RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Canon EF 300mm f/2.8 L USM : Caratteristiche e Opinioni


Canon EF 300mm f/2.8 L USM

Il Canon EF 300mm f/2.8 L USM è un obiettivo supertele per formato FF e APS-C, prodotto dal 1987 al 1999 (fuori produzione). La messa a fuoco avviene tramite Motore AF a ultrasuoni (Ring-USM), non è presente stabilizzazione d'immagine. Il prezzo medio, al momento dell'inserimento della scheda, è sui 2000 €;
28 utenti hanno dato un voto medio di 9.4 su 10.


Se hai utilizzato questo modello, puoi aggiungere il tuo voto:  

COMPATIBILITÀ

Questo obiettivo è disponibile con i seguenti attacchi:

Canon EF: l'obiettivo è compatibile con le reflex fullframe e APS-C Canon EF.



CaratteristicheRecensioniConfrontaAcquistaFoto





 Caratteristiche Ottiche
 Focale   300 mm
 Angolo di campo   8.3°
 Formato   FF, APS-C
 Diaframma Max.   f/2.8
 Lamelle diaframma   8
 Lenti/Gruppi   10 elementi in 8 gruppi
 Min. distanza fuoco   3.00 metri
 Rapporto riproduzione   0.11x

 Funzionalità
 Stabilizzazione   No
 Messa a fuoco   Motore AF a ultrasuoni (Ring-USM)
 Messa a fuoco interna   Si

 Costruzione e note
 Anello treppiede   Si
 Moltiplicatori   Compatibile
 Diametro filtri   48 mm
 Paraluce   In dotazione
 Tropicalizzazione   No
 Peso   2855 g
 Dimensioni   125 x 253 mm

 Acquista

Canon EF 300mm f/2.8 L USM, cerca su Ebay.it Ebay

  JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.




Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


Recensioni



Che cosa ne pensi di questo obiettivo?


Vuoi dire la tua? Per aggiungere la tua opinione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti, partecipare alle discussioni e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 249000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





avatarjunior
inviato il 19 Dicembre 2024

Pro: Qualità dell'immagine, luminosità,

Contro: Peso

Opinione: Ottica sempre e comunque altamente performante. Lo uso da una vita e non lo cambierei mai con un modello stabilizzato. Il peso si supera con l'utilizzo di un monopiede. Accoppiato all'1,4x diventa un 420/4, mantenendo qualità e velocita della messa a fuoco. Il mio uso è prettamente nella fotografia sportiva e, se non utilizzo un monopiede, lo tengo in spalla con l'inseparabile BlackRapid R1. A fargli da contrappeso un altro corpo con il 70-200/2,8. Anche lui non IS.

avatarsenior
inviato il 19 Dicembre 2024

Pro: qualità d'immagine, apertura di f2,8, focus preset, messa a fuoco manuale con più opzioni per la

Contro: Assenza di stabilizzazione, autofocus di vecchia concezione, mancanza di supporto di assistenza e ricambi

Opinione: L'ef 300mm f2.8 L usm è stato il primo superteleobiettivo serie L con innesto EF, messo in commercio nel 1987. Per l'epoca era un obiettivo di ottimo livello, in termini di qualità d'immagine e prestazioni autofocus, che per l'epoca era qualcosa ancora agli albori (la prima eos 1, del 1989, aveva un solo punto di messa a fuoco). Oggi, ovviamente, vi è di meglio: l'unica ragione per preferire l'ef 300mm f2.8 L usm alle versioni IS e IS II è il minor prezzo. Detto questo, l'ottica presenta ancora dei pregi. La qualità d'immagine, ad esempio, è ancora più che soddisfacente con le fotocamere digitali, anche alla massima apertura del diaframma: chiaramente i livelli di microcontrasto non raggiungono quelli delle versioni IS e IS II, ma all'epoca vi erano anche diversi standard, con le reflex a pellicola. L'apertura di f2,8, unitamente ai 300mm di lunghezza focale, è l'attrattiva principale. Con l'aggiunta degli extender, in particolar modo il 2x, vi è un calo abbastanza evidente, ma il risultato è ancora accettabile, e si ha per le mani un 600mm f5,6 equivalente. Per quanto concerne l'autofocus, si tratta di un sistema di 37 anni fa: la velocità di messa a fuoco non è molto elevata (un 100-400 II è nettamente più rapido) e, con l'aggiunta degli extender, cala ulteriormente. Anche l'elettronica è di vecchia concezione, per cui anche accoppiata a una fotocamera con autofocus performante, l'ottica può essere il collo di bottiglia, per quanto concerne l'autofocus. Non a caso, una delle migliorie delle versioni IS e, soprattutto, IS II è proprio l'autofocus. L'ottica ha un sistema di messa a fuoco manuale a controllo elettronico: è possibile variare la corsa della ghiera, ovvero il rapporto tra l'angolo di rotazione della ghiera e quello del motore usm. Questo rende la cosa interessante per applicazioni video. Oltre agli usuali limitatori delle distanze di messa a fuoco, vi è anche un utile focus preset: tale funzione consente di memorizzare una distanza di messa a fuoco, e di fare in modo che l'ottica torni in tale posizione: questo è molto utile se si fotografano soggetti a grande distanza, e si vogliono evitare inutili focheggiamenti. Tale funzione non è utilizzabile con le mirrorless Canon (M o R), tuttavia. Gli ingombri sono del tutto analoghi a quelli di un 300mm f2,8 odierno. Per quanto concerne il peso, tra questa e l'ef 300mm f2.8 L II usm vi sono circa 500g di differenza. La maneggevolezza è buona, anche se il peso (e lo sbilanciamento verso la parte anteriore) è avvertibile. Personalmente utilizzo un pistol grip collegato all'innesto del treppiede, per avere maggior stabilità nella gestione dell'ottica. Ultimo punto, ma non per importanza, è la questione dell'assistenza. L'ottica è fuori commercio dal 1999, e Canon non fornisce più i ricambi da decenni (a parte forse qualche vite): l'esemplare che ho acquistato aveva la flangia d'innesto usurata, cosa che causava un gioco eccessivo e conseguenti errori lato fotocamera, ma la componente era introvabile. Anzi, Canon ha modificato la parte interna della flangia d'innesto, nel corso della produzione, per cui vi era anche il problema di trovare il ricambio corretto: fortunatamente mi ha salvato il venditore, che aveva un altro ef 300mm f2.8 L usm, da cui ha prelevato la flangia d'innesto (usurata, ma meno della mia). Questo, con buona pace di chi afferma che le ottiche serie L sono eterne o amenità simili. Basta l'usura di una componente relativamente banale, per trovarsi con un problema potenzialmente non risolvibile, se i ricambi non si trovano. Personalmente sapevo a cosa andavo incontro, e mi sono preso il rischio, ma personalmente non userei un'ottica del genere a livello professionale. In altri termini, se vi serve per lavoro, a mio avviso è meglio puntare a qualcosa di più recente.

avatarjunior
inviato il 01 Gennaio 2023

Pro: Nitidezza, Luminosità, Prezzo, Colori

Contro: Tropicalizazione e peso

Opinione: Ho acquistato da poco questo splendido obbiettivo tenuto in maniera maniacale, non ha un segno da nessuna parte. Il prezzo è molto interessante per un ottica, si vecchia, con una nitidezza e una velocita di AF eccellenti( è chiaro che i modelli più nuovi sono migliori ma questo fa il suo dovere alla perfezione). Lo uso per fotografia sportiva e naturalistica, attaccato alla mia 1DX rende molto bene. Buono con moltiplicatori canon 1x4 II mentre perde leggermente di nitidezza con 2x III canon ma la velocità dell'AF è sempre molto buona. Anche senza IS non crea grossi disagi perchè è molto stabile come struttura e si possono usare tempi di sicurezza senza troppi problemi, ho fatto la prova del 9 fotografando una partita di Rugby under 17 di sera e con le luci del campo pressochè inesistenti, aperto tutto a 2.8 e usato liscio ha prodotto delle ottime immagini tenendo conto che ho dovuto scattare la maggior parte delle foto sopra i 10.000 ISO per la mancanza di luce, un pò di grana si vede è chiaro ma in quelle condizioni ha dato il massimo.

avatarjunior
inviato il 22 Ottobre 2020

Pro: Nitidezza, prezzo

Contro: Peso, ricambistica, non stabilizzato

Opinione: Lo utilizzo con la Sony A7RIII tramite adattatore per cui lato AF non mi garantisce le stesse prestazioni di un corpo canon, tuttavia l'AF risulta affidabile ed abbastanza veloce. Lato nitidezza risolve bene i 42 megapixel già a TA per diventare nitidissimo già ad F3,2. Un'ottica eccelsa. Il peso è importante e l'età del progetto rende difficile reperire ricambi. La mancanza di stabilizzatore rende difficile scendere sotto certe velocità di scatto penalizzando le situazioni con poca luce. Ovviamente se si compra oggi un'ottica del genere è per via del prezzo accessibile nonostante le prestazioni da F2,8 linea L. Tutt'oggi una valida scelta.

avatarsenior
inviato il 06 Novembre 2019

Pro: Nitidezza ,prezzo dell'usato,luminosita' velocita liscio e moltiplicato

Contro: Considerato il prezzo del nuovo o dell'usato direi solo il peso

Opinione: L'ho comprato usato a un buon prezzo .Lo utilizzo con il kenko 2x pro incollato notte e giorno.La qualita' e' ottima e tranquillamente regge il confronto con ottiche che costano quanto un monolocale.Considerato la data di produzione e per chi non puo' spendere tanto questo e' l'alternativa per avere un 300 2.8 ottimo e un 600 f5.6 moltiplicato di qualita'che da il meglio a f8 e un pelino morbido a 5.6. Io ho sostituito il mio 400 5.6 solo perche' fotografo da capanno e perche 200mm in piu mi fanno comodo. Sconsigliato per fotografia itinerante per via del suo peso che si fa sentire specie con corpi pro. Lo stabilizzatore a quel prezzo non si puo' chiedere assolutamente ma grazie alla sua luminosita' e alla possibilita' di abbinare corpi pro che possono viaggiare anche a 3200 iso con qualita' eccelsa direi non se ne sente la mancanza perche' si possono utlizzare tempi di sicurezza.




Foto scattate con Canon EF 300mm f/2.8 L USM

Foto
Sparviere al bagno
di Marco50
163 commenti, 19658 visite
Foto
Senza Titolo
di Andrea Settesoldi
67 commenti, 10792 visite  [editors pick]
Foto
Scoiattolo Grigio
di Eos1
64 commenti, 7306 visite
Foto
Una giornata indimenticabile
di Marco50
111 commenti, 11628 visite
Foto
Sgarza Ciuffetto Rock
di Luigi Bassi
80 commenti, 9693 visite
Foto
Moriglioni
di Achille Frisoli
63 commenti, 4995 visite
Foto
Il Martino
di Eos1
84 commenti, 6165 visite


RCE

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)
Foto
Sotto la pioggia
di Roberto Becucci
58 commenti, 9185 visite
Foto
Ciuffolotto su sorbo
di Anubi
34 commenti, 7536 visite
Foto
Vespro
di Airone
45 commenti, 4008 visite  
HI RES 8.9 MP

Foto
"Sleepy fox"
di Bavassano Michele
26 commenti, 3823 visite
Foto
La volpe
di Eos1
30 commenti, 4298 visite
Foto
Il volo della Cinciallegra
di Diamante_P
77 commenti, 3334 visite  
HI RES 14.5 MP

Foto
Mignattino piombato
di Marco50
94 commenti, 7935 visite
Foto
Sgarza ciuffetto 2
di Marco50
76 commenti, 6003 visite  
HI RES 4.2 MP

Foto
Ti vedo.....
di Marco50
101 commenti, 10199 visite
Foto
Haliaeetus albicilla / Aquila di mare
di Gian Mario Zaino
51 commenti, 3380 visite
Foto
Coracias garrulus / Ghiandaia marina
di Gian Mario Zaino
41 commenti, 3443 visite
Foto
Chiurlo piccolo in volo
di Luigi Bassi
61 commenti, 4234 visite
Foto
Picchio verde
di Marino Premoli
35 commenti, 2283 visite  
HI RES 3.8 MP

Foto
"On the same road"
di Bavassano Michele
29 commenti, 3617 visite
Foto
Sgarza ciuffetto 3 (sfondo giallo)
di Marco50
73 commenti, 6853 visite  
HI RES 4.2 MP

Foto
Chiurlo maggiore
di Claudio Cortesi
103 commenti, 8717 visite
Foto
Ti vedo.. cosa fai?
di Marco50
101 commenti, 8240 visite
Foto
Germano reale
di Claudio Cortesi
43 commenti, 2567 visite
Foto
L'inchino Airone Cenerino
di Marco50
59 commenti, 1994 visite  
HI RES 6.0 MP

Foto
Un allegra famiglia
di Luigi Bassi
35 commenti, 5565 visite
Foto
Brutta la fame 2
di Marco50
47 commenti, 5009 visite
Foto
Mestolone maschio in partenza
di Luigi Bassi
47 commenti, 2939 visite  
HI RES 15.1 MP

Foto
Pulcinella di mare
di Luigi Bassi
46 commenti, 4824 visite
Foto
Nitticola Juv. Portrait
di Marco50
41 commenti, 2316 visite
Foto
Lo scatto della Sgarza Ciuffetto
di Luigi Bassi
49 commenti, 3396 visite


RCE

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)
Foto
Il riflesso - Cormorano in volo sul lago
di Claudio Cortesi
82 commenti, 6043 visite
Foto
Tarabuso sul ghiaccio
di Luigi Bassi
46 commenti, 3241 visite
Foto
Pulcinella di mare
di Luigi Bassi
43 commenti, 3496 visite
Foto
Mestolone maschio
di Luigi Bassi
40 commenti, 3387 visite
Foto
Coracias garrulus / Ghiandaia marina
di Gian Mario Zaino
41 commenti, 1970 visite

Pagina Successiva »




Le foto di esempio vengono selezionate automaticamente tra tutte le foto pubblicate dai membri di JuzaPhoto, in base a obiettivo e fotocamera inseriti nei dati tecnici. Nel caso di evidenti incongruenze (es. foto scattate con obiettivi o fotocamere non ancora in commercio), potete contribuire a migliorare la scheda segnalando all'utente la svista (cliccate sulla foto e quindi sul nome utente, si aprirà la pagina personale dell'utente da cui potete inviargli un messaggi privato).




 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me