dei tuoi video in HD... sai come farlo?

avatarsenior
inviato il 08 Marzo 2023 ore 6:50

Voodoo
300€ mi sembra una cifra molto conveniente grazie gli darò un'occhiata! :-P
Ma visto che mi sto informando per la prima volta sull'argomento non capisco cosa si intende per copertura del 98% del sRGB Sorry potresti accennarmi qualcosa in più?
Grazie ancora

Mattezambon
Grazie anche a te, il mio è un i7 ma come dici tu è del 2013 e quindi di vecchia generazione ..
Certo 32 sarebbe ancora meglio ma devo capire dove lo vorrei posizionare se mi trovo comodo con le misure. ;-)

Poi ho visto che ci sono anche schermi più panoramici, quindi si potrebbe optare per una via di mezzo, ad esempio con un'altezza simile ad un 24/27” ma largo come un 32”, che ne pensate di questi?

Inoltre volevo chiedervi un'ultima cosa, collegando il monitor esterno al mio pc usando premiere è possibile usare entrambi gli schermi contemporaneamente? Mettendo i comandi e la linea del tempo nello schermo del pc e guardando il video nel monitor nuovo?
Grazie ancora ;-)

avatarsenior
inviato il 08 Marzo 2023 ore 6:54

Buongiorno Zeppo :-P
Non so farlo, potresti spiegarmi?

Ieri ho fatto una prova di riproduzione di un piccolo video registrato in 4K con la fotocamera a 30fps e lo riproduceva e poi l'ho montato su premiere in 2.7k sfruttando il crop ed ha funzionato. Ma non ho idea di come creare i proxy in hd Sorry
Grazie

avatarsupporter
inviato il 08 Marzo 2023 ore 7:38

Ieri ho fatto una prova di riproduzione di un piccolo video registrato in 4K con la fotocamera a 30fps e lo riproduceva e poi l'ho montato su premiere in 2.7k sfruttando il crop ed ha funzionato.

Allora sei già a posto Sorriso

Ma non ho idea di come creare i proxy in hd

I proxy non sono altro che delle copie identiche del file originale, ma ad una risoluzione/bitrate minore per poter montare il video in maniera più fluida, Premiere può crearli al momento dell'importazione o anche in un secondo tempo

Leggi qui
helpx.adobe.com/ch_it/premiere-pro/using/proxy-workflow.html

Con la R5 il proxy è essenziale ad esempio per i video in 8K perché anche se ho un PC decisamente prestante, mi morirebbe se provassi anche solo a visualizzare un filmato in 8K! MrGreen

P.S. La R5, ma credo anche altre fotocamere, può creare automaticamente il proxy in HD su di una scheda ed il filmato in 4K/8K su un altra che solitamente la CF visto che è l'unica che può reggere il flusso di dati di un filmato raw

avatarsenior
inviato il 08 Marzo 2023 ore 8:27

Molto interessante grazie ancora! :-P

avatarsenior
inviato il 08 Marzo 2023 ore 9:45

Se posso essere utile io ho acquistato un SONY Smart TV a LED 43" 4K UHD Bravia KD43X81JAEP ( offerta su cooponline ) a 415 euro spedito a casa. Io non faccio filmati 4K.
Come monitor per PC è ottimo ( anche se io non ho ancora calibrato i colori ). Essendo un 4K da 43" ha le immagini molto nitide e dettagliate, anche se osservate da vicino 35-45 cm.
Navigo sulle mie panoramiche da oltre 500 Mpixel, alcune sono a 360°.
Come TV ed ascolto concerti, musica liquida audio-video presente sul PC, lo osservo da 2-3 metri circa.
Su un 4K ci stanno molte finestre, foto, documenti ed altro, è più facile trovare argomenti diversi se ci stanno più informazioni, più pixel utili a disposizione.
Ho una sedia x PC , si può spostare facilmente con le rotelle a destra e sinistra e regolabile in altezza.
Secondo me un monitor 24/27 pollici 4K è troppo piccolo, andrebbe osservato con gli occhiali da molto vicino ( 20 cm ) per apprezzare il 4K.

avatarsenior
inviato il 08 Marzo 2023 ore 9:47

Daniele,
visto che hai fatto una prova con il crop 2.7k, puoi fare un paragone (in termini di tempo) con una video simile ma in HD?

avatarsenior
inviato il 08 Marzo 2023 ore 9:52

Io ho un LG 27" 4k e ne sono molto soddisfatto, si spende il giusto e si hanno ottimi risultati

avatarsenior
inviato il 08 Marzo 2023 ore 10:08

Gio3000m
Non sapevo si potesse usare una tv 4k come monitor ;-)
Grazie dell'info!

Luinge
Non saprei dirti perché era un semplice test, ho lasciato lavorare il pc mentre sono uscito a fare delle commissioni ..
La prossima volta cercherò di notare i tempi!

Gian Carlo F
Grazie gli darò un'occhiata.

I monitor formato panoramicò invece nessuno li consiglia?

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me