RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Sony A6400 : Caratteristiche e Opinioni




Sony A6400, front

Sony A6400, back

Sony A6400, top



La Sony A6400 è una fotocamera mirrorless con sensore APS-C (1.5x) da 24.2 megapixels prodotta dal 2019. La gamma di sensibilità, inclusa estensione, è 100 - 102400 ISO e può scattare a raffica di 11 FPS x 46 RAW, 99 JPEG. Il prezzo attuale è 895 €;
52 utenti hanno dato un voto medio di 9.4 su 10


Se hai utilizzato questo modello, puoi aggiungere il tuo voto:  


CaratteristicheRecensioniConfrontaAcquistaFoto


 Sensore
 Formato   APS-C, 23.5 x 15.7 mm (rapporto tra i lati 3:2, fattore di moltiplicazione 1.5x rispetto al sensore FF)
 Risoluzione   24.2 megapixel (pixel pitch 3.92 μm)
 Sensibilità ISO   100 - 102400
 Formati file   JPEG, RAW

 Esposizione
 Tempi di scatto   30" - 1/4000
 Compensazione   +/- 5 stop in passi di 1/3
 Modalità esposizione   M, S, A, P, Scena
 Tipi di esposimetro   Multi-Area, Semi-Spot, Spot

 Funzionalità
 Mount   Sony E (clicca qui per visualizzare tutti gli obiettivi compatibili)
 Stabilizzazione   No
 Autofocus (n. aree AF)   425
 Raffica (con autofocus)   11 FPS x 46 RAW, 99 JPEG
 Raffica (senza autofocus)   11 FPS x 46 RAW, 99 JPEG
 Pre-Raffica   No
 Live View   Si
 Modalità video   4K (3840x2160p) @ 30 FPS
 WiFi   Si
 GPS   No
 USB   micro-USB (2.0)
 Ricarica via USB   Si

 Funzionalità computazionali
 Lunga Esposizione ND   No
 Pixel Shift   No
 Focus Stacking   No
 Startrail/Composite mode   No
 Astrotracer   No

 Costruzione
 Touchscreen   Si
 LCD   3.0", 640 x 480 pixels, parzialmente snodato
 Mirino   Elettronico, copertura 100%, 0.70x
 Risoluzione mirino   1024 x 768 px
 Flash incorporato   Si, portata 6 metri
 Memoria   SD, SDHC, SDXC (UHS-I)
 Memoria, Slot 2   non disponibile
 Otturatore   Meccanico ed elettronico
 Batteria   Sony NP-FW50, 7.70 Wh
 Tropicalizzazione   No
 Peso   403 g
 Dimensioni   120 x 67 x 60 mm

 Acquista

Sony A6400, acquista su Amazon.it (895 €) Amazon

Sony A6400, cerca su Ebay.it Ebay

  JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.




Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


Recensioni

Che cosa ne pensi di questa fotocamera?


Vuoi dire la tua? Per aggiungere la tua opinione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti, partecipare alle discussioni e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





avatarjunior
inviato il 05 Dicembre 2024

Pro: Compattezza, peso, autofocus, qualità costruttiva del corpo macchina, articolazione dello schermo, piccolo flash integrato, semplicità di utilizzo, bei colori jpeg, raffica, parco ottiche infinito, prezzo sia del nuovo che dell'usato

Contro: Mancanza stabilizzatore, impugnatura, mirino poco risoluto, risoluzione dello schermo LCD appena sufficiente, batteria, vano scheda SD, micro USB, mancanza di un carica batterie esterno, abbreviazioni del menù (ma solo in italiano)

Opinione: Per chi vuole approcciarsi alla fotografia in maniera più seria pur non spendendo tanto, considero questa macchina un best buy! Su Amazon, solo il corpo, la si trova spesso sui 750€, mentre a poco più di 800€ la si può prendere col 16-50. Non credo esistano altre fotocamere con queste caratteristiche a quel prezzo. È molto versatile, facile da usare ed estremamente compatta e leggera. Un vero gioiellino! Queste caratteristiche unite al superlativo autofocus sono ciò che mi hanno spinto ad acquistarla a discapito della eccellente XS-10 che purtroppo non sono riuscito a trovare nuova a meno di 1000€. L'unica vera mancanza che ho avvertito è l'assenza della stabilizzazione che, se la si vuole, restando nel segmento APS-C nuovo di SONY, bisogna sborsare 1000€ e comprarsi la a6600, perdendo però il flash integrato che, a me, ha salvato la foto in alcune occasioni. Gli altri difetti elencati sì sono da considerare ma sono trascurabili a mio avviso, stiamo comunque parlando di un prodotto "entry level" nel mondo mirrorless e credo che SONY stessa abbia volutamente sacrificato alcuni particolari per mantenere compatte le dimensioni ed il peso. Quindi, se si è alla ricerca di una macchina fotografica compatta, versatile, con un'ottima qualità d'immagine e costruttiva ad un prezzo contenuto, io credo che la a6400 sia la scelta migliore.

avatarjunior
inviato il 04 Marzo 2024

Pro: Autofocus

Contro: LCD, mirino. (Vedasi opinione)

Opinione: C'è l'ho da pochi giorni, presa per fare video per YouTube. La ragione dell' acquisto è per l'autofocus: finalmente un autofocus come ... Comanda! Come qualità video è ottima ma preferivo la 'pasta' Panasonic... ma di pochissimo. Ottimi Raw e ottimi scatti che secondo il mio occhio sono, come colore, appena più freddini di Panasonic. Non è di mio gradimento l'Lcd, preferivo quello con apertura laterale ma comunque va bene anche così. Il mirino, anche quello non mi piace posto sul lato sinistro ma penso sia solo una questione di abitudine. Comunque un "9" lo merita tutto: la qualità c'è ed è tangibile!

avatarjunior
inviato il 16 Novembre 2023

Pro: Autofocus, peso e ingombri

Contro: Batteria, ergonomia lascia desiderare

Opinione: Ho acquistato questa Sony per avere un corpo più compatto da portarmi per le uscite leggere che mi sopperisce gli scatti con lo smartphone, posseggo anche una Sony A7III e un corredo Canon composta dalla 6D e 5D3 che non ho venduto in quanto ci avrei perso molto denaro. Che dire: oltre alla portabilità e ai pesi contenuti in quanto c'è montato uno Zeiss Batis 25 mm/f2 non mi fà rimpiangere la Canon 6d, a confronto a parte l'autofocus che sulla reflex è imbarazzante rispetto a questa, i file che restituisce sono davvero ottimi e molto lavorabili in post produzione specialmente nelle ombre. Ho notato una differenza importante rispetto alle reflex Canon, che scattando sottoesposto riesco a manipolare meglio il file. Detto questo non mi fà rimpiangere le vecchie reflex di casa Canon, possedendo anche la A7III il mio occhio è abituato ai colori che sforna rispetto a Canon. Purtroppo ci sono alcuni contro di cui in primis è l'ergonomia rispetto ad una ff, mi ci devo abituare, la batteria non dura molto, la fortuna che quando l'ho acquistata nel corredo c'erano dentro altre 2 batterie originali e per finire,scattando in AV trovo scomodo e decentrato la rotella per variare i diaframmi. Per come la penso sarà solo questione di abitudine, ma non si può avere la botte piena e la moglie ubriaca, da qualche parte anche Sony per produrre una ML cosi piccola e compatta ha dovuto sacrificare alcune funzioni rendendole scomode. Un consiglio che posso dare se un utente decide di passare dalle reflex Canon alle Ml di casa Sony è di pagare pegno a leggere bene il manuale e anche sfruttare la rete perchè il menù e i vari sotto menù sono complicati, ma dopo un paio di settimane che ci si smanetta alla fine risultano abbastanza semplici.

avatarsupporter
inviato il 26 Ottobre 2022

Pro: Autofocus, portabilita, peso e ingombro, file raw

Contro: Batteria, mancanza joystick

Opinione: Ho fatto un passo indietro da ff sony a apsc per i pesi e gli ingombri delle macchine. Questa "piccola" apsc è un ottima tuttofare che permette di avere file di buona qualità (il ff si sa che è meglio). L'autofocus è davvero ottimo e preciso difficile che sbagli. La tenuta iso è accettabile e se uno non è un professionista e vuole una macchina x divertirsi questa non deluderà mai. L'unica mancanza che sento (avendo avuto a7riii) è il joystick che in alcuni casi è fondamentale.

avatarsenior
inviato il 30 Settembre 2022

Pro: Autofocus veloce, qualità file, compattezza e leggerezza

Contro: Mirino, batteria

Opinione: Ha sostituito una A6000 e devo dire che costruttivamente non è male: pur risultando leggera ha un'aria più robusta della 6000 e fino ad ora, dopo un paio di anni di utilizzo, non mi ha dato motivo di ricredermi. La velocità dell'AF è molto buona, così come sono buoni i file prodotti. In accoppiata con il 18-135 è tra le mie due macchine preferite (l'altra è la PenF) per i viaggi e per gli scatti in città. Come tutte le macchine moderne bisogna "cucirsela" addosso, impostando le miriadi di voci del menu secondo i propri scopi. A proposito di menu, questo mi è sembrato ben fatto e, al di la di certe abbreviazioni fantasiose ben consultabile. Non ho sofferto molto della mancanza dello stabilizzatore, anche se montando ottiche vintage può sicuramente fare comodo. Purtroppo il mirino è veramente piccolo e, per me che utilizzo gli occhiali, complicato da gestire; buono invece lo schermo ribaltabile, anche se personalmente lo avrei preferito completamente snodato. La batteria sarebbe da rivedere, questa permette di fare una buona serie di scatti ma nulla di più, conviene sempre averne una di scorta.




Foto scattate con Sony A6400

Foto
Storm in NYC
di Il Vime
67 commenti, 15705 visite  
HI RES 24.0 MP
 [editors pick]
Foto
Anatra dalla testa bianca
di Naserml
51 commenti, 7114 visite  [editors pick]
Foto
Volpe
di Amir Tohidi Poor
48 commenti, 6739 visite  
HI RES 19.7 MP
 [editors pick]
Foto
Etna - Light trails
di Nicolò Cavallaro
69 commenti, 8794 visite
Foto
Svasso piccolo
di Naserml
31 commenti, 4565 visite  [editors pick]
Foto
Eleutherodactylus iberia
di Il Vime
35 commenti, 9620 visite  
HI RES 16.8 MP

Foto
Etna - Saponaria
di Nicolò Cavallaro
44 commenti, 7756 visite


RCE

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)
Foto
Gapstow bridge
di Il Vime
35 commenti, 11814 visite  
HI RES 24.0 MP

Foto
Martino sui blocchi di partenza
di Marco50
59 commenti, 2308 visite  
HI RES 3.8 MP

Foto
Dolomites Fable
di Luca Guido
25 commenti, 7320 visite
Foto
Caprigliola
di Emix_ph
31 commenti, 2658 visite  
HI RES 24.0 MP

Foto
Etna - 05.08.2020
di Nicolò Cavallaro
37 commenti, 4273 visite
Foto
L'Inganno
di Carlo Marchese
77 commenti, 5091 visite  
HI RES 6.0 MP

Foto
Scorci di Sicilia
di Nicolò Cavallaro
32 commenti, 3033 visite
Foto
Sciacallo
di Naserml
23 commenti, 2038 visite
Foto
Volpe
di Amir Tohidi Poor
25 commenti, 2652 visite  
HI RES 24.0 MP

Foto
Neowise
di Nicolò Cavallaro
33 commenti, 3825 visite  
HI RES 2.7 MP

Foto
Passo Giau al tramonto
di Alberto Serra
17 commenti, 6166 visite  
HI RES 9.8 MP

Foto
Una finestra sull'Universo
di Nicolò Cavallaro
23 commenti, 4016 visite  
HI RES 2.8 MP

Foto
Central Park sunrise
di Il Vime
28 commenti, 3885 visite  
HI RES 24.0 MP

Foto
Brazome - Equilibristi
di Lucio Pegoraro
36 commenti, 4768 visite  
HI RES 12.6 MP

Foto
Si vede che sono una mamma ?
di Testarossa57
46 commenti, 3216 visite  
HI RES 8.4 MP

Foto
Crotophaga ani
di Il Vime
34 commenti, 3069 visite  
HI RES 18.1 MP

Foto
Svasso maggiore crestato
di Naserml
31 commenti, 1857 visite
Foto
Autodetratto
di Rombro
24 commenti, 2709 visite  
HI RES 6.0 MP

Foto
Svasso con pullo
di Alfio108
29 commenti, 5293 visite  
HI RES 6.8 MP

Foto
La bocca dell'orchidea
di 73Salva
62 commenti, 4217 visite  
HI RES 6.0 MP

Foto
Picchio muratore
di Marco50
36 commenti, 819 visite  
HI RES 6.0 MP

Foto
Alien observer
di Rombro
23 commenti, 2200 visite  
HI RES 6.0 MP

Foto
Sono io il più bravo
di Testarossa57
38 commenti, 2297 visite
Foto
Inseguimento nel lago dorato
di Testarossa57
52 commenti, 1678 visite  
HI RES 6.5 MP



RCE

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)
Foto
Il naufragio della verità di stampa
di Canopo70
32 commenti, 1340 visite  
HI RES 4.1 MP

Foto
Autumn painting
di Antonio Aleo
35 commenti, 1557 visite
Foto
Aquila nipalensis
di Sajjad Nakhaei1383
26 commenti, 1087 visite  
HI RES 9.2 MP

Foto
Bruniceps di Emberiza
di Sajjad Nakhaei1383
20 commenti, 1286 visite  
HI RES 5.9 MP

Foto
Martin pescatore comune (Alcedo atthis)
di Gabi
28 commenti, 3316 visite  
HI RES 4.2 MP

Foto
Un mondo in bianco e blu
di 73Salva
35 commenti, 2084 visite  
HI RES 3.8 MP


Pagina Successiva »




Le foto di esempio vengono selezionate automaticamente tra tutte le foto pubblicate dai membri di JuzaPhoto, in base a obiettivo e fotocamera inseriti nei dati tecnici. Nel caso di evidenti incongruenze (es. foto scattate con obiettivi o fotocamere non ancora in commercio), potete contribuire a migliorare la scheda segnalando all'utente la svista (cliccate sulla foto e quindi sul nome utente, si aprirà la pagina personale dell'utente da cui potete inviargli un messaggi privato).






 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me