JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Il Hasselblad XCD 55mm f/2.5 V è un obiettivo standard per formato MF, prodotto dal 2022. La messa a fuoco avviene tramite Stepper Motor, non è presente stabilizzazione d'immagine. Il prezzo medio, al momento dell'inserimento della scheda, è sui 4200 €;
1 utenti hanno dato un voto medio di 10.0 su 10.
COMPATIBILITÀ
Questo obiettivo è disponibile con i seguenti attacchi:
Hasselblad X: l'obiettivo è compatibile con le mirrorless medio formato Hasselblad X.
Vuoi dire la tua? Per aggiungere la tua opinione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti, partecipare alle discussioni e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 249000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.
Pro: Qualità costruttiva, sfocato, qualità di resa sia cromatica che di immagine in generale... versatilità di uso...maledetto il giorno che ti ho incontrato!!!!
Contro: Il prezzo senza ombra di dubbio.
Opinione: Che dire, ho sempre e solo scattato con Canon fino a che in conseguenza dell'acquisto di una Hasselblad 500 C/M mi sono detto che bello sarebbe poter scattare in analogico potendo vedere il risultato. Allora ho deciso di cavarmi via un rene ed ho acquistato il corpo digitale 907x 50c. Di seguito ho detto che senso ha avere la macchina senza avere un obbiettivo, dai almeno il 45 f.4 (il pancake). Quando poi ho cominciato a scattare in digitale mi sono detto: "però se la resa è questa con un obbiettivo entry level chissà che cosa si può ottenere con un obbiettivo di "rango".... ED ECCOMI QUI SIGNOR GIUDICE!!! Se le immagini scattate che ho pubblicato non sono già significative... devo dire che gestione di ombre, resa cromatica (praticamente identica alla realtà), versatilità di uso sia in automatico che in digitale tutto celermente dalla ghiera di regolazione del fuoco ...tutto ciò a fatto si che mi innamorassi perdutamente del mondo Hasselblad (se mai c'è ne fosse stato di bisogno). Un consiglio se siete facili alle dipendenze statene lontano.
Le foto di esempio vengono selezionate automaticamente tra tutte le foto pubblicate dai membri di JuzaPhoto, in base a obiettivo e fotocamera inseriti nei dati tecnici. Nel caso di evidenti incongruenze (es. foto scattate con obiettivi o fotocamere non ancora in commercio), potete contribuire a migliorare la scheda segnalando all'utente la svista (cliccate sulla foto e quindi sul nome utente, si aprirà la pagina personale dell'utente da cui potete inviargli un messaggi privato).