RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

profondita' di campo







avatarjunior
inviato il 29 Maggio 2020 ore 18:58

ciao a tutti
se riaprono viaggi interegionali, a meta' giugno vorrei andare in Val d' Orcia per fare qualche foto
volevo provare a sperimentare la profondita' di campo, in modo da avere buona parte della composizione a fuoco
ho trovato un sito, DOF dove inserendo lunghezza focale, distanza soggetto e diaframma ti dicono distanza iperfocale e dimensioni profondita' di campo in metri
fin qui tutto semplice, alla portata di dilettanti come me
pero' ad un certo punto mi è venuto un dubbio sui calcoli che venivano fatti
esempio: mettendo focale 20mm, f 5.6 e distanza soggetto di 50 mt mi da un iperfocale di 2,38 mt con profondita' di campo da 2.25 mt a infinito
da ignorante direi che sono valori sensati
pero' mettendo focale 85mm, f8 e distanza soggetto a 5 mt mi da iperfocale a 30mt con profondita' di campo da 4,3 mt a 6 mt
come mai mi da iperfocale a 30 mt?.un valore diversissimo da quello del soggetto...sbagliato io a leggere dati o errore loro?
grazie mille

user14172
avatar
inviato il 29 Maggio 2020 ore 19:04

L'iperfocale è influenzata dalla lunghezza focale e dal diaframma in uso, la distanza del soggetto ti serve per determinare quanto avrai a fuoco davanti e dietro il soggetto e poco ha a che fare con l'iperfocale. Il tutto è un'approssimazione perché in realtà non sarà realmente tutto a fuoco, dovrai tener conto del circolo di confusione ma queste sono cose che potrai approfondire col tempo

avatarsenior
inviato il 29 Maggio 2020 ore 19:28

l'iperfocale per definizione va da x metri ad infinito, se va da 4,3 a 6 non è iperfocale

avatarsenior
inviato il 29 Maggio 2020 ore 19:37

Comunque la profondità di campo ha una parte di campo a fuoco davanti al soggetto ed una parte a fuoco dietro al soggetto. Quando la messa a fuoco è piuttosto distante il fuoco tende a distribuirsi approssimativamente 1/3 davanti al soggetto e 2/3 dietro il soggetto, ma man mano che avviciniamo il fuoco la profondità di campo tende a stringersi ed a cambiare distribuzione divenendo approssimativamente 1/2 davanti al soggetto ed 1/2 dietro. Nel caso dell'iperfocale il fuoco dietro si estende da dal soggetto ad infinito, dunque non si può dire 2/3 dietro perché il campo a fuoco è una distanza infinita quindi non suddivisibile in terzi

avatarsenior
inviato il 29 Maggio 2020 ore 19:52

Maggiore è la focale, minore è la profondità di campo.
Idem più sei vicino al soggetto.
www.nikonschool.it/guida-profondita-campo/index.php

avatarjunior
inviato il 29 Maggio 2020 ore 19:57

la profondita' di campo la puoi sperimentare anche al bar mettendo in fila dei bicchierini vuoti per gli shottini
per i paesaggi, chiudi tutto e portati un intervallometro per le lunghe pose.. scatta con la macchina sul cavalletto, con tempi "lunghi" vedrai che le foto verranno benissimo.
Io mi porto il tablet (con Leica) o il pc e scatto con la macchina collegata da lightroom, cosi' vedi subito cosa esce (sopratutto l'istogramma) e vedi se al file manca qualcosa....

i programmi sono belli, ma le vecchie care regole sono sempre le stesse, ricordati se usi i filtri di moltiplicare i tempi ... il mio consiglio portati un degradante e un paio di ND senza esagerare e un buon polarizzatore, cavalletto e intervallometro obbligatori per le lunghe pose...
Se vuoi ci sono dei programmi che calcolano dove sara' il sole o la luna ad una determinata ora e luogo, questo ti potrebbe essere utile se vuoi includere gli astri nelle tue foto..

Se fai foto ti torri (san giminiano) o chiese e campanili, forse un'ottica o un anello che ti consenta di correggere la prospettiva e mettere a fuoco sia in primo piano che lo sfondo potrebbe essere utile.
Suggerisco se non ce l'hai di vedere se qualche amico te lo puo' prestare oppure di noleggiarlo per un paio di giorni.. ..
Non so che macchina hai.. ma secondo me con un obbiettivo decentrabile ti diverti sicuramente specialmente all'interno dei borghi



avatarsenior
inviato il 30 Maggio 2020 ore 16:35

Bravo hai ragione di sperimentare la PdC, l'iperfocale ecc....sono cose molto importanti in fotografia....ma appunto sperimenta per farti una tua idea sulla migliore applicazione possibile di queste regole che come molti hanno gia detto sopra sono convenzioni e approssimazioni fatte per funzionare in determinate condizioni che non mi dilungo a spiegarti perche li trovi in qualsiasi manuale di fotografia o sul web con google....sperimenta, sperimenta ti sara utile....

gia per prima cosa ti occorrono obbiettivi con una "bella" scala di PdC, una "bella" scala metrica completa e precisa e una "bella" ghiera di MaF dalla corsa lunga per applicare la PdC o l'iperfocale con precisione e comodita e credimi obbietti cosi sono diventati rarissimi dall'avvento dell'autofocus, la maggior parte degli obbiettivi AF hanno (quando ce le hanno spesso non è indicato niente come negli zoom per esempio) solo 2 tacche di PdC, una scala metrica molto sommaria (quando ce l'hanno) e una ghiera di MaF con una corsa cosi corta che è praticamente impossibile impostare precisamente la PdC...fanno eccezione gli obbiettivi a MaF manuale come gli zeiss, certi samyang (ma sembrerebbe che la scala metrica dei samyang non è sempre precisa) o gli obbiettivi vintage.

avatarsenior
inviato il 30 Maggio 2020 ore 17:18

L'unico consiglio che posso darti caro Luigi è quello di fotografare, sperimentare e in base alle tue esperienze comprendere come sta la questione.

L'iperfocale lasciala perdere insieme con la pretesa del "tutto a fuoco"... tanto si sa che la Profondità di Campo neppure esiste!

avatarsenior
inviato il 30 Maggio 2020 ore 21:37

Dire che non esiste mi sembra un po eccessivo anche se otticamente parlando è vero che il solo punto veramente a fuoco è quello dov'è stata fatta la MaF, ma l'occhio si accomoda di certe approssimazioni che fanno che l'iperfocale e la PdC sono realmente molto utili in fotografia e mi sembra stupido di privarsene Sorriso....le foto si devono osservare e apprezzare da una distanza ragionevole e in queste condizioni la regola del cerchio di confusione e ancora validissima e apprezzata da tantissimi fotografi...per i tecnofili che scelgono il diaframma solo in funzione delle prestazioni ottimali dell'obbiettivo e che fotografano essenzialmente per contare le linee per millimetro e guardare le foto a schermo 100% per compiacersi della straordinaria nitidezza della loro attrezzatura è un'altro paio di maniche non lo dico per criticare questa categoria di fotografi, ognuno si gode la fotografia come gli pare, è giusto per dire che effettettivamente per loro la PdC non serve a niente, non esiste...Sorriso

avatarsenior
inviato il 31 Maggio 2020 ore 9:49

un modo "alternativo" per avere una messa a fuoco che vada da molto vicino ad infinito (io direi l'unico modo con uno scatto singolo, poi c'è il Focus Stacking) è con un obiettivo basculante.

avatarsenior
inviato il 31 Maggio 2020 ore 9:59

per i tecnofili che scelgono il diaframma solo in funzione delle prestazioni ottimali dell'obbiettivo e che fotografano essenzialmente per contare le linee per millimetro e guardare le foto a schermo 100% per compiacersi della straordinaria nitidezza della loro attrezzatura è un'altro paio di maniche non lo dico per criticare questa categoria di fotografi, ognuno si gode la fotografia come gli pare, è giusto per dire che effettettivamente per loro la PdC non serve a niente, non esiste...





Esiste una terza categoria fra i tecnofili (che tu tanto apertamente dileggi) caro Leo 45 e gli artisti (ai quali, ma solo indirettamente;-), inneggi)... e sono i fotografi-realisti ... o fotorealisti se più ti aggrada!

Categoria, quest'ultima, alla quale indegnamente mi onoro di appartenere ;-)

avatarsenior
inviato il 31 Maggio 2020 ore 10:00

Ah ho capito si tratta di realismo Sorriso

avatarsenior
inviato il 31 Maggio 2020 ore 10:01

Bravo...

avatarsenior
inviato il 31 Maggio 2020 ore 10:16

Ma che cazzate, mi dispiace davvero ma cose cosi non le posso più sentire ti devo bloccare...scusami ciao Sorriso

avatarsenior
inviato il 31 Maggio 2020 ore 10:47

Il focus stacking si funziona bene ma è stato inventato per usi molto particolari non per la foto di paesaggio.....per la macro spinta, per usi scientifici, ecc... ok è indispensabile ma che non mi si venga a dire che rimpiazza la PdC o l'iperfocale...'sta mania per la nitidezza assoluta diventa una malattia che non ha piu niente a che vedere con la fotografia, come dicevo serve soltanto a estasiarsi sulle prestazioni dell'attrezzatura guardando le foto a schermo 100% o stampe giganti da 10 cm.... Sorriso

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me