JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Il Canon EF 70-200mm f/4.0 L USM è un obiettivo tele per formato FF e APS-C, prodotto dal 1999 al 2021 (fuori produzione). La messa a fuoco avviene tramite Motore AF a ultrasuoni (Ring-USM), non è presente stabilizzazione d'immagine. Il prezzo medio, al momento dell'inserimento della scheda, è sui 586 €;
260 utenti hanno dato un voto medio di 9.6 su 10.
COMPATIBILITÀ
Questo obiettivo è disponibile con i seguenti attacchi:
Canon EF: l'obiettivo è compatibile con le reflex fullframe e APS-C Canon EF.
Vuoi dire la tua? Per aggiungere la tua opinione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti, partecipare alle discussioni e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 249000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.
Opinione: Ho avuto in passato la versione IS, la mia migliore ottica utilizzata su 30D e 5D. L'ho venduta perché per qualche anno avevo smesso di fotografare. Da quando ho ripreso mi è sempre frullata in testa l'idea di riaverla, ma avendo già il 70-300 IS II mi sembrava eccessivo. Ora, con l'acquisto della R7 con sensore stabilizzato, per 300 euro non ho resistito ad avere la versione non IS, a detta di qualcuno anche migliore della versione IS, ma non ho elementi per poterlo affermare.
Beh, che dire… Una maneggevolezza assoluta (pesa meno di 700 gr), solo un po' lungo, ma avendo la messa fuoco interna non sbilancia assolutamente la pur piccola R7. L'unico dubbio poteva essere la compatibilità fra i due, viste le epoche diverse in cui sono stati prodotti. Niente di tutto questo! Messa fuoco precisa e fulminea anche con messa a fuoco in AI Servo, e risoluzione dell' immagine perfetta nonostante i 32 mega pixel (su aps-c), cosa che mi preoccupava seriamente.
Devo dire che in accoppiata col 200-800 ho un'escursione focale tale da poter affrontare qualsiasi situazione di caccia fotografica, senza mettere in secondo piano la resa di questa lente su 6D mkII, anche se qui ovviamente si sente la mancanza dello stabilizzatore (ma forse è solo una fissazione, visto che fino ad ora non ho avuto foto mosse per cui mangiarmi le unghie…).
Opinione: Lo sto usando soprattutto con Sony (a7 III e a7 RV) quindi con adattatore il che aumenta un po' il peso ma non è comunque eccessivo. Non mi serve lo stabilizzatore avendolo in macchina. Qualche volta vedo che non è prontissimo nella messa a fuoco, ma credo che sia proprio per il passaggio da Canon a Sony perchè sulla Canon 7D non ha nessun problema. Davvero notevole la nitidezza. Non ho mai avvertito la necessità di avere lo stop in più o lo stabilizzatore che su quest'ottica aumentano peso e costo ma non credo ripaghino con una grossa differenza di qualità delle immagini. Se anche un domani dovessi abbinare qualcosa di simile, penso che lo terrei ugualmente.
Pro: Altissimo rapporto Qualità/Prezzo - Colori - Sfuocato - Immediatezza di velocità autofocus -Leggerezza
Contro: Assolutamente nessuno
Opinione: Tutti i Pro elencati, riscontrati su R6!!! Lente che non soffre minimamente la macchina di modernissima generazione, anzi, si esalta in tutto e per tutto! Costo assolutamente ridicolo e alla portata di tutti È davvero come avere un assegno circolare, sicuramente rivendibile allo stesso prezzo se non qualcosa in più! Stiamo parlando di una serie L davvero intramontabile!!!
Pro: Leggero, nitido, escursione focale e prezzo attuale dell'usato
Contro: non pervenuti
Opinione: preso usato qui sul forum ad un prezzo giusto posso dire di essere pienamente soddisfatto, il suo lavoro lo fa e molto bene. Prima di prendere questo ho provato anche il 2.8 liscio e devo dire che come nitidezza non si nota la differenza, ma come peso e' assolutamente piu' pratico questo (cosa molto importante ). Per il resto penso che chi mi ha preceduto nelle recensioni abbia approfondito adeguatamente le sue qualita'.......non averlo e' un peccato.
Opinione: Dopo averci fatto la corte e ponderato l'acquisto me lo sono portato a casa.
L'avevo provato e me ne innamorai immediatamente.
Messa a fuoco velocissima...nitidezza da vera serie L.
Prediligo la fotografia sportiva ciclismo e motocross ..e su apsc la distanza dai soggetti è ottima e per ora non sento il bisogno di focali più spinte
Non è stabilizzato ma lo si sapeva già... sennò si puntava al IS.
Il bianchetto che non delude mai.
Le foto di esempio vengono selezionate automaticamente tra tutte le foto pubblicate dai membri di JuzaPhoto, in base a obiettivo e fotocamera inseriti nei dati tecnici. Nel caso di evidenti incongruenze (es. foto scattate con obiettivi o fotocamere non ancora in commercio), potete contribuire a migliorare la scheda segnalando all'utente la svista (cliccate sulla foto e quindi sul nome utente, si aprirà la pagina personale dell'utente da cui potete inviargli un messaggi privato).