RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Sony A7 IV : Caratteristiche e Opinioni




Sony A7 IV, front

Sony A7 IV, back

Sony A7 IV, top



La Sony A7 IV è una fotocamera mirrorless con sensore FF (1.0x) da 33 megapixels prodotta dal 2021. La gamma di sensibilità, inclusa estensione, è 50 - 204800 ISO e può scattare a raffica di 10 FPS x 1000 RAW, 1000 JPEG. Il prezzo attuale è 2168 €;
90 utenti hanno dato un voto medio di 9.2 su 10


Se hai utilizzato questo modello, puoi aggiungere il tuo voto:  


CaratteristicheRecensioniConfrontaAcquistaFoto


 Sensore
 Formato   Fullframe, 36 x 24 mm (rapporto tra i lati 3:2, fattore di moltiplicazione 1.0x rispetto al sensore FF)
 Risoluzione   33 megapixel (pixel pitch 5.10 μm)
 Tipo di sensore   CMOS BSI (sensor readout: 1/15)
 Sensibilità ISO   50 - 204800
 Formati file   JPEG, RAW

 Esposizione
 Tempi di scatto   30" - 1/8000
 Compensazione   +/- 5 stop in passi di 1/3
 Modalità esposizione   M, S, A, P
 Tipi di esposimetro   Multi-Area, Semi-Spot, Spot

 Funzionalità
 Mount   Sony E (clicca qui per visualizzare tutti gli obiettivi compatibili)
 Stabilizzazione   Si
 Autofocus (n. aree AF)   759
 Raffica (con autofocus)   10 FPS x 1000 RAW, 1000 JPEG
 Pre-Raffica   No
 Live View   Si
 Modalità video   4K (3840x2160p) @ 30 FPS
 WiFi   Si
 GPS   No
 USB   USB-C (3.2)
 Ricarica via USB   Si

 Funzionalità computazionali
 Lunga Esposizione ND   No
 Pixel Shift   No
 Focus Stacking   Parziale, richiede computer per unire le foto
 Startrail/Composite mode   No
 Astrotracer   No

 Costruzione
 Touchscreen   Si
 LCD   3.0″, 1.04 Mdots, 720 x 480 pixels, totalmente snodato
 Mirino   Elettronico, copertura 100%, 0.78x
 Risoluzione mirino   1280 x 960 px
 Flash incorporato   No
 Memoria   SD, SDHC, SDXC (UHS-II)
 Memoria, Slot 2   CFExpress Type A
 Otturatore   Meccanico ed elettronico
 Batteria   Sony NP-FZ100, 16.40 Wh
 Tropicalizzazione   Si
 Peso   658 g
 Dimensioni   131 x 96 x 80 mm

 Acquista

Sony A7 IV, acquista su Amazon.it (2168 €) Amazon

Sony A7 IV, cerca su Ebay.it Ebay

  JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.




Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


Recensioni

Che cosa ne pensi di questa fotocamera?


Vuoi dire la tua? Per aggiungere la tua opinione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti, partecipare alle discussioni e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





avatarjunior
inviato il 15 Gennaio 2025

Pro: Bilanciata, piacevole da usare, evf

Contro: Display articolato molto debole e inadatto all'utilizzo professionale.

Opinione: È una macchina che porta tutti i pro e i contro delle sony, però parlo nello specifico di questo modello, altamente deludente, è lo snodo del display che è decisamente vergognoso. Stesso problema della a7S3. La prima volta, per un danno lieve, in assistenza ufficiale sony a Verona, me l'hanno sistemato in garanzia dicendo che avevano fatto un'eccezione. Eccezione per cosa? Il meccanismo fa schifo. Poi nel 2024 si rompe definitivamente, funziona tutto ma non si ferma e si piega all'indietro senza un fermo. Ero in pieno periodo di lavoro e preso dalla disperazione, l'ho smontata [...] e ho ricreato la sede dell'innesto della vite con la colla epossidica e poi ho fermato il tutto con un morsetto per farlo indurire 24 ore, parliamo di una vite grande quanto quella degli occhiali. Cioè tutto l'attrito del display blocca su una vitarella del piffero. Vergogna. Ora blocca abbastanza bene ma per sistemarla e ripristinare il tutto come di fabbrica vanno via 350 euro perché va cambiata la calotta posteriore. Me la tengo così. Si può lavorare. Per il resto va bene, ha un buon potenziale risolutivo a prescindere dai 33mpx, anche in raw ha un rendering dei colori della pelle più accurato delle vecchie, l'autofocus è eccellente, con gli ultimi aggiornamenti firmware ha anche più reattività allo scatto, cioè meno latenza. Ergonomicamente è buona, sempre con i limiti sony, il display è piccolo tipico del marchio, sotto al sole non si vede, anzi fa pena. È piacevole da usare ed è un bel passo avanti rispetto alla a7 3. Peccato per il video 4K 50p che va solo in crop, penso sia una scelta prettamente commerciale, ma la qualità video è ottima ed è molto reattiva durante i video on the go.

avatarjunior
inviato il 18 Agosto 2024

Pro: Velocità operativa, Af, qualità dei file, ergonomia migliorata.

Contro: Scalda un botto, 33 mpx secondo me inutili per una camera polivalente, diversi "Bug" di accensione spegnimento, dopo 7 mesi uno dei due slot sd si è bloccato, sensazione di inaffidabilità.

Opinione: Un notevolissimo upgrade della A7III, velocità operativa, aggancio soggetto anche in cattive condizioni di luce, velocità di scrittura dei file, reattività generale di un altro pianeta (rispetto alle A7III, appunto), qualità del sensore notevolmente superiore e con una resa cromatica più piacevole e "facile" in post, ergonomia, peso, schermo orientabile (buono per foto, meno per video), Af eccezionale e migliorato nell'inseguimento, insomma, soddisfattissimo sotto molti punti di vista, se non fosse che in 7 mesi di utilizzo, neanche intenso, ha presentato diversi comportamenti allarmanti, tolto il ben conosciuto problema di temperature, parzialmente risolvibile attraverso l'apposita voce nel menù, ho più volte assistito a dei bug di accensione/spegnimento (utilizzando sempre e solo batterie originali) in cui la camera non si spegne se non togliendo la batteria, e recentemente un apparente bug di scrittura, che credevo causato da una sd difettosa nel vano 2 (per intenderci quello standard/no cf), che si è poi rivelato dovuto ad una rottura meccanica del sistema di blocco della scheda all'interno del vano (Una roba davvero strana, per le modalità in cui si è manifestata, sono in attesa di chiarimenti dall'assistenza);

avatarjunior
inviato il 03 Marzo 2024

Pro: Nuovo sensore e relativa scienza colore, costruzione ed ergonomia migliorate, AF ancora più perfetto, qualità display/mirino migliorata, tendina protettiva sul sensore, solita personalizzazione totale della macchina, solita batteria eterna, parco ottiche infinito

Contro: Tenuta ISO inferiore alla serie precedente, velocità operativa migliorabile, display/mirino migliorabili

Opinione: Ho acquistato questa A7IV proveniendo da A7iii, A7R iii e altri sistemi (Canon R e fuji X-H2/X-T5) vedendola come la via di mezzo definitiva ed evoluta tra tutte queste citate: piccola, discretamente leggera, qualità da vendere e parco ottiche infinito. Effettivamente per molti aspetti è così: la velocità operativa (accensione, risposta al tocco, risposta all tasto di scatto, ecc) è migliorata molto dalla terza serie (comunque ben più lenta della vecchia Eos R), l'autofocus è migliorato ulteriormente, utile ma non così fondamentale essendo già brillante quello della serie precedente, il menù è ora più intuitivo (ma nessuno è impossibile da usare). Notevolmente migliorata invece l'ergonomia e la qualità costruttiva rispetto alla serie 3: tasti più pronunciati, ghiere meno spugnose, grip maggiorato, joystick più largo e comodo, guarnizioni più robuste e maggiorate, vernice apparentemente più solida, schermo snodabile più versatile e soprattutto richiudibile per protezione. Qualità video ulteriormente migliorata e FINALMENTE implementato il tracking al tocco (presente sulla Canon R dal 2019 e mai sulle sony), ormai è diventata talmente avanzata in ambito video che per sfruttarne tutte le funzioni bisogna farlo di mestiere! COSA MI E' PIACIUTO? Il nuovo sensore porta con sé, oltre alla risoluzione, una color science splendida, molto più precisa e con un nuovo profilo più vintage ben fatto. Display e mirino sono finalmente di qualità buona/decente! Quelli della serie 3 erano davvero indecenti, leggermente migliori sulla versione R ma in ogni caso indecenti. Ora affatica molto meno la vista e si riesce addirittura a capire quando uno scatto è a fuoco :-). Molto apprezzato anche il nuovo slot, che pur essendo CF rende inseribili le SD standard, un notevole risparmio di denaro per chi come me non utilizza raffica e gestisce il 4k tranquillamente con le SD veloci. La sacrosanta tendina protettiva come sulle Canon finalmente presente anche qui! COSA NON MI E' PIACIUTO? Il sensore risoluto purtroppo ha portato con sé una tenuta ISO che trovo piuttosto triste, dai primi 6mila scatti la reputo peggiore sia di A7iii, ma anche di A7Riii (con 42mpx). Siamo comunque a livelli alti, ma non mi trasmette la sensazione di onnipotenza-ISO che mi dava la A7iii, davvero un peccato. Velocità operativa di accensione e di passaggio mirino-display molto migliorabile.

avatarjunior
inviato il 21 Dicembre 2023

Pro: Af e mirino, ergonomia,

Contro: Tenuta ad alti ISO, Cfexpress type A, monitor, mancanza focus stacking, aggiornamenti sony, micro-usb, 10fps che scendono a 6 con file non compresso.

Opinione: Ho usato la A7IV affiancandola alla mia Nikon z6II per dei lavori. L'ho usato principalmente come corpo da poter utilizzare per il lato video anche se l'ho usato anche per fare foto. Macchina ben fatta, con una buona ergonomia, un mirino notevolmente migliorato, modulo AF eccellente... Però ci sono dei "però". Tenuta ad alti ISO di cui ho sentito parlare tanto e bene: ma dove? Una grana terribile difficile da togliere in post; la A7RIII la gestisce meglio. Le Cfexpress type a saranno sì versatili ma costano un botto e sono molto più lente delle type b che adesso si trovano allo stesso presso di una buona sd: dov'è la convenienza? Se si prende una macchina come l'A7IV per metterci una scheda da 15 euro c'è un problema serio. Il monitor, come il mirino è buono, con un buon contrasto che permette di vedere bene in ogni situazione di luce, però è piccolo, con bassa risoluzione e lo schermo snodabile in quel modo può essere comodo in poche situazioni, ma per la maggior parte è scomodissimo specie perché decentrato. Infine: 10fps solo con file compresso è vergognoso specie perché meccanicamente può fare molto di più (almeno 12fps con file non compresso). Dopo la carrellata di cose negative, parliamo dei pregi: ergonomia notevolmente migliorata, non come quella Nikon ma buona. Menù che trovo molto intuitivo: articolato è vero, ma intuitivo (unica pecca le traduzioni). Mirino notevolmente migliorato, con un buon contrasto e risoluzione. AF spettacolare, non posso dire altro. Color science cambiata, con colori meno caldi con sfumature verdastre (personalmente non è esattamente un pregio, ma trovo i colori più vicini a quelli che piacciono a me). Dopo averla testata, credo che la A7IV sia una buona macchina, ma onestamente ci sono alcune cose che mi fanno storcere il naso però non posso che apprezzare altre sue caratteristiche. Lato video nulla da dire, benché non penso di averla sfruttata pienamente da questo punto di vista.

avatarjunior
inviato il 18 Luglio 2023

Pro: Qualità file RAW, ergonomia generale, robustezza, personalizzazione, colori, ibrida vera, lato video da sogno tra codec, bitrate e profondità colore

Contro: L'unica cosa che non mi ha convinto è l'IBIS, da non prendere a prezzo pieno, CFExpress A, aggiornamenti Sony

Opinione: Macchina che ho utilizzato dopo aver lavorato molto con Fujifilm X-T3 e Canon R, presa perché sulla carta era esattamente quello che cercavo: una fullframe ibrida professionale sotto i 2500€. Un sensore che fotograficamente parlando mi ha lasciato a bocca aperta, ammetto che il confronto da parte mia proviene solo dal sensore da 30mpx della Canon R , che comunque ritenevo ottimo, ma i recuperi che sono riuscito a fare con la Sony mi hanno fatto immediatamente capire il divario tecnologico tra le due. Ama molto le alte luci, richiede un ragionamento leggermente diverso in fase di scatto: le mie prime prove sono risultate molto sottoesposte, causa anche dell'impostazione della compensazione della gamma dinamica attivata di default nella visualizzazione in fase di scatto e nella preview in macchina, disattivata quella ho iniziato a lavorare molto meglio e a sovraesporre leggermente il raw, scelta che si è rivelata vincente per la post-produzione. I colori non mi hanno fatto rimpiangere in alcun modo Fujifilm o Canon, anzi in molte situazioni la base di partenza del raw mi è sembrata perfettamente calibrata e migliore rispetto alla concorrenza. L'ergonomia mi ha stupito: data la fama Sony a proposito, non mi sarei mai aspettato un corpo macchina così comodo, le rotelle e i tasti sono tutti al posto giusto, con un'ottima tensione e precisione. Unico appunto avrei preferito di gran lunga invertire il tasto C1 col joystick, un po' come sono state configurate le ultime Canon e Fujifilm, dato che è la posizione a mio parere più naturale per il pollice. Ecco sicuramente un appunto che mi viene da fare è la scelta di usare il tasto menù per tornare indietro, che costringe inutilmente l'uso di due mani per operare i menù, veramente un'idea idiota. L'EVF è comodo e ampio, piacevole alla vista e veloce, non fa sentire troppo la mancanza di una risoluzione maggiore. Lo schermo ha una risoluzione al limite, potrebbe essere meglio ma utilizzabilissimo. Ben venga che sia snodabile, al contrario di molti detrattori penso che sia il compromesso migliore per rendere la fotocamera versatile al 100%. La raffica non è il massimo, un palese limite imposto da Sony, e l'IBIS è mediocre, fa il suo lato foto ma non è niente di incredibile. Sono piuttosto convinto che sia un problema dell'innesto E, troppo stretto per poter permettere un movimento più ampio del sensore senza incorrere in vignettature. Lato video non ne parliamo, sono sempre stato convinto che la stabilizzazione ottica video sia disastrosa e crei più danni che soluzioni, molto meglio un gimbal o treppiede a testa fluida, in particolare Sony ti da la certezza di rovinare i filmati se attivi l'IBIS, se non in Active per riprese ferme. Detto ciò Sony mette a disposizione il Catalyst Browse che, tramite i metadati del giroscopio, permette di stabilizzare elettronicamente il filmato in maniera ECCELLENTE, offrendo una valida ed efficace alternativa alla stabilizzazione tradizionale, basta solo armarsi di un obbiettivo leggermente più ampio del dovuto ed il gioco è fatto. Piuttosto lento nell'esportazione ma non si può avere tutto nella vita. Video ottimo, autofocus impeccabile, crop nella modalità 4K 60p ma ragazzi cosa vi aspettavate? Vi ricordo che parliamo di un sensore da 33mpx e non abbiamo ventole, un piccolo compromesso per niente disastroso. Da mettere subito su High la soglia di temperatura di sicurezza video, su normal fa credere che la macchina non funzioni. Mi sarebbe piaciuto il DCI, e sognando anche l'open gate come le Panasonic. Concludo dicendo che le CFE-A sono una porcata sovrapprezzata inutile, un formato senza senso rispetto alle CFE-B, più veloci ed economiche, sperando muoiano come supporto. Chi si lamenta della polvere sul sensore sospetto la tenga scoperta in borsa, sennò non si spiega. Ultimo appunto sul lato aggiornamenti, sicuramente inesistenti, filosofia che non condivido affatto e che dovrebbe far pensare due volte prima di un investimento di 2500€, gran peccato.




Foto scattate con Sony A7 IV

Foto
Frostbite
di Francesco Dall'Olmo
61 commenti, 9200 visite  [editors pick]
Foto
Lago delle Malghette
di Nico5150
62 commenti, 8218 visite  [editors pick]
Foto
Gufo e fiori primaverili
di Behzad Nakhaei
72 commenti, 5176 visite  
HI RES 15.8 MP
 [editors pick]
Foto
Vespa
di Alessandro Colle
39 commenti, 8549 visite  [editors pick]
Foto
Giada
di Vale75
47 commenti, 13846 visite  
HI RES 24.6 MP
 [editors pick]
Foto
Materno
di Behzad Nakhaei
53 commenti, 4381 visite  
HI RES 28.5 MP
 [editors pick]
Foto
Anthem of Resilience
di Francesco Dall'Olmo
40 commenti, 3661 visite  
HI RES 7.7 MP
 [editors pick]
Foto
Solamente uno
di Marcopiaggi
35 commenti, 4831 visite  [editors pick]


RCE

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)
Foto
Surrealismo
di Vale75
43 commenti, 5040 visite  
HI RES 27.5 MP
 [editors pick]
Foto
Falamingo ·
di Naserml
64 commenti, 4421 visite
Foto
Lupo appenninico trasporta testa di cinghiale predato !
di Federico Pelliccia
86 commenti, 6734 visite
Foto
Nel blu..
di Christian Giammarini
109 commenti, 10555 visite  
HI RES 63.6 MP
 [editors pick]
Foto
Bellagio
di Alessandro Colle
27 commenti, 4879 visite  
HI RES 4.2 MP
 [editors pick]
Foto
Kigezi
di Il Vime
33 commenti, 3527 visite  
HI RES 32.5 MP
 [editors pick]
Foto
Seljalandsfoss (Islanda)
di Max45
29 commenti, 2531 visite  
HI RES 10.1 MP
 [editors pick]
Foto
La fiamma bianca..
di Christian Giammarini
106 commenti, 6368 visite  
HI RES 11.5 MP

Foto
La laguna dorata..
di Christian Giammarini
91 commenti, 7794 visite  
HI RES 21.8 MP

Foto
" e tutto il mondo fuori"...
di Jerry Vacchieri
126 commenti, 4553 visite  
HI RES 7.4 MP

Foto
Timidi combattimenti
di Roberto Barbera
50 commenti, 4890 visite  [editors pick]
Foto
Avocetta
di Naserml
46 commenti, 3049 visite
Foto
Il camino nella taverna..
di Christian Giammarini
112 commenti, 13654 visite  
HI RES 20.4 MP

Foto
Stambecco e Gran Paradiso
di Il Vime
41 commenti, 5691 visite  
HI RES 23.3 MP

Foto
Villa miani Roma
di Alessandro Colle
19 commenti, 4491 visite  [editors pick]
Foto
Martina
di Sraw
17 commenti, 6233 visite  
HI RES 32.0 MP
 [editors pick]
Foto
Autumn in Love..
di Christian Giammarini
110 commenti, 4414 visite  
HI RES 30.0 MP

Foto
Sauvage..
di Christian Giammarini
94 commenti, 4814 visite  
HI RES 25.0 MP

Foto
Sibylla
di Renzo Carraro
20 commenti, 4221 visite  
HI RES 11.2 MP
 [editors pick]
Foto
Bride in tuscany
di Alessandro Colle
22 commenti, 4027 visite  [editors pick]
Foto
In una sera d'inverno..
di Christian Giammarini
95 commenti, 4821 visite  
HI RES 32.7 MP

Foto
Gio ed Ale
di Renzo Carraro
31 commenti, 4707 visite  
HI RES 12.0 MP
 [editors pick]
Foto
Sensual..
di Christian Giammarini
83 commenti, 3556 visite  
HI RES 31.0 MP



RCE

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)
Foto
A Clear Welcome
di Francesco Dall'Olmo
40 commenti, 2241 visite
Foto
Leggera brezza di mare..
di Christian Giammarini
107 commenti, 7136 visite  
HI RES 6.7 MP

Foto
Tramonto materno
di Behzad Nakhaei
30 commenti, 1598 visite  
HI RES 14.6 MP

Foto
Fiori di bosco..
di Christian Giammarini
82 commenti, 3774 visite  
HI RES 18.9 MP

Foto
Aquila in decollo
di Fabiano.puddu
44 commenti, 4054 visite  
HI RES 15.8 MP

Foto
I Cadini al tramonto
di Nico5150
24 commenti, 2389 visite

Pagina Successiva »




Le foto di esempio vengono selezionate automaticamente tra tutte le foto pubblicate dai membri di JuzaPhoto, in base a obiettivo e fotocamera inseriti nei dati tecnici. Nel caso di evidenti incongruenze (es. foto scattate con obiettivi o fotocamere non ancora in commercio), potete contribuire a migliorare la scheda segnalando all'utente la svista (cliccate sulla foto e quindi sul nome utente, si aprirà la pagina personale dell'utente da cui potete inviargli un messaggi privato).






 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me