RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Consigli su DIA e Proiettore







avatarsenior
inviato il 10 Giugno 2016 ore 0:27

Premetto che ho imparato a fotografare nell'era del digitale ma ho studiato la storia della fotografia qualche anno fa ad un corso all'Università e da allora sono affascinato dall'analogico ..

Ho affiancato alla mia 6D una bella EOS 50e con eye-control per scattare qualche rullino con gli stessi obiettivi e già la cosa mi è piaciuta molto. Trovo i colori e la resa del negativo molto affascinanti.

Ora vorrei salire di livello e provare qualche bella diapositiva, ma ovviamente ho bisogno anche di qualche consiglio su quale comprare e che proiettore prendere per iniziare ..

DIA
Ho letto prima di chiedere alcuni argomenti già trattati, e per quanto riguarda le dia ho scoperto che:
- la kodak era la n 1 ma non c'è più .. Peccato;
- tra le esistenti adesso lo è la "Fuji velvia 50" e che quindi vorrei provare (sapreste dirmi dove prenderla e a quanto?);
- ed in alternativa buone sono anche le "provia 100" e le "Agfa CT100 precisa".
- ne consigliate altre?

PROIETTORE
Per questo ho letto qui su juza che è consigliabile un Leica Prodovit. Giuliano consiglia il 250 con obiettivo 90 f/2.5 se non erro .. Ne esiste una versione più economica di Prodovit 150 con 85 f/2.8, cambia molto? A che prezzi li consigliate e dove prenderli?
Ho notato poi che su siti come ebay se ne trovano diversi a prezzi irrisori in confronto a questi, si parla di 30€ contro 200€. Vale davvero la pena prendere un Leica per proiettore? O basta spendere 30€?

Reflex LEICA R
Altra domanda (scusate se chiedo troppe cose MrGreen)
Ho letto dire a Giuliano (che stimo e quindi tengo in considerazione) che la differenza di obiettivo Leica rispetto agli altri si nota molto più proiettando rispetto agli altri metodi di visualizzazione (stampe o PC... ).
Io ho un obiettivo leitz "summicron R 50" che adoro, e che già effettivamente ho visto che fa la differenza in digitale. Immagino perciò su dia che capolavori possa regalare.
Purtroppo però sull'analogica 50e con anello adattatore non funziona (come inve fa su 6D). Non so perché se scatto si blocca e devo spegnerla.
Per sfruttarlo dovrei quindi prendere un corpo Leica R. Ne vale la pena? O faccio prima qualche dia con l'attrezzatura Canon ef? E se si, che Leica R consigliate? 3/4/5? E a che prezzi?

Certe volte penso che le generazioni come la mia si siano persi delle cose importanti come queste.
Grazie a tutti per l'aiuto e scusate se chiedo troppe cose ..
Daniele

avatarsenior
inviato il 10 Giugno 2016 ore 22:09

Mi sa che ho chiesto troppe cose e vi ho confuso MrGreen

Se volete potete consigliarmi anche su una sola cosa ciascuno ..

Grazie in ogni caso
Daniele

avatarjunior
inviato il 10 Giugno 2016 ore 22:29

Per i rullini vai su Fotoamatore ci sono vari tipi , anche i proiettori ,ma tra dia e proiettori costano una fucilata penso che la dia velvia circa 18- 20€ ma guarda su fotoamatore ci sono ciao

avatarsenior
inviato il 10 Giugno 2016 ore 22:37

Giuliano ti ha dato un'informazione corretta; in effetti la proiezione dia ha sempre esaltato il plus Leica. I corpi macchina ormai si trovano a prezzo ridottissimo, un pò meno le lenti in quanto la possibilità di utilizzo con adattatori o con baionetta adattata ne ha rivitalizzato il mercato. Tieni presente che in ogni caso non potrai assaporare le emozioni del passato per la ridotta disponibilità di pellicole; alla fine era solo Velvia e bisognava adattarsi ad i suoi verdi assurdi (non male invece con azzurri e blu). Purtroppo non è più disponibile (per cessata attività di sviluppo da parte della Kodak) il Kodachrome (non il 200 che era una schifezza ma il 25 e 64). Sinceramente un'altra cosa rispetto alle Fuji; quello che vedeva l'occhio vs un'interpretazione arbitraria.

Se ti interessa, posso darti un obiettivo Leica da proiettore; è un Hector 85 nuovo. Curiosamente avevo dato in vendita la lente ad un negozio fotografico, ritirandola poi per assenza totale di richieste; a distanza di mesi mi accorsi che mi era stato restituito non il Colorplan che avevo consegnato ma per l'appunto quanto sopra. Troppo tardi per reclamare.

avatarjunior
inviato il 10 Giugno 2016 ore 22:39

Io come proiettore ho il Pradovit CA2500 con due obiettivi , il Colorplan 90/2.5 e se non sbaglio un 120. È un proiettore eccezionale. Se dovesse interessarti mandami un MP.

avatarsenior
inviato il 10 Giugno 2016 ore 22:43

I proiettori che oggi acquisti a 200€, probabilmente venti anni fa costavano ancora più di 2.000.000 di Lire.

Se dovessi acquistare un proiettore dia oggi, sicuramente non mi farei scrupoli a prendere un Leica da 200€.
Magari avessi potuto farlo alla fine degli anni '70 quando spesi 90.000 Lire per un Rollei P350A (tra i più diffusi al tempo). ;-)


Sulla pellicola, la Kodak era la n.1 sul Kodacrome, ma non è che fosse così diffuso tra i fotoamatori, a causa dello sviluppo che occorreva inviarlo al laboratorio autorizzato a Milano.
Io usavo la dia Ilford che utilizzava una emulsione molto simile alla Kodak Ektachrome (stesso processo di sviluppo).
Le fuji iniziai ad utilizzarle solo alla fine degli anni '90 e fino a quando non acquistai la mia 400D.

Le Agfa non mi sono mai piaciute.

Giorgio B.

avatarjunior
inviato il 10 Giugno 2016 ore 23:06

La Velvia 50 restituiva colori molto saturi che potevano piacere o meno, ma da molti era considerata la pellicola dia di eccellenza. Considera che se la usi però è 50iso per così dire secchi. Mentre con la pellicola negativa in stampa puoi correggere tanto anche se non come il digitale, con le dia l'esposizione deve essere veramente corretta. Ormai saprai poi che, se decidi di "ingannare" l'esposimetro impostando una sensibilità diversa per poi compensare con lo sviluppo, devi farlo con tutto il rullino altrimenti non verranno con la giusta esposizione.
Per quanto riguarda il proiettore, io ho ancora un vecchio ed economico rotomatic che fa amcora il suo dovere. Oltre al proiettore però è importante anche la superficie sulla quale proietti. L'ideale sarebbe uno schermo apposito. Il muro nudo, ad esempio, non è il massimo.
Che dirti, in bocca al lupo.
P.S. Io, nonostante la magia delle dia ed il fatto che mia figlia quando le proietto si diverte un sacco, non tornerei mai indietro.

avatarsenior
inviato il 10 Giugno 2016 ore 23:20

Grazie mille a tutti!
Non ci speravo più che qualcuno rispondesse ;-)

Ora leggo per bene e rispondo a tutti :-P

avatarsenior
inviato il 10 Giugno 2016 ore 23:21

Si, c'erano due tipi di schermo, il perlinato ed il satinato. Il primo restituiva immagini più brillanti.

avatarsenior
inviato il 10 Giugno 2016 ore 23:34

Claudio
Grazie ho dato un'occhiata proprio adesso. Un buon negozio effettivamente, ci sono tante cose. Ma proprio per la Fuji velvia 50 non è il massimo, 18,50€ più 9/12 di spedizione. Su ebay l'ho trovata a 15 + 6 per il momento la più conveniente.
Ma ti ringrazio, conserverò questo negozio per tante altre cose ;-)

avatarsenior
inviato il 11 Giugno 2016 ore 0:26

Francesco
Grazie per le info. Sto cercando proprio una velvia 50. C'è differenza con una 100? O sono simili?
Per quanto riguarda l'obiettivo da proiettore ti ringrazio ma vorrei trovare un apparecchio tutto completo e funzionante .. Non me ne intendo e separatamente non riuscirei ad acquistarlo.

Ne ho trovati diversi modelli Leica.. Da 30, da 55, e da 100€. . Vorrei capire se quelli da 30€ già bastano.

Rbigioni
Grazie ti chiederò info ..

Giobol
Che tipo di DIA ilford utilizzavi? Esiste ancora? Come la vedi rispetto alla velvia 50?

Arkheope
Grazie per i consigli.
Come posso cercare i supporti su cui proiettare? Come si chiamano?

E le dia sono adatte solo alla proiezione o si possono anche stampare? E se si rispetto un rullino negativo che cambia?
Grazie


avatarsenior
inviato il 11 Giugno 2016 ore 0:49

Giobol
Che tipo di DIA ilford utilizzavi? Esiste ancora? Come la vedi rispetto alla velvia 50?

Non ricordo più il nome, ma avevano gli stessi tagli delle Kodak: 100, 200 e 400 ASA.

La Velvia 50 non l'ho mai usata, costava troppo per un fotoamatore normale, mi accontentavo delle Sensia.

Io ho ancora da qualche parte lo schermo perlinato 120x100 arrotolabile con la molla. Negli ultimi anni lo usavo per proiettare i film col videoproiettore.
www.google.it/search?q=schermo+per+diapositive&espv=2&biw=1280&bih=675

Giorgio B.

avatarsenior
inviato il 11 Giugno 2016 ore 1:09

Forte .. Tipo cinema! MrGreen

avatarsenior
inviato il 11 Giugno 2016 ore 1:11

Daniele
Diapositive: qualche rullo con le più economiche, poi passi a Provia e poi a Velvia.
Proiettore: Pradovit con telaio in alluminio (600 o meglio vecchio C), obiettivo Colorplan 90 f/2,5; sul 600 ci va anche il Super-colorplan, ma la differenza la vedi se proietti in grande (2x3).
Reflex: divertiti con la Canon, intanto cerca con calma una R4-5-6 o addirittura una Leicaflex stravecchia carroarmato.

Mi raccomando schermo e proiettore!

avatarsenior
inviato il 11 Giugno 2016 ore 1:16

Giovanni
Grazie delle dritte .. Si credo che comincerò con la mia Canon 50e e i miei fissi L anche se avendo un summicron la tentazione del corpo Leica R chiama ..
Come mai il proiettore lo consigli con corpo alluminio?

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me