RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Sigma SD Quattro H : Caratteristiche e Opinioni




Sigma SD Quattro H, front

Sigma SD Quattro H, back

Sigma SD Quattro H, top



La Sigma SD Quattro H è una fotocamera mirrorless con sensore APS-H (1.3x) da 44 megapixels prodotta dal 2016 al 2021 (fuori produzione). La gamma di sensibilità, inclusa estensione, è 100 - 6400 ISO e può scattare a raffica di 3.8 FPS x 10 RAW, 10 JPEG. Il prezzo medio, al momento dell'inserimento della scheda, è sui 1366 €;
27 utenti hanno dato un voto medio di 9.5 su 10


Se hai utilizzato questo modello, puoi aggiungere il tuo voto:  


CaratteristicheRecensioniConfrontaAcquistaFoto


 Sensore
 Formato   APS-H, 28 x 18.6 mm (rapporto tra i lati 3:2, fattore di moltiplicazione 1.3x rispetto al sensore FF)
 Risoluzione   44 megapixel
 Sensibilità ISO   100 - 6400
 Formati file   JPEG, RAW

 Esposizione
 Tempi di scatto   30" - 1/4000
 Compensazione   +/- 5 stop in passi di 1/3
 Modalità esposizione   M, S, A, P
 Tipi di esposimetro   Multi-Area, Semi-Spot, Spot

 Funzionalità
 Mount   Sigma SA (clicca qui per visualizzare tutti gli obiettivi compatibili)
 Stabilizzazione   No
 Autofocus (n. aree AF)   9
 Raffica (con autofocus)   3.8 FPS x 10 RAW, 10 JPEG
 Raffica (senza autofocus)   3.8 FPS x 10 RAW, 10 JPEG
 Pre-Raffica   No
 Live View   Si
 Modalità video  
 WiFi   No
 GPS   No
 USB   micro-USB (USB 3.0)
 Ricarica via USB   No

 Funzionalità computazionali
 Lunga Esposizione ND   No
 Pixel Shift   No
 Focus Stacking   No
 Startrail/Composite mode   No
 Astrotracer   No

 Costruzione
 Touchscreen   No
 LCD   3.0" pixels, fisso
 Mirino   Elettronico, copertura 100%, 1.09x
 Risoluzione mirino   1024 x 768 px
 Flash incorporato   No
 Memoria   SD, SDHC, SDXC (UHS-I)
 Memoria, Slot 2   non disponibile
 Otturatore   Meccanico
 Batteria   Sigma BP-61, 14.00 Wh
 Tropicalizzazione   No
 Peso   625 g
 Dimensioni   147 x 95 x 91 mm

 Acquista

Sigma SD Quattro H, cerca su Ebay.it Ebay

  JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.




Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


Recensioni

Che cosa ne pensi di questa fotocamera?


Vuoi dire la tua? Per aggiungere la tua opinione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti, partecipare alle discussioni e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





avatarjunior
inviato il 13 Settembre 2022

Pro: Sensore Foveon

Contro: Alti ISO

Opinione: Sarò brevissimo. Il sensore è qualcosa di incredibile. E questo basta e avanza per capire di cosa stiamo parlando. Se cercate il migliore autofocus al mondo, rivolgersi altrove; se l'obiettivo è fotografare con poca luce, non fa per voi. Ma se la provate, rischiate di innamorarvene perché la nitidezza dell'immagine è straordinaria. Bianco e nero da favola.

avatarjunior
inviato il 28 Dicembre 2020

Pro: Immediatezza dei menù, ergonomia e costruzione, materiali di livello superiore, qualità delle immagini, bianco e nero vicino a quello della pellicola, qualità già buona dei RAW b/n sviluppati in camera

Contro: lentezza operativa, anche del software, obiettivi che - in alcuni casi - possono essere troppo ingombranti e pesanti. Certamente non è la macchina per tutti gli usi

Opinione: Dopo tanti ripensamenti, mi sono finalmente deciso e ho sostituito la Sony RX1rII (fantastica, bellissima, ma con file "troppo" duri e "digitali" per i miei gusti) con questa Sigma, attratto com'ero dalle recensioni che parlavano di un sensore Foveon così vicino alla pellicola (che continuo ad utilizzare nel nel medio formato). E, in effetti, devo dire che - seppure con solo pochi scatti effettuati e con un software, seppur semplice, ancora da capire - la qualità mi pare ci sia tutta. colori veri, bianco e nero analogico. Poi, è vero che non si tratta della macchina con la quale poter scattare in ogni occasione, ma su questo argomento ci sono già tantissime recensioni, quindi inutile ripeterle; l'unica cosa che mi sento di aggiungere - ma è un'opinione riferita al mio modo di fotografare - è che già nei tantissimi anni di Kodachrome 25 e 64 non mi disperavo per qualche scatto perso per non avere in macchina una pellicola da 1600 ISO.... Con la pellicola non è che si potesse modificare a piacimento la sensibilità e non mi pare fosse un dramma. Per il resto si, manca forse qualche obiettivo fisso di dimensioni umane. Io ora utilizzo prevalentemente il Sigma 30mm f1.4 Art e - nonostante non sia tra quelli suggeriti per il sensore APC-h - non noto problemi particolari. Proseguo lo studio e il divertimento...

avatarsupporter
inviato il 10 Dicembre 2020

Pro: Stesse della SDQ meno il prezzo

Contro: Stesse della SDQ più non esistono ottiche Aps-H

Opinione: Lo stesso che ho scritto per la SDQ ma in questo caso va aggiunto qualcosa. E' identica alla SDQ, una voce in più nel menù, crop auto-on-off e una piccola parte di sensore in più. Le foto sono identiche cambia la dimensione del file. 6200x4152 contro 5424x3616. Per poter sfruttare la porzione di sensore in più bisogna usare ottiche FF serie DG oppure alcune per APS-C serie DC che coprono quasi, e sottolineo quasi, il sensore APS-H. il 18-35mm A il 50-100mm A e il 30mm A. i file sono più corposi e diventa ancora più lenta, sia in ripresa che sviluppo. Costa esattamente il doppio, sia da nuova che usata, vale la pena? Ognuno farà le proprie considerazioni. Incomprensibile che la H abbia un voto più alto della SDQ. Come ho scritto per SDQ, costa troppo poco ed in tanti ci hanno abbinato una vecchia lente Sigma di 20 anni vanificandola. La H costando il doppio ed "obbligando" un acquisto di lenti più adeguato ne ha beneficiato. Io ho preferito avere 2 corpi SDQ.

avatarsenior
inviato il 01 Ottobre 2020

Pro: Ergonomia, qualità di immagine, costruzione solida, disponibili ottiche di qualità, bianco e nero fantastico, filtro ir rimovibile e rimontabile con facilità (2 secondi reali). Software sviluppo Sigma Photo Pro fa miracoli se si sa come usarlo e se si ha un hardware adeguato. Software per scatto tethered Sigma Capture Pro molto ben fatto.

Contro: Singolo slot memoria, niente otturatore elettronico o prima tendina elettronica

Opinione: Per recensire questa fotocamera bisogna prima di tutto capire per cosa è costruita, sennò si danno giudizi bizzarri che suonano come "questa Ferrari è scomoda sullo sterrato". Destinazione d'uso: fotografia in studio, fotografia di paesaggio, fotografia di architettura, fotografia di prodotto, macrofotografia, ritratto, riproduzione di opere d'arte, fotografia di moda Pregi: qualità costruttiva, qualità di immagine, semplicità di utilizzo. Qualità di immagine: resa naturale del dettaglio, dettaglio molto elevato, profondità di colore molto elevata (riproduce sfumature di colore che semplicemente i sensori Bayer non vedono). Questo si traduce in immagini molto tridimensionali e con passaggi tonali molto naturali. La resa è da medio formato. Con questa fotocamera le mie immagini hanno bisogno di pochissima post produzione. Bianco e nero: le caratteristiche del sensore Foveon consentono un bianco e nero inarrivabile per un sensore Bayer, forse il Foveon viene superato solo dal sensore monochrome della Leica (fate due conti su costi e versatilità). Fotografia a infrarossi: il filtro IR si rimuove (e poi si rimonta) in pochi istanti e basta un filtro apposito davanti alla lente per scattare in infrarosso. Performance af: più che adeguate all'uso, riconoscimento volti lavora bene. Battery grip: fatto bene, migliora grip e autonomia. Compatibilità flash: i miei flash godox e il trasmettitore Godox (tutti per Nikon) funzionano bene in manuale, niente ittl. Cosa mi sarebbe piaciuto: doppio slot memoria (per quando non si scatta thethered), otturatore elettronico o prima tendina elettronica (per eliminare rischio di shuttershock). Non è per tutti, è per chi sa cosa vuole. A me ha cambiato in meglio la fotografia (e fotografo da 30 anni). Questa fotocamera merita davvero, io invito a provarla di persona, confrontandola con una fotocamera a sensore Bayer di alto livello (io l'ho confrontata con Nikon D850, 47 MP senza filtro AA: ha vinto la Sigma per qualità di immagine). Allego link a recensione più discorsiva e completa: http://forum.foveon.it/index.php?topic=9288.0;topicseen

avatarjunior
inviato il 12 Ottobre 2019

Pro: risoluzione spaziale, approccio fotografico al quale "costringe", carattere unico

Contro: non per tutti, range di utilizzo limitato per i meno navigati

Opinione: Dopo quasi 10 anni di Canon sto gradualmente migrando dal sistema reflex a quello mirrorless e la Sigma mi ha subito conquistato per 3 motvi: 1 il sensore foveon e più in generale la resa a 100 iso 2 innesto lenti e batterie da reflex 3 solidità, aspetto singolare e qualità costruttiva Bonus- la possibilità di rimuovere facilmente il filtro infrarossi per sperimentare questo tipo di fotografia Ho usato questa macchina per still life e ritratti in studio e non è paragonabile a nessuna ff sul mercato..foto di questa qualità si vedono solo col medio formato ho provato anche un po' di wedding e reportage e devo dire che se la cava ma si vede che non è una macchina pensata per un uso troppo dinamico la vera chicca è usarla con adattatore m42 per lo still life in studio con lenti vintage... la nitidezza che sviluppa in abbinamento al sgma art 35 mm ti catapulta in un altra dimensione!!!




Foto scattate con Sigma SD Quattro H

Foto
Test Sigma sd4H
di Lo_straniero
43 commenti, 11511 visite  
HI RES 17.0 MP

Foto
Il pastore tra le "Basse"
di Ometto
35 commenti, 1179 visite  
HI RES 5.8 MP

Foto
Angelina
di Maserc
11 commenti, 7450 visite
Foto
Senza Titolo
di Luca Sacchi
27 commenti, 3594 visite  
HI RES 6.4 MP

Foto
Melograno squarciato
di Lo_straniero
18 commenti, 5382 visite  
HI RES 22.8 MP

Foto
Velo city 4
di Maserc
32 commenti, 5648 visite
Foto
Civita Bagnoregio
di Fm_photo
40 commenti, 8010 visite  
HI RES 42.7 MP

Foto
Velo city 7
di Maserc
40 commenti, 7156 visite


RCE

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)
Foto
Veronica
di Valerio Tagliabue
14 commenti, 1649 visite  
HI RES 9.2 MP

Foto
Velo city 2
di Maserc
38 commenti, 3597 visite
Foto
Veronica
di Valerio Tagliabue
16 commenti, 1181 visite  
HI RES 26.8 MP

Foto
Il corvo
di Maserc
35 commenti, 5545 visite
Foto
Alice
di Notomb
9 commenti, 2699 visite
Foto
1
di Maserc
16 commenti, 3291 visite
Foto
Boh
di Andrea Frassinetti
9 commenti, 3295 visite  
HI RES 8.6 MP

Foto
Senza Titolo
di Notomb
16 commenti, 699 visite
Foto
White Sand, New Mexico
di Vinciaru
15 commenti, 3002 visite  
HI RES 3.8 MP

Foto
Velo city
di Maserc
23 commenti, 3237 visite
Foto
Sara
di Notomb
5 commenti, 1242 visite
Foto
Velo city 8
di Maserc
26 commenti, 4541 visite  
HI RES 4.3 MP

Foto
Nier 2B
di Notomb
10 commenti, 914 visite
Foto
Stella
di Notomb
7 commenti, 2049 visite
Foto
Senza Titolo
di Valerio Tagliabue
9 commenti, 946 visite  
HI RES 9.4 MP

Foto
Senza Titolo
di Luca Sacchi
7 commenti, 2356 visite  
HI RES 16.4 MP

Foto
Nicole
di Notomb
8 commenti, 1094 visite
Foto
Fiat 500
di Vinciaru
11 commenti, 3179 visite  
HI RES 25.6 MP

Foto
Invisible
di Maserc
23 commenti, 2866 visite  
HI RES 17.8 MP

Foto
Torre Eiffel di Parigi
di Leygrand
8 commenti, 2703 visite  
HI RES 8.2 MP

Foto
Simona Calabria 2022
di Notomb
3 commenti, 929 visite
Foto
N.
di Maserc
11 commenti, 3198 visite  
HI RES 6.0 MP

Foto
Marini
di Notomb
14 commenti, 1345 visite
Foto
Senza Titolo
di Notomb
5 commenti, 1687 visite


RCE

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)
Foto
Versione Foveon
di Notomb
2 commenti, 1020 visite
Foto
Stella
di Notomb
9 commenti, 592 visite
Foto
Carcara
di Maserc
26 commenti, 2938 visite  
HI RES 6.3 MP

Foto
Pin Up
di Notomb
10 commenti, 932 visite
Foto
Elisa
di Notomb
4 commenti, 1817 visite

Pagina Successiva »




Le foto di esempio vengono selezionate automaticamente tra tutte le foto pubblicate dai membri di JuzaPhoto, in base a obiettivo e fotocamera inseriti nei dati tecnici. Nel caso di evidenti incongruenze (es. foto scattate con obiettivi o fotocamere non ancora in commercio), potete contribuire a migliorare la scheda segnalando all'utente la svista (cliccate sulla foto e quindi sul nome utente, si aprirà la pagina personale dell'utente da cui potete inviargli un messaggi privato).






 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me